<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DISASTRO CX5 Signature 184 cv | Il Forum di Quattroruote

DISASTRO CX5 Signature 184 cv

Buongiorno a tutti/e.
Vi sottopongo la mia disavventura, ancora in atto, così come già fatto in altri forum. Saranno gradite le vostre osservazioni e i vostri consigli. Sintetizzando:
Sono possessore di una Mazda CX5 Signature 2.2 L D 184 cv 4AWD AT colore MACHINE GRAY II generazione immatricolata nel luglio 2019. Ora, premesso che l'auto ad oggi ha percorso solo 11.000 km e solo in autostrada (usando solo moto in città per i miei spostamenti) e premesso che ho 56 anni e di auto ne ho avute delle più disparate, vi chiedo di commentare/suggerire in merito alle mie disavventure.
So che non posso menzionare i nomi dei concessionari, per cui il dato è il seguente:
ho acquistato l'auto cash presso una concessionaria, credendo che fosse rivenditore ufficiale di Napoli, per poi riuscire ad ottenere fattura dopo un anno e su mia insistenza, per poi scoprire che la stessa auto era stata fatturata da altra concessionaria e questa si rivenditore ufficiale Mazda. Le due concessionarie sono praticamente divise da un muro e, a quanto pare, collaborano all'insaputa del cliente con tanto di cartelline e biglietti da visita con logo mazda.
Ma il problema non è questo, se non meramente fiscale. L'auto, dopo un anno, ha presentato vistose macchie sul trasparente della vernice (Machine Gray) come se il trasparente fosse danneggiato da guano di uccelli. Un auto chiusa in box, al buio, con all'epoca 6000 km e con verifica di un carrozziere terzo che ha verificato un difetto in origine della posa del trasparente. E' iniziato il gioco tra le due concessionarie su chi dovesse intervenire e il logico mio trovarmi in mezzo al nulla con il silenzio di Mazda. Oggi, a 11.000 km si è presentata una forte rumorosità all'avantreno/ruota sinistra e il copione si sta ripetendo. Un rimpallo tra la concessionaria che l'ha venduta e quella che l'ha fatturata e un mancato intervento che mi ha obbligato a rivolgermi ad un Avvocato. Due meccanici privati da me interpellati, ma impossibilitati a metter mano per motivi di garanzia, hanno ipotizzato una ovalizzazione dischi e/o pneumatici e/o cuscinetto etc. Di tutto di più, senza ovviamente poter intervenire.
Riassumendo: Mazda permette che il cliente acquisti un auto da 47.000 € presso una concessionaria che si spaccia per ufficiale, quella accanto e realmente ufficiale e divisa da un semplice muro la fattura. Il cliente è all'oscuro di tutto e si ritrova in un rimpallo di responsabilità e mancata assistenza e giochi commerciali e obbligato a dare mandato per scoperchiare un vero pozzo di fango.
Vengo dal mondo Audi, Infiniti, Peugeot e mai mi era accaduto una cosa del genere.
A 56 anni, amareggiato e stanco attendo vostri graditi consigli sui difetti espressi e sull'aspetto commerciale a mio parere vergognoso.
Grazie
 
