<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DISSALDATURA CERCHI A STELLA RENAULT CLIO V ANNO 2020 | Il Forum di Quattroruote

DISSALDATURA CERCHI A STELLA RENAULT CLIO V ANNO 2020

I cerchi in ferro della mia clio del 2020 con 65000 km , più volte mi hanno fatto trovare le ruote a terra. colpa di rottura delle stelle dei cerchi per cattiva fusione(secondo il mio gommista) di fabbrica. qualcuno è a conoscenza di altri casi? Come ci si comporta? Sicuramente non ritengo sia importante la garanzia ma quanto la sicurezza dell'auto su strada. Ringrazio chi mi fornirà suggerimenti in merito. Francesca
 
Non ho capito bene...hanno ceduto le saldature dei cerchi e il problema è che la ruota si sgonfia? Secondo me, c'è da bloccare subito tutto dato che se un cerchio si disintegra in corsa si fa un incidente disastroso, quindi vanno controllati attentamente e se è il caso, rottamati...
 
Ultima modifica:
Eccomi! Presente!! E' la seconda volta che mi succede, sempre nell'anteriore sinistro!
Ho la macchina ferma da 5-6 giorni proprio per questo problema, ho chiamato la concessionaria e mi sono fatto ordinare il cerchione in garanzia, è un difetto e non è colpa mia.
Il concessionario ha detto che fino ad ora non era mai successa una cosa del genere fatto sta che ne ho beccati due io!!
Sto incominciando a valutare di prendermi i cerchi in lega...
 
Eccomi! Presente!! E' la seconda volta che mi succede, sempre nell'anteriore sinistro!
Ho la macchina ferma da 5-6 giorni proprio per questo problema, ho chiamato la concessionaria e mi sono fatto ordinare il cerchione in garanzia, è un difetto e non è colpa mia.
Il concessionario ha detto che fino ad ora non era mai successa una cosa del genere fatto sta che ne ho beccati due io!!
Sto incominciando a valutare di prendermi i cerchi in lega...

Ma sei la stessa persona che ha aperto la discussione?
 
Ho una Renault Clio, nell'agosto 2022 ho bucato entrambe i cerchioni anteriori, sono andato a protestare e me li hanno sostituiti
Adesso agosto 2024 ho bucato il terzo cerchione ma non vogliono cambiarlo perche dicono che ho fatto piu di 100 000 km
Ma se sono difettosi perché non li cambiano tutti?
 
Anche i cerchi in lega hanno i loro difetti anzi ne hanno molti di più, e comunque io preferisco quelli in ferro, semplicemente devono essere fatti bene.
 
Presupponendo che siano stati realizzati bene i cerchi in ferro sono più economici e robusti, quelli in lega sono invece preferibili per estetica. Il fatto che quest'ultimi siano sempre più leggeri è tutt'altro che scontato, in particolare su auto comuni.
 
Ecco, la rivalutazione dei cerchi in ferro mi mancava. A quando la frase "il carburatore era meglio dell'iniezione elettronica" o "la precamera era migliore dell'iniezione diretta"?
I cerchi in ferro sono assemblati, mentre i cerchi in lega son fatti in un'unica fusione. Stop. Un cerchio in ferro, se saldato male, può perdere. Un cerchio in lega può perdere solo se spaccato.
 
Ecco, la rivalutazione dei cerchi in ferro mi mancava. A quando la frase "il carburatore era meglio dell'iniezione elettronica" o "la precamera era migliore dell'iniezione diretta"?
I cerchi in ferro sono assemblati, mentre i cerchi in lega son fatti in un'unica fusione. Stop. Un cerchio in ferro, se saldato male, può perdere. Un cerchio in lega può perdere solo se spaccato.
C'è poco da sfottere. In linea di massima, su una buca, è preferibile avere un cerchio di acciaio che, eventualmente, si deforma ma può essere riparato abbastanza facilmente. Un cerchio in lega invece può spaccarsi e a quel punto buona fortuna.
 
Back
Alto