<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DNA: ma alla fine... serve?!?! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

DNA: ma alla fine... serve?!?!

obiwan82 ha scritto:
Apro un thread un po' polemico su quel che sembra essere a detta dei più una chicca tecnologica delle nuove Alfa: il sistema DNA. Vario erogazione, potenza, coppia e modifico la "intrusività" dei sistemi di sicurezza. Bene. Poi leggo una grande quantità di post, non pochi nel topic dedicato alle prime impressioni su GIulietta, e leggo: "ma poi in dynamic sembra tutta un'altra cosa, un'altra auto". Dato che non stiamo parlando di una Croma, di un Doblò ma di un'auto con velleità sportive mi chiedo: ma a che diavolo serve averla che "non va" in standard (normal) e dover tutte le volte modificare andando in dynamic (perchè diciamocelo, dato il genere di auto quando mai ce ne andiamo in giro a potenza tagliata? E' come avere un purosangue zoppo!). In più, tutte le prove vengono fatte in dynamic e gli stessi dati prestazionali riportati dalla casa si riferiscono a quel settaggio. Non è un po' uno specchietto per le allodole questo sistema? Se piove vado piano e non scateno tutta la coppia come un pazzo. Sulla neve parto in seconda e doso la potenza...
Magari sbaglio io ed ho una visione della cosa molto limitata... attendo vostre opinioni!

In un'era di standardizzazione dilagante, questi "aggeggi" sembrano voler rendere più "personali" le vetture, sempre più povere di soluzioni tecniche ad hoc... In ogni caso non ne farei una polemica: "l'aggeggio" è "utile" e sfizioso. Sempre che ovviamente non si vogliano riconoscergli, chissà quali "doti" :twisted:
 
obiwan82 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
obiwan82 ha scritto:
Apro un thread un po' polemico su quel che sembra essere a detta dei più una chicca tecnologica delle nuove Alfa: il sistema DNA. Vario erogazione, potenza, coppia e modifico la "intrusività" dei sistemi di sicurezza. Bene. Poi leggo una grande quantità di post, non pochi nel topic dedicato alle prime impressioni su GIulietta, e leggo: "ma poi in dynamic sembra tutta un'altra cosa, un'altra auto". Dato che non stiamo parlando di una Croma, di un Doblò ma di un'auto con velleità sportive mi chiedo: ma a che diavolo serve averla che "non va" in standard (normal) e dover tutte le volte modificare andando in dynamic (perchè diciamocelo, dato il genere di auto quando mai ce ne andiamo in giro a potenza tagliata? E' come avere un purosangue zoppo!). In più, tutte le prove vengono fatte in dynamic e gli stessi dati prestazionali riportati dalla casa si riferiscono a quel settaggio. Non è un po' uno specchietto per le allodole questo sistema? Se piove vado piano e non scateno tutta la coppia come un pazzo. Sulla neve parto in seconda e doso la potenza...
Magari sbaglio io ed ho una visione della cosa molto limitata... attendo vostre opinioni!
il vantaggio di questo dispositivo sta nel fatto che in un'era di riduzione di consumi ed emissioni in cui non si può avere un'auto che vada forte e consumi come se avesse 20cv in meno, tale maarchingegno permette, quando si vuole, di privilegiare le prestazioni o i consumi.
infatti, se noti, in dynamic l'auto consuma di più.
Azzardo...magari fa comodo "anche" in sede di omologazione per le normative antinquinamento,magari in Normal inquina e consuma meno...ed è più facile ottenere le omologazioni. Poi è anche vero che...che te ne fai di un cellulare che oltre a fare le chiamate fa anche le videochiamate,manda gli sms e gli mms,ha la fotocamera,la videocamera,il lettore mp3 ed mp4,i giochi della playstation,il navigatore gps etc etc??? E quindi l'AlfaRomeo offre una macchina che ha un manettino in più della concorrenza...anche senza nessuna utilità,ma magari serve a vendere qualche vettura in più visto che spesso ci si appiglia a questi dettagli. Capita di scegliere una macchina anche solo perchè ha il cassetto portaoggetti illuminato...abbiamo l'impressione che sia fatta meglio di un'altra che è senza lampadina ma che magari offre tutto il resto migliore!

Concordo con quel che dici tu, che in maniera un po' più profusa si rifà alla mia infelice definizione di specchietto per le allodole... premetto, ben venga perchè mi auguro che con Giulietta Alfa Romeo sbanchi il mercato del segmento C!
Limitatamente all'omologazione euro 5... effettivamente non ci avevo pensato, e può assolutamente starci, ma siamo così indietro in termini di propulsori per dover arrivare a questo?

