Buongiorno a tutti,
certo di non essere l?unico, mi piacerebbe conoscere quante altre persone sono nella mia stessa situazione.
Racconto brevemente.
Ho acquistato una Opel astra J cosmo a settembre 2012, data di inizio del calvario!
Oltre a numerosi difetti risolti in garanzia l'auto ha, fin dai primi mesi di vita, un grave problema all'impianto frenante, ogni 1500km circa i dischi dei freni si ovalizzano.
Dopo la QUINTA sostituzioni dei dischi la concessionaria ha provveduto a montare dei dischi di altra marca.....ho pensato:"bene, ho risolto!"....Magari!!!
Altra sostituzione dischi, questa volta però con rettifica annessa, che, a detta del meccanico, sarebbe servita a eliminare eventuali imperfezioni dei mozzi (!!!) ?.Magari!!!
Intanto la macchina ha passato i due anni di garanzia.
Ho deciso di far scrivere alla concessionaria da un legale, sapete cosa hanno risposto? " la macchina non presenta nessun difetto, abbiamo sempre sostituito i dischi per cortesia verso il cliente. Stessa risposta ricevuta da opel italia dopo che ha ricevuto la lettera inviata tramite un'associazione dei consumatori.
Intanto ho fatto sostituire a mie spese i dischi e pastiglie anteriori e posteriori che come si poteva immaginare sono durate ben poco...ovalizzati dopo 4000km!
Ovviamente quanto sopra è documentabile.
Ora però vorrei capire come, davanti ad un evidente difetto, una casa automobilistica che si professa seria come la Opel possa lasciare il cliente con un prodotto in queste condizioni. NUOVO, PERICOLOSO e soprattutto senza soluzione!
Ora, visto che tutti i meccanici interpellati e intervenuti non hanno idee risolutive e dato che la ?mitica? tedesca se ne è lavata più volte le mani, sono a chiedervi consiglio per risolvere DEFINITIVAMENTE questo problema.
Secondo voi Opel ha qualche responsabilità?
Tecnologia tedesca?.mah!!!
certo di non essere l?unico, mi piacerebbe conoscere quante altre persone sono nella mia stessa situazione.
Racconto brevemente.
Ho acquistato una Opel astra J cosmo a settembre 2012, data di inizio del calvario!
Oltre a numerosi difetti risolti in garanzia l'auto ha, fin dai primi mesi di vita, un grave problema all'impianto frenante, ogni 1500km circa i dischi dei freni si ovalizzano.
Dopo la QUINTA sostituzioni dei dischi la concessionaria ha provveduto a montare dei dischi di altra marca.....ho pensato:"bene, ho risolto!"....Magari!!!
Altra sostituzione dischi, questa volta però con rettifica annessa, che, a detta del meccanico, sarebbe servita a eliminare eventuali imperfezioni dei mozzi (!!!) ?.Magari!!!
Intanto la macchina ha passato i due anni di garanzia.
Ho deciso di far scrivere alla concessionaria da un legale, sapete cosa hanno risposto? " la macchina non presenta nessun difetto, abbiamo sempre sostituito i dischi per cortesia verso il cliente. Stessa risposta ricevuta da opel italia dopo che ha ricevuto la lettera inviata tramite un'associazione dei consumatori.
Intanto ho fatto sostituire a mie spese i dischi e pastiglie anteriori e posteriori che come si poteva immaginare sono durate ben poco...ovalizzati dopo 4000km!
Ovviamente quanto sopra è documentabile.
Ora però vorrei capire come, davanti ad un evidente difetto, una casa automobilistica che si professa seria come la Opel possa lasciare il cliente con un prodotto in queste condizioni. NUOVO, PERICOLOSO e soprattutto senza soluzione!
Ora, visto che tutti i meccanici interpellati e intervenuti non hanno idee risolutive e dato che la ?mitica? tedesca se ne è lavata più volte le mani, sono a chiedervi consiglio per risolvere DEFINITIVAMENTE questo problema.
Secondo voi Opel ha qualche responsabilità?
Tecnologia tedesca?.mah!!!