<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Distronic plus e nebbia ??? | Il Forum di Quattroruote

Distronic plus e nebbia ???

Funzionano i vari "Distronic Plus" (quello della MB ... ma la domanda è in generale su qualsiasi tipo di cruise control attivo) con la nebbia ???

Se si potrebbe essere un valido aiuto !!!

Avevo letto che con forti nevicate non funziona bene ... ma con la nebbia ???

Ciao Marcos. :)
 
Non fraintendete ... volevo solo sapere se funziona ... impostandolo su una velocità consona (la stessa velocità prudenziale che uno userebbe senza tale strumento) permetterebbe un' ulteriore incremento di sicurezza !!!

Ciao Marcos. :)
 
marcos11 ha scritto:
Non fraintendete ... volevo solo sapere se funziona ... impostandolo su una velocità consona (la stessa velocità prudenziale che uno userebbe senza tale strumento) permetterebbe un' ulteriore incremento di sicurezza !!!

Ciao Marcos. :)
Io non mi metto nemmeno a fare accendi e spegni col retronebbia, per non distrarmi dalla guida, e dovrei mettermi a trafficare col cruise adattivo? Seeee....

Se c'è nebbia aguzzo la vista, accendo il retronebbia e vado piano. Fine.
 
Guarda che si attiva con la stessa semplicità con cui fai scendere un finestrino o schiacci qualsivoglia pulsante !!!

Ciao Marcos. :)
 
marcos11 ha scritto:
Guarda che si attiva con la stessa semplicità con cui fai scendere un finestrino o schiacci qualsivoglia pulsante !!!

Ciao Marcos. :)
Non conosco il funzionamento del dispositivo in questione. Puoi gentilmente aiutarmi?

- Mi descrivi l'esatta sequenza di operazioni che dovrei fare per impostare il distronic plus a.... toh, 60 Km/h e attivarlo?

- Poi mi descrivi anche cosa devo fare se mi rendo conto che 60 Km/h sono troppi e voglio reimpostarlo a 40 Km/h?

- Infine puoi dirmi che succede quando l'auto davanti a me rallenta bruscamente per poi ripartire velocemente (capita, nella nebbia)? Frena e riparte anche lui? Si disattiva? Devo riattivarlo io?

Grazie.

sandro63s ha scritto:
Lascia perdere, lui usa le manovelle per i finestrini... :D
Sbagliato. Ai finestrini anteriori ho gli alzavetri elettrici. Le manovelle sono su quelli posteriori, che non uso quasi mai visto che di solito ci porto i bambini.

Cmq, anche se avessi gli alzavetri a manovella, in che modo questo mi renderebbe inadatto a partecipare alla discussione? E soprattutto cosa ci trovi di tanto ridicolo?
 
PanDemonio ha scritto:
marcos11 ha scritto:
Guarda che si attiva con la stessa semplicità con cui fai scendere un finestrino o schiacci qualsivoglia pulsante !!!

Ciao Marcos. :)
Non conosco il funzionamento del dispositivo in questione. Puoi gentilmente aiutarmi?

- Mi descrivi l'esatta sequenza di operazioni che dovrei fare per impostare il distronic plus a.... toh, 60 Km/h e attivarlo?

- Poi mi descrivi anche cosa devo fare se mi rendo conto che 60 Km/h sono troppi e voglio reimpostarlo a 40 Km/h?

- Infine puoi dirmi che succede quando l'auto davanti a me rallenta bruscamente per poi ripartire velocemente (capita, nella nebbia)? Frena e riparte anche lui? Si disattiva? Devo riattivarlo io?

Grazie

Premetto che non conosco il distronic plus di Mercedes Benz pero provo a spiegare come funziona il mio ACC Controllo di Velocità Adattivo che utilizza il radar e immagino che funzioni in modo similare.

Si inserisce premendo ed abbassando una levetta sotto lo sterzo: al premerlo resta registrata la velocità che ha il veicolo in quel momento.
poi se si vuole aumentare la velocita si alza verso l'alto la levetta e verso il basso per ridurre la velocità. L'auto accllera automaticamente se si alza la velocità o decelera se si riduce. (normalmenta si aumenta o riduce per quantità di 5 Km/h).

se sei a 60 all'ora e vuoi impostarlo a 40 niente di più facile 4 pressioni verso il basso e scende a 40 km/h.

