<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Distribuzione megane III 1,5 dci | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Distribuzione megane III 1,5 dci

esorciccio76 ha scritto:
emavita ha scritto:
Mah... io ho comprato adesso il kit distribuzione con cinghia e tenditore, pompa acqua, 80 Euro tutta roba di marca, SKF (VKMC 06134-2)

Il lavoro me lo farò io, ma un meccanico impiega 4 ore, e a 30 Euro l'ora sono 120 Euro di manodopera.

Totale 200. Arrivare ai 500-600 son tutti soldi rubati.

Io con 50 Euro cambio anche cinghia servizi e tenditore cinghia servizi (INA 529 0009 10), quest'ultimo in Renault te lo fanno pagare tipo 150 Euro....

Si. Ci avevo pensato anch'io ma alla fine sono andato in conce.Magari sei pratico, comunque, a parte i normali attrezzi che hanno tutti, devi avere due spine, una per bloccare l'alberto a gomiti, e l'altra per bloccare l'albero a camme.Un'estrattore perché per cambiare la pompa dell'acqua devi estrarre la puleggia della pompa iniezione.Ricordati di segnala perché la pompa di iniezione è gasata. Auguri.
Sugli ultimi K9K è fattibile in casa, basta segnare tutto. Sui primi, invece, il problema derivava dal fatto che la puleggia dell'albero motore non ha la chiavetta, e quindi è un attimo metterla fuori fase.

PS: ovviamente se si cambia la pompa, bisogna anche spurgare il circuito di raffreddamento e mettere il liquido nuovo.
 
esorciccio76 ha scritto:
Si. Ci avevo pensato anch'io ma alla fine sono andato in conce.Magari sei pratico, comunque, a parte i normali attrezzi che hanno tutti, devi avere due spine, una per bloccare l'alberto a gomiti, e l'altra per bloccare l'albero a camme.Un'estrattore perché per cambiare la pompa dell'acqua devi estrarre la puleggia della pompa iniezione.Ricordati di segnala perché la pompa di iniezione è gasata. Auguri.
Certo servono due attrezzi per la messa in fase, ma che si possono benissimo fabbricare a partire da comunissime viti. Al limite si trovano da comprare su eBay a 15 Euro.
La questione della puleggia della pompa iniezione è falsa, non è assolutamente vero che occorre estrarla per cambiare la pompa acqua. Va solo spostato l'alternatore.
 
paolocabri ha scritto:
Sugli ultimi K9K è fattibile in casa, basta segnare tutto. Sui primi, invece, il problema derivava dal fatto che la puleggia dell'albero motore non ha la chiavetta, e quindi è un attimo metterla fuori fase...
Il fatto che la puleggia non abbia la chiavetta è un problema nel momento in cui NON SI UTILIZZA IL METODO UFFICIALE per fare la distribuzione, che prevede l'utilizzo di due semplici perni.
Probabilmente alcuni meccanici se ne infischiano e fanno a modo loro senza usare i perni ma NON E' UN PROCEDURA CORRETTA.

Gli ultimi K9K è vero che hanno la chiavetta sulla puleggia albero motore, ma perchè hanno spostato la "flessibilità" sulla puleggia albero a camme, la quale è in due pezzi e svitanto le 3 viti si "svincola" per fare la fasatura precisa.

Se non si utilizzano i perni e non si svincola la puleggia (che sia dell'albero motore o dell'albero a camme) NON SI FA LA FASATURA PRECISA PRECISA. Togliere la cinghia e semplicemente rimetterla nella stessa posizione non basta, perchè piccole variazioni di lunghezza della cinghia nuova non verrebbero assorbite.

N.B. Non sono un meccanico, semplicemente leggo i manuali di riparazione
 
emavita ha scritto:
esorciccio76 ha scritto:
Si. Ci avevo pensato anch'io ma alla fine sono andato in conce.Magari sei pratico, comunque, a parte i normali attrezzi che hanno tutti, devi avere due spine, una per bloccare l'alberto a gomiti, e l'altra per bloccare l'albero a camme.Un'estrattore perché per cambiare la pompa dell'acqua devi estrarre la puleggia della pompa iniezione.Ricordati di segnala perché la pompa di iniezione è gasata. Auguri.
Certo servono due attrezzi per la messa in fase, ma che si possono benissimo fabbricare a partire da comunissime viti. Al limite si trovano da comprare su eBay a 15 Euro.
La questione della puleggia della pompa iniezione è falsa, non è assolutamente vero che occorre estrarla per cambiare la pompa acqua. Va solo spostato l'alternatore.

Purtroppo la parte del carter in plastica fissata al motore sta davanti alla pompa dell' acqua e dietro la puleggia della pompa iniezione. Quindi, purtroppo, bisogna estrarre la puleggia della pompa a iniezione, smontare il carter, e infine si può smontare la pompa dell' acqua , Almeno è così nella mia del 2009.

