<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dodge Challenger Vs Nissan GTR... | Il Forum di Quattroruote

Dodge Challenger Vs Nissan GTR...

Una muscle car americana , Dodge Challenger , con tecnologia datata , afflitta da beccheggio , rollio e imprecisioni meccaniche varie , la forza, batte una moderna e perfetta Nissn gtr , che infatti marcia lineare e composta , senza sbavature nell'assetto , la tecnologia . Il tutto sulla velocissima pista di Monza . Segno che contro le immutabili leggi della fisica (classica) l'uomo non può più di tanto...

 
Direi che il merito sono i freni
o l' uso dei freni dell' Americana che stacca molto piu' al limite
( o demerito della Nissan o del pilota stesso che sembra in gita sulla Gardesana ).
 
Ultima modifica:
Ma è un videogioco, non una gara reale eh…
Tra l’altro a Monza quelle auto non hanno mai corso.
Ai , quanto sono realistici i videogiochi !
Non pensavo ad una gara ufficiale , ma ad una specie di track day fra le due auto . Sarebbe comunque interessante una sfida reale fra i due modelli di auto
 
Visto che ormai ho involontariamente servito una...bufala , secondo te , in una sfida reale fra le due vetture , a parità di bravura dei piloti , quale avrebbe la meglio ?

Sulla carta nelle versioni base sono abbastanza simili come rapporto peso-potenza, perchè la Nissan è meno potente ma più leggera. Quindi il confronto ci sta.
Penso però che la Nissan tecnologicamente sia superiore, quindi sul giro di pista dovrebbe fare meglio.

A Vairano la GTR (quella da 550 cv) ha girato in 1.15.56, che è un ottimo tempo. Della Challenger non ho trovato il tempo sul web, quindi penso che non abbia mai girato a Vairano.

Qui il confronto tecnico dei modelli base:

Nissan Skyline Gt-R vs Dodge Challenger R/T -> Duello 2654154 (zeperfs.com)

PS: ho modificato leggermente il titolo, così la discussione ha un respiro più ampio.
 
Ultima modifica:
Non ti pare un confronto improponibile ?
Altrimenti dovremmo pensare che decenni d'evoluzione tecnica non siano serviti a nulla.....
Ma , dubito ergo sum :) credo che il progresso tecnologico sia servito , sicuramente per migliorare le prestazioni delle auto , ma soprattutto per incrementare la sicurezza e la facilità di guida.
Qualsiasi guidatore o quasi oggi può condurre, anche abbastanza velocemente e pure in pista ,auto anche molto potenti e persino potentissime , perchè -come sai bene- l'elettronica è in grado di perdonargli o prevenire gli errori di guida più comuni .
Resto dell'idea che una Challenger la quale, come diceva Pilota54 ha caratteristiche di peso potenza simili alla Gtr , condotta da un pilota professionista , un po' di filo da torcere alla Nissan glielo procurerebbe.
I limiti di aderenza imposti dalla fisica penso rappresentino una livella insormontabile , dipende come una automobile ci arrivi , con che facilità , con quali avvertimenti al guidatore , con che progressione. Ovviamente in pista erogazione della potenza e frenata farebbero molto in favore della Gtr . Sarebbe comunque bello , a mio modesto parere , un confronto ironicamente impossibile e paradossale alla Jeremy Clarkson , il quale di umorismo inglese molto chic ne mette(va) molto nei suoi spettacoli , insieme ad una buona dose di "sprezzatura"...
 
Ultima modifica:
I limiti di aderenza imposti dalla fisica credo siano una livella insormontabile , dipende come una automobile ci arrivi , con che facilità , con quali avvertimenti al guidatore , con che progressione. Ovviamente in pista erogazione della potenza e frenata farebbero molto in favore della Gtr

Come ha detto Master, la tecnologia della GTR è nettamente più moderna e più "da pista". La Challenger forse solo nella versione da 550 cv ha un assetto più basso e più rigido, che con alla guida un ottimo pilota, più bravo dell'ipotetico rivale, può dare filo da torcere alla Nissan.

L'ultima versione, la "Black Ghost" del 2023, prodotta in 300 esemplari, aveva addirittura 807 cv. Ecco, quella su una pista veloce penso che possa battere la Nissan anche a parità di pilota. Teniamo presente che tra due piloti bravi le differenze si misurano in decimi, se non in centesimi.

La Dodge Challenger Black Ghost del 2023 (foto Quattroruote web).

2023-Dodge-Challenger-Black%20-Ghost-002.jpg
 
non entro nel merito della comparazione tra le due vetture, ma attenzione che in rete girano sempre più spesso video di gare create con AI
 
non entro nel merito della comparazione tra le due vetture, ma attenzione che in rete girano sempre più spesso video di gare create con AI

Si fai bene a ricordarlo , anche perchè le tecniche usate per video e giochi sono sempre più raffinate e il realismo raggiunto sempre più ingannevole , anche per merito dell'enorme sviluppo dell'intelligenza artificiale nel costruire movimenti progressivamente più realistici
 
Il video è un replay di una gara fatta con il gioco Gran Turismo 7 per Playstation; nessuna AI strana, un semplice videogioco da 50 euro.

Non mi riferivo al presente , anche perchè a ben guardare i movimenti della Challenger sono poco realistici e soprattutto poco fluidi , bensì al futuro prossimo , nel quale , non solo i paesaggi e in questo caso la pista già oggi di ottima qualità , ma anche le azioni saranno molto più precise e fluide , rendendo difficile distinguere realtà da finzione , anche con l'utilizzo dell'intelligenza artificiale
 
Back
Alto