Allora....le alfa con il DNA sono euro 5 sia in Normal che in Dynamic....ci mancherebbe che possano omologare un auto con un dispositivo per eludere le normative......poi i vari settaggi non azionano varie mappe.....in Dynamic c'è la funzione overboost attivata... sterzo ed acceleratore sono più pronti ed i controlli elettronici ( VDC etc.) meno solerti. Insomma tutta la macchina è più reattiva ma non è una mappa elettronica che agisce sulle iniezioni e la pressione del turbo ( eccetto per l'overboost temporaneo).

Chiaro che è un gadget.....un motore dovrebbe risonoscere da solo lo stile di guida e consumare di conseguenza.....vado piano e consumo poco, che bisogno c'è di spingere prima un tasto ? Schiaccio l'acceleratore ed il motore mi da tutto quello che ha....che faccio.. prima di fare un sorpasso devo spingere il bottoncino magico?

Senza polemica...ma sulla mia 120d accarezzo l'acceleratore e consumo pochissimo...schiaccio, vado di più, molto di più e consumo di più...tutto senza prima muovere nessuna manetta. Molto più serio ed adulto.

Se qualcuno adesso vorrà menzionare il manettino sul volante del 458-430 etc........ :lol: :lol:
 
obiwan82 ha scritto:
Apro un thread un po' polemico su quel che sembra essere a detta dei più una chicca tecnologica delle nuove Alfa: il sistema DNA. Vario erogazione, potenza, coppia e modifico la "intrusività" dei sistemi di sicurezza. Bene. Poi leggo una grande quantità di post, non pochi nel topic dedicato alle prime impressioni su GIulietta, e leggo: "ma poi in dynamic sembra tutta un'altra cosa, un'altra auto". Dato che non stiamo parlando di una Croma, di un Doblò ma di un'auto con velleità sportive mi chiedo: ma a che diavolo serve averla che "non va" in standard (normal) e dover tutte le volte modificare andando in dynamic (perchè diciamocelo, dato il genere di auto quando mai ce ne andiamo in giro a potenza tagliata? E' come avere un purosangue zoppo!). In più, tutte le prove vengono fatte in dynamic e gli stessi dati prestazionali riportati dalla casa si riferiscono a quel settaggio. Non è un po' uno specchietto per le allodole questo sistema? Se piove vado piano e non scateno tutta la coppia come un pazzo. Sulla neve parto in seconda e doso la potenza...
Magari sbaglio io ed ho una visione della cosa molto limitata... attendo vostre opinioni!

Inoltre tutte le volte che si spegne l'auto e si riavvia torna in Normal.

A me non piace il fatto che se sto guidando tranquillo e voglio fare un sorpasso in normal l'auto non va come dovrebbe, ed il manettino è messo in una posizione non molto sicura.....
In Dynamic guidare tranquillo non va bene perchè alla minima pressione dell'acceleratore l'auto reagisce come se stessi schiacciando tutto; l'acceleratore diventa per me troppo sensibile!
 
Fancar_ ha scritto:
obiwan82 ha scritto:
Apro un thread un po' polemico su quel che sembra essere a detta dei più una chicca tecnologica delle nuove Alfa: il sistema DNA. Vario erogazione, potenza, coppia e modifico la "intrusività" dei sistemi di sicurezza. Bene. Poi leggo una grande quantità di post, non pochi nel topic dedicato alle prime impressioni su GIulietta, e leggo: "ma poi in dynamic sembra tutta un'altra cosa, un'altra auto". Dato che non stiamo parlando di una Croma, di un Doblò ma di un'auto con velleità sportive mi chiedo: ma a che diavolo serve averla che "non va" in standard (normal) e dover tutte le volte modificare andando in dynamic (perchè diciamocelo, dato il genere di auto quando mai ce ne andiamo in giro a potenza tagliata? E' come avere un purosangue zoppo!). In più, tutte le prove vengono fatte in dynamic e gli stessi dati prestazionali riportati dalla casa si riferiscono a quel settaggio. Non è un po' uno specchietto per le allodole questo sistema? Se piove vado piano e non scateno tutta la coppia come un pazzo. Sulla neve parto in seconda e doso la potenza...
Magari sbaglio io ed ho una visione della cosa molto limitata... attendo vostre opinioni!

Inoltre tutte le volte che si spegne l'auto e si riavvia torna in Normal.

