<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dodge Journey Model Year 2011 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Dodge Journey Model Year 2011

Il Voyager mi pare abbia da sempre avuto in listino motorizzazioni benzina esagerate per le abitudini italiane. Eppure basta aprire una qualsiasi pagina di siti con annunci d'auto per trovare esemplari acquistati usati ed ora rivenduti.
Che poi siano solo il 5% o meno del totale vendite italiane..sempre numeri sono.

Anzi aggiungo che mi auguro che Bmw Mercedes e Audi mai si sognino di eliminare dalle loro ammiraglie le motorizzazioni a benzina, benché queste ormai facciano numeri ridicoli in rapporto alle motorizzazioni diesel. Io voglio ancora conoscere chi è quel tipo che può permettersi un'ammiraglia del genere e punta al gasolio.
Cmq buon appetito anche a te.
 
Luigi_82 ha scritto:
Il Voyager mi pare abbia da sempre avuto in listino motorizzazioni benzina esagerate per le abitudini italiane. Eppure basta aprire una qualsiasi pagina di siti con annunci d'auto per trovare esemplari acquistati usati ed ora rivenduti.
Che poi siano solo il 5% o meno del totale vendite italiane..sempre numeri sono.

Anzi aggiungo che mi auguro che Bmw Mercedes e Audi mai si sognino di eliminare dalle loro ammiraglie le motorizzazioni a benzina, benché queste ormai facciano numeri ridicoli in rapporto alle motorizzazioni diesel. Io voglio ancora conoscere chi è quel tipo che può permettersi un'ammiraglia del genere e punta al gasolio.
Cmq buon appetito anche a te.
bè, comprarsi una classe S o una serie 7 a gasolio mi sembra una cosa da pezzenti....visto il prezzo d'acquisto a 6 cifre :shock: :D :D :D

il discorso però a parer mio va rivalutato per le grandi monovolume, il più delle volte acquistate da gente che viaggia per lavoro, e che se non avesse bisogno di tutto quello spazio comprerebbe una berlina. queste persone naturalmente puntano al diesel, arrivando spesso a superare i 100mila km annui....
 
NEWsuper5 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Il Voyager mi pare abbia da sempre avuto in listino motorizzazioni benzina esagerate per le abitudini italiane. Eppure basta aprire una qualsiasi pagina di siti con annunci d'auto per trovare esemplari acquistati usati ed ora rivenduti.
Che poi siano solo il 5% o meno del totale vendite italiane..sempre numeri sono.

Anzi aggiungo che mi auguro che Bmw Mercedes e Audi mai si sognino di eliminare dalle loro ammiraglie le motorizzazioni a benzina, benché queste ormai facciano numeri ridicoli in rapporto alle motorizzazioni diesel. Io voglio ancora conoscere chi è quel tipo che può permettersi un'ammiraglia del genere e punta al gasolio.
Cmq buon appetito anche a te.

bè, comprarsi una classe S o una serie 7 a gasolio mi sembra una cosa da pezzenti....visto il prezzo d'acquisto a 6 cifre :shock: :D :D :D

Per te è da pezzenti, per me è da barboni, eppure la quasi totalità degli esemplari destinati all'italia ha motori diesel.

il discorso però a parer mio va rivalutato per le grandi monovolume, il più delle volte acquistate da gente che viaggia per lavoro, e che se non avesse bisogno di tutto quello spazio comprerebbe una berlina. queste persone naturalmente puntano al diesel, arrivando spesso a superare i 100mila km annui....

Non discuto assolutamente. Discuto semmai l'idea che siccome sarà richiesto pochissimo forse è il caso di non mettercelo proprio. Ho trovato dei commenti al pentastar basati su valutazioni tecniche e veramente poco discutibili che sono davvero sorprendenti. Se hai tempo e voglia te li passo.
 
