<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda del secolo: catena N47 | Il Forum di Quattroruote

Domanda del secolo: catena N47

Buongiorno, scusate se torno per l'ennesima volta sull'argomento, ma ho un caso specifico da esporre: sto valutando l'acquisto di una 320d dei primissimi mesi del 2012 e che attualmente ha circa 55.000 km.
Auto con programma manutenzione 5 anni / 100.000 km e ovviamente tagliandi effettuati sempre presso la rete ufficiale BMW.
L'attuale proprietario non ha mai riscontrato rumorosità anomale e/o sintomi che facessero pensare al problema alla catena, pertanto l'auto non ha subito nessun intervento relativo.
Nel caso acquistassi l'auto e si presentasse il problema in futuro, come interviene BMW? L'intervento è riconosciuto dalla Casa e coperto integralmente (fino a che anzianità dell'auto) oppure ne risponderei io (in che percentuale)? C'è una prassi regolare/ufficiale, oppure sta tutto nella discrezione dell'officina?

Grazie mille e buon 2016 (spero a bordo della 320 :D )!!
Andrea
 
Se continui a fare manutenzione regolare in service, pare che la casa copra fino ai 200.000 km.

Per darti un'idea della correntezza di fatto applicata in Bmw, io presi a 02/2012 una 318d di 09/2009, con 41.000 km e due proprietari (il primo era Alhapbet, quindi presumo una aziendale).
Manutenzione "regolare" sia da parte di chi me la vendette sia mia.
IN regime di garanzia Best4 mi sostituirono la puleggia principale della cinghia servizi (rumorosità smorzatore), il tendicinghia (idem) e insistendo un pochino mi fecero la catena (oggettivamente il rumore era molto difficile da individuare 8) ma nell'autunno 2013 non si erano ancora chiariti del tutto le idee), Per la catena pagai solo l'olio e filtro (molto ben scontati) e due ore extra di lavoro (i tempi della casa sono un po' stretti per il lavoro in garanzia, e ripeto avevo "forzato" la richiesta di sotituzione)

Un anno dopo, nell'estate 2014, a 85.000 km e garanzia Best4 completamete scaduta, mi si rompe il cambio manuale. Evento più raro che strano, si ipotizza dovuto forse ad un trattanmento poco consono durante la prima stagione di vita dell'auto. Mi hanno passato con l'80% di sconto un cambio nuovo di "rotazione" (nuovo) e mandopera a carico mio, considera che il pezzo veniva 3.850 euro più 5 ore di manodopera, provvedendo ad una revisione per conto mio si andava da un minimo di 1.000 a circa 2.000 euro a seconda di quale parte fosse danneggiata (fino all'apertura della scatola puoi fare solo ipotesi, se è un manicotto te la cavi con poco, ma se era il primario erano guai), alla fine aggiungendoci 170 euro per il disco frizione me la sono "cavata" con 1.280 euro in tutto, con 2 anni di garanzia e pezzi nuovi. Non sono entusiasta del danno certamente, però non so quante altre case mi avrebbero supportato in questo modo.

Buon Anno!
 
mia esperienza abbastanza simile a quella di U2511

Nel luglio 2009 ho acquistato una 320d e92 (coupè cv 177) km zero, immatricolata maggio 2009, con ancora i "baffi" sulle gomme: insomma un vero km zero, c'era il piazzale pieno di e90 (berlina) e91 (SW) qualche e92 ed una e93 (cabrio con tetto metallico).

Tagliandi "regolari" in base al computer di bordo (= ogni 36.000 km), i primi due a caro prezzo, poi con l'offerta "scontata", sempre officina BMW.

Verso i 65 k km la frizione ha incominciato a strappare (non slittare) a caldo (partenze in salita) e si è presentato il "ticchettio" della distribuzione, così nel maggio 2012 (usufruendo della garanzia Best4 a 73 k km) ho ottenuto la sostituzione di catene, pignoni e pezzi vari della distribuzione, oltre alla frizione e volano bi-massa (il volano perdeva grasso ed aveva danneggiato il disco frizione, o almeno così mi ha riferito il capo-officina BMW), pagato solo il tagliando...

Dicembre 2014 (km 112.000) nuovo "gracidio", diagnosi guasto della puleggia della cinghia servizi, perdita dalla pompa acqua e malfunzionamento termostato, preventivo BMW 880 euro ma, trattandosi di intervento non coperto da garanzia, ho acquistato i ricambi e fattoo fare il lavoro da meccanico di fiducia (spesi 600 euro IVA compresa).

Ad oggi (km 148.000) il rumore della catena non si è ripresentato sgrat -:)

Nel 2015 (oltre al solito tagliando km 144.000 ? 175==) sostituite per la prima volta le pastiglie freno ant e post, liquido freni, liquido radiatore, olio cambio, olio differenziale, compresa sostituzione di una guarnizione del differenziale che lasciava trafilare liquido (tot. ? 700==).