A me non piace il fatto che se sto guidando tranquillo e voglio fare un sorpasso in normal l'auto non va come dovrebbe, ed il manettino è messo in una posizione non molto sicura.....
In Dynamic guidare tranquillo non va bene perchè alla minima pressione dell'acceleratore l'auto reagisce come se stessi schiacciando tutto; l'acceleratore diventa quasi del tipo on off.

mica vero... :rolleyes:
 
Ad ogni modo se ci sono lacune queste non sono di certo nel DNA, che può piacere tanto o un pò meno, ma non rappresenta sicuramente una discriminante nell'acquisto.
 
GenLee ha scritto:
obiwan82 ha scritto:
Apro un thread un po' polemico su quel che sembra essere a detta dei più una chicca tecnologica delle nuove Alfa: il sistema DNA. Vario erogazione, potenza, coppia e modifico la "intrusività" dei sistemi di sicurezza. Bene. Poi leggo una grande quantità di post, non pochi nel topic dedicato alle prime impressioni su GIulietta, e leggo: "ma poi in dynamic sembra tutta un'altra cosa, un'altra auto". Dato che non stiamo parlando di una Croma, di un Doblò ma di un'auto con velleità sportive mi chiedo: ma a che diavolo serve averla che "non va" in standard (normal) e dover tutte le volte modificare andando in dynamic (perchè diciamocelo, dato il genere di auto quando mai ce ne andiamo in giro a potenza tagliata? E' come avere un purosangue zoppo!). In più, tutte le prove vengono fatte in dynamic e gli stessi dati prestazionali riportati dalla casa si riferiscono a quel settaggio. Non è un po' uno specchietto per le allodole questo sistema? Se piove vado piano e non scateno tutta la coppia come un pazzo. Sulla neve parto in seconda e doso la potenza...
Magari sbaglio io ed ho una visione della cosa molto limitata... attendo vostre opinioni!

In un'era di standardizzazione dilagante, questi "aggeggi" sembrano voler rendere più "personali" le vetture, sempre più povere di soluzioni tecniche ad hoc... In ogni caso non ne farei una polemica: "l'aggeggio" è "utile" e sfizioso. Sempre che ovviamente non si vogliano riconoscergli, chissà quali "doti" :twisted:

Sul fatto che sia sfizioso ed originale non ci sono dubbi assolutamente, sull'utilità qualcosina da ridire l'avrei... abbastanza noioso poi che ad ogni avvio motore torni automaticamente in normal! meno male che il mio tbi non ha questa diavoleria moderna... questi giovani :)
 
Fancar_ ha scritto:
Ad ogni modo se ci sono lacune queste non sono di certo nel DNA, che può piacere tanto o un pò meno, ma non rappresenta sicuramente una discriminante nell'acquisto.

Assolutamente no, il thread l'ho aperto per discutere la sua reale utilità o il suo essere solamente uno specchietto per allodole, una diavoleria elettronica che dia un aria di modernità e un appeal superiore a questi nuovi prodotto Alfa! Poi certamente non scelgo cosa acquistare in base a quello... e senz'altro nel panorama odierno, limitatamente alla classe di Giulietta, non avrei dubbi sulla scelta, Alfa forever!
 
Fancar_ ha scritto:
Ad ogni modo se ci sono lacune queste non sono di certo nel DNA, che può piacere tanto o un pò meno, ma non rappresenta sicuramente una discriminante nell'acquisto.

lo spero bene.... a parte qualche pistola sbarbatello.... :twisted: :twisted: :twisted:
 
Io lo trovo utile..... nel traffico intenso la posizione normal garantisce u nfunzonamento più fluido e delicato.....lo sterzo è più leggero e tutto l'andazzo è più morbido.

La Moglie la guida sempre in N, tanto per la cronaca.

Quello di cui farei volentieri a meno, almeno fino ad oggi è la posizione All weather.

Ovvio che in D la guido per l'80% del tempo.

Tuttavia io lo vedo come un "di più" e non come una scocciatura..... 8)
 
Secondo me invece dal punto di vista del marketing è un' ottima trovata... fa molto "overboost" di fast and furious! Visto che si cerca una nuova generazione di Alfisti questo rappresenta sicuramente un plus. Ascoltando anche i vari commenti alla presentazione della MiTo dei più giovani mi ricordo un grosso entusiasmo per quello che ad alcuni di noi può sembrare poco più di un gadget!
 
AlfistaMilano ha scritto:
auto nella prova di mito e giulietta ha riscontrato un aumento di circa il 10%, che si riducono un pochino a velocità costante.

Beh, se si parla di un 10% di differenza sui consumi reali, allora l'utilità ce l'ha!
 
Back
Alto