La mia vettura con il regolatore inserito quando trova davanti una vettura che
procede più lentamente adatta automaticamente la velocità a quella davantii e la segue mantenedo una corretta distanza di sicurezza. Detta distanza posso aumentarla o ridurre entro certi limiti agendo su un altro pulsante sempre disponibile sul volante.
In questo modo su statali e su autostrade ed ora anche in città lo uso abitualmente. Il limite del mio è che se la velocità del veicolo scende sotto i 30 km /h si disinserisce automaticamente pero resta sempre attiva la funzione anticollisione.

Se il veicolo anteriore rallenta dolcemente rallenta anche il mio se quello anteriore frena frena corrispondentemente anche il mio il tutto automaticamente; e quando il veicolo davanti riprende velocità lo stesso fa il mio sempre automaticamente.
Il sistema ha una logica che gli consente di stabilire anche in curva (purche non di raggio ridottissimo) se la corsia davanti è libera in altri termini come il veicolo davanti libera la corsia o io mi sposto sulla corsia a lato (questo vale anche in curva) il radar mi da via libera e l'auto rapidamente raggiunge la velocità preimpostata.

Essendo il sistema basato su tecnologia radar è efficace anche in caso di nebbia ancorchè non abbia il supporto delle immagini della telecamera per il controllo della corsia.

Posso sempre pigiare l'acclleratore e la vettura superala velocità preimpostata che poi ritorna una volta lasciato l'accelleratore. Se si frena si disinserisce ACC e per riinserirlo occorre agire sulla levetta sotto il volante (ripeto che in ogni caso l'anticollisione resta sempre inserito).

I sistemi che si basano su telecamera, laser, raggi infrarossi chiaramente sono inefficaci in caso di nebbia e da quello che ho letto anche l'anticollisione è efficace per velocità molto contenute (30 km/h).

Il sistema ACC radar (toyota non mi ha spiegato perchè) a volte si disinserisce in caso di forte pioggia.
 
bgp5546 ha scritto:
Essendo il sistema basato su tecnologia radar è efficace anche in caso di nebbia ancorchè non abbia il supporto delle immagini della telecamera per il controllo della corsia.

Ottimo era l'informazione che chiedevo ... grazie per le delucidazioni in merito che hai gentilmente fornito. Immagino che hai una Volvo !!!

Ciao Marcos. :)
 
a_gricolo ha scritto:
Con la nebbia c'è una sola cosa che funziona: andare piano.

Su questo hai ragione. Però un radar ci vede mooolto meglio di noi nella nebbia e se lo avessi di sicuro mi farei aiutare
 
bgp5546 ha scritto:
Premetto che non conosco il distronic plus di Mercedes Benz pero provo a spiegare come funziona il mio ACC Controllo di Velocità Adattivo che utilizza il radar e immagino che funzioni in modo similare.
Intanto grazie per la spiegazione, fa sempre piacere imparare qualcosa. :thumbup:

Ok, l'inserimento sembra semplice, la gestione forse un pò meno.

La cosa che mi continua a lasciare perplesso è che sarebbe un ulteriore "filtro" tra me e il controllo dell'auto, proprio in un momento in cui - la guida nella nebbia - ho invece bisogno dell'assoluta padronanza del mezzo e della situazione.

Che succede se freno, magari fino a fermarmi? L'auto sicuramente frena, ma il cruise si disattiva? Va in stand-by per riprendere il controllo una volta in marcia o devo reimpostarlo nuovamente?

Certo, l'anticollisione è un aiuto in più, ma che bisogno ne ho se posso stare a distanza maggiorata e seguire da lontano il retronebbia di chi mi precede?

Mi sembra un'inutile - e certamente costosa - complicazione di un affare semplice, e sinceramente non ne sento il bisogno.

Il giorno che invece inventeranno qualcosa che mi faccia VEDERE meglio nella nebbia, ecco, quelli saranno soldi che spenderò volentieri.

Grazie di nuovo.
 
Suby01 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Con la nebbia c'è una sola cosa che funziona: andare piano.

Su questo hai ragione. Però un radar ci vede mooolto meglio di noi nella nebbia e se lo avessi di sicuro mi farei aiutare
Un radar per sua natura vede solo i metalli. Cristiani, platani, muretti e copertoni persi per lui sono invisibili. A quel punto preferisco contare su una insicurezza certa che mi fa restare vigile e attivo piuttosto che su un falso o parziale senso di sicurezza che potrebbe rallentare le mie reazioni.
 
