<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dischi. Problema irrisolvibile | Il Forum di Quattroruote

Dischi. Problema irrisolvibile

Buongiorno a tutti,
certo di non essere l?unico, mi piacerebbe conoscere quante altre persone sono nella mia stessa situazione.
Racconto brevemente.
Ho acquistato una Opel astra J cosmo a settembre 2012, data di inizio del calvario!
Oltre a numerosi difetti risolti in garanzia l'auto ha, fin dai primi mesi di vita, un grave problema all'impianto frenante, ogni 1500km circa i dischi dei freni si ovalizzano.
Dopo la QUINTA sostituzioni dei dischi la concessionaria ha provveduto a montare dei dischi di altra marca.....ho pensato:"bene, ho risolto!"....Magari!!!
Altra sostituzione dischi, questa volta però con rettifica annessa, che, a detta del meccanico, sarebbe servita a eliminare eventuali imperfezioni dei mozzi (!!!) ?.Magari!!!
Intanto la macchina ha passato i due anni di garanzia.
Ho deciso di far scrivere alla concessionaria da un legale, sapete cosa hanno risposto? " la macchina non presenta nessun difetto, abbiamo sempre sostituito i dischi per cortesia verso il cliente. Stessa risposta ricevuta da opel italia dopo che ha ricevuto la lettera inviata tramite un'associazione dei consumatori.
Intanto ho fatto sostituire a mie spese i dischi e pastiglie anteriori e posteriori che come si poteva immaginare sono durate ben poco...ovalizzati dopo 4000km!
Ovviamente quanto sopra è documentabile.
Ora però vorrei capire come, davanti ad un evidente difetto, una casa automobilistica che si professa seria come la Opel possa lasciare il cliente con un prodotto in queste condizioni. NUOVO, PERICOLOSO e soprattutto senza soluzione!
Ora, visto che tutti i meccanici interpellati e intervenuti non hanno idee risolutive e dato che la ?mitica? tedesca se ne è lavata più volte le mani, sono a chiedervi consiglio per risolvere DEFINITIVAMENTE questo problema.

Secondo voi Opel ha qualche responsabilità?

Tecnologia tedesca?.mah!!!
 
parto dall'ultima frase... ma davvero esiste chi compra una opel credendo che si tratti di pura tecnologia tedesca come dice lo spot? :shock:
no, così per dire, perchè opel è proprietà di General Motors dal 1929...e molti modelli sono progettati e venduti anche negli USA e in australia con altri marchi del gruppo..

tornando al problema, sono quasi sicuro che sia il tuo esemplare ad avere un difetto che genera questo problema. sostituendo i dischi secondo me hanno curato "il sintomo" ma non il difetto.

c'è qualcosa, forse nelle pinze, o chissà dove, che probabilmente crea uno sforzo eccessivo e decentrato sui dischi.
 
NEWsuper5 ha scritto:
tornando al problema, sono quasi sicuro che sia il tuo esemplare ad avere un difetto che genera questo problema. sostituendo i dischi secondo me hanno curato "il sintomo" ma non il difetto.

c'è qualcosa, forse nelle pinze, o chissà dove, che probabilmente crea uno sforzo eccessivo e decentrato sui dischi.

No, difetto congenito: ho avuto due J anche io, entrambe con lo stesso problema, per me anteriore sinistro in entrambi i casi.
 
acron ha scritto:
Buongiorno a tutti,
certo di non essere l?unico, mi piacerebbe conoscere quante altre persone sono nella mia stessa situazione.
Racconto brevemente.
Ho acquistato una Opel astra J cosmo a settembre 2012, data di inizio del calvario!
Oltre a numerosi difetti risolti in garanzia l'auto ha, fin dai primi mesi di vita, un grave problema all'impianto frenante, ogni 1500km circa i dischi dei freni si ovalizzano.
Dopo la QUINTA sostituzioni dei dischi la concessionaria ha provveduto a montare dei dischi di altra marca.....ho pensato:"bene, ho risolto!"....Magari!!!
Altra sostituzione dischi, questa volta però con rettifica annessa, che, a detta del meccanico, sarebbe servita a eliminare eventuali imperfezioni dei mozzi (!!!) ?.Magari!!!
Intanto la macchina ha passato i due anni di garanzia.
Ho deciso di far scrivere alla concessionaria da un legale, sapete cosa hanno risposto? " la macchina non presenta nessun difetto, abbiamo sempre sostituito i dischi per cortesia verso il cliente. Stessa risposta ricevuta da opel italia dopo che ha ricevuto la lettera inviata tramite un'associazione dei consumatori.
Intanto ho fatto sostituire a mie spese i dischi e pastiglie anteriori e posteriori che come si poteva immaginare sono durate ben poco...ovalizzati dopo 4000km!
Ovviamente quanto sopra è documentabile.
Ora però vorrei capire come, davanti ad un evidente difetto, una casa automobilistica che si professa seria come la Opel possa lasciare il cliente con un prodotto in queste condizioni. NUOVO, PERICOLOSO e soprattutto senza soluzione!
Ora, visto che tutti i meccanici interpellati e intervenuti non hanno idee risolutive e dato che la ?mitica? tedesca se ne è lavata più volte le mani, sono a chiedervi consiglio per risolvere DEFINITIVAMENTE questo problema.

