<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Documentazione auto: non è sempre facile districarsi | Il Forum di Quattroruote

Documentazione auto: non è sempre facile districarsi

Volevo chiedervi alcuni chiarimenti in merito a quanto è scritto sui documenti della macchiana.

Sul certificato di proprietà c'è una voce che si chiama "numeri precedenti intestazioni", con il numero riportato. Poniamo il caso che il numero sia 3.
Questo numero significa che oltre all'attuale proprietazione, questa vettura è stata posseduta da altri 3 proprietari? In pratica l'attuale persona intestataria sarebbe la quarta?

Sul libretto di proprietà, invece, si può trovare scritta una nota che può recitare così:"Omessi precedenti proprietari e/o annotata precedente destinazione uso".

Vuol poter dire che oltre all'intestatario originale che risulta nella prima pagina del libretto, dove di solito è annotato il nome del primo proprietario, la macchina ha avuto un altro proprietario? In questo caso è più propabile che sia una società, ad esempio di noleggio, e questo giustificherebbe la parte della nota segnata in nero.

E' giusto quanto espresso o ci sono altre cose che non ho preso in considerazione?

Inoltre in fase di acquisto di un auto del genere, se tutto questo venisse omesso, ci si può rivalere da chi abbiamo comprato l'auto anche se lui non ne era a conoscenza?

Grazie
 
Eldinero ha scritto:
Volevo chiedervi alcuni chiarimenti in merito a quanto è scritto sui documenti della macchiana.

Sul certificato di proprietà c'è una voce che si chiama "numeri precedenti intestazioni", con il numero riportato. Poniamo il caso che il numero sia 3.
Questo numero significa che oltre all'attuale proprietazione, questa vettura è stata posseduta da altri 3 proprietari? In pratica l'attuale persona intestataria sarebbe la quarta?

Sul libretto di proprietà, invece, si può trovare scritta una nota che può recitare così:"Omessi precedenti proprietari e/o annotata precedente destinazione uso".

Vuol poter dire che oltre all'intestatario originale che risulta nella prima pagina del libretto, dove di solito è annotato il nome del primo proprietario, la macchina ha avuto un altro proprietario? In questo caso è più propabile che sia una società, ad esempio di noleggio, e questo giustificherebbe la parte della nota segnata in nero.

E' giusto quanto espresso o ci sono altre cose che non ho preso in considerazione?

Inoltre in fase di acquisto di un auto del genere, se tutto questo venisse omesso, ci si può rivalere da chi abbiamo comprato l'auto anche se lui non ne era a conoscenza?

Grazie

Il CDP (certificato di proprietà) viene rilasciato ex novo ogni volta che la vettura subisce un passaggio di proprietà, il dato che hai trovato, ossia il numero di precedenti intestatari, è appunto il numero di intestatari OLTRE quello cui è stato rilasciato il CDP, pertanto se nel tuo c'è scritto 3 vuol dire che tu sei il quarto.
Il discorso del libretto è un pò diverso. In caso di passaggio di proprietà basta fare la variazione ed applicare l'adesivo con i nuovi dati, in questo caso il libretto continua a riportare il nome del primo proprietario e, nelle pagine interne, gli adesivi con le variazioni, esattamente come si fa per i cambi di residenza. Molte agenzie però, anzichè limitarsi all'adesivo, riemettono un nuovo libretto (che ovviamente fanno pagare al cliente), in questo nuovo libretto comparirà come intestatario il nuovo proprietario e non cisaà alcuna traccia dei vecchi.
La riemissione non è obbligatoria, per il venditore dell'auto ha il vantaggio di nascondere i nomi dei precedenti proprietari (che comunque si possono conoscere facendo una visura), per l'agenzia che fa il passaggio è un guadagno in più, al nuovo proprietario non cambia nulla ma gli fa pagare un pò di più il passaggio.
Diventa obbligatoria solo se insieme al passaggio c'è una reimmatricolazione oppure un cambio di destinazione d'uso (ad esempio da noleggio ad uso privato quando si compra un'usata ex-noleggio).

Saluti
 
Grazie Fabio, preciso come sempre. ;)

Preso dalla rabbia ho scritto la frase seguente alla società a cui è intestata l'auto ( io l'auto l'avevo preso da un altro tizio, il quale l'aveva presa da questa società:

"Meglio dare le sole, come si dice a roma, al prossimo e intascarsi i soldi. Vergogna!"

Il tizio di questa società mi ha spiegato che quando cambia la destinazione d'uso si emette un nuovo libretto.

