<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> divieto circolazione auto inquinanti: utilità e nessuna normativa nazionale e europea | Il Forum di Quattroruote

divieto circolazione auto inquinanti: utilità e nessuna normativa nazionale e europea

ho trovato molto utile l'articolo di Quattroruote sul blocco della circolazione delle auto inquinanti:


da qualche parte bisogna cominciare a ridurre l'inquinamento, ma a me pare che l'attenzione alle auto abbia più una finalità commerciale, ovvero aiutare le case automobilistiche a vendere più auto, piuttosto che ridurre l'inquinamento, infatti i governi italiani ed europei non fanno nulla per ridurre l'inquinamento dei motori a gasolio pesanti delle navi commerciali e da crociera. 15 navi commerciali inquinano quanto tutte le auto del mondo e 47 navi da crociera inquinano quanto tutte le auto europee. al mondo ci sono circa 50.000 navi commerciali e 350 navi da crociera. sotto tutte le fonti.
possibile che non vi sia una normativa italiana / europea / mondiale che riguarda anche le navi?
basterebbe dire che le navi oltre un certo livello di inquinamento non possono essere più prodotte e le peggiori non possono entrare nei porti italiani / europei ad una certa data, la situazione migliorerebbe.

detto questo, possibile che non vi sia una normativa almeno nazionale per le auto?
possibile che a Bari o Palermo possa circolare qualunque auto invece a Milano ci voglia una diesel euro 6? idem se guardiamo la Spagna o la Croazia: dov'è l'unione europea?

a me pare una carenza normativa gravissima, con zone soprattutto al nord dove si va a aggiungere spese dove la vita costa già cara e invece vige un liberi tutti altrove. a Napoli stanno introducendo norme ed è un ottimo punto, ma oltre Napoli stando all'articolo di quattroruote può circolare qualunque auto senza limitazione


15/20 navi cargo inquinano come tutte le auto al mondo


47 navi da crociera inquinano come tutte le auto europee






855536
 
Non e' possibile darti torto, ma purtroppo e' solo volonta' politica e la politica come sai o dovresti sapere leggendo il regolamento e' vietata.
 
Non e' possibile darti torto, ma purtroppo e' solo volonta' politica e la politica come sai o dovresti sapere leggendo il regolamento e' vietata.

È assurdo che sia vietata, dato quant'è importante e legata a doppio filo al tema di questo Forum. Se posso fare una critica.
 
È assurdo che sia vietata, dato quant'è importante e legata a doppio filo al tema di questo Forum. Se posso fare una critica.
puoi fare tutte le critiche che vuoi,e' nel tuo diritto,ma la moderazione deve seguire i dettami dati dalla redazione.
Quando ti sei registrato hai accettato le regole come hanno fatto in generale tutti i forumisti compresi tutti in moderatori che devono far rispettare.
 
possibile che non vi sia una normativa italiana / europea / mondiale che riguarda anche le navi?
Esiste, probabilmente non sei informato (ma giustamente, è un settore un po' di "nicchia").

http://www.forw-log.com/imo-2020-low-sulphur-surcharge-lss/

Molte compagnie marittime hanno installato o motori che funzionano a Bunker BTZ o adeguato i fumaioli con gli scrubber. Alcuni paesi costieri degli USA hanno addirittura imposto maggiori distanze per le unità alla fonda e divieto di tenere accesi i motori entro un tot di miglia dalla costa, se non per manovre. Il mondo del trasporto marittimo occidentale si sta adeguando, il problema sono come sempre le carrette dei vari Stati (a cui risparmio l'epiteto per non finire bannato) che l'Europa e gli USA fan finta di non conoscere...

Inoltre, il quantitativo di Co2 e di inquinanti prodotto dalle navi da trasporto va parametrato con le tonnellate di merci da loro trasportate...al che si vedrebbe che molto probabilmente un container che viaggia per nave inquina molto meno che via camion. Il problema casomai, è capire perché deve fare tutti quei chilometri... ma qui direi di citofonare agli artefici dell'allargamento del WTO alla Cina, anno 2001. Che guarda caso sono gli stessi che fomentano i gretini, per poi dipingersi la faccia di verde...
 