Buongiorno a tutti/e.
Vi sottopongo la mia disavventura, ancora in atto, così come già fatto in altri forum. Saranno gradite le vostre osservazioni e i vostri consigli. Sintetizzando:
Sono possessore di una Mazda CX5 Signature 2.2 L D 184 cv 4AWD AT colore MACHINE GRAY II generazione immatricolata nel luglio 2019. Ora, premesso che l'auto ad oggi ha percorso solo 11.000 km e solo in autostrada (usando solo moto in città per i miei spostamenti) e premesso che ho 56 anni e di auto ne ho avute delle più disparate, vi chiedo di commentare/suggerire in merito alle mie disavventure.
So che non posso menzionare i nomi dei concessionari, per cui il dato è il seguente:
ho acquistato l'auto cash presso una concessionaria, credendo che fosse rivenditore ufficiale di Napoli, per poi riuscire ad ottenere fattura dopo un anno e su mia insistenza, per poi scoprire che la stessa auto era stata fatturata da altra concessionaria e questa si rivenditore ufficiale Mazda. Le due concessionarie sono praticamente divise da un muro e, a quanto pare, collaborano all'insaputa del cliente con tanto di cartelline e biglietti da visita con logo mazda.
Ma il problema non è questo, se non meramente fiscale. L'auto, dopo un anno, ha presentato vistose macchie sul trasparente della vernice (Machine Gray) come se il trasparente fosse danneggiato da guano di uccelli. Un auto chiusa in box, al buio, con all'epoca 6000 km e con verifica di un carrozziere terzo che ha verificato un difetto in origine della posa del trasparente. E' iniziato il gioco tra le due concessionarie su chi dovesse intervenire e il logico mio trovarmi in mezzo al nulla con il silenzio di Mazda. Oggi, a 11.000 km si è presentata una forte rumorosità all'avantreno/ruota sinistra e il copione si sta ripetendo. Un rimpallo tra la concessionaria che l'ha venduta e quella che l'ha fatturata e un mancato intervento che mi ha obbligato a rivolgermi ad un Avvocato. Due meccanici privati da me interpellati, ma impossibilitati a metter mano per motivi di garanzia, hanno ipotizzato una ovalizzazione dischi e/o pneumatici e/o cuscinetto etc. Di tutto di più, senza ovviamente poter intervenire.
Riassumendo: Mazda permette che il cliente acquisti un auto da 47.000 € presso una concessionaria che si spaccia per ufficiale, quella accanto e realmente ufficiale e divisa da un semplice muro la fattura. Il cliente è all'oscuro di tutto e si ritrova in un rimpallo di responsabilità e mancata assistenza e giochi commerciali e obbligato a dare mandato per scoperchiare un vero pozzo di fango.
Vengo dal mondo Audi, Infiniti, Peugeot e mai mi era accaduto una cosa del genere.
A 56 anni, amareggiato e stanco attendo vostri graditi consigli sui difetti espressi e sull'aspetto commerciale a mio parere vergognoso.
Grazie
Non mi è molto chiaro il problema. Se l’auto è stata comperata nuova, km0, usata o comunque ancora all’interno dei due anni di garanzia di legge puoi portarla in qualunque officina autorizzata Mazda
Io ho sempre fatto così se avevo problemi in garanzia (con tutti i marchi avuti) e nessun autorizzato si è mai permesso di fare storie
Essendo immatricolata in luglio 2019 direi che è fuori garanzia di legge ma coperta da eventuali garanzie aggiuntive concordate al momento dell’acquisto
Tu quando l’hai acquistata?
 
Sui difetti non avrei assolutamente idea. Sulla responsabilità penso proprio che sia in capo ha chi ha fatturato e quindi ufficialmente venduto l'auto.
Se la fattura è intestata al concessionario ufficiale e l’altro fa solo da ponte allora dovrebbe (secondo me) rispondere la concessionaria ufficiale
 
Se ho capito bene, l'hai acquistata usata e questo mi fa pensare che l'auto ha subito dei danni, perché la vernice che viene via non è normale, secondo me è stata riverniciata alla veloce. L'altro indizio è la rumorosità all'avantreno.
Il tutto mi fa pensare a un incidente poi sistemato alla bell'e meglio. Non è possibile contattare il precedente proprietario?
 
L'auto è stata acquistata nuova. La Mazda offre, rispetto alle altre case, tre anni di garanzia. La mia scadrà nel luglio 2023. Nuova di acquisto nel luglio 2019. I difetti al trasparente sono comparsi dopo 6 mesi, l'auto ha solo 11.000 km. Il rumore all'avantreno, portando l'auto da chi l'ha fatturata, non viene riconosciuto, nonostante la verifica fatta presso 2 officine private che quel rumore di rotolamento o di attrito lo riconoscono fin troppo. Mazda, avvertita, non ha ancora inviato un ispettore e non è ancora intervenuta.
 
L'auto è stata acquistata nuova. La Mazda offre, rispetto alle altre case, tre anni di garanzia. La mia scadrà nel luglio 2023. Nuova di acquisto nel luglio 2019. I difetti al trasparente sono comparsi dopo 6 mesi, l'auto ha solo 11.000 km. Il rumore all'avantreno, portando l'auto da chi l'ha fatturata, non viene riconosciuto, nonostante la verifica fatta presso 2 officine private che quel rumore di rotolamento o di attrito lo riconoscono fin troppo. Mazda, avvertita, non ha ancora inviato un ispettore e non è ancora intervenuta.
Intanto vai in un altro centro assistenza Mazda e vedi cosa ti dicono
Se non vogliono passarti la vernice in garanzia dovrebbero almeno spiegarti il perché (es. utilizzo improprio di prodotti per il lavaggio, guano di uccello lasciato per lungo tempo senza lavarlo etc)
 
Se non l'hai ancora fatto, manda raccomandata a.r. e/o PEC a chi ti ha fatturato l'auto e, per conoscenza, a Mazda Italia, chiedendo il ripristino del mezzo entro un termine congruo.
In assenza di riscontro, rivolgiti ad un legale (rileggendo, hai già fatto..)
 