Secondo voi Opel ha qualche responsabilità?

Tecnologia tedesca?.mah!!!
Tutti e 4 i dischi o quali?
Non è che le pinze restano attaccate al disco e non ritornano in posizione? A me era successo sull'alfa quando il genio di un capo officina non mi aveva montato una molla di ritorno della pinza. Il disco si scaldava e il disco si deformava
 
plillo ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
tornando al problema, sono quasi sicuro che sia il tuo esemplare ad avere un difetto che genera questo problema. sostituendo i dischi secondo me hanno curato "il sintomo" ma non il difetto.

c'è qualcosa, forse nelle pinze, o chissà dove, che probabilmente crea uno sforzo eccessivo e decentrato sui dischi.

No, difetto congenito: ho avuto due J anche io, entrambe con lo stesso problema, per me anteriore sinistro in entrambi i casi.
e duravano solo 1500 km?
 
NEWsuper5 ha scritto:
parto dall'ultima frase... ma davvero esiste chi compra una opel credendo che si tratti di pura tecnologia tedesca come dice lo spot? :shock:

Spero di no e di certo non sono uno di questi...quando sento alla pubblicità questa frase mi irrita parecchio :hunf:

tornando al problema, sono quasi sicuro che sia il tuo esemplare ad avere un difetto che genera questo problema. sostituendo i dischi secondo me hanno curato "il sintomo" ma non il difetto.

c'è qualcosa, forse nelle pinze, o chissà dove, che probabilmente crea uno sforzo eccessivo e decentrato sui dischi.

Ne sono sicuro anche io che oramai posso escludere i dischi...ma possibile che i meccanici non sappiano cosa fare? non esistono strumenti per testare l'impianto frenante??

Tutti e 4 i dischi o quali?
Non è che le pinze restano attaccate al disco e non ritornano in posizione? A me era successo sull'alfa quando il genio di un capo officina non mi aveva montato una molla di ritorno della pinza. Il disco si scaldava e il disco si deformava
purtroppo non lo so....opel ha sempre sotituito i dischi anteriori, una volta quelli posteriori e un'altra volta anche i mozzi anteriori

No, difetto congenito: ho avuto due J anche io, entrambe con lo stesso problema, per me anteriore sinistro in entrambi i casi.
Girando in rete ci sono decine di persone con lo stesso problema solo che a quanto pare quello che non riesce a risolverlo sono solo io :-(
 
NEWsuper5 ha scritto:
plillo ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
tornando al problema, sono quasi sicuro che sia il tuo esemplare ad avere un difetto che genera questo problema. sostituendo i dischi secondo me hanno curato "il sintomo" ma non il difetto.

c'è qualcosa, forse nelle pinze, o chissà dove, che probabilmente crea uno sforzo eccessivo e decentrato sui dischi.

No, difetto congenito: ho avuto due J anche io, entrambe con lo stesso problema, per me anteriore sinistro in entrambi i casi.
e duravano solo 1500 km?

