<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Disfatta PUNTO | Il Forum di Quattroruote

Disfatta PUNTO

Consuntivo vendite in Europa 2010: G.Punto+EVO = 257.645 ( - 20,5% su 2009) ...
Per mettere il numero in contesto: VW Polo = 354.068 ( + 25,1% su 2009)
Sono le cifre di un disastro, non di una semplice flessione ...
 
E' la caduta percentuale nel 2010 di un auto che maggiormente ha sfruttato gli ecoincentivi del 2009 contro la crescita di un modello che ha sostituito un omologo che nel 2009 nessuno più comprava, nemmeno gli operai VW.
Questo si chiama ragionamento.
 
sumotori64 ha scritto:
Consuntivo vendite in Europa 2010: G.Punto+EVO = 257.645 ( - 20,5% su 2009) ...
Per mettere il numero in contesto: VW Polo = 354.068 ( + 25,1% su 2009)
Sono le cifre di un disastro, non di una semplice flessione ...
257.000 vetture non sono proprio un calcio nei maroni ..... marca non troppo forte in Europa, modello da anni sul mercato, segmento da lotta con il coltello tra i denti ....... di averne in casa Fiat di disastri che fanno questi numeri in un anno.
 
Più che i dati percentuali in + o -, a me balza all'occhio il totale... Ballano 100000 pezzi fra i due modelli, non 1000...
La Evo ha bisogno di un erede, e abbastanza alla svelta anche perchè l'anno prossimo arriveranno le francesi...
 
Luigi-82 ha scritto:
E' la caduta percentuale nel 2010 di un auto che maggiormente ha sfruttato gli ecoincentivi del 2009 contro la crescita di un modello che ha sostituito un omologo che nel 2009 nessuno più comprava, nemmeno gli operai VW.
Questo si chiama ragionamento.

be si in effetti non hai tutti torti, poi mettici pure che la polo è nuova, ha un design che ricordamolto la sorella maggiore, magari attrae di più quelli che "vorrei la golf ma non posso"..mettici che la evo come facelift ci ha fatto un po discutere.. ;)
 
sumotori64 ha scritto:
Francesi? Renault con la "vecchia" Clio ha fatto 338.245 unità ( + 8% sul 2009) ... Qui la legge del fine ciclo vita non vale?
Le francesi nel 2010 hanno goduto di almeno 9 mesi di incentivi governativi. nel loro paese d'origine...
 
reFORESTERation ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
E' la caduta percentuale nel 2010 di un auto che maggiormente ha sfruttato gli ecoincentivi del 2009 contro la crescita di un modello che ha sostituito un omologo che nel 2009 nessuno più comprava, nemmeno gli operai VW.
Questo si chiama ragionamento.

be si in effetti non hai tutti torti, poi mettici pure che la polo è nuova, ha un design che ricordamolto la sorella maggiore, magari attrae di più quelli che "vorrei la golf ma non posso"..mettici che la evo come facelift ci ha fatto un po discutere.. ;)
al contrario in Fiat secondo me c'è chi opta direttamente alla Bravo.
 
reFORESTERation ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
E' la caduta percentuale nel 2010 di un auto che maggiormente ha sfruttato gli ecoincentivi del 2009 contro la crescita di un modello che ha sostituito un omologo che nel 2009 nessuno più comprava, nemmeno gli operai VW.
Questo si chiama ragionamento.

be si in effetti non hai tutti torti, poi mettici pure che la polo è nuova, ha un design che ricordamolto la sorella maggiore, magari attrae di più quelli che "vorrei la golf ma non posso"..mettici che la evo come facelift ci ha fatto un po discutere.. ;)

Inutile negare che tra le due ora l'appeal estetico è nettamente a favore della tedesca. Un tempo vigeva la regola opposta, l'italiana ben fatta fuori la tedesca ben fatta dentro (attenzione, ben fatta, non bella). Oggi invece l'italiana ben fatta e pure gradevole dentro, ma la tedesca meglio equilibrata fuori. Anche se, per inciso, ho visto una 1,2 normale, senza super cerchi e assetti da copertina, e diventa una vettura abbastanza insignificante anche lei.
 
Complimenti alla Vw che con la nomina di marchio affidabile che si è fatto grazie alla Golf riesce da anni a vendere vetture ben fatte ma davvero poco appaganti alla vista, come la Polo.
 
Luigi-82 ha scritto:
E' la caduta percentuale nel 2010 di un auto che maggiormente ha sfruttato gli ecoincentivi del 2009 contro la crescita di un modello che ha sostituito un omologo che nel 2009 nessuno più comprava, nemmeno gli operai VW.
Questo si chiama ragionamento.