Lavori eseguiti in officina BMW perchè, presso il meccanico "generico" (cui avevo chiesto un preventivo), con ricambi originali avrei speso di più

complessivamente sono soddisfatto della macchina
 
U2511 ha scritto:
A me le pastiglie durano meno della metà delle tue :oops: :D

non solo le pastiglie, anche le gomme (ricordo ciò che hai scritto in altro 3d), ti durano molto meno :D

con run flat ho percorso 50 k km (estive Bridgestone, cerchi 18 pollici, misure "differenziate" 225/40 ant 255/35 post) e 70 k km (termiche Michelin Alpin, cerchi 16 pollici, 205/55 sulle 4 ruote), sostituite con circa 3 mm di battistrada residuo

ora sono al 2° treno, sia per le estive (con le nuove Bridgestone S001 ho fatto fare anche la convergenza) che per le termiche, vedremo... l'esito :?:

Ho letto della rottura del cambio manuale, sgrat!, un evento del genere (fuori garanzia) sovverte i costi di utilizzo sgrat!

@Davide2570, per quanto ne so (sgrat!) le turbine (rottura lamelle ecc...) erano il punto debole delle versioni 163 cavalli (motore M47), problema risolto nel 2008 (motore N47 con nuovo tipo di turbine, modifica lamelle e modifica del sistema che "filtra" i vapori olio)
 
Ho avuto anche io il problema alla distribuzione. Riporto anche io la mia esperienza nell'eventualità che sia d'aiuto per l'utente BORA.TDI

Nel marzo 2012 ho acquistato (con buyback) una F10 525d 2litri 218Cv Futura con steptronic sport 8m. Auto sottoposta a regolare e scrupolosa manutenzione programmata; il CDB mi ha sempre dato i tagliandi con 2/3000Km d'anticipo sulla scadenza. Inoltre intorno ai 110.000Km le erano state sostituite le cinghie servizi nonchè era stato sostituito l'ATF del cambio, un intervento non programmato da Bmw ma fatto su mia esplicita richiesta (anche sulla precedente E61 535d) poichè non credo ai fluidi for life.

All'inizio del dicembre 2014 l'auto aveva 123.000Km, una mattina dopo la messa in moto sento un rumore di sferragliamento e un leggero sfarfallamento, spariti poi a motore caldo. Due giorni dopo stesso rumore, anche più avvertibile, e stavolta non spariva nemmeno a caldo. Chiamato in officina, gli lascio la vettura con la "promessa" di una verifica approfondita. La mattina del giorno seguente mi hanno chiamato, sono passato in officina e risultato:
- catena della distribuzione da cambiare ed anche a rischio rottura, responsabile dello sferragliamento;
- puleggia albero motore da cambiare, causa dello sfarfallamento.

Intervento concesso in Best4, di tasca mia solo materiali di consumo e olio motore cambiato; anche se aveva solo poco più di 10.000Km ho preferito farlo cambiare. Ho anche avuto una 116d F20 sostitutiva.

L'intervento è stato eseguito da una sola persona da inizio alla fine ma purtroppo non ho potuto vedere i pezzi sostituiti per "motivi di sicurezza". Tra l'ordine del Kit (il nuovo kit modificato che non dovrebbe dare più problemi, montato sulle vetture prodotte dal 10/2013) ed il montaggio dello stesso hanno tenuto la vettura una settimana, al ritiro l'ho provata a fondo assieme al capofficina riscontrando maggior silenziosità e minor rombosità del motore.. e chi un 2litri diesel Bmw sa che sono piuttosto rombosi in accelerazione.

Comunque sia la mia fortuna è stata quella di essere, all'epoca, un macinatore di Km e quindi la vettura rientrava ancora nella Best4. In caso contrario c'è comunque la correntezza, a patto d'aver fatto regolare manutenzione in Bmw, ed il grosso della spesa è coperto da Monaco.

Francesco.
 
@davide2570
Non è un problema di banale sotto dimensionamento, magari fosse stata quella la causa, si sarebbe risolta subito. È qualcosa collegato all'aver girato la catena lato volano. Considera che prima una catena si controllava verso i 250000 km e la sua sostituzione costava 300-400 euro (ben meno di una cinghia Vag). Comunque pare che, sia pur dopo 5-6 anni, ne siano venuti definitivamente a capo. In ogni caso non è stato un capitolo esaltante per Bmw.
 
La stessa BMW uscì con un bollettino tecnico con cui dichiarava problema e soluzione:

http://www.bmwnews.it/problema-catena-di-distribuzione-propulsore-n47-ecco-le-procedure/

Ma qualcosa in giro si legge, sui problemi di catena, anche dopo la data di tale intervento tecnico.

