<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda su mercedes Classe S 400 ? | Il Forum di Quattroruote

Domanda su mercedes Classe S 400 ?

Ciao a tutti, :)
leggendo l'articolo di questa auto mi sono imbattuto sulle valvole a comando valvole adattivo, per caso qualcuno di voi sà di cosa si tratta ? grazie a tutti.

ps: esistono valvole a farfalla autoadattive ?

il link dell'articolo:

http://www.newstreet.it/articolo_id_1584_Mercedes_S400_BlueHYBRID.html
 
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti, :)
leggendo l'articolo di questa auto mi sono imbattuto sulle valvole a comando valvole adattivo, per caso qualcuno di voi sà di cosa si tratta ? grazie a tutti.

ps: esistono valvole a farfalla autoadattive ?

il link dell'articolo:

http://www.newstreet.it/articolo_id_1584_Mercedes_S400_BlueHYBRID.html

Hanno l'apposito pulsante? :D :D :D
 
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti, :)
leggendo l'articolo di questa auto mi sono imbattuto sulle valvole a comando valvole adattivo, per caso qualcuno di voi sà di cosa si tratta ? grazie a tutti.

ps: esistono valvole a farfalla autoadattive ?

il link dell'articolo:

http://www.newstreet.it/articolo_id_1584_Mercedes_S400_BlueHYBRID.html

Penso sia un' altro modo per definire
un comando tipo il valvetronic della BMW
Adattivo in quanto si dovrebbe adattare ai regimi del motore
 
avevo letto tempo fà che la citroen su il suo 3.0 v6 24v della xantia adottava una particolare geometria variabile dell'aspirazione, per caso qualcuno sà di cosa si tratta ? grazie :)
 
morgan65 ha scritto:
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti, :)
leggendo l'articolo di questa auto mi sono imbattuto sulle valvole a comando valvole adattivo, per caso qualcuno di voi sà di cosa si tratta ? grazie a tutti.

ps: esistono valvole a farfalla autoadattive ?

il link dell'articolo:

http://www.newstreet.it/articolo_id_1584_Mercedes_S400_BlueHYBRID.html

Penso sia un' altro modo per definire
un comando tipo il valvetronic della BMW
Adattivo in quanto si dovrebbe adattare ai regimi del motore

sarebbe tipo come la fasatura variabile delle valvole come il valvetronic e il multiar...
 
alealfista ha scritto:
avevo letto tempo fà che la citroen su il suo 3.0 v6 24v della xantia adottava una particolare geometria variabile dell'aspirazione, per caso qualcuno sà di cosa si tratta ? grazie :)

Boh, il passato ritorna. RIcordate la Croma CHT?
Acronimo per Controlled High Turbolence; aveva i condotti di aspirazione sdoppiati. Quello + piccolo per i bassi regimi, quello grosso per gli alti.
In tal modo il motore doveva essere + pieno ai bassi, perchè la miscela passando per un canale stretto arrivava nella camera di combustione con una certa turbolenza, che ne facilitava l'accensione e dava maggior "tiro" ai bassi.
Credo che sia sulla falsariga di questo sistema, aggiornato rispetto alle tecnologie del 1985!
 
ah ho capito, tipo come il twin port della opel...che a bassi giri isola un condotto mentre agli altri si apre la farfalla del secondo condotto...
 
alealfista ha scritto:
morgan65 ha scritto:
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti, :)
leggendo l'articolo di questa auto mi sono imbattuto sulle valvole a comando valvole adattivo, per caso qualcuno di voi sà di cosa si tratta ? grazie a tutti.

ps: esistono valvole a farfalla autoadattive ?

il link dell'articolo:

http://www.newstreet.it/articolo_id_1584_Mercedes_S400_BlueHYBRID.html

Penso sia un' altro modo per definire
un comando tipo il valvetronic della BMW
Adattivo in quanto si dovrebbe adattare ai regimi del motore

sarebbe tipo come la fasatura variabile delle valvole come il valvetronic e il multiar...

per caso sapresti dirmi dove posso trovare il funzionamento di questo sistema mercedes delle valvole ?
 
stefano_68 ha scritto:
Boh, il passato ritorna. RIcordate la Croma CHT?
Acronimo per Controlled High Turbolence; aveva i condotti di aspirazione sdoppiati. Quello + piccolo per i bassi regimi, quello grosso per gli alti.
In tal modo il motore doveva essere + pieno ai bassi, perchè la miscela passando per un canale stretto arrivava nella camera di combustione con una certa turbolenza, che ne facilitava l'accensione e dava maggior "tiro" ai bassi.

...che poi non ho mai capito se consumava poco perchè era CHT o perchè era un duemila da 90 cavalli.... Per restare in tema, il link del post di apertura dice:

Il motore a benzina V6 da 3,5 litri con comando valvole adattivo è stato completamente rielaborato e ottimizzato. I progettisti hanno in parte sfruttato i vantaggi del cosiddetto principio di Atkinson che prevede un allungamento della fase di espansione rispetto alla fase di compressione. Mantenendo la valvola di aspirazione aperta più a lungo tra l'aspirazione e la compressione, il rendimento termico del motore aumenta e al tempo stesso il consumo specifico di carburante e le emissioni grezze diminuiscono.

Dunque par di capire che è un sistema di regolazione dell'apertura delle valvole in base a qualche parametro. Il dubbio invece è: è del tutto corretto definirla ibrida?
 
alealfista ha scritto:
avevo letto tempo fà che la citroen su il suo 3.0 v6 24v della xantia adottava una particolare geometria variabile dell'aspirazione, per caso qualcuno sà di cosa si tratta ? grazie :)

Certo: si apre e si chiude! :D

Scherzi a parte, mi pare fosse una cosa simile alla già citata CHT della Croma.
 
Una domanda sul 3.5 v6 mercedes ciclo atkinson.
siccome come tutti sappiamo il ciclo atkinson funziona:
'' nel caso dei moderni veicoli elettrici ibridi, si ha un comune motore a quattro tempi con la valvola di aspirazione a chiusura ritardata cioe' viene lasciata aperta piu' a lungo del normale, onde permettere un reflusso dei gas attraverso il condotto d?aspirazione. Questo riduce il rapporto di compressione efficace e, in combinazione con una fase piu' lunga e/o un inferiore volume della camera di combustione, permette al rapporto di espansione di superare quello di compressione. Cio' avviene a pressione costante. Inoltre, un alto rapporto di espansione sviluppa una fase attiva più lunga e riduce il calore disperso allo scarico. Cio' ne fa un motore piu' efficiente.

Quindi si ottiene un motore che a parita' di cilindrata con uno a ciclo Otto, ha una potenza inferiore ma una efficienza superiore che gli permette di essere piu' parco nei consumi.

Quindi se è lo stesso motore della s350 come fa a sviluppare 279cv e 350 Nm come il v6 normale se adotta questo tipo di ciclo ? :)
 
Back
Alto