<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda sulla scuola | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Domanda sulla scuola

ma perchè uno dovrebbe sapere la posizione geografica di alcuni paesi ? mi sembra un tipo di conoscenza troppo nozionistica e anche poco utile, come quello che conosce le date di grandi avvenimenti storici ma poi non sai dire una parola di spiegazione in merito a questi .

Io, invece, sapere collocare correttamente la posizione geografica dei paesi e la cronologia degli avvenimenti storici, li li considero elementi imprescindibili del livello culturale di una persona.
Chiaramente, non parlo dell'anno esatto, ma del periodo storico.
 
Io, invece, sapere collocare correttamente la posizione geografica dei paesi e la cronologia degli avvenimenti storici, li li considero elementi imprescindibili del livello culturale di una persona.
Chiaramente, non parlo dell'anno esatto, ma del periodo storico.

se parliamo di un definire un era o la collocazione di un paese in un continente mi sembra importante saperlo, sapere collocare precisamente il kazakistan su di una carta mi sembra invece un poco meno importante come sapere la data precisa di un avvenimento al giorni, poi personalmente sono dell'idea che sia importante avere la voglia di conoscere, una cosa si può anche non sapere ma quando si conosce la lacuna allora ci deve essere l'interesse ad andarla a scoprire.
Poi non so come ora si affronta lo studio a scuola, lo scoprirò tra poco con mia figlia, ma io da 45 enne ricordo quanto odiavo la metodologia dell'imparare a memoria rispetto quella del comprendere, ad esempio avevo una professoressa di italiano che ci faceva studiare a memoria le poesie, ancora ricordo ad esempio quelle di Leopardi, ma era un apprendimento che a me è sempre risultato vuoto (poi ho approfondito io nel corso degli anni la poesia dei nostri poeti) mentre avevo una professoressa d'inglese che più che farci imparare a memoria le poesie ci insegnava ad analizzarle , parola per parola, credo che questo secondo metodo sia più utile e instauri un piacere, credo che lo stesso metodo lo si può riscontrare in altre materie, sapere che giulio cesare è stato assassinato il 15 marzo del 44 a.c è anche interessante ma se ci si ferma a quello mi sembra poco utile , come sapere dove si trova il Kazakistan ma poi non saperne null'altro
 
LA GEOGRAFIA

Serve, serve....
Eccome

Un tizio delle mie parti aveva un sogno da realizzare....
Andare a Tokyo
Stava in un paesino a una decina di Km da FE:
Vigarano Pieve ( Comune di Vigarano Mainarda )
Appena va in pensione si organizza, va dai Pullman:
" Un biglietto per Tokyo "
" Per Tokio?....Le faccio un biglietto per FE poi, la' chiede "
Arriva a FE in Stazione
" Buongiorno, un biglietto per Tokyo "
" Guardi io le faccio un bel biglietto ferroviario per BO, poi la' chiede

A Bo finalmente sale in aereo....ma per ROMA
Da Roma, finalmente, ecco avverarsi il suo sogno di una vita e parte.

Dopo una decina di gg, dei 15 che aveva programmato, in cui gira in lungo e in largo la splendida capitale, comincia a preoccuparsi per il rientro
( Ho dovuto fare un andata allucinante e sapevo la lingua....Qua sara' un problemone - si dice, - meglio mi organizzi un po' prima )
Va quindi in una agenzia di viaggio sulla Ginza e....:
" Per cortesia, un biglietto per Vigarano "
------attimo di panico------
" VigaLano Pieve o VigaLano MainaLda ".
??
Fa la solerte ed efficientissima hostess in guanti bianchi
 
Back
Alto