Mi è un pò risentito per la mia frase e alla fine dell'email mi scrive questo:

"Per quanto riguarda le offese, terremo questa e-mail in giusto conto"


Ora non so se vuole denunciarmi per quello che gli ho scritto.

La situazione è questa.
Avevo trovato il venditore della mia auto.
Un ragazzo che di mestiere fa il poliziotto.
Ci siamo accordati per Venerdì mattina per fare il passaggio.
Nel tardo pomeriggio mi chiama dicendo che aveva fatto dei controlli sulla mia vettura e risulta che prima della società ( che compare come primo proprietario nel libretto ) la macchina apparteneva ad una società di noleggio, nella quale subì un incidente .
Il tizio mi dice che non intende più acquistare la vettura.
Al suo posto io avrei fatto altrettanto.
Mi son fatto spiegare un pò la situazione e preso dalla rabbia ho mandato un'email alla società che risulta come prima proprietaria della mia auto, mettendo alla fine la frase evidenziata sopra.

Il principale di questa società mi ha risposto comunque che tutta la documentazione originale era stata data al tizio che l'acquistò prima di me e pertanto sapeva l'origine dell'auto e dell'incidente. Ovviamente questo tizio se ne è ben guardato da dirmelo, anche a mia precisa domanda sugli incidenti mi ha risposto che potevo stare tranquillo.

Per una frase del genere posso rischiare veramente una denuncia? :rolleyes:
 
Eldinero ha scritto:
Grazie Fabio, preciso come sempre. ;)

Preso dalla rabbia ho scritto la frase seguente alla società a cui è intestata l'auto ( io l'auto l'avevo preso da un altro tizio, il quale l'aveva presa da questa società:

"Meglio dare le sole, come si dice a roma, al prossimo e intascarsi i soldi. Vergogna!"

Il tizio di questa società mi ha spiegato che quando cambia la destinazione d'uso si emette un nuovo libretto.

Mi è un pò risentito per la mia frase e alla fine dell'email mi scrive questo:

"Per quanto riguarda le offese, terremo questa e-mail in giusto conto"


Ora non so se vuole denunciarmi per quello che gli ho scritto.

La situazione è questa.
Avevo trovato il venditore della mia auto.
Un ragazzo che di mestiere fa il poliziotto.
Ci siamo accordati per Venerdì mattina per fare il passaggio.
Nel tardo pomeriggio mi chiama dicendo che aveva fatto dei controlli sulla mia vettura e risulta che prima della società ( che compare come primo proprietario nel libretto ) la macchina apparteneva ad una società di noleggio, nella quale subì un incidente .
Il tizio mi dice che non intende più acquistare la vettura.
Al suo posto io avrei fatto altrettanto.
Mi son fatto spiegare un pò la situazione e preso dalla rabbia ho mandato un'email alla società che risulta come prima proprietaria della mia auto, mettendo alla fine la frase evidenziata sopra.

Il principale di questa società mi ha risposto comunque che tutta la documentazione originale era stata data al tizio che l'acquistò prima di me e pertanto sapeva l'origine dell'auto e dell'incidente. Ovviamente questo tizio se ne è ben guardato da dirmelo, anche a mia precisa domanda sugli incidenti mi ha risposto che potevo stare tranquillo.

Per una frase del genere posso rischiare veramente una denuncia? :rolleyes:

Per come la descrivi la società di noleggio non ha fatto nulla di illecito e nemmeno di scorretto. Semmai è colui che ha venduito l'auto a te che avrebbe qualcosina da farsi perdonare, ma ormai credo che tu abbia pochi modi di rivalerti su di lui.
Per quanto riguarda quella frase che hai scritto, se l'hai scritta su una mail indirizzata solo a loro, non devi temere nulla. Diverso è se l'hai scritta su un mezzo di comunicazione pubblico, come un forum o un giornale, in altre parole, se l'hanno potuta leggere altri oltre la Società di noleggio e soprattutto suoi potenziali clienti. In questo caso la diffamazione c'è eccome e potresti essere chiamato a risponderne.

Saluti
 
La frase l'ho scritta alla loro email personale, ma debbo dire che ero molto arrabbiato per quello che mi aveva detto il poliziotto.
Ripesandoci a mente fredda è evidente che la società a cui ho indirizzato l'email non c'entra nulla, visto che tutta la documentazione era stata data a colui che successivamente venderà l'auto a me.
Gli ho mandato una email per saperne di più ma ancora non mi ha risposto.
 
Back
Alto