PanDemonio ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
Premetto che non conosco il distronic plus di Mercedes Benz pero provo a spiegare come funziona il mio ACC Controllo di Velocità Adattivo che utilizza il radar e immagino che funzioni in modo similare.
Intanto grazie per la spiegazione, fa sempre piacere imparare qualcosa. :thumbup:

Ok, l'inserimento sembra semplice, la gestione forse un pò meno.

La cosa che mi continua a lasciare perplesso è che sarebbe un ulteriore "filtro" tra me e il controllo dell'auto, proprio in un momento in cui - la guida nella nebbia - ho invece bisogno dell'assoluta padronanza del mezzo e della situazione.

Che succede se freno, magari fino a fermarmi? L'auto sicuramente frena, ma il cruise si disattiva? Va in stand-by per riprendere il controllo una volta in marcia o devo reimpostarlo nuovamente?

Certo, l'anticollisione è un aiuto in più, ma che bisogno ne ho se posso stare a distanza maggiorata e seguire da lontano il retronebbia di chi mi precede?

Mi sembra un'inutile - e certamente costosa - complicazione di un affare semplice, e sinceramente non ne sento il bisogno.

Il giorno che invece inventeranno qualcosa che mi faccia VEDERE meglio nella nebbia, ecco, quelli saranno soldi che spenderò volentieri.

Grazie di nuovo.

Hai presente come si conduce in autostrada in caso di nebbia?
quando si segue la luce rossa della vettura davanti?
o quando peggio si sorpassa la colonna e poi quando si arriva in testa ci si allinea a destra e si resta davanti senza riferimenti?
o peggio ancora quando si arriva in velocità in nebbia a banchi?
Ti assicuro che senza riferimenti avere un anticollisione da un senso di sicurezza e non è solo un senso!
Se invece si segue la colonna con ACC è ancora più comodo!

ps Se freni il cruise nel mio caso si disinserisce e poi se vuoi devi reintrodurlo ti assicuro che reintrodurlo è più semplice che cambiare di marcia in quanto non devi distogliere la mano dal volante.
Prima quando avevo il CC non adattivo con la nebbia non mi sognavo nemmeno di inserirlo con quello adattivo è tutta un altra cosa mi concentro a mantenermi nella corsia mentre l'auto gestisce da sola la distanza dal veicolo anteriore!
Io che ho apprezzato il Control Cruise normale ho subito colto i vantaggi dell'adattivo.
 
PanDemonio ha scritto:
Suby01 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Con la nebbia c'è una sola cosa che funziona: andare piano.

Su questo hai ragione. Però un radar ci vede mooolto meglio di noi nella nebbia e se lo avessi di sicuro mi farei aiutare
Un radar per sua natura vede solo i metalli. Cristiani, platani, muretti e copertoni persi per lui sono invisibili. A quel punto preferisco contare su una insicurezza certa che mi fa restare vigile e attivo piuttosto che su un falso o parziale senso di sicurezza che potrebbe rallentare le mie reazioni.

Non credere il radar percepisce gli ostacoli anche con una sensibilità maggiore dell'occhio umano (forse sono le buche che non coglie ma tutto cio che emerge si lo coglie). Pero non è sufficiente percepire gli ostacoli occorre un programma che verifichi se l'ostacolo interferisce con la traettoria del moto. E ora questi programmi sono molto evoluti e confrontono i dati provenienti dal radar con quelli dello sterzo, quelli della telecamera e quelli del GPS. E devo dire che mi sorprende come riescono a capire se lo spazio è libero o è interferito anche in curva e anche da un motociclista o da un ciclista o da un pedone.

La mia auto non ha una camera a raggi infrarossi,,,, queste da quello che ho capito riescono a raccogliere informazioni anche da eventuali pedoni o animali che si muovono fuori dallo spazio visivo (dietro delle auto parcheggiate ad esempio) e i programmi valutando le traettorie dei vari movimenti possono determinare se c'è un rischio di collisione e frenare il veicolo nel caso [cosa che noi non possiamo percepire]
Purtroppo questo sistema al momento non funziona d'estate quando la temperatura esterna è prossima o superiore ai 36 gradi.
 
Back
Alto