<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda: Qualcuno ha/usa i depuratori d'acqua? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Domanda: Qualcuno ha/usa i depuratori d'acqua?

arhat ha scritto:
speed64 ha scritto:
testerr ha scritto:
speed64 ha scritto:
Io il problema della depurazione dell'acqua del rubinetto l'ho risolto cosi':bevo esclusivamente Barbera a 13,5° e risparmio su filtri e filtrini :D
:XD: :XD: :XD: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
però i tappi - in sughero intendo - costano no? io sono astemio, manco una birretta bevo.Bibite. Anzi ti dirò di più; ho riscoperto il, Chinotto e la Cedrata.Che buone........
Il chinotto mi piace anche a me :DPer i tappi sai,vado a damigiane quindi ne uso pochi :p
i tappi da damigiana durano anni :)

quelli del,Chinotto molto di più...........
 
testerr ha scritto:
arhat ha scritto:
speed64 ha scritto:
testerr ha scritto:
speed64 ha scritto:
Io il problema della depurazione dell'acqua del rubinetto l'ho risolto cosi':bevo esclusivamente Barbera a 13,5° e risparmio su filtri e filtrini :D
:XD: :XD: :XD: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
però i tappi - in sughero intendo - costano no? io sono astemio, manco una birretta bevo.Bibite. Anzi ti dirò di più; ho riscoperto il, Chinotto e la Cedrata.Che buone........
Il chinotto mi piace anche a me :DPer i tappi sai,vado a damigiane quindi ne uso pochi :p
i tappi da damigiana durano anni :)

quelli del,Chinotto molto di più...........
Vini a parte ;) Dicono che l'acqua dell'acquedotto si potrebbe bere tranquillamente,sara' vero pero' ho provato, a volte ha un sapore di cloro :rolleyes: quella in bottiglia..mah ! La bevo pero' il fatto che possa rimanere 2 anni prima dell'uso,chissa' come la trattano. :rolleyes:
 
speed64 ha scritto:
testerr ha scritto:
arhat ha scritto:
speed64 ha scritto:
testerr ha scritto:
speed64 ha scritto:
Io il problema della depurazione dell'acqua del rubinetto l'ho risolto cosi':bevo esclusivamente Barbera a 13,5° e risparmio su filtri e filtrini :D
:XD: :XD: :XD: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
però i tappi - in sughero intendo - costano no? io sono astemio, manco una birretta bevo.Bibite. Anzi ti dirò di più; ho riscoperto il, Chinotto e la Cedrata.Che buone........
Il chinotto mi piace anche a me :DPer i tappi sai,vado a damigiane quindi ne uso pochi :p
i tappi da damigiana durano anni :)

quelli del,Chinotto molto di più...........
Vini a parte ;) Dicono che l'acqua dell'acquedotto si potrebbe bere tranquillamente,sara' vero pero' ho provato, a volte ha un sapore di cloro :rolleyes: quella in bottiglia..mah ! La bevo pero' il fatto che possa rimanere 2 anni prima dell'uso,chissa' come la trattano. :rolleyes:
indubbiamente conta anche dove abiti; alle volte è clorata, altre troppo dure (se hai problemi al fegato con cavoli amari) ecc ecc. Secondo me, dove è possibile, tanto vale berla, si risparmia e l'ecologia ringrazia in quanto non bisogna più produrre così tante bottiglie di plastica e soprattutto non bisogna trasportate.
 
testerr ha scritto:
speed64 ha scritto:
testerr ha scritto:
arhat ha scritto:
speed64 ha scritto:
testerr ha scritto:
speed64 ha scritto:
Io il problema della depurazione dell'acqua del rubinetto l'ho risolto cosi':bevo esclusivamente Barbera a 13,5° e risparmio su filtri e filtrini :D
:XD: :XD: :XD: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
però i tappi - in sughero intendo - costano no? io sono astemio, manco una birretta bevo.Bibite. Anzi ti dirò di più; ho riscoperto il, Chinotto e la Cedrata.Che buone........
Il chinotto mi piace anche a me :DPer i tappi sai,vado a damigiane quindi ne uso pochi :p
i tappi da damigiana durano anni :)

quelli del,Chinotto molto di più...........
Vini a parte ;) Dicono che l'acqua dell'acquedotto si potrebbe bere tranquillamente,sara' vero pero' ho provato, a volte ha un sapore di cloro :rolleyes: quella in bottiglia..mah ! La bevo pero' il fatto che possa rimanere 2 anni prima dell'uso,chissa' come la trattano. :rolleyes:
indubbiamente conta anche dove abiti; alle volte è clorata, altre troppo dure (se hai problemi al fegato con cavoli amari) ecc ecc. Secondo me, dove è possibile, tanto vale berla, si risparmia e l'ecologia ringrazia in quanto non bisogna più produrre così tante bottiglie di plastica e soprattutto non bisogna trasportate.
Hai ragione :)
 