Ultima modifica:
Molte compagnie marittime hanno installato o motori che funzionano a Bunker BTZ o adeguato i fumaioli con gli scrubber. Alcuni paesi costieri degli USA hanno addirittura imposto maggiori distanze per le unità alla fonda e divieto di tenere accesi i motori entro un tot di miglia dalla costa, se non per manovre. Il mondo del trasporto marittimo occidentale si sta adeguando, il problema sono come sempre le carrette dei vari Stati (a cui risparmio l'epiteto per non finire bannato) che l'Europa e gli USA fan finta di non conoscere...

grazie! molto interessante e utile sapere che qualcosa seppur tra mille difficoltà si sta muovendo
 
uno spunto interessante, c'è tanto da discutere ma ahimè noi comuni mortali poco possiamo fare.
Posso dire una mia opinione riguardo i blocchi cittadini, tutto è in funzione dell'inquinamento che c'è in una tale città, Milano è una grande metropoli con l'aria molto inquinata, attua dei blocchi per migliorare la situazione, città più piccole che soffrono meno dell'inquinamento non hanno bisogno degli stessi blocchi. Riguardo alle navi è tutto vero com'è vero però che a tutti piace acquistare l'oggetto del desiderio ed averlo in tempi brevi e a poco prezzo, bisognerebbe ritornare a produrre in loco più beni di consumo rispetto ad oggi, cibo, vestiario, elettrodomestici, più di produce in loco più si riduce la spedizione....e magari più si aumenta il lavoro, o quantomeno c'è più equilibrio.
 
puoi fare tutte le critiche che vuoi,e' nel tuo diritto,ma la moderazione deve seguire i dettami dati dalla redazione.
Quando ti sei registrato hai accettato le regole come hanno fatto in generale tutti i forumisti compresi tutti in moderatori che devono far rispettare.

E se le regole dovessero rilevarsi sbagliate possono essere riviste o...o.
 
ho trovato molto utile l'articolo di Quattroruote sul blocco della circolazione delle auto inquinanti:


da qualche parte bisogna cominciare a ridurre l'inquinamento, ma a me pare che l'attenzione alle auto abbia più una finalità commerciale, ovvero aiutare le case automobilistiche a vendere più auto, piuttosto che ridurre l'inquinamento, infatti i governi italiani ed europei non fanno nulla per ridurre l'inquinamento dei motori a gasolio pesanti delle navi commerciali e da crociera. 15 navi commerciali inquinano quanto tutte le auto del mondo e 47 navi da crociera inquinano quanto tutte le auto europee. al mondo ci sono circa 50.000 navi commerciali e 350 navi da crociera. sotto tutte le fonti.
possibile che non vi sia una normativa italiana / europea / mondiale che riguarda anche le navi?
basterebbe dire che le navi oltre un certo livello di inquinamento non possono essere più prodotte e le peggiori non possono entrare nei porti italiani / europei ad una certa data, la situazione migliorerebbe.

detto questo, possibile che non vi sia una normativa almeno nazionale per le auto?
possibile che a Bari o Palermo possa circolare qualunque auto invece a Milano ci voglia una diesel euro 6? idem se guardiamo la Spagna o la Croazia: dov'è l'unione europea?

a me pare una carenza normativa gravissima, con zone soprattutto al nord dove si va a aggiungere spese dove la vita costa già cara e invece vige un liberi tutti altrove. a Napoli stanno introducendo norme ed è un ottimo punto, ma oltre Napoli stando all'articolo di quattroruote può circolare qualunque auto senza limitazione


15/20 navi cargo inquinano come tutte le auto al mondo


47 navi da crociera inquinano come tutte le auto europee






855536


Vorrei capire una cosa

La nuvolaglia dell' Italia e' molto piu' grande
( oltre il doppio ) rispetto la Francia
Ma i numerini sotto le navi e le auto sono sovrapponibili

Grazie
 
Vorrei capire una cosa

La nuvolaglia dell' Italia e' molto piu' grande
( oltre il doppio ) rispetto la Francia
Ma i numerini sotto le navi e le auto sono sovrapponibili

Grazie
effettivamente 141 navi da crociera italiane contro le 162 francesi il disegno delle nuvole non mi pare coerente....che poi....ste navi navigano tutte in italia? non mi pare
 
Back
Alto