<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda: Qualcuno ha/usa i depuratori d'acqua? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Domanda: Qualcuno ha/usa i depuratori d'acqua?

biasci ha scritto:
Nota importante per chi ha un filtro ad osmosi: dovete sapere che la produzione di questa acqua prevede uno scarto. In poche parole, per ogni litro di acqua da bere prodotta, ne vengono scartati da 3 a 5.
Se potete recuperare l'acqua di scarto, è ottima per annaffiare le piante perchè è ricca di calcare e sali minerali.
:shock:
Dov'e' l'acqua di scarto? Mi pare una buona idea!
E la bomboletta di CO2 anche - ma ho deciso di lasciare la frizzante ... mi "gonfia" troppo.
:D
 
leolito ha scritto:
biasci ha scritto:
Nota importante per chi ha un filtro ad osmosi: dovete sapere che la produzione di questa acqua prevede uno scarto. In poche parole, per ogni litro di acqua da bere prodotta, ne vengono scartati da 3 a 5.
Se potete recuperare l'acqua di scarto, è ottima per annaffiare le piante perchè è ricca di calcare e sali minerali.
:shock:
Dov'e' l'acqua di scarto? Mi pare una buona idea!
E la bomboletta di CO2 anche - ma ho deciso di lasciare la frizzante ... mi "gonfia" troppo.
:D
Sicuramente la macchina prevede un carico d'acqua e uno scarico.
L' acqua di scarto va a finire nello scarico. Basta intercettarlo e "deviarlo" in una tanica o un secchio ecc.
Per la co2, dovrebbe essere regolabile per farla anche "leggermente frizzante"
 
speed64 ha scritto:
Io il problema della depurazione dell'acqua del rubinetto l'ho risolto cosi':bevo esclusivamente Barbera a 13,5° e risparmio su filtri e filtrini :D
ottimo, ma se è invecchiato/barricato devi pur filtrarlo per poi decantarlo!

ciao caro!
 
Altroconsumo ha più volte provato gli addolcitori/depuratori/potabilizzattori che dir si voglia ad osmosi e li ha sempre inesorabilmente bocciati dal punto di vista economico, ecologico (sprechi troppi litri per merne uno), e igienico, l'acqua che stagna nel "coso" forma spesso colonie batteriche.

insomma non convengono, IMHO!

per l'addolcitore a sale, vista la durezza dell'acqua municipale, nel mio condominio ne usiamo uno un cantina e funziona abbastanza bene, basta comprare il sale alimentare all'ingrosso!
 
pi_greco ha scritto:
Altroconsumo ha più volte provato gli addolcitori/depuratori/potabilizzattori che dir si voglia ad osmosi e li ha sempre inesorabilmente bocciati dal punto di vista economico, ecologico (sprechi troppi litri per merne uno), e igienico, l'acqua che stagna nel "coso" forma spesso colonie batteriche.
Per i batteri, basta eseguire la normale manutenzione (molto economica).
Per la grande quantità di scarto che produce, leggi il mio post di prima ;)
 
biasci ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Altroconsumo ha più volte provato gli addolcitori/depuratori/potabilizzattori che dir si voglia ad osmosi e li ha sempre inesorabilmente bocciati dal punto di vista economico, ecologico (sprechi troppi litri per merne uno), e igienico, l'acqua che stagna nel "coso" forma spesso colonie batteriche.
Per i batteri, basta eseguire la normale manutenzione (molto economica).
Per la grande quantità di scarto che produce, leggi il mio post di prima ;)
letto!

a parte che a casa mia vanno vi adai tre ai comunque litri d'acqua al dì per dissetarsi, avrei dai 15 ai 25 litri d'acqua/die per innaffiare, mica coltivo riso! :D
 
pi_greco ha scritto:
Altroconsumo ha più volte provato gli addolcitori/depuratori/potabilizzattori che dir si voglia ad osmosi e li ha sempre inesorabilmente bocciati dal punto di vista economico, ecologico (sprechi troppi litri per merne uno), e igienico, l'acqua che stagna nel "coso" forma spesso colonie batteriche.

insomma non convengono, IMHO!