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Ormai la TV è invasa da questi aggeggi.
Acqua fresca, senza calcare (da noi in due giorni di formano stalattiti di 40 Cm!)
senza quel saporaccio di cloro che ti fa la lingua come quando mangi un caco crudo... bleah.

Insomma:
Qualcuno di Voi ce l'ha sto affare in casa?
Funzionano?
Veramente toglie il sapore di cloro?
Circa quanto l'avete pagato?

Grazie per le info.
Bye ;)

un mio collega ha un sistema di depurazione a monte dell'impianto idrico che depura e decalcifica , i filtri si cambiano ogni 6 mesi e mi sembra costano sui 100 euro ma piu che altro e dovuto dal tipo d'acqua ... lui dice che adesempio serve molto meno sapone per lavare la roba e in più è comodo perchè non lascia gli aloni di calcare sulla doccia
 
Io ho un impianto per la sola acqua da bere, con tanto di cannellina per riempire le bottiglie: mi pare si basi sul principio dell'osmosi. Puoi scegliere la durezza dell'acqua che, comunque, mi pare molto buona sia al gusto che come carica batterica ed altri inquinanti (l'ho fatta controllare).
Il costo dei filtri è circa 100 euro anno, compreso l'intervento del tecnico per il comtrollo.
 
leolito ha scritto:
Io ho da tre mesi l'affare quello della Britta, e ho smesso di acquistare l'acqua minerale. Direi che funziona, dato che continuo a bere acqua come prima e non ho aumentato la frequenza di viaggi ... al bagno :p :lol:
Per me son soldi ben spesi, anche se i filtri non sono a buon mercato.
Per i prezzi non faccio testo (non so come siano in Italia), ma se ben ricordo pagai la Britta da +2l circa 15 euro e credo i filtri costino intorno ai 6/8 euro ... dicono di sostituirli ogni mese, ma io li tengo un po' di piu'.

Anni fa avevo i filtri quelli usa e getta, collegati direttamente al rubinetto, ma oggi penso siano uno spreco di soldi ...
La Brita è uno dei migliori produttori di addolcitori e filtri ad osmosi.
Ottimo acquisto!
 
speed64 ha scritto:
testerr ha scritto:
arhat ha scritto:
speed64 ha scritto:
testerr ha scritto:
speed64 ha scritto:
Io il problema della depurazione dell'acqua del rubinetto l'ho risolto cosi':bevo esclusivamente Barbera a 13,5° e risparmio su filtri e filtrini :D
:XD: :XD: :XD: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
però i tappi - in sughero intendo - costano no? io sono astemio, manco una birretta bevo.Bibite. Anzi ti dirò di più; ho riscoperto il, Chinotto e la Cedrata.Che buone........
Il chinotto mi piace anche a me :DPer i tappi sai,vado a damigiane quindi ne uso pochi :p
i tappi da damigiana durano anni :)

quelli del,Chinotto molto di più...........
Vini a parte ;) Dicono che l'acqua dell'acquedotto si potrebbe bere tranquillamente,sara' vero pero' ho provato, a volte ha un sapore di cloro :rolleyes: quella in bottiglia..mah ! La bevo pero' il fatto che possa rimanere 2 anni prima dell'uso,chissa' come la trattano. :rolleyes:
Il punto debole dell' acqua in bottiglia è che se viene esposta a fonti di calore (pensa a quanto tempo stanno sul cassone dei camion ........) acquista tossicità.
 
leon83 ha scritto:
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Ormai la TV è invasa da questi aggeggi.
Acqua fresca, senza calcare (da noi in due giorni di formano stalattiti di 40 Cm!)
senza quel saporaccio di cloro che ti fa la lingua come quando mangi un caco crudo... bleah.

Insomma:
Qualcuno di Voi ce l'ha sto affare in casa?
Funzionano?
Veramente toglie il sapore di cloro?
Circa quanto l'avete pagato?

