<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Doblò maxi 1.4 T-Jet mi conviene? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Doblò maxi 1.4 T-Jet mi conviene?

Sisi l'avevo provata ma non dava segni di malfunzionamento, l'ho comprata da un rivenditore me l'ha anche garantita per 12 mesi
 
Sisi l'avevo provata ma non dava segni di malfunzionamento, l'ho comprata da un rivenditore me l'ha anche garantita per 12 mesi
Beh, nonostante alcuni di loro tentino di sostenere il contrario, i rivenditori sono obbligati per legge a garantire le auto usate per almeno 12 mesi... a questo punto vai e fatti valere
 
vi tengo aggiornati: ho riportato il doblo dal rivenditore il quale lo ha portato immediatamente in officina con tanto di scuse (il minimo). oltre la valvola c'era da fare anche la guarizione della testata. finalmente sembra tutto risolto, dopo 400 km non ho notato problemi di sorta neanche mettendolo sotto sforzo. Peccato che oggi scopro un altro problemino: ruotando la manopola della tempertatura abitacolo al minimo (finche compare la scritta LO) attacca un rumore abbastanza forte proveniente dal vano motore (o da dietro la plancia, non si capisce bene) come un motorino che sale rapidamente di giri e sembra andare sotto sforzo, e ho iniziato a sentire puzza nell'abitacolo, come di plastica o gomma calda. naturalmente ho chiuso subito rialzando la manopola a 18-20 gradi. può essere un problema grave?
 
tutto risolto! il rumore era provocato dalle foglie che erano andate a finire nella ventola abitacolo, una volta rimosse e messo il filtro antipolline (che non c'era) il problema è sparito. la puzza era dovuta probabilmente al fatto che la macchina era stata ferma, perchè non l'ho piu risentita.
In compenso escono sempre più problemini:
-guarnizione parabrezza da rifare
-ruota di scorta che traballa e fa rumore (privato a stringere relativo dado ma niente)
-cofano anteriore non allineato
per il resto bella macchina
 
Ultima modifica:
I consumi sono sicuramente importanti nel senso che non deve bere come una spugna, ma alla fine ci farei 10000-15000 km all'anno massimo, e mi interessa molto di più non stressare troppo il motore o rompere il turbo a causa di brevi tragitti. Cioè fare il pieno una volta al mese o una volta ogni 3 settimane non mi cambia la vita.
Ma se mi dite che un 1.3 o un 1.6 Multijet non soffrirebbe ad essere acceso e spento 5-6 volte al giorno allora vado di diesel.

Per salvaguardare il turbo imho è sufficiente che la mattina, soprattutto se fa freddo, tieni il motore tra i 2.000 e i 3.000 giri a vettura ferma per almeno 1 minuto e che una volta partito non superi i 4.000 fino a quando la temperatura del liquido refrigerente non superi i 50 gradi.

Edit. Ho letto gli altri msg e saputo quindi del tuo acquisto. Mi fa piacere che i problemi siano stati risolti.

Edit2. Vedo che hai preso quello col multijet. Ho letto dei problemi che aveva il tjet prima serie. Io posso dire di aver guidato, nel 2009-2010, per un anno, presso la scuola di pilotaggio dove impartivo lezioni, l'Abarth Grande Punto da 155 cv dotata del multijet 1.400 e non notai questo grande ritardo di risposta. Ottima anche l'affidabilità visto che "tiravamo il collo" al motore quando facevamo, a fine corso, gli "hot laps" con la vettura, in una pista tutta 2a e 3a. Solo in un rettilineo si metteva la 4a, per 2-3 secondi prima di frenare........
 
Ultima modifica:
Back
Alto