per l'addolcitore a sale, vista la durezza dell'acqua municipale, nel mio condominio ne usiamo uno un cantina e funziona abbastanza bene, basta comprare il sale alimentare all'ingrosso!
Nel mio, per esempio, l'acqua non stagna: ad intervalli regolari la pompa si accende e gli fa fare una pisciatina (all'incirca ogni 12 ore).
 
acrobat_68 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Altroconsumo ha più volte provato gli addolcitori/depuratori/potabilizzattori che dir si voglia ad osmosi e li ha sempre inesorabilmente bocciati dal punto di vista economico, ecologico (sprechi troppi litri per merne uno), e igienico, l'acqua che stagna nel "coso" forma spesso colonie batteriche.

insomma non convengono, IMHO!

per l'addolcitore a sale, vista la durezza dell'acqua municipale, nel mio condominio ne usiamo uno un cantina e funziona abbastanza bene, basta comprare il sale alimentare all'ingrosso!
Nel mio, per esempio, l'acqua non stagna: ad intervalli regolari la pompa si accende e gli fa fare una pisciatina (all'incirca ogni 12 ore).
boh, vedi sul sito di altroconsumo, io non ricordo ma devo avere la copia cartacea, erano tutti, chi più chi meno bocciati.
 
pi_greco ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Altroconsumo ha più volte provato gli addolcitori/depuratori/potabilizzattori che dir si voglia ad osmosi e li ha sempre inesorabilmente bocciati dal punto di vista economico, ecologico (sprechi troppi litri per merne uno), e igienico, l'acqua che stagna nel "coso" forma spesso colonie batteriche.

insomma non convengono, IMHO!

per l'addolcitore a sale, vista la durezza dell'acqua municipale, nel mio condominio ne usiamo uno un cantina e funziona abbastanza bene, basta comprare il sale alimentare all'ingrosso!
Nel mio, per esempio, l'acqua non stagna: ad intervalli regolari la pompa si accende e gli fa fare una pisciatina (all'incirca ogni 12 ore).
boh, vedi sul sito di altroconsumo, io non ricordo ma devo avere la copia cartacea, erano tutti, chi più chi meno bocciati.
Non so francamente se sia più o meno vantaggioso rispetto all'acquisto delle bottiglie, ma l'acqua è buona come si evince dalle anlisi che ho fatto fare.
Anche la durezza può essere regolata passando da un avera e propria oligominerale ad una ricca di sali minerali attraverso tutte le vie di mezzo.
 
pi_greco ha scritto:
Altroconsumo ha più volte provato gli addolcitori/depuratori/potabilizzattori che dir si voglia ad osmosi e li ha sempre inesorabilmente bocciati dal punto di vista economico, ecologico (sprechi troppi litri per merne uno), e igienico, l'acqua che stagna nel "coso" forma spesso colonie batteriche.

insomma non convengono, IMHO!

per l'addolcitore a sale, vista la durezza dell'acqua municipale, nel mio condominio ne usiamo uno un cantina e funziona abbastanza bene, basta comprare il sale alimentare all'ingrosso!

Dipende quanta acqua consumi..a casa mia ne stagna veramente poca, dato che ogni giorno se ne vanno almeno 4 bottiglie da 0.75.
Convenienza economica non credo possano averne, ma sta di fatto che non giri più con bottiglie in auto, non devi più smaltire la plastica..insomma, danno vantaggi non indifferenti.
 
biasci ha scritto:
Gunsite ha scritto:
mah, come dicevo prima, risparmiate e bevete l'acqua del rubinetto che è più sicura di quelle in bottiglia.
Se ti mando quella che esce dal mio rubinetto ti ricredi subito :?

Anche la mia...
Da noi arriva l'acqua del po..ovviamente depurata, trattata..quel che vuoi..ma non è certo fresca di fonte..
 
HomerJ. ha scritto:
biasci ha scritto:
Gunsite ha scritto:
mah, come dicevo prima, risparmiate e bevete l'acqua del rubinetto che è più sicura di quelle in bottiglia.
Se ti mando quella che esce dal mio rubinetto ti ricredi subito :?

Anche la mia...
Da noi arriva l'acqua del po..ovviamente depurata, trattata..quel che vuoi..ma non è certo fresca di fonte..

beh farà un po' schifo come sapore, ma è sana, certo che da noi che viene dalle Api è sicuramente meglio ;)
 
Back
Alto