No, per fortuna: ma su entrambe ho cambiato gli anteriori in garanzia dopo 20-25.000 km, poi sono andato avanti visto che tanto il problema non si risolveva comunque.
Come sempre in questi casi, frenata leggera e grosso fastidio, frenata un po' più pesante e minor evidenza del problema.
Io faccio tanta autostrada e extraurbano, quindi problema poco rilevante, ma di fatto esiste e lo dice chiunque ha una J.
 
plillo ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
e duravano solo 1500 km?
No, per fortuna: ma su entrambe ho cambiato gli anteriori in garanzia dopo 20-25.000 km, poi sono andato avanti visto che tanto il problema non si risolveva comunque.
Come sempre in questi casi, frenata leggera e grosso fastidio, frenata un po' più pesante e minor evidenza del problema.
Io faccio tanta autostrada e extraurbano, quindi problema poco rilevante, ma di fatto esiste e lo dice chiunque ha una J.
capisco, quindi è parecchio diffuso il problema, non sapevo.

mi viene da pensare, visto le dimensioni abbondanti e soprattutto il peso elevato dell'astra, che insieme alle altre cose abbiano mantenuto l'impianto frenante della vecchia astra, tarato per una massa minore, e che sia quindi sottodimensionato.
 
Anche la mia Opel Astra Sport Tourer gpltech ha lo stesso problema dei dischi che si ovalizzano dopo pochi chilometri, in garanzia me li hanno già cambiati 3 volte e adesso che sono fuori garanzia da tre mesi il problema si sta ripresentando.Credo che il problema sia dovuto ad un sottodimensionamento dei dischi, parecchi possessori della Opel Astra j hanno questo problema che non si risolve nemmeno sostituendo i dischi con altri di altro marchio,dopo meno di 10000 km il problema si ripresenta. Difetto di progetto,ma Opel non lo riconosce,dovremmo valutare di fare una class action.......
 
Sparo una cavolata, ma tanto...

A me verrebbe da pensare che la centralina dell'antislittamento stia sempre a frenare senza ragione.
 
aldogiavaldi ha scritto:
problema risolvibile così, 4 dischi brembo e tassativamente 4 pastiglie brembo, spurgo impianto frenante e nuovo liquido dei freni dot 4, possibilmente anche lui brembo...

http://www.brembo.com/it/Auto/Auto-AM/Pages/default.aspx

Quando monti il tutto, per prima cosa una verifica approfondita se l'auto è libera (basta spingerla in folle) e verificare se NON rimane frenata, un CONTROLLO AL FRENO A MANO se è tutto ok, HA L'ELETTRICO VERO LA TUA, è una Cosmo ???? Alcune con l'elettrico hanno avuto problemi......

Poi per i primi mille km frenate dolci dolci, ogni tanto un affondo e MAI SCALDARE i dischi in frenata per i primi mille km
È esattamente quello che ho fatto, sostituito tutti dischi e pastiglie con Brembo, durati 4000km
 
renatom ha scritto:
Sparo una cavolata, ma tanto...

A me verrebbe da pensare che la centralina dell'antislittamento stia sempre a frenare senza ragione.
Boh, sinceramente non so cosa pensare....e il brutto è che anche i meccanici non sono dove mettere le mani!
 
aldogiavaldi ha scritto:
acron ha scritto:
renatom ha scritto:
Sparo una cavolata, ma tanto...

A me verrebbe da pensare che la centralina dell'antislittamento stia sempre a frenare senza ragione.
Boh, sinceramente non so cosa pensare....e il brutto è che anche i meccanici non sono dove mettere le mani!

sei in garanzia ?

scrivi al servizio clienti opel

ti comunico la mail in privato

Ti ringrazio ma avrò scritto e telefonato una decina di volte!
 
Mi sembra piuttosto strano che i dischi facciano quella fine in così pochi km e il fatto che siano piccoli per la massa dell'auto non la ritengo troppo rilevante, forse se li scaldi troppo nei tornanti di montagna con guida racing potrebbero accusare problemi e deformarsi ma nella guida di tutti i giorni non si possono deformare in 4.000km! Io ho la Cruze Sw che ha lo stesso pianale dell'Astra e gli stessi freni (almeno la grandezza dei dischi e le pasticche dovrebbero essere le stesse, le pinze non lo so) e non ho problemi di sorta, sono a 30.000km e non ho mai avuto vibrazioni anomale in frenata. Le pasticche sono sicuramente morbide dallo sfiuto che trovo nei cerchi ma dei dischi (mi tocco) nessun problema.
Sarebbe interessante metterne due sostituiti in un tornio per vedere se sono ovalizzati veramente. Mi viene anche pensato che l'astra, se non erro, ha le biellette della barra stabilizzatrice in plastica, non è che sono quelle che hanno gioco e si deformano e con i dischi appena usurati iniziano a far vibrare oltre misura? Dovrebbero esserci in vendita delle biellette di ricambio in metallo, provatene due, non costano cifre folli e si cambiano facilmente, sono due bulloni da svitare.
 
Back
Alto