<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> domanda camera di combustione | Il Forum di Quattroruote

domanda camera di combustione

Ragazzi, la camera di combustione di tipo Heron, quella ricavata nel cielo del pistone come nei motori diesel, non dovrebbe essere la più vantaggiosa anche per i benzina sportivi? Che io sappia è una delle migliori quando si deve andar su con il rapporto di compressione perchè allontana il pericolo di detonazione, dico bene? Allora perchè non si usa anche sui benzina?
 
Prima di tutto perché i benzina a iniezione indiretta non iniettano in camera di scoppio, vanificando quindi i principi di funzionamento Heron. Quei 4 motori a iniezione diretta sfruttano altre tipologie di camera e comunque coi benzina non arriveremo mai ai 17:1 di un diesel stante anche la tendenza al ribasso dei rapporti di compressione, se proprio non stiam discutendo di supersportive. Pensandoci un po' quel tipo di camera non sembra andare molto d'accordo con l'accensione comandata...
 
Qualche benzina con camere heron c'è stato ... mi sembra di ricordare il V-12 jaguar, che comunque era motore piu' orientato alla souplesse di marcia che alle alte prestazioni
 
ricordiamoci il caso mazda con rapporto di compressione 14:1 sia per benzina che diesel XD A sto punto un 14:1 benzina con camera heron che aiuta a ridurre il fenomeno detonazione sarebbe parecchio indicato, almeno non vedo quali siano le controindicazioni :shock:
 
GTI205KR ha scritto:
Ragazzi, la camera di combustione di tipo Heron, quella ricavata nel cielo del pistone come nei motori diesel, non dovrebbe essere la più vantaggiosa anche per i benzina sportivi? Che io sappia è una delle migliori quando si deve andar su con il rapporto di compressione perchè allontana il pericolo di detonazione, dico bene? Allora perchè non si usa anche sui benzina?
La Heron appesantisce il pistone e limita il diametro delle valvole, la cui somma dei diametri non puo superare l'alesaggio e la sezione delle valvole determina il regime massimo di rotazione, quindi non è adatta a motori sportivi, per contro permette di realizzare testate piane (costano meno) e la realizzazione di camere di combustione raccolte, con benefici sulla combustione stessa. In caso di rottura della cinghia della distribuzione le valvole (perpendicolari al cielo del pistone) hanno meno possibilità di danneggiarsi rispetto a valvole con camera di combustione a tetto od emisferiche (con valvole a V).
 
Grattaballe ha scritto:
Prima di tutto perché i benzina a iniezione indiretta non iniettano in camera di scoppio, vanificando quindi i principi di funzionamento Heron. Quei 4 motori a iniezione diretta sfruttano altre tipologie di camera e comunque coi benzina non arriveremo mai ai 17:1 di un diesel stante anche la tendenza al ribasso dei rapporti di compressione, se proprio non stiam discutendo di supersportive. Pensandoci un po' quel tipo di camera non sembra andare molto d'accordo con l'accensione comandata...
Il tipo d'iniezione c'entra nulla con la Heron, come anche l'accensione per scintilla ed il rapporto di compressione che, quello geometrico, va si diminuendo ma viene poi recuperato aumentando la pressione di sovralimentazione.
 
tbdabo ha scritto:
GTI205KR ha scritto:
Ragazzi, la camera di combustione di tipo Heron, quella ricavata nel cielo del pistone come nei motori diesel, non dovrebbe essere la più vantaggiosa anche per i benzina sportivi? Che io sappia è una delle migliori quando si deve andar su con il rapporto di compressione perchè allontana il pericolo di detonazione, dico bene? Allora perchè non si usa anche sui benzina?
La Heron appesantisce il pistone e limita il diametro delle valvole, la cui somma dei diametri non puo superare l'alesaggio e la sezione delle valvole determina il regime massimo di rotazione, quindi non è adatta a motori sportivi, per contro permette di realizzare testate piane (costano meno) e la realizzazione di camere di combustione raccolte, con benefici sulla combustione stessa. In caso di rottura della cinghia della distribuzione le valvole (perpendicolari al cielo del pistone) hanno meno possibilità di danneggiarsi rispetto a valvole con camera di combustione a tetto od emisferiche (con valvole a V).

Confermo.

Con camere di scoppio Heron, su motori relativamente veloci, ricordo le classiche Moto Morini anni 70/80.

Il 3 1/2 sport, se non ricordo male aveva una quarantina di cavalli attorno agli 8500 giri. Non poco per quei tempi.
 
E sulla detonazione che mi dite ragazzi? Io sapevo detonassero con una difficoltà superiore in quanto, per via della camera di combustione compatta e racchiusa nel pistone. Confermate?
 
GTI205KR ha scritto:
E sulla detonazione che mi dite ragazzi? Io sapevo detonassero con una difficoltà superiore in quanto, per via della camera di combustione compatta e racchiusa nel pistone. Confermate?

Così dicono.
 
piccolo OT : Come si evita l'autoignizione della benzina se in camera di combustione si hanno picchi di 2500 gradi e medie sempre superiori ai 700?
 
GTI205KR ha scritto:
piccolo OT : Come si evita l'autoignizione della benzina se in camera di combustione si hanno picchi di 2500 gradi e medie sempre superiori ai 700?
La Heron è una delle migliori in fatto di prevenzione delle detonazioni. I 2.500 gradi si sviluppano al momento della combustione per cui non sono un problema, i 700 gradi mi risultano che ci siano nel fungo della valvola discarico come valore massimo e non medio. Il battito in testa si evita, forma della camera di combustione a parte, con benzine ad elevato numero di ottani (secondo le classificazioni R.O.N., M.O.N., S.O.N. da trovarsi in rete) ed agendo sull'anticipo dell'accensione, in seguito alle rilevazioni dei sensori di detonazione oltre che diminuendo il rapporto di compressione.
 
ed in carburante ad idrogeno, vedi BMW serie 7 ad idrogeno, con normale motore a scoppio alimentato ad idrogeno, come si fa?

In questo caso la camera Heron aiuterebbe per prevenire la detonazione ma l'autoignizione sarebbe un grosso grattacapo, a meno di non voler fare uso di correzioni chimiche, visto il basso numero scarso di ottani dell'idro.
 
GTI205KR ha scritto:
ed in carburante ad idrogeno, vedi BMW serie 7 ad idrogeno, con normale motore a scoppio alimentato ad idrogeno, come si fa?

In questo caso la camera Heron aiuterebbe per prevenire la detonazione ma l'autoignizione sarebbe un grosso grattacapo, a meno di non voler fare uso di correzioni chimiche, visto il basso numero scarso di ottani dell'idro.
Gli studi sui motori a combustione interna alimentati ad H non vengono più portati avanti, il tuo discorso era risolvibile su quando iniettare l'H (tipo il gasolio nei Diesel) bypassando così il basso numero di M.O.N.. Ora per i veicoli ad H si parla di fuel cell e non di combustione esterna.
 
infatti l'idrogeno di per sè non è vincente e sono ancora peggio le fuel cell che conosco molto bene e fanno venire il volta stomaco, almeno al sottoscritto e per ovvie ragioni. Uso l'idrogeno come punto di riferimento visto le caratteristiche similari al carburante che ho in mente. Come fai a risolvere bypassando il basso numero di M.O.N.? :shock:
 
Back
Alto