<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ? - domanda su montaggio gomme - ? | Il Forum di Quattroruote

? - domanda su montaggio gomme - ?

Quando novembre scorso ho smontato le estive (6 mesi di vita e 12.000 km) quello sbadatone :D del gommista si è scordato, e io con lui, di etichettarle per il ri-montaggio di primavera. Le gomme sono asimmetriche, quindi senza freccia indicante il senso di marcia, e già montate sui cerchi. Di solito faccio da solo il cambio gomme di stagione.
Ora, penso mi riuscirà abbastanza facile distinguere tra anteriori e posteriori, visto che con uno spessimetro misurerò lo spessore del battistrada.
Ma non vorrei invertire, su ogni asse, il senso di rotolamento del pneumatico. Come faccio a riconoscerlo? Mi toccherà tornare dal gommista (e magari lo meno? :lol: )?
 
Se le gomme sono asimmetriche non ti cambia nulla, le puoi montare indifferentemente a destra o a sinistra... infatti, sulle simmetriche c'è riportato il senso di rotolamento, sulle asimmetriche se il lato è interno o esterno
 
unbugger ha scritto:
Se le gomme sono asimmetriche non ti cambia nulla, le puoi montare indifferentemente a destra o a sinistra... infatti, sulle simmetriche c'è riportato il senso di rotolamento, sulle asimmetriche se il lato è interno o esterno

Quindi mi dici che una volta stabilito quali sono le anteriori e le posteriori, se le metto a dx o sx non cambia niente? Ma le gomme, una volta installate la prima volta, non si adattano al senso di rotolamento?
Lo so che le asimmetriche hanno solo dentro e fuori, ma la asimmetrica dx si è comunque adattata al senso di rotazione. Se la sposto a sx, la metto nel senso inverso. Se fossero nuove, non mi porrei la questione. Ma visto che hanno già fatto un bel pò di strada, non mi crea qualche problema il fatto di invertire il senso di marcia?
 
Prova a guardare con cura e a sentire con le dita il bordo esterno, di solito (anche se correttamente assettate) un minimo accenno di seghettatura sui tasselli lo dovresti sentire.
Individuata la seghettatura il senso di rotolamento originario è quello che porterebbe ad avere la gomma (lato superiore) con la "cresta" più alta del tassello rivolta verso il dietro della macchina.
Ciao.
 
ellebubi ha scritto:
unbugger ha scritto:
Se le gomme sono asimmetriche non ti cambia nulla, le puoi montare indifferentemente a destra o a sinistra... infatti, sulle simmetriche c'è riportato il senso di rotolamento, sulle asimmetriche se il lato è interno o esterno

Quindi mi dici che una volta stabilito quali sono le anteriori e le posteriori, se le metto a dx o sx non cambia niente? Ma le gomme, una volta installate la prima volta, non si adattano al senso di rotolamento?
Lo so che le asimmetriche hanno solo dentro e fuori, ma la asimmetrica dx si è comunque adattata al senso di rotazione. Se la sposto a sx, la metto nel senso inverso. Se fossero nuove, non mi porrei la questione. Ma visto che hanno già fatto un bel pò di strada, non mi crea qualche problema il fatto di invertire il senso di marcia?

sulla Yeti abbiamo rimontato da poco le Dunlop asimmetriche estive.
le ho portate a rullare dal gommista per vedere se erano ben bilanciate (lo erano, ma controllare non guasta) e poi ho montato quelle dietro sul davanti e viceversa.
sinceramente non mi sono preoccupato se avessero preso un senso di rotazione, e non noto differenze nella guida, quindi vai tranquillo.
 
willy1971 ha scritto:
Prova a guardare con cura e a sentire con le dita il bordo esterno, di solito (anche se correttamente assettate) un minimo accenno di seghettatura sui tasselli lo dovresti sentire.
Individuata la seghettatura il senso di rotolamento originario è quello che porterebbe ad avere la gomma (lato superiore) con la "cresta" più alta del tassello rivolta verso il dietro della macchina.
Ciao.

5 stelle! Era proprio questo il suggerimento che cercavo....è stato facilissimo distinguere le anteriori dalle posteriori per via del consumo battistrada, ma a questo ancora non avevo pensato. Effettivamente le lievi seghettature si sentono a tatto :thumbup:

Passerò comunque dal gommista per vedere se i bulloni sono stretti bene...
 
ellebubi ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Prova a guardare con cura e a sentire con le dita il bordo esterno, di solito (anche se correttamente assettate) un minimo accenno di seghettatura sui tasselli lo dovresti sentire.
Individuata la seghettatura il senso di rotolamento originario è quello che porterebbe ad avere la gomma (lato superiore) con la "cresta" più alta del tassello rivolta verso il dietro della macchina.
Ciao.

5 stelle! Era proprio questo il suggerimento che cercavo....è stato facilissimo distinguere le anteriori dalle posteriori per via del consumo battistrada, ma a questo ancora non avevo pensato. Effettivamente le lievi seghettature si sentono a tatto :thumbup:

Passerò comunque dal gommista per vedere se i bulloni sono stretti bene...

Grazie!
Felice di esserti stato utile.
 
ellebubi ha scritto:
Quando novembre scorso ho smontato le estive (6 mesi di vita e 12.000 km) quello sbadatone :D del gommista si è scordato, e io con lui, di etichettarle per il ri-montaggio di primavera. Le gomme sono asimmetriche, quindi senza freccia indicante il senso di marcia, e già montate sui cerchi. Di solito faccio da solo il cambio gomme di stagione.
Ora, penso mi riuscirà abbastanza facile distinguere tra anteriori e posteriori, visto che con uno spessimetro misurerò lo spessore del battistrada.
Ma non vorrei invertire, su ogni asse, il senso di rotolamento del pneumatico. Come faccio a riconoscerlo? Mi toccherà tornare dal gommista (e magari lo meno? :lol: )?

Proprio perchè asimmetrica il senso di marcia è indicato, anzi...ancora meglio, è indicato il lato esterno.
 
ellebubi ha scritto:
Quando novembre scorso ho smontato le estive (6 mesi di vita e 12.000 km) quello sbadatone :D del gommista si è scordato, e io con lui, di etichettarle per il ri-montaggio di primavera. Le gomme sono asimmetriche, quindi senza freccia indicante il senso di marcia, e già montate sui cerchi. Di solito faccio da solo il cambio gomme di stagione.
Ora, penso mi riuscirà abbastanza facile distinguere tra anteriori e posteriori, visto che con uno spessimetro misurerò lo spessore del battistrada.
Ma non vorrei invertire, su ogni asse, il senso di rotolamento del pneumatico. Come faccio a riconoscerlo? Mi toccherà tornare dal gommista (e magari lo meno? :lol: )?

a volte sul lato esterno anzichè la freccia c'è scritto OUTSIDE
 
Back
Alto