Leggo nella pagina di QR nei commenti sulla Skoda ( il marchio con questa domanda non c'entra) un post firmato da Mario Pezzullo
che dice:
Il dsg cambia troppo presto in modalità normale, quindi ho sempre il motore "imballato" perchè mi ritrovo in sesta marcia già a 60km/h, magari in salita; in discesa non capisce un tubo e anche se freno mi passa ai rapporti più alti.
cioè, davvero il DSG, oggi, non è in grado di capire se sto rallentando o sono in discesa e sale alla marcia superiore?
in pratica, per porre la domanda in mondo diverso: non scala le marce quando lasci l'acceleratore in discesa sia che tu tocchi e freni o no, con un comportamento come l'automatico a 3rapporti che avevo un sacco di anni fa sul'Audi 80?
spero che qualcuno di voi sappia darmi una risposta precisa
t
che dice:
Il dsg cambia troppo presto in modalità normale, quindi ho sempre il motore "imballato" perchè mi ritrovo in sesta marcia già a 60km/h, magari in salita; in discesa non capisce un tubo e anche se freno mi passa ai rapporti più alti.
cioè, davvero il DSG, oggi, non è in grado di capire se sto rallentando o sono in discesa e sale alla marcia superiore?
in pratica, per porre la domanda in mondo diverso: non scala le marce quando lasci l'acceleratore in discesa sia che tu tocchi e freni o no, con un comportamento come l'automatico a 3rapporti che avevo un sacco di anni fa sul'Audi 80?
spero che qualcuno di voi sappia darmi una risposta precisa
t