Luigi_82 ha scritto:
Non discuto assolutamente. Discuto semmai l'idea che siccome sarà richiesto pochissimo forse è il caso di non mettercelo proprio. Ho trovato dei commenti al pentastar basati su valutazioni tecniche e veramente poco discutibili che sono davvero sorprendenti. Se hai tempo e voglia te li passo.
il pentastar aggiornato è un buon motore. rimane sempre fuori mercato però.
la mia indicazione di non offrirlo era riferita ad evitare il minimo dispendio per fiat. non importandolo qui non dovrebbe comportare costi aggiuntivi che a malapena sarebbero ripagati. spingerne una adeguata versione turbodiesel (non il pietoso 2000 tdi VW da 140 cv sbattuto su macchinoni da quasi 2 tonnellate come fa qualcun altro....) potrebbe rilanciare il modello che con marchio dodge non sta facendo faville.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Non discuto assolutamente. Discuto semmai l'idea che siccome sarà richiesto pochissimo forse è il caso di non mettercelo proprio. Ho trovato dei commenti al pentastar basati su valutazioni tecniche e veramente poco discutibili che sono davvero sorprendenti. Se hai tempo e voglia te li passo.
il pentastar aggiornato è un buon motore. rimane sempre fuori mercato però.
la mia indicazione di non offrirlo era riferita ad evitare il minimo dispendio per fiat. non importandolo qui non dovrebbe comportare costi aggiuntivi che a malapena sarebbero ripagati. spingerne una adeguata versione turbodiesel (non il pietoso 2000 tdi VW da 140 cv sbattuto su macchinoni da quasi 2 tonnellate come fa qualcun altro....) potrebbe rilanciare il modello che con marchio dodge non sta facendo faville.

Ma guarda io sul nuovo Lancia Phedra ce lo vedo benissimo, semmai lo trovo superfluo sul derivato Journey a marchio Fiat. Per quanto riguarda il diesel immagino ci voglia poco a cestinare il 2,0 vag del Journey sostituendolo col nuovo 2,0mjet da 140cv che ha debuttato su 159 e Giulietta a cui affiancare il 170cv.
 
Luigi_82 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Journey è uscito in concomitanza col nuovo Voyager (negli Usa comunque non esiste e si chiama Town & Country) ....o Caravan non cambia, a quel punto è stato deciso di non proporre più il corto sul Caravan e Town... che aveva poco successo in Usa, in più il Journey è anche 4x4 e quindi crossover

Secondo Alkiap essendo anche 4x4 è Suv; crossover lo sarebbe solo se non avesse quel tipo di trazione.

Ti assicuro che non esiste una versione 4x4 ne da noi i europa ne in usa, il journey è un crossover, per definirlo in italiano è una station un po tendente al monovolume, adatta per chi ha molto da caricare ma non certo per sterrati
 
Luigi_82 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Non discuto assolutamente. Discuto semmai l'idea che siccome sarà richiesto pochissimo forse è il caso di non mettercelo proprio. Ho trovato dei commenti al pentastar basati su valutazioni tecniche e veramente poco discutibili che sono davvero sorprendenti. Se hai tempo e voglia te li passo.
il pentastar aggiornato è un buon motore. rimane sempre fuori mercato però.
la mia indicazione di non offrirlo era riferita ad evitare il minimo dispendio per fiat. non importandolo qui non dovrebbe comportare costi aggiuntivi che a malapena sarebbero ripagati. spingerne una adeguata versione turbodiesel (non il pietoso 2000 tdi VW da 140 cv sbattuto su macchinoni da quasi 2 tonnellate come fa qualcun altro....) potrebbe rilanciare il modello che con marchio dodge non sta facendo faville.

Ma guarda io sul nuovo Lancia Phedra ce lo vedo benissimo, semmai lo trovo superfluo sul derivato Journey a marchio Fiat. Per quanto riguarda il diesel immagino ci voglia poco a cestinare il 2,0 vag del Journey sostituendolo col nuovo 2,0mjet da 140cv che ha debuttato su 159 e Giulietta a cui affiancare il 170cv.
il voyager ha già il 3800, sostituirlo col molto superiore pentastar potrebbe solo essere un bene 8)

sul derivato journey a marchio fiat stai dicendo esattamente quello che ho detto facendo la ormai famosa battuta di qualche pagina fa.
allora non stavo sparando chissà quale assurdità.............. 8)
d'altronde il messaggio d'apertura diceva:
"Il modello, che è assemblato nella fabbrica messicana di Toluca, debutterà nelle concessionarie americane Dodge nel quarto trimestre del 2010. E dovrebbe arrivare in Europa con marchio Fiat nella seconda metà dell?anno prossimo, con una plausibile presentazione al Salone di Ginevra di marzo
"
 
_Ulisse_ ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Journey è uscito in concomitanza col nuovo Voyager (negli Usa comunque non esiste e si chiama Town & Country) ....o Caravan non cambia, a quel punto è stato deciso di non proporre più il corto sul Caravan e Town... che aveva poco successo in Usa, in più il Journey è anche 4x4 e quindi crossover

Secondo Alkiap essendo anche 4x4 è Suv; crossover lo sarebbe solo se non avesse quel tipo di trazione.

