<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> disastro 147 | Il Forum di Quattroruote

disastro 147

buongiorno a tutti ho comprato una 147 nel marzo del 2003 nuova 1.6 105 cv prog. a novembre sost. braccio oscillante x scricchiolio insopportabile in garanzia, febbraio 2004 infiltrazioni acqua port ant sx in garanzia. marzo 2008 perdita acqua da un collettore momenti fondo perchè l'acqua scendendo si asciugava sul blocco motore e non bagnava a terra, la vaschetta d'espansione era quasi vuota, km 47475 poi visto che l'auto aveva 5 anni ho dovuto fare la distribuzione ridicolo quasi 900?. ora, dopo la bellezza di 26000km vaschetta quasi vuota ci risiamo, penso ancora al collettore invece no questa volta è la guarnizione della testa (73350 km) e in più scricchiola ancora con il caldo che macchina. avevo una giulietta del 78 presa usata ha fatto 178000km in 15 anni pochi problemi, la 33 110000 km 11 anni demolita perche mezza marcia ora dopo 8 anni questi problemi con un auto da 19200? sempre peggio.sarà finita? io non penso però ho capito perchè la maggioranza compra auto straniere.
 
capisco il tuo disappunto, anche io ho avuto pochi anni fa da strapparmi i capelli dalla testa per una panda 1.2 emotion venduta poi dalla disperazione per continui e irrisolti problemi di elettronica. e ora ho un'auto straniera, una clio 1.2. quando un'auto è nata male....si vede presto e spesso non c'è nient'altro da fare che cambiarla. spero non sia il tuo caso :)
 
non è proprio il momento di cambiarla anche perche mi danno una cicca, come rimpiango la vecchia giulietta e la mitica super5 indistruttibile motore semplice ma eterno
 
Io la chiamerei semplicemente macchina sfigata!
La mia 147 1.6 con 84000km ha cambiato solo la valvola termostatica bloccata xchè è stata ferma un anno per miei motivi.
p,s, ho fatto cambiare la cingia di distribuzione (kit completo senza cambiare pompa dell'acqua ma montando le candele nuove) con 520?
 
cesco68 ha scritto:
non è proprio il momento di cambiarla anche perche mi danno una cicca, come rimpiango la vecchia giulietta e la mitica super5 indistruttibile motore semplice ma eterno
Come ti capisco dopo la GT JTS.....devo dire che l'attuale JTDM a parte gli assemblaggi ancora peggiori a 29.000 km ho avuto solo un grave problema ai freni...mi tocco pero'. :D
 
75TURBO-TP ha scritto:
cesco68 ha scritto:
non è proprio il momento di cambiarla anche perche mi danno una cicca, come rimpiango la vecchia giulietta e la mitica super5 indistruttibile motore semplice ma eterno
Come ti capisco dopo la GT JTS.....devo dire che l'attuale JTDM a parte gli assemblaggi ancora peggiori a 29.000 km ho avuto solo un grave problema ai freni...mi tocco pero'. :D

ma gli uccellini nel motore li hai però! :D :D :D

all'accensione..cic cic cic cic :D :D :D :D
 
Mr. Write ha scritto:
Macchina sfigata certamente, a meno di uso e/o manutenzione particolare, ma non mi sembra questo il caso dalle tue parole.

Sono così disastrosi questi 2.0 JTS (il FIAT/ALFA ROMEO intendo non i 3 GM), peggio, proprio peggio dei 2.0 16v TS ??? Questo a parte le leggende metropolitane intendo. Mai provati, ma il 16v TS si però, solo un pò magro in basso per il resto gran bell'allungo e sound decente.
il JTS sembra un motore elettrico,ma il problema maggiore era la cattiva conbustione che dopo pochi KM imbrattava le valvole e i 165 cv non c'erano mai,dallo scarico si sentiva puzza di benzina ed era perennemente nero di fuliggine,feci circa 600km senza sosta e lo scarico era sempre nero,inoltre aveva problemi di consumo d'olio poi in parte rimediato con la sostituzione negli ultimi motori delle fasce elastiche,ci sono casi di sostituzioni di motori,per esempio a SZ e' stato cambiato ma ne so per certo di altri,con la mia ci ho fato pochi KM poi ho preso la JtDm.
 
probabilmente sfigata anche se secondo me non è l'unica, visto i pochi km i cambi olio li faccio sempre prima dei 20000, quello che è assurdo è la sost della distribuzione che da libretto uso e manutenzione è dopo 5 anni o 120000 ora da quello che so va fatta ogni 40/50 mila km. ma uno che fa 20000 km all' anno deve fare la distribuzione con la cadenza del collaudo? poi sicuramente all'estero lavorano meglio,ripeto l'auto non è all'altezza del costo. peccato non saperlo al momento dell'acquisto saluti.
 
Back
Alto