Ho letto di un caso di catena rotta di questo motore su una Toyota Verso 1.600 TD, carrozzata col (nuovo) motore N47.
Caso singolo?
Anomalia ridotta ma non risolta?
Altre cause?

Non lo so, ma a quanto pare la possibilità reale di fare qualcosa di cambiamento radicale sul motore N47, sembra che sia poco fattibile perchè gli ingombri e gli spazi fruibili nel vano catena, non permettono grandi correzioni.

Però, io non voglio trasmettere paure, non serve e non mi piace...ma se uno sa e si trova a scrivere, dice quello che sa.

Per regolamento del forum, non posso linkare (e per la netiquette) le quasi 300 pagine delle lamentele e dei danni subìti da possessori di Bmw con questo motore (sito BMW PAS...beep-beep)

La rete (il web) già per conformità della parola stessa, pesca un sacco di informazioni...bisogna saperle selezionare...proprio come il pesce :D
 
Ringrazio tutti per le risposte...e ne approfitto per augurare buon anno :D
Giusto per capire, visto che ormai per l'auto in oggetto la garanzia Best è in scadenza, pertanto mi dovrei (eventualmente) affidare solamente alla correntezza, esiste una comunicazione UFFICIALE BMW che mi garantisca che in caso di problemi, sia coperto?

Grazie
 
BORA.TDI ha scritto:
Ringrazio tutti per le risposte...e ne approfitto per augurare buon anno :D
Giusto per capire, visto che ormai per l'auto in oggetto la garanzia Best è in scadenza, pertanto mi dovrei (eventualmente) affidare solamente alla correntezza, esiste una comunicazione UFFICIALE BMW che mi garantisca che in caso di problemi, sia coperto?

Grazie

Ti dico cosa farei io.
Andrei in un conce BMW dove dimostrando che l' auto e' stata
sempre regolarmente tagliandata,
chiederei se mi potesse fare sempre e comunque il lavoro
( visto che non hai al momento rumorini strani )
prima della fine della best 4.
 
BORA.TDI ha scritto:
Buongiorno, scusate se torno per l'ennesima volta sull'argomento, ma ho un caso specifico da esporre: sto valutando l'acquisto di una 320d dei primissimi mesi del 2012 e che attualmente ha circa 55.000 km.
Auto con programma manutenzione 5 anni / 100.000 km e ovviamente tagliandi effettuati sempre presso la rete ufficiale BMW.
L'attuale proprietario non ha mai riscontrato rumorosità anomale e/o sintomi che facessero pensare al problema alla catena, pertanto l'auto non ha subito nessun intervento relativo.
Nel caso acquistassi l'auto e si presentasse il problema in futuro, come interviene BMW? L'intervento è riconosciuto dalla Casa e coperto integralmente (fino a che anzianità dell'auto) oppure ne risponderei io (in che percentuale)? C'è una prassi regolare/ufficiale, oppure sta tutto nella discrezione dell'officina?

Grazie mille e buon 2016 (spero a bordo della 320 :D )!!
Andrea

Il fatto che la venda proprio poco prima della scadenza della garanzia non mi lascia tranquillo... :?

PS: Ma cosa vuoi che ti dica il vecchio proprietario ? Che sente dei rumori ? Ma dai... :lol: :lol: :lol:

E' un motore nato male, lascia perdere... IMHO
 
davide2570 ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Il fatto che la venda proprio poco prima della scadenza della garanzia non mi lascia tranquillo... :?

due anni e 50k km è "poco prima" della scadenza? :shock:

però.... :?

la tua audi quanto ha normalmente?...due anni mi sembra... :rolleyes:

Ma ti rendi conto che spesso parli per niente e fai solo la figura di quello che ignora le cose ? :lol:

La Best 4 dura 4 anni, auto di inizio 2012...
Siamo a Gennaio 2016...

Sai quanto fa 12 + 4 ?
Oppure davi lezioni di matematica anche alla maestra ? :lol: :lol: :lol:

La mia Audi aveva 5 anni (2+3), quindi se non sai le cose sei pregato di tacere... Fai più bella figura... :rolleyes:

Saputello che va in giro con le gomme lisce...
Ma cosa mai potrai insegnare agli altri ?

