<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda stupida, forse: la potenza di un motore rimane costante negli anni, anche tanti ? | Il Forum di Quattroruote

Domanda stupida, forse: la potenza di un motore rimane costante negli anni, anche tanti ?

Le prestazioni generali di un auto di solito, per diversi motivi, un po' decadono ma avviene anche per la potenza ? Esempio se compro un'auto d'epoca relativamente decente tipo la prima 911 che era accreditata di tot cavalli, ce li ha ancora tutti ?
 
le parti in movimento del motore con l'uso sono soggette ad alterazioni.
ovviamente sono microscopiche, ma alla lunga influiscono sull'efficienza.
e, di conseguenza, sulla potenza
 
hpx ha scritto:
Le prestazioni generali di un auto di solito, per diversi motivi, un po' decadono ma avviene anche per la potenza ? Esempio se compro un'auto d'epoca relativamente decente tipo la prima 911 che era accreditata di tot cavalli, ce li ha ancora tutti ?

Nemmeno se preghi in turco..
La potenza cala, e anche in maniera decisa se la manutenzione non è doverosa.
C'è da dire che, spesso, con un buon tagliando, la si riporta quasi all'originale, ma difficilmente avrai la medesima potenza.
Ricordo di un "test" di top gear con 3 supercar italiane anni 70..la potenza era calata di decine di cavalli!
 
Sapevo di alcuni casi in cui addirittura era aumentata (famoso fattore motore slegato-minor attrito); mi sono incuriosito ed ho trovato concetti del tipo:

La potenza del motore delle automobili, motociclette o di qualsiasi mezzo stradale, può variare da pochi chilowatt fino a svariate centinaia.

La relazione che lega la velocità con la potenza erogata dal motore è influenzata da molti fattori ma, in via generale, si può affermare che la potenza richiesta dall'automobile per avanzare varia con linearità al variare della velocità sino a una certa soglia (indicativamente 30 km/h) per poi essere proporzionale al cubo della velocità.

Questo perché raddoppiando la velocità la resistenza aerodinamica (forza) aumenta di quattro volte e la potenza è data dalla velocità moltiplicata la forza necessaria a vincere la resistenza aerodinamica (forza). Ne segue che per poter andare ad un'andatura doppia bisogna che la potenza aumenti di otto volte, cioè del cubo della velocità.

Si può presumere allora che con un'autovettura, se per viaggiare a 70 km/h sia necessaria 1/6 in più della potenza rispetto a 60 km/h ovverosia 4 kW, non vale lo stesso per passare da 150 a 160 km/h (circa 10 kW). Quindi con un'automobile da 35 kW si raggiungono i 130 km/h, ma con una da 70 kW non si arriva ai 260 km/h, ma all'incirca ai 175 km/h.
Questo accade perché fino alla velocità limite le forze da vincere per fare avanzare il veicolo sono quelle degli attriti meccanici e dell'attrito volvente degli pneumatici, pertanto, essendo la resistenza praticamente costante, la potenza (prodotto di forza per velocità), varia linearmente.

Oltre questa velocità (indicativamente 30 km/h) la componente di resistenza, prima trascurabile, dovuta all'aerodinamica diviene preponderante e variando col quadrato della velocità la sua forza, è sufficiente anche un modesto aumento della velocità per fare aumentare notevolmente la potenza necessaria.

La potenza assorbita viene profondamente influenzata dal peso della vettura e dall'efficienza aerodinamica.


:rolleyes:
Però si parla del concetto fisico della questione, ma non sono riuscito a trovare niente riferito all'usura, se non marchi di additivi che affermano che i loro prodotti donano" potenza ai motori, riducendo gli attriti.

Penso che un motore anche se vecchio ma funzionante alla perfezione ed in tolleranza (compressione, giuochi meccanici,ecc) eroghi la stessa potenza originale e se non di poco diversa (in più o in meno).

Bello sarà vedere cosa scriveranno gli altri, insomma è un bell'argomento.
 
HomerJ-2 ha scritto:
hpx ha scritto:
Le prestazioni generali di un auto di solito, per diversi motivi, un po' decadono ma avviene anche per la potenza ? Esempio se compro un'auto d'epoca relativamente decente tipo la prima 911 che era accreditata di tot cavalli, ce li ha ancora tutti ?

