<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Disimparare a guidare per un neopatentato? | Il Forum di Quattroruote

Disimparare a guidare per un neopatentato?

Buongiorno a tutti, sono Erica e 3 settimane fa ho finalmente preso la tanto attesa patente. Molto voluta perché era dai 18 anni che la desideravo ma i miei erano e sono tutt'ora terrorizzati dalle auto e ai tempi non me l'avevano permesso. Ora ne ho 24 e potendomela pagare io, mi sono iscritta in autoscuola ed eccomi qui, finalmente, tra i neopatentati. Premetto che i miei, nonostante tutto, si erano proposti di regalarmi una nuova macchina. La loro ha circa 25 anni ma è stata utilizzata solo da mia madre per portarmi a scuola e per fare la spesa quindi ha veramente pochissimi chilometri. Mio padre non guida e lavora a un metro da casa. Ho visto macchine usate recenti che ne hanno il triplo, se va bene. Ho detto io di no, pensando di fare una scelta matura, in quanto a) avrei voluto fare esperienza senza la paura di graffiare qualcosa di nuovo b) proprio perché i miei non guidano, la cara macchinina di famiglia è sempre disponibile e vorrei iniziare a mantenerne una quando avrò più dimestichezza. Il problema è che è veramente dura, nei pedali, nel cambio, manca il servosterzo, zero comfort, sento tutti i rumori e le vibrazioni già a velocità molto basse. In autoscuola mi piaceva tantissimo guidare, ora un po' meno. In più mia madre, per i primi tempi, vorrà essere presente ma mi lascia guidare dove guiderebbe lei, cioè nel raggio dei 2 km. Ora, guido pochissimo, circa una 20ina di minuti a settimana quando con lei facciamo un giro intorno, apposta per non dimenticare. Ho due grandi paure: di perdere la manualità e di non accumulare mai esperienza visto che le strade le faccio a memoria. Chiudendo un occhio per la seconda, rischio di disimparare con così poca pratica? Tenete conto che nonostante abbia la patente, guidare non è ancora del tutto naturale per me, ancora di più su una macchina vecchia.
 
Ciao e benvenuta.
Come tutte le cose, continuare a fare pratica e allenarsi è fondamentale per fare bene una cosa. Venti minuti a settimana sono veramente pochini.
Ho una collega di 37 anni che una decina di anni fa ebbe un (piccolo) trauma guidando. Una cosa da niente, ma lei è un tipo piuttosto ansioso e da allora non ha più voluto guidare.
Bene (o meglio "male"), da allora è come se non avesse più la patente.
 
Guida con calma e senza passeggeri ansiosi che ti fanno solo male.
Vivi in città massacrata dal traffico o in provincia?
 
Eh sì sono un po' pochini, per quello ho paura di peggiorare anziché migliorare.
Matcy vivo a Monza città in zona molto trafficata ma meglio così. Guidare in strade vuote non credo aiuti a fare esperienza. L'unica cosa è che alla prima esitazione il clacson del tizio dietro che ha fretta è quasi sempre garantito
 
Erica, innanzitutto complimenti per il traguardo raggiunto :)

Come ti hanno detto altri prima di me, in questo momento più guidi e meglio è. Più che altro questo ti permetterà di acquisire esperienza e la sicurezza necessaria. Se la mamma non riesce a farti guidare di più (e forse è meglio così ;) ), puoi cercare un compromesso: usa l'auto della mamma e vai a guidare con qualche amico/a che, avendo la tua età, ha la patente ormai da qualche anno. Piano piano cerca di uscire dalla città, prova anche strade più veloci ed autostrade. Più avanti, quando avrai acquisito un po' più di sicurezza, ti consiglio di frequentare un corso di guida sicura.

E' normale che tu noti la differenza tra un'auto moderna ed una di 25 anni fa, era un mondo differente. Però se impari a guidare bene su un'auto così vecchia, quando passerai ad un'auto moderna non avrai alcun problema. Certamente la sicurezza, sia attiva che passiva, di un'auto moderna è decisamente superiore ed è di questo che mi preoccuperei, non tanto dei rumori... Di che auto si tratta, se posso chiedere?
 
Ciao Alberto, errore mio :) ho controllato e la macchina è del 96 quindi ha 22 anni, non 25. E' una Citroen Saxo 1.1 60 cv benzina.
Il tuo consiglio mi sembra molto intelligente. A guidare con la macchina di un amico mi sentirei sempre in tensione e con l'ansia di fare danni (non che sia una spericolata, anzi) ma usare quella di famiglia con chi ha meno paura della strada è una buona alternativa. Il fatto è che quella dell'autoscuola era così morbida. Lo sterzo si muoveva con un dito, il cambio pure, la frizione era una sicurezza. Ovviamente loro avevano una diesel (1.6, 70cv) optional di qualsiasi tipo e più che guidarla andava solo indirizzata. Ora non percepisco più lo stesso piacere alla guida però devo dire che rispettare i limiti di velocità con una macchina che ti fa sentire qualsiasi cosa è moooolto più semplice. Visto che ci tengo ad avere tutto sotto controllo e ai miei 20 punticini un lato positivo c'è :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Consigli giusti te ne sono già stati dati, ma potrebbe anche darsi che la Saxo (che se è del '96 magari inizio potrebbe averne quasi 24 di anni) abbia le gomme che hanno l'età della macchina, quindi dure come un pezzo di legno danno vibrazioni, appesantiscono lo sterzo e non sono più sicure... non è che cambiandole diventa come col servo ma potrebbe migliorarlo molto. Se hai un mecca di fiducia fagli dare un'occhiata, anche una bella ingrassata ai leveraggi del cambio, spiegandogli bene quali sono i punti critici, sempre che tua madre non voglia saperne di far mettere le mani sulla sua macchina!!
 
Matcy vivo a Monza città in zona molto trafficata ma meglio così. Guidare in strade vuote non credo aiuti a fare esperienza. L'unica cosa è che alla prima esitazione il clacson del tizio dietro che ha fretta è quasi sempre garantito
Beh non è nemmeno una metropoli
fatti un giro DA SOLA domani: vai a Lissone, parcheggia vicino a un bar, beviti il caffè più buono della tua vita e poi rientra a casa felice.
 
Una bella manutenzione, in particolare il controllo pressione gomme, e potrebbe andar meglio senza miracoli, ma comunque una macchina nata nel 96 è già definibile moderna.
 
Back
Alto