Ti assicuro che non esiste una versione 4x4 ne da noi i europa ne in usa, il journey è un crossover, per definirlo in italiano è una station un po tendente al monovolume, adatta per chi ha molto da caricare ma non certo per sterrati
in pratica, un veicolo tipo la classe R della mercedes, solo più riuscito esteticamente, giusto?
 
Francamente io non ho la più pallida idea di come vadano classificati questi veicoli. Ma se vai qualche pagina addietro c'era Alkiap che lo definiva crossover e non suv in quanto privo di versioni 4x4. Ora se il discrimine è la trazione 4x4 allora il Journey è un Suv perchè negli States questa versione esiste. Se invece è pure Crossover non lo so...l'importante è che abbiamo appurato che non è un monovolume :D
 
Luigi_82 ha scritto:
Francamente io non ho la più pallida idea di come vadano classificati questi veicoli. Ma se vai qualche pagina addietro c'era Alkiap che lo definiva crossover e non suv in quanto privo di versioni 4x4. Ora se il discrimine è la trazione 4x4 allora il Journey è un Suv perchè negli States questa versione esiste.
la classe R c'è anche 4x4, ma non è un suv. è un crossover.
come in parte lo sarebbe la croma.

4x4 non è sinonimo di suv. pensa alla subaru: la legacy wagon non è definita suv, ma lo è la forester.
eppure sono entrambe 4x4 e wagon
 
Luigi_82 ha scritto:
Se invece è pure Crossover non lo so...l'importante è che abbiamo appurato che non è un monovolume :D

....ehm...per me rimane monovolume :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD:

EDIT: scherzavo, si è capito? :?: :?: :?:
 
Oh guarda che mica l'ho detto io che è il 4x4 a fare o non fare il suv.
Comunque arcano svelato

Meet the 2009 Dodge Journey, a new crossover from the crosshairs brand that will debut early next month at the Frankfurt Motor Show in Germany. Why the international debut? The 2009 Journey will be an international vehicle, sold both in the U.S. and Canada, as well as markets outside North America. The new Journey is one of those vehicles that wants to look like an SUV, haul stuff like a station wagon and ride like a passenger car.
Known by the code name JC49 for months, the Dodge Journey is actually based on an Avenger chassis with a wheelbase lengthened 4.9 inches. That provides extra room for an optional third-row seat for "occasional use". The Journey also includes some clever features like a large storage bin beneath the front passenger seat cushion, as well as two in-floor bins behind the front seats big enough to carry a 12-pack each and some ice.
Dodge designed the Journey with a traditional crossover look, eschewing the amped up machismo look of many recent Dodge looks. Of course, the monochromatic R/T looks the best, especially wearing 19-inch wheels. The interior of the 2009 Journey is also not traditional Dodge fare. While we can't comment on how the materials feel, it does appear the Journey is sporting new switchgear, and a lot of it. The audio and HVAC controls are a barrage of buttons that could be intimidating to some.
autoblog.com

E ancora

Nel corso della presentazione ufficiale svoltasi a Oslo, i responsabili del marchio Dodge hanno definito la Journey una "large crossover". Denominazione più che mai indovinata, come abbiamo potuto sperimentare a spasso per le strade norvegesi; anche perché la Journey, nonostante i suoi 4,88 m di lunghezza, 1,83 di larghezza e 1,69 di altezza, unisce la capienza e la versatilità di una Suv alla dinamicità di una station (la trazione è escludivamente anteriore).

Una volta a bordo, si ha subito l'impressione di interni curati e di una buona qualità delle finiture. I numerosi vani portaoggetti disseminati per l'abitacolo e il ricco equipaggiamento contribuiscono a renderla una vettura estremamente funzionale, con tanto di portabevande refrigerato e di sistema multimediale completo di lettore Cd, Dvd, Mp3, ingresso per l'iPod, predisposizione per Bluetooth e schermo touchscreen.