Nemmeno se preghi in turco..
La potenza cala, e anche in maniera decisa se la manutenzione non è doverosa.
C'è da dire che, spesso, con un buon tagliando, la si riporta quasi all'originale, ma difficilmente avrai la medesima potenza.
Ricordo di un "test" di top gear con 3 supercar italiane anni 70..la potenza era calata di decine di cavalli!

Forse anche perché i cavalli erano dichiarati negli anni '70 con il metodo di misurazione SAE, che "regalava" proprio decine di cavalli grazie al fatto che la potenza era misurata con motore montato su banco frenato senza accessori...

Vi rendete conto di quanto è generica questa domanda? Quante variabili possono esistere testando un'esemplare di una vettura datata di oltre quarant'anni? Ogni esemplare ha la sua storia, è chiaro che nella maggior parte dei casi, soprattutto parlando di vetture conservate, si tratta di vetture con motori usurati, con alcune parti invecchiate, magari con una carburazione e messa a punto perfettibile, con i segmenti e le valvole che non assicurano più una tenuta pari a quella del motore nuovo...ma esistono anche vetture d'epoca perfettamente tenute nella meccanica, e addirittura migliorate nelle prestazioni grazie a piccole o grandi modifiche, ottimizzazioni, miglioramenti...

Personalmente conosco diversi proprietari di Porsche d'epoca che hanno meccaniche molto a punto e velocissime, di cui qualcuna anche elaborata in uso sportivo e tale da mettere in imbarazzo molte sportive moderne.
Per esempio le 930 Turbo di metà anni '70 si prestano anche ad elaborazioni radicali, e a causa dell'ottimo rapporto peso/potenza sono velocissime.
Tutto dipende dalle condizioni di manutenzione del mezzo.
In genere un motore "slegato" fa registrare valori di potenza leggermente superiori a quelli di un motore con pochi km, mentre com'è ovvio questi iniziano a diminuire progressivamente quando l'usura degli elementi inizia ad essere significativa.

Per esperienza, sulle auto d'epoca spesso un certo calo di prestazioni, quando non determinato da usura/perdita di compressione a causa di un motore troppo chilometrato, si avverte in genere a causa di una cattiva messa a punto di carburazione/aspirazione/impianto di accensione. Basta una carburazione sballata o un impianto di iniezione sporco per compromettere le prestazioni di un motore altrimenti in ottima salute. E le regolazioni "giuste" in genere sono riservate ai meccanici esperti del modello.
 
Quindi se ho capito bene, anche se trovo un'auto sportiva tenuta bene, tagliandata ecc. ecc. che ha un po' di anni non avrò le stesse caratteristiche che originariamente aveva l'auto. Penso che su ciò influiscano anche i km perché non penso che se trovi, tipo l'esempio di prima, una 911 di 20/30 anni ma con 10000 km la potenza sia diminuita di tanto.
 
hpx ha scritto:
Quindi se ho capito bene, anche se trovo un'auto sportiva tenuta bene, tagliandata ecc. ecc. che ha un po' di anni non avrò le stesse caratteristiche che originariamente aveva l'auto. Penso che su ciò influiscano anche i km perché non penso che se trovi, tipo l'esempio di prima, una 911 di 20/30 anni ma con 10000 km la potenza sia diminuita di tanto.

Ma perché non dovrebbe averle se è stata tenuta in maniera impeccabile?

E' chiaro che più si va in là col tempo, per vetture che magari hanno avuto diversi proprietari ed hanno molti anni sulle spalle, questo sarà sempre più difficile: si potranno osservare caratteristiche di questo genere in auto perfettamente conservate e mantenute, in quelle restaurate al massimo livello anche nella meccanica, e ancora più probabilmente in quelle utilizzate in modo sportivo/agonistico.

Tralascio il fatto che, in genere, una vettura di oltre vent'anni si tratta con un certo rispetto -se non destinata alla pista- proprio per il suo valore storico, e in genere non si richiedono spesso le sue massime prestazioni.
Quindi e c'è un eventuale piccolo calo prestazionale, questo è perfettamente accettabile nell'utilizzo tipico di un'auto d'epoca.

