<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dolore alla schiena mentre sto alla guida | Il Forum di Quattroruote

Dolore alla schiena mentre sto alla guida

Ciao a tutti, avrei bisogno di un vostro consiglio!

Ho acquistato, da meno di un mese, una Grande Punto Evo, immatricolata nel 2012; è una bella auto, ma da quando l'ho comprata, ho sempre avuto un problema: poco dopo che inizio a guidare, inizia a farmi un po' male la schiena. I primo giorni ho provato a regolare il sedile al meglio possibile, sia per quanto riguarda la distanza dai pedali, sia per quanto riguarda l'altezza, ma niente, questo fastidio persiste. A voi e mai capitato?

Ho pensato che potrebbe essere perché, forse, senza rendermene conto, con i peidi spingo eccessivamente la schiena sullo schienale, mentro uso i pedali, in particolare la frizione, oppure perché, sempre con la schiena, vado troppo infondo al sedile stesso (sono magro e sono alto 1.65 cm).

Ho pensato di comprare (su Amazon) uno di quei cuscini che rendono più alta la parte inferiore della seduta

Questa cosa è strana, perché non mi era mai capitata quando mi è capitato di guidare (saltuariamente) altre auto, come la Peugeot 107.

Inoltre, guido regolarmente la smart (uno degli ultimi modelli) del mio datore di lavoro, e non avverto questo problema.

Qualcuno potrebbe aiutarmi?
 
Probabilmente non hai trovato la posizione ideale,aggiungendo un cuscino sotto le terga potrebbe essere l'ideale
 
Ciao a tutti, avrei bisogno di un vostro consiglio!

Ho acquistato, da meno di un mese, una Grande Punto Evo, immatricolata nel 2012; è una bella auto, ma da quando l'ho comprata, ho sempre avuto un problema: poco dopo che inizio a guidare, inizia a farmi un po' male la schiena. I primo giorni ho provato a regolare il sedile al meglio possibile, sia per quanto riguarda la distanza dai pedali, sia per quanto riguarda l'altezza, ma niente, questo fastidio persiste. A voi e mai capitato?

Ho pensato che potrebbe essere perché, forse, senza rendermene conto, con i peidi spingo eccessivamente la schiena sullo schienale, mentro uso i pedali, in particolare la frizione, oppure perché, sempre con la schiena, vado troppo infondo al sedile stesso (sono magro e sono alto 1.65 cm).

Ho pensato di comprare (su Amazon) uno di quei cuscini che rendono più alta la parte inferiore della seduta

Questa cosa è strana, perché non mi era mai capitata quando mi è capitato di guidare (saltuariamente) altre auto, come la Peugeot 107.

Inoltre, guido regolarmente la smart (uno degli ultimi modelli) del mio datore di lavoro, e non avverto questo problema.

Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Ma di preciso cosa ti fa male della schiena?
Sicuramente la GPunto ha una seduta un pochino rigida.. più simile alle tedesche che alle francesi con cui non lamenti il problema.

A mio avviso la postura che tieni, ovvero col sedere e la schiena belli aderenti allo schienale, è la migliore per sostenere la parte lombare.
L'utilizzo di cuscini che possono muoversi e farti tenere una posizione non bilanciata potrebbe essere anche controproducente a meno di trovare qualcosa che si ancori bene al sedile
 
Difficile fare una diagnosi a distanza. A me è stato utile abbassare il sedile al minimo sollevando le ginocchia e reclinando leggermente lo schienale. Non bisogna stare sdraiati, ma nemmeno troppo eretti sollecitando i dischi vertebrali sulle disconnessioni. Prova, mafarli con un cuscino a cuneo che rialzi le ginocchia, visto che non so se la tua auto può inclinare la seduta.
 
Ma di preciso cosa ti fa male della schiena?
Sicuramente la GPunto ha una seduta un pochino rigida.. più simile alle tedesche che alle francesi con cui non lamenti il problema.

A mio avviso la postura che tieni, ovvero col sedere e la schiena belli aderenti allo schienale, è la migliore per sostenere la parte lombare.
L'utilizzo di cuscini che possono muoversi e farti tenere una posizione non bilanciata potrebbe essere anche controproducente a meno di trovare qualcosa che si ancori bene al sedile
Ciao e grazie per la risposta.
Tende a farmi male la zona lombare della schiena, o comunque la parte bassa/centrale. In merito alla postura, tendo a tenere il sedere fino in fondo, quindi credo sia corretto così.
In merito ai cuscini, su Amazon ne ho visto alcuni con la fibia che si aggancia attorno al sedile.
Pensando che fosse la seduta bassa, e quindi, senza volere, tendevo a stare con il collo "stirato" per vedere la strada, ho anche alzato la seduta al massimo, ma il problema sembrava persistere... :(
 
