Buongiorno a tutti, sono Erica e 3 settimane fa ho finalmente preso la tanto attesa patente. Molto voluta perché era dai 18 anni che la desideravo ma i miei erano e sono tutt'ora terrorizzati dalle auto e ai tempi non me l'avevano permesso. Ora ne ho 24 e potendomela pagare io, mi sono iscritta in autoscuola ed eccomi qui, finalmente, tra i neopatentati. Premetto che i miei, nonostante tutto, si erano proposti di regalarmi una nuova macchina. La loro ha circa 25 anni ma è stata utilizzata solo da mia madre per portarmi a scuola e per fare la spesa quindi ha veramente pochissimi chilometri. Mio padre non guida e lavora a un metro da casa. Ho visto macchine usate recenti che ne hanno il triplo, se va bene. Ho detto io di no, pensando di fare una scelta matura, in quanto a) avrei voluto fare esperienza senza la paura di graffiare qualcosa di nuovo b) proprio perché i miei non guidano, la cara macchinina di famiglia è sempre disponibile e vorrei iniziare a mantenerne una quando avrò più dimestichezza. Il problema è che è veramente dura, nei pedali, nel cambio, manca il servosterzo, zero comfort, sento tutti i rumori e le vibrazioni già a velocità molto basse. In autoscuola mi piaceva tantissimo guidare, ora un po' meno. In più mia madre, per i primi tempi, vorrà essere presente ma mi lascia guidare dove guiderebbe lei, cioè nel raggio dei 2 km. Ora, guido pochissimo, circa una 20ina di minuti a settimana quando con lei facciamo un giro intorno, apposta per non dimenticare. Ho due grandi paure: di perdere la manualità e di non accumulare mai esperienza visto che le strade le faccio a memoria. Chiudendo un occhio per la seconda, rischio di disimparare con così poca pratica? Tenete conto che nonostante abbia la patente, guidare non è ancora del tutto naturale per me, ancora di più su una macchina vecchia.