<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> domanda chimica | Il Forum di Quattroruote

domanda chimica

Piu' mi addentro in un discorso ( quello della benzina ) e piu' mi pongo interrogativi.
Questa domanda e' rivolta a chi di chimica ne capisce, io ci provo.
Se metto 20 litri di benzina 95 ottani ed altri 20 di benzina 100 ottani, cosa succede chimicamente ?
Il serbatoio ha 40 litri di benzina a 97,5 ottani ? :D
Il sensore apposito analizza tutte le molecole singole 95 o 100 e comunica alla centralina come regolarsi per anticipo per il battito in testa o l'autoaccensione ? :D
Leggo che le auto moderne sono in grado di adeguarsi al tipo di benzina con la quale la si alimenta ma come fa ad adattarsi se mescolata ? :shock:
 
miranda453 ha scritto:
Piu' mi addentro in un discorso ( quello della benzina ) e piu' mi pongo interrogativi.
Questa domanda e' rivolta a chi di chimica ne capisce, io ci provo.
Se metto 20 litri di benzina 95 ottani ed altri 20 di benzina 100 ottani, cosa succede chimicamente ?
Il serbatoio ha 40 litri di benzina a 97,5 ottani ? :D
Il sensore apposito analizza tutte le molecole singole 95 o 100 e comunica alla centralina come regolarsi per anticipo per il battito in testa o l'autoaccensione ? :D
Leggo che le auto moderne sono in grado di adeguarsi al tipo di benzina con la quale la si alimenta ma come fa ad adattarsi se mescolata ? :shock:

I due tipi di benzina si mescolano nel serbatoio quindi quello che la pompa aspira è la miscela che, essendo la densità delle due benzine assai vicina, sarà più o meno perfettamente paritetica. Ergo, è come se avessi 40 litro a 97,5 ottani. E il valore "letto" dalla centralina, dovunque lo legga, non può essere che quello.

Saluti
 
miranda453 ha scritto:
Piu' mi addentro in un discorso ( quello della benzina ) e piu' mi pongo interrogativi.
Questa domanda e' rivolta a chi di chimica ne capisce, io ci provo.
Se metto 20 litri di benzina 95 ottani ed altri 20 di benzina 100 ottani, cosa succede chimicamente ?
Il serbatoio ha 40 litri di benzina a 97,5 ottani ? :D
Il sensore apposito analizza tutte le molecole singole 95 o 100 e comunica alla centralina come regolarsi per anticipo per il battito in testa o l'autoaccensione ? :D
Leggo che le auto moderne sono in grado di adeguarsi al tipo di benzina con la quale la si alimenta ma come fa ad adattarsi se mescolata ? :shock:

Occhio alla vaginite, mi raccomando entra in Skype stasera! Non mi lasciate solo.
 
il_chicco_show ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Piu' mi addentro in un discorso ( quello della benzina ) e piu' mi pongo interrogativi.
Questa domanda e' rivolta a chi di chimica ne capisce, io ci provo.
Se metto 20 litri di benzina 95 ottani ed altri 20 di benzina 100 ottani, cosa succede chimicamente ?
Il serbatoio ha 40 litri di benzina a 97,5 ottani ? :D
Il sensore apposito analizza tutte le molecole singole 95 o 100 e comunica alla centralina come regolarsi per anticipo per il battito in testa o l'autoaccensione ? :D
Leggo che le auto moderne sono in grado di adeguarsi al tipo di benzina con la quale la si alimenta ma come fa ad adattarsi se mescolata ? :shock:

Occhio alla vaginite, mi raccomando entra in Skype stasera! Non mi lasciate solo.

alle 20 non c'eri :(
 
fabiologgia ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Piu' mi addentro in un discorso ( quello della benzina ) e piu' mi pongo interrogativi.
Questa domanda e' rivolta a chi di chimica ne capisce, io ci provo.
Se metto 20 litri di benzina 95 ottani ed altri 20 di benzina 100 ottani, cosa succede chimicamente ?
Il serbatoio ha 40 litri di benzina a 97,5 ottani ? :D
Il sensore apposito analizza tutte le molecole singole 95 o 100 e comunica alla centralina come regolarsi per anticipo per il battito in testa o l'autoaccensione ? :D
Leggo che le auto moderne sono in grado di adeguarsi al tipo di benzina con la quale la si alimenta ma come fa ad adattarsi se mescolata ? :shock:

I due tipi di benzina si mescolano nel serbatoio quindi quello che la pompa aspira è la miscela che, essendo la densità delle due benzine assai vicina, sarà più o meno perfettamente paritetica. Ergo, è come se avessi 40 litro a 97,5 ottani. E il valore "letto" dalla centralina, dovunque lo legga, non può essere che quello.

Saluti

Grazie per la risposta, io pensavo di aver scritto una fesseria ed invece la media sarebbe proprio quella allora ?
Per cui non sarebbe sbagliato mescolare le due benzine in modo da avere migliori prestazioni e piu' pulizia ma spendendo meno.
 
miranda453 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Piu' mi addentro in un discorso ( quello della benzina ) e piu' mi pongo interrogativi.
Questa domanda e' rivolta a chi di chimica ne capisce, io ci provo.
Se metto 20 litri di benzina 95 ottani ed altri 20 di benzina 100 ottani, cosa succede chimicamente ?
Il serbatoio ha 40 litri di benzina a 97,5 ottani ? :D
Il sensore apposito analizza tutte le molecole singole 95 o 100 e comunica alla centralina come regolarsi per anticipo per il battito in testa o l'autoaccensione ? :D
Leggo che le auto moderne sono in grado di adeguarsi al tipo di benzina con la quale la si alimenta ma come fa ad adattarsi se mescolata ? :shock:

Occhio alla vaginite, mi raccomando entra in Skype stasera! Non mi lasciate solo.

alle 20 non c'eri :(

Ma come no! Son qui con Pota che t'aspettiamo!!
 