L
Difficile fare una diagnosi a distanza. A me è stato utile abbassare il sedile al minimo sollevando le ginocchia e reclinando leggermente lo schienale. Non bisogna stare sdraiati, ma nemmeno troppo eretti sollecitando i dischi vertebrali sulle disconnessioni. Prova, mafarli con un cuscino a cuneo che rialzi le ginocchia, visto che non so se la tua auto può inclinare la seduta.
A mia auto può inclinare la seduta, quello che non ha è la regolazione della parte lombare.
Per "cuscino a cuneo", intendi qualcosa come questo? (Ho inserito il link da qualche parte).

In merito al discorso di non dover rimanere troppo "eretti", in virtù di questo, ho alzato al massimo la seduta, perché ho pensato "vedo meglio la strada e tendo a non stare con il collo "stirato", ma non sembra risolvibile la cosa.
 
In merito al discorso di non dover rimanere troppo "eretti", in virtù di questo, ho alzato al massimo la seduta, perché ho pensato "vedo meglio la strada e tendo a non stare con il collo "stirato", ma non sembra risolvibile la cosa.
Mah, io, al contrario lo setto al minimo, alzo le ginocchia e reclino leggermente lo schienale. Il collo sta disteso senza protrarsi in avanti per non sollecitare la cervicale. Ma senza abbandonarsi al poggiatesta. Altro aiuto è il supporto lombare, in sua assenza, ci sono cuscini applicabili allo schienale. Aiuta anche scaricare, nei viaggi lunghi, il peso sui gomiti appoggiati su portiera ed appoggiabraccia. Prova a vedere in rete, ci sono siti medici ed automobilistici che danno ottimi suggerimenti. Poi facci sapere, posso solo consigliarti di non stare scomodo, ma neanche troppo comodo per non abbandonare il corpo come fossi sulla sdraio in spiaggia.
 
Quando usavo la Panda della seconda serie soffrivo anche io di questo problema e non sono mai riuscito a risolverlo nonostante abbia provato anche io infinite combinazioni tra le regolazioni del sedile e il volante, passato alla Panda odierna non ho avuto nessun problema. La Tipo invece grazie alla regolazione lombare dello schienale mi fa trovare una posizione comoda, ho notato come basta poco per migliorare o peggiorare la postura in base alla regolazione, in base a questa esperienza ,probabilmente, un supporto aggiuntivo sulla zona lombare sarà di tuo aiuto.
 
Quando usavo la Panda della seconda serie soffrivo anche io di questo problema e non sono mai riuscito a risolverlo nonostante abbia provato anche io infinite combinazioni tra le regolazioni del sedile e il volante, passato alla Panda odierna non ho avuto nessun problema. La Tipo invece grazie alla regolazione lombare dello schienale mi fa trovare una posizione comoda, ho notato come basta poco per migliorare o peggiorare la postura in base alla regolazione, in base a questa esperienza ,probabilmente, un supporto aggiuntivo sulla zona lombare sarà di tuo aiuto.
Questa risposta mi dà sollievo, perché evidentemente non sono l'unico, ma allo stesso tempo mi lascia preoccupato. Tu quanto sei alto? Io facevo le guide per la patente con la panda di seconda serie, e non avvertivo questo problema.
Proverò a comprare un supporto (cuscino) per la zona lombare, dici che potrebbe funzionare?
 
io trovo che stare con le ginocchia alte sia estremamente innaturale.. è peraltro una posizione in cui non ci mettiamo mai e non vedo come possa essere comodo in auto
 
Proverò a comprare un supporto (cuscino) per la zona lombare, dici che potrebbe funzionare?
Se il problema risiede nella curvatura lombo-sacrale, potrebbe, i cuscini sulla seduta invece sono consigiabili solo su patologie proctologiche o genito-urinarie, tipicamente ci sono cuscini specifici per prostatiti. Un cuscino addizionale, può essere utile solo per stature medio-basse. Falsa la corrispondenza tra la la profilatura della schiena e dello schienale.
 
io trovo che stare con le ginocchia alte sia estremamente innaturale.. è peraltro una posizione in cui non ci mettiamo mai e non vedo come possa essere comodo in auto
Le ginocchia più alte dell'articolazione coxo-femorale consente buon margine di estensione del ginocchio stesso quando si va ad agire sulla pedaliera senza dover premere sulla parte anteriore del sedile. Anche i sedioli sportivi, tipo rally o da pista per auto, sono moderatamente inclinati per sostenere e sospingere le spalle e alzare le ginocchia rispetto alla testa del femore.
 
Back
Alto