Se ti interessa, la procedura, in generale è questa:

Staccare il più della batteria.
Smontare il carter sotto il motore.
Sollevare la vettura lato anteriore sinistro.
Togliere la ruota e il locaro.
Mettere un cric sotto la coppa dell' olio e dare un leggero precarico.
Smontare il supporto motore che c' è tra l' albero a camme e la pompa iniezione ( la cinghia gli passa attorno).
Mettere la spina radiale all' albero a gomiti ( la trovi su internet).
Abbassi il motore per essere più comodo all' operazione successiva.
Girare in senso orario l'albero motore fino ad andare a battuta della spina dell' albero a gomiti.
Mettere la spina sull'albero a camme.
Togli precarico al rullo tendicinghia della cinghia dei servizi e contemporaneamente togli la cinghia dei servizi( qui bisogna essere in 2 oppure fai una prolunga alla chiave in modo da tenere il rullo in posizione comoda per estrarre la cinghia).
Smonti il rullo tendicinghia della cinghia dei servizi.
Smonti la parte esterna del carte in plastica.
A questo punto vedi la famosa cinghia della distribuzione.
Per curiosità, ci sono 3 delle tacchette sul tenditore; indicano se la cinghia si è allungata, ( nella mia era alla seconda dopo 6 anni e 137000 Km).
Togli precarico, con una chiave ad anello lunga, al rullo eccentrico che tiene in tensione la cinghia della distribuzione.
Togli la cinghia di distribuzione.
Estrai la puleggia della pompa a iniezione con un estrattore (non usare un cacciavite che fai dei danni e ricordati di segnarla prima per non perdere la fase).
Togli il carter in plastica fissato al motore.
Smonti la pompa dell' acqua ( prima devi svuotare l' impianto).
Rimetti la pompa dell' acqua.
Da desso devi fare quello che ho ho scritto fino ad adesso al contrario.
Ciao a tutti.
 
esorciccio76 ha scritto:
emavita ha scritto:
esorciccio76 ha scritto:
Si. Ci avevo pensato anch'io ma alla fine sono andato in conce.Magari sei pratico, comunque, a parte i normali attrezzi che hanno tutti, devi avere due spine, una per bloccare l'alberto a gomiti, e l'altra per bloccare l'albero a camme.Un'estrattore perché per cambiare la pompa dell'acqua devi estrarre la puleggia della pompa iniezione.Ricordati di segnala perché la pompa di iniezione è gasata. Auguri.
Certo servono due attrezzi per la messa in fase, ma che si possono benissimo fabbricare a partire da comunissime viti. Al limite si trovano da comprare su eBay a 15 Euro.
La questione della puleggia della pompa iniezione è falsa, non è assolutamente vero che occorre estrarla per cambiare la pompa acqua. Va solo spostato l'alternatore.

Purtroppo la parte del carter in plastica fissata al motore sta davanti alla pompa dell' acqua e dietro la puleggia della pompa iniezione. Quindi, purtroppo, bisogna estrarre la puleggia della pompa a iniezione, smontare il carter, e infine si può smontare la pompa dell' acqua , Almeno è così nella mia del 2009.

Se ti interessa, la procedura, in generale è questa:

Staccare il più della batteria.
Smontare il carter sotto il motore.
Sollevare la vettura lato anteriore sinistro.
Togliere la ruota e il locaro.
Mettere un cric sotto la coppa dell' olio e dare un leggero precarico.
Smontare il supporto motore che c' è tra l' albero a camme e la pompa iniezione ( la cinghia gli passa attorno).
Mettere la spina radiale all' albero a gomiti ( la trovi su internet).
Abbassi il motore per essere più comodo all' operazione successiva.
Girare in senso orario l'albero motore fino ad andare a battuta della spina dell' albero a gomiti.
Mettere la spina sull'albero a camme.
Togli precarico al rullo tendicinghia della cinghia dei servizi e contemporaneamente togli la cinghia dei servizi( qui bisogna essere in 2 oppure fai una prolunga alla chiave in modo da tenere il rullo in posizione comoda per estrarre la cinghia).
Smonti il rullo tendicinghia della cinghia dei servizi.
Smonti la parte esterna del carte in plastica.
A questo punto vedi la famosa cinghia della distribuzione.
Per curiosità, ci sono 3 delle tacchette sul tenditore; indicano se la cinghia si è allungata, ( nella mia era alla seconda dopo 6 anni e 137000 Km).
Togli precarico, con una chiave ad anello lunga, al rullo eccentrico che tiene in tensione la cinghia della distribuzione.
Togli la cinghia di distribuzione.
Estrai la puleggia della pompa a iniezione con un estrattore (non usare un cacciavite che fai dei danni e ricordati di segnarla prima per non perdere la fase).
Togli il carter in plastica fissato al motore.
Smonti la pompa dell' acqua ( prima devi svuotare l' impianto).
Rimetti la pompa dell' acqua.
Da desso devi fare quello che ho ho scritto fino ad adesso al contrario.
Ciao a tutti.

Ho sbagliato. Bisogna smontare la ruota lato anteriore destro
 
esorciccio76 ha scritto:
...purtroppo, bisogna estrarre la puleggia della pompa a iniezione, smontare il carter, e infine si può smontare la pompa dell' acqua , Almeno è così nella mia del 2009.
Allora è una cosa che riguarda solo gli ultimi K9K. Il mio è il 106CV del 2006, ho il manuale di officina e di smontare la puleggia non se ne parla assolutamente. Neanche nei vari tutorial su Youtube non ho mai visto che smontassero la puleggia pompa AP
 
Back
Alto