Riguardo le vetture di 20/30 anni con chilometraggi bassissimi, in qualche raro caso esistono, ma c'è da stare ancora più attenti, perché la prolungata inattività quasi sempre nuoce a tutte le guarnizioni di tenuta che si "seccano" e hanno un invecchiamento precoce, oltre alle parti in movimento, alle superfici metalliche che si ossidano, agli impianti idraulici, etc etc...queste vetture molto probabilmente potrebbero presentare problemi, anche prestazionali, maggiori di un esemplare ben tenuto ed utilizzato frequentemente e correttamente.

Per finire, se ti interessa una 911 classica, ti consiglio di iniziare a documentarti e soprattutto iscriverti a uno dei numerosi clubs e forums (in Italia ce n'è uno fantastico, uno dei migliori in assoluto) per imparare a conoscere questo modello che, seppur possa sembrare ai profani sempre uguale a sé stesso, è stato caratterizzato nel tempo da una innumerevole serie di varianti e modifiche. Dopodiché potrai iniziare la difficile ed appassionante ricerca di un bell'esemplare.
Ma non fossilizzarti su questioni come quella dei cavalli del motore: il ripristino della meccanica nelle sue prestazioni originali (o magari migliori) in un'auto d'epoca è molto più semplice, portafoglio permettendo, del ripristino dei corretti allestimenti, soprattutto interni, e particolari di finitura: anche per un'auto che ha un'eccellente reperibilità dei ricambi come la 911, alcuni particolari NOS sono ormai introvabili e per ripristinarli bisogna ricorrere a ricostruzioni contemporanee che a volte non hanno la stessa identica qualità.
 
Jambana ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
hpx ha scritto:
Le prestazioni generali di un auto di solito, per diversi motivi, un po' decadono ma avviene anche per la potenza ? Esempio se compro un'auto d'epoca relativamente decente tipo la prima 911 che era accreditata di tot cavalli, ce li ha ancora tutti ?

Nemmeno se preghi in turco..
La potenza cala, e anche in maniera decisa se la manutenzione non è doverosa.
C'è da dire che, spesso, con un buon tagliando, la si riporta quasi all'originale, ma difficilmente avrai la medesima potenza.
Ricordo di un "test" di top gear con 3 supercar italiane anni 70..la potenza era calata di decine di cavalli!

Forse anche perché i cavalli erano dichiarati negli anni '70 con il metodo di misurazione SAE, che "regalava" proprio decine di cavalli grazie al fatto che la potenza era misurata con motore montato su banco frenato senza accessori...
.

Questo non l'ho verificato, tuttavia anche il ben più serio wheeler dealers spesso cita motori "stanchi", che poi si ripristinano spesso anche facilmente, come dici tu, con manutenzione e regolazioni accurate.
 
Jambana ha scritto:
hpx ha scritto:
Quindi se ho capito bene, anche se trovo un'auto sportiva tenuta bene, tagliandata ecc. ecc. che ha un po' di anni non avrò le stesse caratteristiche che originariamente aveva l'auto. Penso che su ciò influiscano anche i km perché non penso che se trovi, tipo l'esempio di prima, una 911 di 20/30 anni ma con 10000 km la potenza sia diminuita di tanto.

Ma perché non dovrebbe averle se è stata tenuta in maniera impeccabile?
perché per esempio l'usura per attrito è un fenomeno fisico al quale anche il più scrupoloso uso non può porre rimedio.
per avere le stesse precise identiche prestazioni dovresti rifare a nuovo il motore e la trasmissione; il che non è vietato, ma allora l'auto non ha "conservato" la potenza, l'ha recuperata
 
belpietro ha scritto:
Jambana ha scritto:
hpx ha scritto:
Quindi se ho capito bene, anche se trovo un'auto sportiva tenuta bene, tagliandata ecc. ecc. che ha un po' di anni non avrò le stesse caratteristiche che originariamente aveva l'auto. Penso che su ciò influiscano anche i km perché non penso che se trovi, tipo l'esempio di prima, una 911 di 20/30 anni ma con 10000 km la potenza sia diminuita di tanto.