Ti chiedo cortesemente di non rispondere più ai miei post, visto che la maggior parte delle volte sono offensivi nei miei confronti.
Grazie.
 
davide2570 ha scritto:
io ho riportato quanto mi è stato detto da una persona che ne ha già riparate diverse e sono anch esicuro al 200% che è superaggiornato su tutte le evoluzioni del problema e le modifiche + o meno risolutive di bmw (ho letto anche il link di ilopan)
secondo lui, che sostiene che è una delle catene più deboli mai viste, è sottodimensionata e sarebbe anche abbastanza probabile, vedendo che fanno cambiare anche l'albero motore che ha il pignone solidale ricavato di lavorazione,poi personalmente non l'ho nemmeno mai vista dal vero
Da quanto evidenziato, io al tuo amico non ci farei mettere le mani sul mio ferro

Sinteticamente
1) la catena in questione o, più correttamente, le catene, sarebbero talmente sottodimensionate che una delle due (la terza aziona solamente la pompa olio) viene montata su moltissime versioni del 6 cilindri 3.0, che non soffre di alcun problema specifico :rolleyes: - ah, già, ma l'esperto ha sentenziato "sottodimensionata" :?
2) il fatto che cambiavano anche l'albero motore (primissime tirature del 2007-2008) dimostra proprio il contrario rispetto alla tesi del sottodimensionamento (in quel caso il problema era la complanarità difettosa, che modestamente ritengo attribuibile ad un vizio di impianto).

Io la distribuzione smontata l'ho vista, ho visto la modifica di 09/2013 e sono personalmente più che convinto che la questione fosse la complanarità, più critica da ottenere rispetto al vecchio sistema a posizionamento lato radiatore per via del ridotto spessore del pacchetto distribuzione

Comunque il link di Ilopan è superato da questo
http://www.bmwnews.it/bmw-n47-aggiornamenti-sulla-problematica-catena-di-distribuzione/

che contiene anche il link alla circolare interna cui si riferisce l'aggiornamento stesso dell'ottimo BeckerVdo
 
U2511 ha scritto:
davide2570 ha scritto:
io ho riportato quanto mi è stato detto da una persona che ne ha già riparate diverse e sono anch esicuro al 200% che è superaggiornato su tutte le evoluzioni del problema e le modifiche + o meno risolutive di bmw (ho letto anche il link di ilopan)
secondo lui, che sostiene che è una delle catene più deboli mai viste, è sottodimensionata e sarebbe anche abbastanza probabile, vedendo che fanno cambiare anche l'albero motore che ha il pignone solidale ricavato di lavorazione,poi personalmente non l'ho nemmeno mai vista dal vero
Sinteticamente
1) la catena in questione o, più correttamente, le catene, sarebbero talmente sottodimensionate che una delle due (la terza aziona solamente la pompa olio)viene montata su moltissime versioni del 6 cilindri 3.0, che non soffre di alcun problema specifico :rolleyes:
2) il fatto che cambiavano anche l'albero motore (primissime tirature del 2007-2008) dimostra proprio il contrario rispetto alla tesi del sottodimensionamento (in quel caso il problema era la complanarità difettosa, che modestamente ritengo attribuibile ad un vizio di impianto).

Io la distribuzione smontata l'ho vista, ho visto la modifica di 09/2013 e sono personalmente più che convinto che la questione fosse la complanarità, più critica da ottenere rispetto al vecchio sistema a posizionamento lato radiatore per via del ridotto spessore del pacchetto distribuzione

Comunqque il link di Ilopan è superato da questo
http://www.bmwnews.it/bmw-n47-aggiornamenti-sulla-problematica-catena-di-distribuzione/
Perfetto, dobbiamo solo augurarci che non venga pubblicato un terzo bollettino tecnico che li superi entrambi ..quindi...dita incrociate e amen.

Però.... :shock:
 
ilopan ha scritto:
Perfetto, dobbiamo solo augurarci che non venga pubblicato un terzo bollettino tecnico che li superi entrambi ..quindi...dita incrociate e amen.
Però.... :shock:
Fino ad ora non mi risulta che chi ha beneficiato della PuMa 43863106-16 del 13.09.2013 (presente! uno dei primi ... 25/09/2013 :D ) abbia più avuto noie

Il "però" ci sta tutto ... grande come una casa, uno scivolone pazzesco.
 
davide2570 ha scritto:
del resto nel tuo link si legge anche:
Nel frattempo, BMW è intervenuta aggiornando di continuo il suo N47 arrivando alla sostituzione degli alberi contro-rotanti di equilibratura del suo 4 cilindri diesel, per bene cinque volte. Il tutto alleggerendo man mano il carico da sopportare per la catena stessa.
Il sottodimensionamento fu la loro prima idea, rivelatasi profondamante sbagliata

quello che non capisco,specialmente per un costruttore come bmw,è come si faccia a progettare motori con catena,il cui scopo principale è l'affidabilità,la durata e il fatto che "avvisano" prima di arrivare alla fine,al contrario delle cinghie,poi portare avanti ANNI un problema simile e con un numero di rotture tutt'altro che limitato ad una piccola percentuale
Questo non lo capisce nessuno, soprattutto viste la durate delle precedenti distribuzioni
 
Back
Alto