No, il ragionamento corretto sarebbe quello di prendere il totale della vendite di utilitarie in Europa, vedere come è variato nel 2010 rispetto al 2009 (considerando il totale si evitano i problemi relativi a nuovi modelli o a modelli a fine carriera) e vedere poi quale è il comportamento della Punto sul totale.
I dati europei non ce li ho, per quanto riguarda quelli italiani nel 2010 il segmento B è sceso del 5,89% (339.127 pezzi contro i 392.164 del 2009), la punto ha perso il 15,11% (quindi quasi 3 volte più del calo di mercato) , la Fiesta ha perso il 8,08; la Citroen C3 ha guadagnato il 3,11%, la Opel Corsa ha perso il 2,01, la Polo ha guadagnato il 69,18%, la Ypsilon ha perso il 8,54%, la Clio ha guadagnato il 34,22%, la Yaris ha perso il 17,04, la 207 ha perso il 36,05% e anche la Alfa Mito ha perso più del mercato, cioè ill 11,52%
 
ben fatte...ma veramente poco affidabili, non so fiat, ma la mia VW non ha dimostrato di essere molto affidabile.....e non aggiungo altro, forse presto ripasserò in fiat....
 
kanarino ha scritto:
Complimenti alla Vw che con la nomina di marchio affidabile che si è fatto grazie alla Golf riesce da anni a vendere vetture ben fatte ma davvero poco appaganti alla vista, come la Polo.

De gustibus...la Polo non mi sembra brutta, né peggiore di sue concorrenti...é, semplicemente, uno stile molto pulito nelle linee e non troppo appariscente
 
emilian17 ha scritto:
ben fatte...ma veramente poco affidabili, non so fiat, ma la mia VW non ha dimostrato di essere molto affidabile.....e non aggiungo altro, forse presto ripasserò in fiat....

l'affidabilità di una vettura "moderna" spesso dipende dai trabicoli tecnologici ivi assemblati... quali ad es. cambi automatici, S&S, hill holder, sensori e controllini vari, insomma... più "roba" hai sotto la scocca e più rogne possono saltare fuori, mi sembra anche logico 8)
 
Riporto la mia esperienza:

Nel 2010 dovevo cambiare macchina giro di preventivi:
1) la EVO mi costava più della Bravo;
2) la POLO mi costava come la Bravo;
3) pari accessori la Bravo mi costava MOLTO meno delle altre due.

Conclusione: chi voleva un'utilitaria e faceva un paio di preventivi dalla concorrenza trovava la EVO più cara, questo in Italia dove la PUNTO( Evo+GP+classic) è l'auto più venduta, figuriamoci all'estero dove la gente le fiat non le prende molto in considerazione.

Con l'allestimento mylife finalmente la EVO ha un prezzo congruo.

Vedremo come andra a finire dato chel'allestimento united di POLO è altrettanto allettante. Non so voi, ma io pari costo prendo una Polo...

Ciao,
PAOLO
 
Vi riporto la classifica delle 10 auto piu' vendute in Europa nel 2010:

1- GOLF ________ 492556 _____ -13,7
2- FIESTA_______ 402207_____ -14,8
3- POLO_________ 354068_____ +25,1
4- CLIO__________ 338245_____ +8,0
5- CORSA________ 317950_____ -9,6
6- PEUGEOT 207__ 305468______ -16,9
7- ASTRA_________ 291219______ +5,6
8- MEGANE_______ 260542______ +12,8
9- PUNTO________ 257645______ -20,5
10- C3___________ 224953______ +34,4

Dai dati si vede che il trend del segmento B e' in calo (a parte Polo e C3 che messo sul mercato da poco i nuovi modelli). Tra le "veterane" si salva solo la Clio che ha dei prezzi di listino molto interessanti in rapporto alle dotazioni.
La Punto Evo e' quella con il maggior calo. Sicuramente paga i prezzi di listino troppo alti (costa come la Polo). Speriamo che l'allestimento MyLife faccia da preludio alla revisione dei listini di tutte le versioni.
 
paolinotdi ha scritto:
Conclusione: chi voleva un'utilitaria e faceva un paio di preventivi dalla concorrenza trovava la EVO più cara, questo in Italia dove la PUNTO( Evo+GP+classic) è l'auto più venduta, figuriamoci all'estero dove la gente le fiat non le prende molto in considerazione.
All'estero Fiat costa meno :D
In Italia "approfitta" della sua posizione di forza e tiene prezzi superiori.
I francesi fanno lo stesso a casa loro, Vauxhall (Opel) fa così in Gran Bretagna...
 
Back
Alto