<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DISSALDATURA CERCHI A STELLA RENAULT CLIO V ANNO 2020 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

DISSALDATURA CERCHI A STELLA RENAULT CLIO V ANNO 2020

C'è poco da sfottere. In linea di massima, su una buca, è preferibile avere un cerchio di acciaio che, eventualmente, si deforma ma può essere riparato abbastanza facilmente. Un cerchio in lega invece può spaccarsi e a quel punto buona fortuna.
Vero però con cerchi oem di buche ne ho prese e non è mai successo nulla. Gli unici problemi di cerchi storti (non rottili ho avuti con aftermarket m, tra l’altro pagati non poco
 
C'è poco da sfottere.
c'è sempre chi crede di essere un pò sopra gli altri...anche riguardo al carburatore, quelli semplici non avevano problemi e se c'era qualcosa con una pulita da 4 soldi andavi di nuovo, ora non è più così, tra centraline, pompe, iniettori e altre belle invenzioni
 
c'è sempre chi crede di essere un pò sopra gli altri...anche riguardo al carburatore, quelli semplici non avevano problemi e se c'era qualcosa con una pulita da 4 soldi andavi di nuovo, ora non è più così, tra centraline, pompe, iniettori e altre belle invenzioni
Ma cosa dici? Ma poi Albert, tu quoque?
Continui ad argomentare così, a caso, e dici a me che credo di essere sopra gli altri? Cosa centra se il cerchio in lega si deforma e perde pressione, con una buca? Qui si sta parlando di COSTRUZIONE di un dato componente, non di danni che possono subire. Un cerchio in acciaio è necessariamente ASSEMBLATO, un cerchio in lega d'alluminio è invece pressofuso: stop. Una roba pressofusa non ha saldature e di conseguenza è assai improbabile (per non dire impossibile) che abbia dei microfori dal quale possa fuoriuscire l'aria. Detto questo le soluzioni sono gia state fornite a chi ha il problema: farsi sostituire i cerchioni in garanzia o in alternativa sostituirli con quelli in lega.
Per me la discussione si può anche chiudere qui,
 
C'è poco da sfottere. In linea di massima, su una buca, è preferibile avere un cerchio di acciaio che, eventualmente, si deforma ma può essere riparato abbastanza facilmente. Un cerchio in lega invece può spaccarsi e a quel punto buona fortuna.
Nessuno sfotte. Semplicemente, come già detto, si parla di costruzione dei cerchi ed un cerchio in lega, essendo un unico pezzo, ha infinitesime possibilità di perdere pressione, mentre un cerchio in acciaio (o ferraccio, visti i casi di cui sopra), saldato per definizione può perdere pressione dalle saldature non eseguite a regola d'arte. Se però andiamo ad inserire nella discussione anche i danni accidentali da buche etc, allora, non ne usciamo piu ma soprattutto stiamo mischiano le pere con le mele. Saluti.
 
Nessuno sfotte. Semplicemente, come già detto, si parla di costruzione dei cerchi ed un cerchio in lega, essendo un unico pezzo, ha infinitesime possibilità di perdere pressione, mentre un cerchio in acciaio (o ferraccio, visti i casi di cui sopra), saldato per definizione può perdere pressione dalle saldature non eseguite a regola d'arte. Se però andiamo ad inserire nella discussione anche i danni accidentali da buche etc, allora, non ne usciamo piu ma soprattutto stiamo mischiano le pere con le mele. Saluti.
beh, considerato che il messaggio cui hai risposto con tono vagamente canzonatorio non parlava di tecniche di costruzione, ma più semplicemente di "economicità e robustezza", il comportamento sulle nostre disastrate strade c'entra eccome. Saluti.
 
Ecco, la rivalutazione dei cerchi in ferro mi mancava. A quando la frase "il carburatore era meglio dell'iniezione elettronica"
io mi rifacevo a questo, secondo me non è che con i cerchi in lega risolvi tutti i problemi, costano belli cari e in caso di urto non è facile risolvere contenendo la spesa, in quanto al carbur. ho scritto prima, anche per me la discussione si può chiudere qui...
 
Nessuno sfotte. Semplicemente, come già detto, si parla di costruzione dei cerchi ed un cerchio in lega, essendo un unico pezzo, ha infinitesime possibilità di perdere pressione, mentre un cerchio in acciaio (o ferraccio, visti i casi di cui sopra), saldato per definizione può perdere pressione dalle saldature non eseguite a regola d'arte.

Dato che si parla di costruzione, infinitesime sono anche le possibilità che un cerchio in acciaio (o ferraccio) abbia saldature non eseguite a regola d'arte.
In ogni caso la pressione dei pneumatici va ripristinata periodicamente anche quando montati su cerchi in lega.
 
Ultima modifica:
Stesso problema io con la mia clio duell per il momento ho 3 cerchioni desall e la Renault non vuole riconoscere il difetto causato da loro… hanno usato una saldatura economica ed ecco i danni… non vogliono ammettere l’errore perché sarebbero troppi soldi che perderebbero
 
Back
Alto