<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Doblo' 1.6: DPF e rigenerazione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Doblo' 1.6: DPF e rigenerazione

non so sul doblò, ma sulla bravo c'è una spia con un simbolo simile ad una marmitta che, quando si accende, indica non la rigenerazione in atto (come alcuni pensano) bensì che (probabilmente a causa di ripetute rigenerazioni interrotte) è diventato indispensabile non spegnere l'auto e portarla a fare una sgroppata di 15/20 min a circa 70 km/h e almeno 2000 giri/min (quindi va bene anche una strada statale purchè non molto trafficata) fino a spegnimento della spia. Se resta accesa, allora si rende inevitabile la rigenerazione forzata in officina (ma nella maggior parte dei casi non dovrebbe succedere)
 
Nevermore80 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
ho un dino 150 cv con filtro.Se faccio citta' per 5 giorni consecutivi,la spia si presenta tra il quinto e il sesto giorno.Sistematicamente,assieme all'odore di letame che fuoriesce dalla marmitta.
Non credo tu sia a conoscenza del fatto che il 1.6 mjt ed il 2.0 mjt hanno il filtro posizionato in corrispondenza dei collettori di scarico, per "aiutare" il processo di rigenerazione grazie alla temperatura elevata.

Io sono tutto fuorché un "tifoso" del gruppo Fiat (se leggi qualcuno dei miei post puoi verificare da te), ma il tuo atteggiamento - ovvero, denigrazione aprioristica - è ben chiaro.

vedila come vuoi,ma il mjt 150 cv automatico nn regge 5 giorni di percorso cittadino milanese ,agosto escluso.Questa e' la mia esperienza,prendere o lasciare.
 
Nevermore80 ha scritto:
La spia è arancione, ed indica un...filtro dal quale fuoriesce qualcosa :)
Può darsi anche che il cdb del Doblò di tuo padre abbia segnalato la necessità di sostituire l'olio senza segnalare filtro intasato: come detto, sono due cose distinte.

p.s. per renderti meglio conto di come è fatta la spia, puoi consultare il manuale uso & manutenzione, pag. 149, scaricabile (gratuitamente) da qui:

http://aftersales.fiat.com/ELUM/main.aspx?page=Fiat_152_DOBLO'_PANORAMA_Libretto_Libretto_&nodeID=263101901&languageID=1&markID=1&modelID=263000000&valID=&prodID=&tipologiaID=263101901&menutipologiaID=&annoID=2011

Ok, grazie delle chiarissima spiegazione. :thumbup:
Presumo allora che qlla arancione di mio padre non si sia mai accesa (mi pare difficile che nn l'abbia notata).
Di fatto quindi non si poteva prevenire il problema in qsto caso.
Un limite evidente del DPF.

Bye
 
Nevermore80 ha scritto:
Accorgersi di quando il DPF stia rigenerando non è così difficile (la ventola si accende e va a "manetta", per aumentare i carichi e quindi la temperatura dei gas di scarico; il consumo sale parecchio etc.).
Tuttavia, secondo me, sarebbe utile (per i guidatori meno attenti) una bella spia che indicasse la rigenerazione in corso.

Quoto.
 
Nevermore80 ha scritto:
Esagerazione pura, dettata probabilmente da una mancata conoscenza dell'argomento.
Vivo a 3 km dal mio ufficio. Ho una Bravo 2.0 mjt, con la quale faccio tutti i giorni casa-lavoro-casa, e diverse "sgroppate" nei fine settimana.
Oltre all'anticipo del cambio olio (a 19000 km contro i 35000 km promessi) non ho rilevato nessun problema di intasamento (nessuna spia DPF accesa).
Come detto, dipende dalla volontà di seguire alcuni accorgimenti.

p.s. se l'idea di cambiare la tua Punto con un altro diesel ti terrorizza...compra un'auto a benzina.

Neanch'io ho mai avuto il minimo problema con la Bravo 1.6 mjt Euro 5.
 
Back
Alto