Ma perché non dovrebbe averle se è stata tenuta in maniera impeccabile?
perché per esempio l'usura per attrito è un fenomeno fisico al quale anche il più scrupoloso uso non può porre rimedio.
per avere le stesse precise identiche prestazioni dovresti rifare a nuovo il motore e la trasmissione; il che non è vietato, ma allora l'auto non ha "conservato" la potenza, l'ha recuperata

Esistono anche auto ultraventennali non ancora abbastanza usurate e kilometrate da far registrare un calo di prestazioni significativo rispetto a quelle originarie.

In genere un motore non raggiunge le massime prestazioni da nuovo o con chilometraggi molto bassi, gli attriti si riducono dopo un certo chilometraggio, dopodiché subentra l'usura, che riduce le prestazioni.

Vuoi un esempio terra terra? Ho degli amici possessori di Porsche degli anni '80 che hanno rilevato col GPS una velocità di punta superiore a quella rilevata a suo tempo da Quattroruote nella prova su strada dell'auto.
Con tutte le correzioni e le tolleranze del caso, se questo non è un sintomo di ottima salute della meccanica...Guarda che ne conosco diversi, e ancora nessuno di loro ha rifatto il motore: possiedono semplicemente degli ecellenti esemplari, tenuti meticolosamente e "freschi" per chilometraggio.
Non a caso qualcuna di queste macchine è apparsa anche su riviste specializzate in occasione di test e prove.
 
Non si può rispondere con certezza.

Un auto anche d'epoca può aver fatto anche cosi pochi km che il motore è nuovo.

Ovviamente con il passare di migliaia di km il motore si usura, e l'usura garantisce una minor potenza e maggior consumi (però rimango solo sul discorso potenza).
Ildiscorso cambia se si effettuano tagliandi e controlli al motore, dove le parti usurate vengono cambiate. In tal caso si ripristina quasi al 99% la potenza originale di un auto, che non equivale a quella di fabbrica, ma a quella dopo qualche migliaio di km.
Oltretutto la variazione è minima tanto che si parla di %, ovvero una ferrari può perdere anche 10CV, ma è anche vero che nasce con 400CV...

Poi pensa solo al filtro dell'aria di un auto moderna sporco, respirando male la macchina perde potenza( minima percentuale, ma la perde eccome)
 
HomerJ-2 ha scritto:
hpx ha scritto:
Le prestazioni generali di un auto di solito, per diversi motivi, un po' decadono ma avviene anche per la potenza ? Esempio se compro un'auto d'epoca relativamente decente tipo la prima 911 che era accreditata di tot cavalli, ce li ha ancora tutti ?

Nemmeno se preghi in turco..
La potenza cala, e anche in maniera decisa se la manutenzione non è doverosa.
C'è da dire che, spesso, con un buon tagliando, la si riporta quasi all'originale, ma difficilmente avrai la medesima potenza.
Ricordo di un "test" di top gear con 3 supercar italiane anni 70..la potenza era calata di decine di cavalli!

Decine di cavalli è un eufemismo, non ricordo qual'era delle tre ma una ha perso quasi 100 cv, bisogna considerare anche la manutenzione che di quelle tre scarseggiava. In un'altra puntata hanno comprato una Scenic abbastanza recente per farla correre, la rova al banco dimostrava circa 40/50 CV in meno e subito dopo cambiato i filtri e fatto un trattamento di pulizia dell'impianto di alimentazione aveva recuperato quasi tutti i CV persi.

Per riavere la stessa potenza dell'originale bisognerebbe aprire e mettere le mani sul motore. Basta pensare a quanti giri fa un motore, per tutti i KM e per tutti gli anni è difficile non pensare che si usuri anche se ben lubrificato, ci saranno di sicuro dei giochi di pochi micron ma che si sentono.
 
in grandi linee
dopo un po' di Km (alcune migliaia) , il rendimento raggiunge il suo massimo, quindi massime prestazione e consumi ottimali.
da dopo un tot di alcune decine di migliaia, ineitabilmente, l'usura influisce su ambo gli aspetti.
 
nella prove di durata di 4r, dopo 100mila km, quasi tutte le auto provate avevano prestazioni migliori di quando erano nuove e consumi inferiori. NEi motori moderni la ponteza e il rendimento del motore cresce e anche di parecchio!
 
Back
Alto