Avresti una media delle due benzine.
Chimicamente cambia praticamente nulla nel senso che quella a 100 ottani ha soltanto degli additivi che l'altra non ha ma la base è la medesima e gli additivi sono quindi perfettamente compatibili.
Perderanno un po' di "concentrazione" nel senso che tenderanno a legarsi anche con la benzina a 95 ottani, ma comunque sempre ci sono.
 
le centraline si regolano in base ai gas di scarico e non alla benzina,comunque le benzine si mescolano e il risultato e' la media tra le due.
e se ci faccio pipi' nel serbatoio cosa succede? :D :D
 
Se l'aumento di ottani avviene mediante additivi allora effettivamente dovrebbe comportarsi come una 97,5 ottani,mentre se cambiasse la molecola si avrebbe, a meno di modificazioni delle stesse, un comportamento come se fosse tutta a 95 ottani,poichè l'innesco dello scoppio della 95 ottani ,aumenterebbe la temperatura nella camera di combustione ,innescando anche le circostanti 100 ottani.Per il sensore sarebbe interessante capire come funziona per determinare cosa succeda.Infatti se lavora analizzando la concentrazione di additivo dovrebbe effettivamente equiparare il combustibile a una benzina 97,5 ottani altrimenti è tutto da vedere
 
mur17 ha scritto:
Se l'aumento di ottani avviene mediante additivi allora effettivamente dovrebbe comportarsi come una 97,5 ottani,mentre se cambiasse la molecola si avrebbe, a meno di modificazioni delle stesse, un comportamento come se fosse tutta a 95 ottani,poichè l'innesco dello scoppio della 95 ottani ,aumenterebbe la temperatura nella camera di combustione ,innescando anche le circostanti 100 ottani.Per il sensore sarebbe interessante capire come funziona per determinare cosa succeda.Infatti se lavora analizzando la concentrazione di additivo dovrebbe effettivamente equiparare il combustibile a una benzina 97,5 ottani altrimenti è tutto da vedere

Ho letto cose diversissime tra loro in rete.
C'e' chi dice che le due benzine si mescolano e c'e' chi dice il contrario.
Forse ci vorrebbe davvero un chimico per conoscere la verita'.
 
Su cosa succede agli ottani della miscela di benzina non lo so.

Una cosa però è certa: la centralina non analizza la composizione chimica della benzina. La centralina reagisce alla presenza di detonazione (knock sensor) e alla temperatura dei gas di scarico. Se compare battito in testa, la centralina varia l'anticipo, ed eventualmente corregge l'iniezione, causando così una leggera perdita di potenza (di solito impercettibile).
 
agusmag ha scritto:
Su cosa succede agli ottani della miscela di benzina non lo so.

Una cosa però è certa: la centralina non analizza la composizione chimica della benzina. La centralina reagisce alla presenza di detonazione (knock sensor) e alla temperatura dei gas di scarico. Se compare battito in testa, la centralina varia l'anticipo, ed eventualmente corregge l'iniezione, causando così una leggera perdita di potenza (di solito impercettibile).

E anche questa non la sapevo :(
 
miranda453 ha scritto:
mur17 ha scritto:
Se l'aumento di ottani avviene mediante additivi allora effettivamente dovrebbe comportarsi come una 97,5 ottani,mentre se cambiasse la molecola si avrebbe, a meno di modificazioni delle stesse, un comportamento come se fosse tutta a 95 ottani,poichè l'innesco dello scoppio della 95 ottani ,aumenterebbe la temperatura nella camera di combustione ,innescando anche le circostanti 100 ottani.Per il sensore sarebbe interessante capire come funziona per determinare cosa succeda.Infatti se lavora analizzando la concentrazione di additivo dovrebbe effettivamente equiparare il combustibile a una benzina 97,5 ottani altrimenti è tutto da vedere

Ho letto cose diversissime tra loro in rete.
C'e' chi dice che le due benzine si mescolano e c'e' chi dice il contrario.
Forse ci vorrebbe davvero un chimico per conoscere la verita'.

In che senso il contrario...che non si mescolano? Cioè che vai con 20 litri a 95 ottani e 20 litri a 100? Dove hai letto sta cosa?
Non stiamo parlando di acqua e olio ma di benzina e benzina, come se fosse acqua e the.
Se mischi acqua e the le 2 bevande si mescolano e idem con la benzina.
 
Voglio però esprimere ancora un'idea che non é emersa e lo faccio in modo aritmetico:

98 / 95 * 100 = 3,1%

Allora, capisco che i motori recenti sono sviluppati e realizzati in modo molto preciso, ma parliamo di una differenza di ottani (3,1%) che grosso modo è sull'ordine di grandezza delle tolleranze di funzionamento di un propulsore.

Poi non dimentichiamo che i propulsori vengono pensati e testati per funzionare senza problemi anche con benzine non proprio ottimali che si trovano nei diversi paesi dell'Europa (pensate che in Austria a Lienz si trova ancora la 91).

Solo nelle corse si può pensare di tirare talmente il rapporto di compressione e tutti i parametri di accensione/iniezione per cui una differenza di quel tipo sugli ottani compromette il funzionamento del propulsore. Tant'è che nelle competizioni si usa una benzina che ha caratteristiche costanti in modo da consentire una messa a punto accurata (il numero di ottano è sì elevato, ma conta in senso relativo).

Ragion per cui, francamente non mi farei troppi problemi a mettere la 95.
Ovviamente non la 91. ;)
 
Back
Alto