<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DOMANDA SU COME AFFRONTARE UNA DISCESA RIPIDA E INNEVATA | Il Forum di Quattroruote

DOMANDA SU COME AFFRONTARE UNA DISCESA RIPIDA E INNEVATA

ne approfito per chiedevi una cosa (parlando di macchine con cambio manuale e trazione anteriore, senza abs, senza catene ma con le termiche)

secondo voi per affrontare una discesa molto ripida con neve/ghiaccio/brina:

1)è meglio mettere la prima senza mai toccare il freno, a prescindere da quanta velocità prenda la macchina

2)è meglio mettere la prima toccando leggermente il freno per andare più piano, ma mantendendo sempre la stessa pressione sul pedale?

grazie
 
Mettere la prima e frenare dolcemente all'occorrenza.
Se le ruote si bloccassero (valido per auto senza ABS) dare un acceleratina.
 
RobyTs67 ha scritto:
Mettere la prima e frenare dolcemente all'occorrenza.
Se le ruote si bloccassero (valido per auto senza ABS) dare un acceleratina.
Esatto mai pestare giu tutto il freno. Prima e freno leggero e costante...

Alla fine una discesa ripida non sarà mai lunghissima, quindi i freni non si stressano molto :D
 
1)è meglio mettere la prima senza mai toccare il freno, a prescindere da quanta velocità prenda la macchina
No, o meglio dire non sempre. Dipende dalla velocita' di inizio. Se scali da 2da a 1ma corri il rischio di bloccare l'avantreno.
Se scendi in 1ma ma prendi troppa velocita' corri il rischio di "imballare" il motore. In questo caso devi dare soavi e leggere toccatine col freno, oppure meglio ancora col freno a mano come scritto da Tramp, per bilanciare il peso. In ogni caso serve estrema cautela.
Se hai tratti nella discesa che lo consentono (es. tratto dritto) in quei frangenti puoi frenare quasi del tutto (se in sicurezza) e ricominciare da "velocita' zero". Io faccio questo a volte su lunche discese in fuoristrada, per non prendere troppo abbrivio e dover lavorare troppo di freni con conseguenze disastrose ...
 
Leomon ha scritto:
ne approfito per chiedevi una cosa (parlando di macchine con cambio manuale e trazione anteriore, senza abs, senza catene ma con le termiche)

secondo voi per affrontare una discesa molto ripida con neve/ghiaccio/brina:

1)è meglio mettere la prima senza mai toccare il freno, a prescindere da quanta velocità prenda la macchina

2)è meglio mettere la prima toccando leggermente il freno per andare più piano, ma mantendendo sempre la stessa pressione sul pedale?

grazie

Se sei incerto tieni aperto...
prima o poi ti fermi..
 
leolito ha scritto:
1)è meglio mettere la prima senza mai toccare il freno, a prescindere da quanta velocità prenda la macchina
No, o meglio dire non sempre. Dipende dalla velocita' di inizio. Se scali da 2da a 1ma corri il rischio di bloccare l'avantreno.
Se scendi in 1ma ma prendi troppa velocita' corri il rischio di "imballare" il motore. In questo caso devi dare soavi e leggere toccatine col freno, oppure meglio ancora col freno a mano come scritto da Tramp, per bilanciare il peso. In ogni caso serve estrema cautela.
Se hai tratti nella discesa che lo consentono (es. tratto dritto) in quei frangenti puoi frenare quasi del tutto (se in sicurezza) e ricominciare da "velocita' zero". Io faccio questo a volte su lunche discese in fuoristrada, per non prendere troppo abbrivio e dover lavorare troppo di freni con conseguenze disastrose ...

Faresti prima e più in sicurezza inserendo le ridotte così non perdi mai trazione, se si tira il freno a mano, anche se pochisismo, se c'è ghiaccio ti si bloccano comunque.

Il segreto è far girare in continuazione le ruote senza bloccarle per avere direzionabilità e controllo. Si va giù a piano e se si sente l'auto che comincia a partire si da un colpetto d'acceleratore leggero per "riprenderla".
 
Back
Alto