Grazie per le info.
Bye ;)

un mio collega ha un sistema di depurazione a monte dell'impianto idrico che depura e decalcifica , i filtri si cambiano ogni 6 mesi e mi sembra costano sui 100 euro ma piu che altro e dovuto dal tipo d'acqua ... lui dice che adesempio serve molto meno sapone per lavare la roba e in più è comodo perchè non lascia gli aloni di calcare sulla doccia
Giustissimo!
L' acqua addolcita (specialmente quella filtrata per osmosi) richiede pochissimo detersivo perchè, questo, non deve combinarsi con il calcare e quindi la sua quantità necessaria è minore.
 
birillo21 ha scritto:
Ho assaggiato l'acqua di uno di questi depuratori. Debbo dire che è piùbuona della minerale in bottiglia. Mio gusto.
Si, è ottima (molti ristoranti la servono al posto della minerale).
Inoltre, ci sono in commercio molti distributori che prevedono l' applicazione di una piccola bombola di CO2 per farla frizzante.
 
Nota importante per chi ha un filtro ad osmosi: dovete sapere che la produzione di questa acqua prevede uno scarto. In poche parole, per ogni litro di acqua da bere prodotta, ne vengono scartati da 3 a 5.
Se potete recuperare l'acqua di scarto, è ottima per annaffiare le piante perchè è ricca di calcare e sali minerali.
 
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Ormai la TV è invasa da questi aggeggi.
Acqua fresca, senza calcare (da noi in due giorni di formano stalattiti di 40 Cm!)
senza quel saporaccio di cloro che ti fa la lingua come quando mangi un caco crudo... bleah.

Insomma:
Qualcuno di Voi ce l'ha sto affare in casa?
Funzionano?
Veramente toglie il sapore di cloro?
Circa quanto l'avete pagato?

Grazie per le info.
Bye ;)

Provati tutti...
1: addolcitore a sale: funziona alla grande, costa molto (non chiedermi quanto, non ricordo), ma il calcare te lo dimentichi.
2: disgregatore elettronico: non funziona na sega, il calcare viene probabilmente si disgregato in particelle più piccole, ma si deposita cmq, nel tempo, su rubinetteria, ed altro.

3: purificatore a filtro: ottimo, toglie tutti i sapori di cloro, odori strani, e altro, l'acuqa rimane come una minerale da bottiglia (a livello di sapore), e ne hai a disposizione quanta ne vuoi (più o meno la pressione dell'acquedotto di continuo)
4: purificatore ad osmosi inversa: funziona ancora meglio, ma ti devi abituare al sapore, l'acqua sembra più una oligominerale (si chiamano così??), a basso tenore di tutto..tipo fiuggi per esempio, e ne hai a disposizione solo 5 litri alla volta, circa (deve ricaricarsi quanto lo vuoti, ma ci mette poco direi, noi non siamo mai rimasti senza, ma devi gestirla rimpiendoti qualche bottiglia alla volta).

Marche provate: lamborghini (addolcitore) culligan (addolcitore e osmosi) ecofonte (filtro) e quel coso che gli fan la pubblicità per tv che disgrega il calcare (c'era già quando i miei comprarono casa, e verrà sostituito).

Nel complesso io farei addolcitore a sale e pruficatore a filtro.
 
dipende da dove vivi, io sto sotto le Alpi e l'acqua dell'acquedotto è buonissima, l'unico problema è che è leggermente dura ma da bere va benissimo se non fosse che mia moglie ed io siamo soggetti a coliche :cry: e chi le ha provate sa cosa dico... il problema con i filtri è che li devi tenere manutenzionati e poi che spesso l'acqua che esce è proprio acqua! cioè non contiene più tutta una serie di sostanze (sali minerali) che servono all'organismo. Certo che se vivi nella bassa pianura l'acqua del rubinetto sa un pochino di cloro....
 
Ormai da anni beviamo "l'acqua del sindaco", perchè è ottima organoletticamente parlando (risorgive del Sile) e non troppo "dura". ;)

Conseguentemente i "filtri" (di qualunque tipo) non li ho mai nemmeno considerati.

Al momento stiamo considerando, più che altro, una "fontanella" con bombola di CO2 per avere disponibilità immediata di acqua fresca naturale e frizzante.
Ma, attrezzature professionali (per mense) a parte, non ho ancora visto nulla che mi ispiri anche solo un minimo di fiducia... :rolleyes:

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Back
Alto