Buonasera a tutti, avrei delle perplessità circa il comportamento della Polizia Stradale: stamani, mentre stavo percorrendo la superstrada per recarmi sul posto di lavoro ad una velocità inferiore ai limiti, mi accorgo della Polizia che mi aveva raggiunto. Ora: viaggiando io a 110 km/h, ritengo che questa abbia tenuto un'andatura piuttosto sostenuta, al di fuori dei limiti consentiti su quel tratto stradale. Ad ogni modo, visto che mi stavo tenendo sulla corsia di sorpasso per evitare le buche sul manto stradale, mi sono spostato a destra per far passare la volante; una volta sorpassatomi, la Polizia mi ha fatto fermare. Dopo avermi chiesto i documenti, tutti a regola, mi è stato chiesto di mostrare loro il tagliandino dell'assicurazione che generalmente tengo nel vetro laterale della bauliera. Ho detto loro che avrei tolto io il tagliandino dall'apposito alloggio, ma uno degli agenti ha aperto lo sportello posteriore della mia auto (senza il mio consenso) e ha preso da sé l'assicurazione. In genere, per comodità, in macchina tengo la fotocopia a colori del tagliandino; loro, giustamente, mi hanno fatto il verbale (66?) perché deve essere esposto l'originale, non una fotocopia. Dopo tutto questo preambolo le mie domande sono queste:
-La Polizia Stradale è autorizzata ad aprire gli sportelli dell'auto senza chiedere il consenso del guidatore?
-La Polizia Stradale può viaggiare al di fuori dei limiti consentiti sulla strada senza sirene o lampeggianti accesi (visto che nel mio caso nessuno dei due dispositivi era in azione)?
Grazie!
-La Polizia Stradale è autorizzata ad aprire gli sportelli dell'auto senza chiedere il consenso del guidatore?
-La Polizia Stradale può viaggiare al di fuori dei limiti consentiti sulla strada senza sirene o lampeggianti accesi (visto che nel mio caso nessuno dei due dispositivi era in azione)?
Grazie!