Già fatto. 2 diffide, 2 richieste di ispettore, 2 contestazioni, 2 passaggi in concessionaria, 2 di tutto. Attendo che Mazda batta un colpo.
Le solite storie all'italiana. Per vedere riconosciuto i propri diritti si deve andare in tribunale. Poi dicono che i tribunali sono ingolfati. Ma è ovvio.
 
mi spiace per la tua disavventura.
La mia sensazione e' che siano difetti che l'assistenza non ripristina.
Questo indipendentemente da chi hai comprato l'auto.
Insomma , che tu avessi acquistato presso conce ufficiale o rivenditore (magari multimarca) la storia sarebbe stata la stessa.
Nella fase di assistenza l'auto e' in garanzia ufficiale della casa e il service ufficiale e' quello preposto a risolvere il problema.
Con quest'ultimo te la devresti prendere secondo me.
Se uno ha tempo da perdere e si legge le disavventure degli utenti di forum con i service capitera' sicuramente di imbattersi in casi di auto anche di prestigio (triade tedesca) in cui ad un difetto portato dal cliente insoddisfatto il service ha risposto che rientra nelle "caratteristiche " della macchina. Insomma una difettosita' congenita che puo' presentarsi. Il problema e' che il venditore si scorda di dirlo al futuro cliente altrimenti lui non comprerebbe di certo...
 
mi spiace per la tua disavventura.
La mia sensazione e' che siano difetti che l'assistenza non ripristina.
Questo indipendentemente da chi hai comprato l'auto.
Insomma , che tu avessi acquistato presso conce ufficiale o rivenditore (magari multimarca) la storia sarebbe stata la stessa.
Nella fase di assistenza l'auto e' in garanzia ufficiale della casa e il service ufficiale e' quello preposto a risolvere il problema.
Con quest'ultimo te la devresti prendere secondo me.
Se uno ha tempo da perdere e si legge le disavventure degli utenti di forum con i service capitera' sicuramente di imbattersi in casi di auto anche di prestigio (triade tedesca) in cui ad un difetto portato dal cliente insoddisfatto il service ha risposto che rientra nelle "caratteristiche " della macchina. Insomma una difettosita' congenita che puo' presentarsi. Il problema e' che il venditore si scorda di dirlo al futuro cliente altrimenti lui non comprerebbe di certo...
Bisogna vedere anche cosa copre la garanzia aggiuntiva
La verniciatura dovrebbe esserlo sicuramente per difetti di fabbricazione mentre se andiamo su materiale di usura (se non erro ha parlato di cuscinetti, dischi etc) potrebbe molto facilmente non essere coperta
Certo che dopo 11.000 km… c’ero stato molto vicino anche io a prendere una exclusive awd (ma con il 175 cv)
Dopo l’esperienza con Subaru ho perso molta considerazione anche dei giapponesi in quando attenzione verso il cliente
 
Certo, dopo solo 11.000 km, non sapere se siano gli pneumatici ovalizzati, un cuscinetto, i dischi etc. e valutare l'assenza di Mazda e il rifiuto del concessionario, è la vergogna più totale. Pensare che, dopo una vita con vetture tedesche, mi ero affidato ad un marchio giapponese nella speranza che fosse più serio. Dopo il diesel gate di Audi, che mi ha visto coinvolto, speravo di non dovermi rivolgere ancora ad un avvocato.
 
Ora capisco perchè Mazda vende pochissimo, se i loro service e lei stessa se ne lavano le mani mi freghi una volta e non mi freghi più.
 
Li hai messi in mora e gli hai dato un congruo termine per intervenire. Se hai chiesto la risoluzione del contratto non puoi chiedere altro in giudizio. Se hai chiesto il semplice ripristino e nei termini loro non ti hanno dato risposta, puoi procedere a tue spese e poi chiamare in causa il venditore. Comunque i diritti e le garanzie dei consumatori sono scritti molto chiaramente nel codice del consumo (facilmente reperibile su internet). Ultima cosa, le garanzie del codice del consumo NON si applica a chi utilizza la partita iva per l'acquisto (I titolari di P.Iva vengono considerati professionisti e non semplici/sprovveduti consumatori).
 
Back
Alto