<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda sul DSG | Il Forum di Quattroruote

Domanda sul DSG

Leggo nella pagina di QR nei commenti sulla Skoda ( il marchio con questa domanda non c'entra) un post firmato da Mario Pezzullo
che dice:
Il dsg cambia troppo presto in modalità normale, quindi ho sempre il motore "imballato" perchè mi ritrovo in sesta marcia già a 60km/h, magari in salita; in discesa non capisce un tubo e anche se freno mi passa ai rapporti più alti.
cioè, davvero il DSG, oggi, non è in grado di capire se sto rallentando o sono in discesa e sale alla marcia superiore?
in pratica, per porre la domanda in mondo diverso: non scala le marce quando lasci l'acceleratore in discesa sia che tu tocchi e freni o no, con un comportamento come l'automatico a 3rapporti che avevo un sacco di anni fa sul'Audi 80?
spero che qualcuno di voi sappia darmi una risposta precisa
t
 
io ho 2 auto dsg, una golf con 180000 km e una passat con 120000 km, i problemi riscontrati dal signore con la skoda non li ho mai incontrati, in modalità D le cambiate sono con un numero di giri motore rispetto alla S, ma non ho mai avuto motore "imballato" a 60 km/h in salita sicuramente non sarà in 6 ma 3-4 marcia al massimo.
 
Come già scritto da più parti, la logica di cambiata dipende dal dsg (6 o 7 marce) e dal motore su cui è montato.
Se si guarda spesso chi si lamenta ha un tdi col dsg6. Il motore non è imballato ma il contrario ovvero lavora sotto il regime di coppia.

In generale se si lascia il gas piano il dsg7 col mio motore passa al rapporto superiore.
Se si lascia di botto rimane nello stesso rapporto.
Se si frena in piano le marce vengono scalate praticamente a regime minimo o poco più (quando scende sui 1500 giri).
Se si frena in discesa scala anche 2 o 3 marce al volo portandosi sui 3000 giri.
Se si è in discesa col regolatore di velocità inserito nel momento in cui la velocità sale e il rilascio non basta inizia a scalare marce anche senza frenare.
Il tutto in D, in S le scalate sono più aggressive (regimi motore più alti) ma la logica è grossomodo la stessa (regimi a parte), di contro anche con un filo di gas in accelerazione non passa al rapporto superiore a meno di 3000 giri quindi la marcia diventa un po' "imbarazzante" e comunque rumorosa.
 
gnpb ha scritto:
Come già scritto da più parti, la logica di cambiata dipende dal dsg (6 o 7 marce) e dal motore su cui è montato.
Se si guarda spesso chi si lamenta ha un tdi col dsg6. Il motore non è imballato ma il contrario ovvero lavora sotto il regime di coppia.

In generale se si lascia il gas piano il dsg7 col mio motore passa al rapporto superiore.
Se si lascia di botto rimane nello stesso rapporto.
Se si frena in piano le marce vengono scalate praticamente a regime minimo o poco più (quando scende sui 1500 giri).
Se si frena in discesa scala anche 2 o 3 marce al volo portandosi sui 3000 giri.
Se si è in discesa col regolatore di velocità inserito nel momento in cui la velocità sale e il rilascio non basta inizia a scalare marce anche senza frenare.
Il tutto in D, in S le scalate sono più aggressive (regimi motore più alti) ma la logica è grossomodo la stessa (regimi a parte), di contro anche con un filo di gas in accelerazione non passa al rapporto superiore a meno di 3000 giri quindi la marcia diventa un po' "imbarazzante" e comunque rumorosa.

grazie delle puntuali precisazioni, mi pareva impossibile che un cambio così apprezzato non fosse in grado di gestire una discesa
Evidentemente molti pensano di avere ( in internet) la libertà di scrivere senza collegamenti con la realtà
 
Back
Alto