<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda banale forse, sui cdb... | Il Forum di Quattroruote

Domanda banale forse, sui cdb...

buongiorno, premesso che spesso i cdb sono tarati in maniera particolare dalle case... ma chi più chi meno fa il proprio gioco, detto questo se per esempio io compro una vettura che monta cerchi del 16 di serie, ma poi chiedo come opzione ion fabbrica di montare cerchi magiori, tale scelta influisce sui dati che rileva il cdb?...viene variato qualcosa in fabbrica di elettronico?

se invece monto di mio cerchi più piccoli per esempio per montare gomme da neve, come reagisce il sistema?

se ho sparato una belinata....frustatemi pure :D :D :D
 
Cambia.

Io noto la differenza sulla swift di un mio amico.

Lui con le estive R15 ha un consumo con le invernali R14 consuma 1km/l in meno... quindi il risparmio con le R14 c'è eccome... Anche se non si possono vedere :D :D :D

Io che monto entrambe R15 non noto grande differenza ergo per cui la mescola sulle citycar non influenza per nulla il consumo!
 
topomillo ha scritto:
buongiorno, premesso che spesso i cdb sono tarati in maniera particolare dalle case... ma chi più chi meno fa il proprio gioco, detto questo se per esempio io compro una vettura che monta cerchi del 16 di serie, ma poi chiedo come opzione ion fabbrica di montare cerchi magiori, tale scelta influisce sui dati che rileva il cdb?...viene variato qualcosa in fabbrica di elettronico?

se invece monto di mio cerchi più piccoli per esempio per montare gomme da neve, come reagisce il sistema?

se ho sparato una belinata....frustatemi pure :D :D :D

Calcola il carburante iniettato
nei cilindri con precisione che varia
a seconda della marca dell' auto
Se monti gomme piu' larghe logicamente
consumerai di piu'
 
Bè... le medie saranno sempre esatte :D, anche se tra dati leggermente diversi dalla realtà. In verità cambiando misura tra quelle previste, la circonferenza di rotolamento non può variare di più di un tot, credo il 5%. Alla fine sono quasi inezie. Il consumo viene calcolato con la quantità di benzina in transito, quindi verrà rilevato un consumo maggiore se a pari chilometraggio passerà più benzina. Anche quello mi sembra giusto così.
 
beh,secondo me c'e' poco da tarare..nel senso che il cdb ti indica quanto stai consumando,e quindi sta a te e alla tua guida migliorare o no questi dati...il modo migliore x interpretarlo e' affidarsi ad una valutazione di max sull'andamento dei consumi in un dato periodo perche' si sa bene quanto siano abbastanza otttimistici rispetto alla realta'...
 
topomillo ha scritto:
buongiorno, premesso che spesso i cdb sono tarati in maniera particolare dalle case... ma chi più chi meno fa il proprio gioco, detto questo se per esempio io compro una vettura che monta cerchi del 16 di serie, ma poi chiedo come opzione ion fabbrica di montare cerchi magiori, tale scelta influisce sui dati che rileva il cdb?...viene variato qualcosa in fabbrica di elettronico?

se invece monto di mio cerchi più piccoli per esempio per montare gomme da neve, come reagisce il sistema?

se ho sparato una belinata....frustatemi pure :D :D :D

Se ho capito la domanda, vuoi sapere se i diversi diametri dei cerchi possono variare i dati del cdb?
i diametri dei cerchi cambiano, ma non il totale del diametro gomma+cerchio, se ad esempio monti una ruota da 15" hai una spalla + alta, ad esempio 195/65/15, oppure 205/55/16 oppure 215/50/17 dove le quote 65, 55, 50, sono la percentuale di gomma rispetto al totale del diametro della ruota, quindi il diametro totale è pressochè uguale, ma cambia l'altezza della spalla della gomma!
per quanto riguarda i consumi, vale la regola che la gomma + stretta, ad esempio 195 mm, consuma meno carburante di una 215 mm di larghezza!
 
Perchè hanno ancora da imparare dal settore primario. Nei cdb delle macchine agricole si imposta la misura del pneumatico e il sistema si autotara di conseguenza.... ;)
 
Il cdb delle auto misura il consumo come rapporto tra la quantià di carburante alimentata e la distanza percorsa (misurata dallo stesso strumento).
Ciò detto, se sostituisco le gomme con altre di larghezza maggiore ma con identica circonferenza di rotolamento, il cdb non è minimamente interessato, registrerà senz'altro un aumento del consumo dovuto alla maggior energia necessaria (maggior attrito delle gomme) ma non richiederà alcuna taratura.
Se invece sostituisco le gomme con altre aventi la circonferenza molto diversa (normalmente è vietato, le misure omologate per una certa versione di una certa auto hanno tutte più o meno la stessa circonferenza), allora il discorso cambia, visto che la distanza misurata dall'odometro (contakm) dipende dal numero di giri della ruota moltiplicati per la lunghezza della circonferenza, in altre parole, montando ruote con circonferenza maggiore la distanza misurata sarà inferiore (meno giri ruota misurati per uguale distanza), quindi il consumo sarà superiore anche a parità di larghezza della gomma. Viceversa, ovviamente, se monto gomme con circonferenza molto inferiore.
In questi casi, ripeto, normalmente vietati, sarebbe necessario ritarare l'odometro del cdb.

Saluti
 
a_gricolo ha scritto:
Perchè hanno ancora da imparare dal settore primario. Nei cdb delle macchine agricole si imposta la misura del pneumatico e il sistema si autotara di conseguenza.... ;)

infatti... ;) e non solo sui same...anche sulla mia mbike... ;)
 
Back
Alto