In moto, il suo turbodiesel di 2.0 litri da 140 CV (unica motorizzazione disponibile al lancio) si rivela adeguato in ogni situazione. L'erogazione non è certo emozionante, anche a causa del peso che supera le due tonnellate, ma, quando serve, riprende bene anche in sesta marcia consentendo di sorpassare in tutta tranquillità. Ottimo il cambio, morbido negli innesti, disponibile anche nella versione automatica a sei rapporti con doppia frizione.

La Journey strizza l'occhio alle famiglie numerose, con un ampio vano di carico (che sfiora i 3000 litri con gli schienali posteriori abbattuti) e una terza fila di sedili - optional a 1600 euro - abbinata al climatizzazione automatico a tre zone. Ottimo, soprattutto in confronto alle dirette concorrenti, il rapporto qualità-prezzo, che va dai 25.300 euro della versione entry level ai 32.890 della R/T con cambio automatico.

L'arrivo nelle concessionare è previsto per il 9 giugno
quattroruote
 
Luigi_82 ha scritto:
Oh guarda che mica l'ho detto io che è il 4x4 a fare o non fare il suv.
Comunque arcano svelato

Meet the 2009 Dodge Journey, a new crossover from the crosshairs brand that will debut early next month at the Frankfurt Motor Show in Germany. Why the international debut? The 2009 Journey will be an international vehicle, sold both in the U.S. and Canada, as well as markets outside North America. The new Journey is one of those vehicles that wants to look like an SUV, haul stuff like a station wagon and ride like a passenger car.
Known by the code name JC49 for months, the Dodge Journey is actually based on an Avenger chassis with a wheelbase lengthened 4.9 inches. That provides extra room for an optional third-row seat for "occasional use". The Journey also includes some clever features like a large storage bin beneath the front passenger seat cushion, as well as two in-floor bins behind the front seats big enough to carry a 12-pack each and some ice.
Dodge designed the Journey with a traditional crossover look, eschewing the amped up machismo look of many recent Dodge looks. Of course, the monochromatic R/T looks the best, especially wearing 19-inch wheels. The interior of the 2009 Journey is also not traditional Dodge fare. While we can't comment on how the materials feel, it does appear the Journey is sporting new switchgear, and a lot of it. The audio and HVAC controls are a barrage of buttons that could be intimidating to some.
autoblog.com

E ancora

Nel corso della presentazione ufficiale svoltasi a Oslo, i responsabili del marchio Dodge hanno definito la Journey una "large crossover". Denominazione più che mai indovinata, come abbiamo potuto sperimentare a spasso per le strade norvegesi; anche perché la Journey, nonostante i suoi 4,88 m di lunghezza, 1,83 di larghezza e 1,69 di altezza, unisce la capienza e la versatilità di una Suv alla dinamicità di una station (la trazione è escludivamente anteriore).

Una volta a bordo, si ha subito l'impressione di interni curati e di una buona qualità delle finiture. I numerosi vani portaoggetti disseminati per l'abitacolo e il ricco equipaggiamento contribuiscono a renderla una vettura estremamente funzionale, con tanto di portabevande refrigerato e di sistema multimediale completo di lettore Cd, Dvd, Mp3, ingresso per l'iPod, predisposizione per Bluetooth e schermo touchscreen.

In moto, il suo turbodiesel di 2.0 litri da 140 CV (unica motorizzazione disponibile al lancio) si rivela adeguato in ogni situazione. L'erogazione non è certo emozionante, anche a causa del peso che supera le due tonnellate, ma, quando serve, riprende bene anche in sesta marcia consentendo di sorpassare in tutta tranquillità. Ottimo il cambio, morbido negli innesti, disponibile anche nella versione automatica a sei rapporti con doppia frizione.

La Journey strizza l'occhio alle famiglie numerose, con un ampio vano di carico (che sfiora i 3000 litri con gli schienali posteriori abbattuti) e una terza fila di sedili - optional a 1600 euro - abbinata al climatizzazione automatico a tre zone. Ottimo, soprattutto in confronto alle dirette concorrenti, il rapporto qualità-prezzo, che va dai 25.300 euro della versione entry level ai 32.890 della R/T con cambio automatico.

L'arrivo nelle concessionare è previsto per il 9 giugno
quattroruote
ecco.
certo che, avendo la stessa altezza e il cofano pronunciato come il grand voyager, la definizione crossover gli sta abbastanza strettina ;)
o sono entrambi corssover?

e con questo nuovo dubbio, vi saluto :D :D
 
Back
Alto