<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Disabilitare controllo trazione Giulietta 1.9 JTD | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Disabilitare controllo trazione Giulietta 1.9 JTD

Ripeto le gomme sono di un brand affidabile quale è appunto Michelin e sono al top della gamma. Sono nuove. In discesa non hanno dato nessun problema di tenuta nemmeno forzando in curva o in frenate improvvise.

Ripeto: SI ACCENDE IN CONTINUAZIONE LA SPIA CHE AVVERTE CHE IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRAZIONE SI è ATTIVATO.
Non vedo proprio come possano centrare gli pneumatici dato che a monte la centralina blocca il trasferimento della motricità agli stessi.

Le stesse gomme le ho, anche se di misura diversa, sulla Mazda 6 che, dopo aver ovviamente disinserito tramtire apposito pulsante il controllo della trazione, va dovunque.
 
Tomradioattivo ha scritto:
Ripeto le gomme sono di un brand affidabile quale è appunto Michelin e sono al top della gamma. Sono nuove. In discesa non hanno dato nessun problema di tenuta nemmeno forzando in curva o in frenate improvvise.

Ripeto: SI ACCENDE IN CONTINUAZIONE LA SPIA CHE AVVERTE CHE IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRAZIONE SI è ATTIVATO.
Non vedo proprio come possano centrare gli pneumatici dato che a monte la centralina blocca il trasferimento della motricità agli stessi.

Le stesse gomme le ho, anche se di misura diversa, sulla Mazda 6 che, dopo aver ovviamente disinserito tramtire apposito pulsante il controllo della trazione, va dovunque.

Ok, ma il controllo trazione, a meno non sia guasto, non si inventa quando intervenire, ma è strettamente collegato con le ruote: reagisce proprio in base allo scivolamento degli pneumatici che rileva tramite i sensori ruota. Quindi o è guasto il sistema, magari proprio nei sensori ruota ( tutti?) oppure le gomme scivolavano davvero, innescandolo. E questo sarebbe strano per delle gomme da neve di marca, su un fondo innevato ma non ghiacciato. Sei sicuro siano nuove davvero? Hai consultato la data di.fabbricazione sul numero dot?

Le uniche alternative sono che il dna sia appunto guasto, o peggio, mal impostato dalla casa. Ma in questo caso avrebbero problemi tutti. A prescindere dal fatto.che.è sempre preferibile poterlo staccare.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Tomradioattivo ha scritto:
Ripeto le gomme sono di un brand affidabile quale è appunto Michelin e sono al top della gamma. Sono nuove. In discesa non hanno dato nessun problema di tenuta nemmeno forzando in curva o in frenate improvvise.

Ripeto: SI ACCENDE IN CONTINUAZIONE LA SPIA CHE AVVERTE CHE IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRAZIONE SI è ATTIVATO.
Non vedo proprio come possano centrare gli pneumatici dato che a monte la centralina blocca il trasferimento della motricità agli stessi.

Le stesse gomme le ho, anche se di misura diversa, sulla Mazda 6 che, dopo aver ovviamente disinserito tramtire apposito pulsante il controllo della trazione, va dovunque.

Ok, ma il controllo trazione, a meno non sia guasto, reagisce in base allo scivolamento degli pneumatici che rileva tramite i sensori ruota. Quindi o è guasto il sistema, magari proprio nei sensori ruota ( tutti?) o le gomme scivolavano davvero, innescandolo. E questo sarebbe strano per delle gomme da neve di marca, su un fondo innevato ma non ghiacciato. Sei sicuro siano nuove davvero? Hai consultato la data di.fabbricazione sul numero dot?
In certi casi basta un poco di neve battuta dalle macchine precedenti.. E qui le gomme slittano, e lo devono fare per creare un´effetto "fresa", cioé "fresando" via la neve fino a quando riescono a trovare quel poco di aderenza che serve ad accelerare la vettura. Ma se l´ASR te lo impedisce.... :rolleyes:
 
Tomradioattivo ha scritto:
TOLO52MEO, certo che abbiamo letto, mentre eravamo fermi sotto la neve, il libretto di istruzioni e abbiamo anche prontamente chiamato l'assistenza Alfa per chiedergli se a livello di officina esisteva un codice da immettere con qualche strana operazione (tipo girare la chiave mentre tieni premuto un certo pulsante) per eliminare questo "benedetto" controllo della trazione che, su molte altre vetture non solo è previsto ma ne è anche richiesto l'uso in casi proprio di slittamento durante la partenza sulla neve.

...e lo immagino che lo avrai letto... mica era riferito a te il suggerimento di leggere quanto ho riportato .
Anzi, l'ho copiato proprio perchè mi sembrava incredibile una mancanza cosi grave.
Sono convinto che le gomme non c'entrino nulla, temo che sia ( gravissimo) un limite insuperabile... forse... sarebbe stato utile mettere il manettino in posizione sportiva. per ridurre l'effetto dell'ASR ( ma comunque mi sembra una cosa fuori dal mondo che per colpa di una logica demente di una centralina elettronica non si possa usare un' auto sotto la neve)
NB nel forum lancia ci sono più di 80post e parole di fuoco per la mancanza del termometro esterno sulla nuova Y :lol: ... qui, cosa bisogna fare per un difetto così castrante??
cordialemnte tolo
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Tomradioattivo ha scritto:
Ripeto le gomme sono di un brand affidabile quale è appunto Michelin e sono al top della gamma. Sono nuove. In discesa non hanno dato nessun problema di tenuta nemmeno forzando in curva o in frenate improvvise.

Ripeto: SI ACCENDE IN CONTINUAZIONE LA SPIA CHE AVVERTE CHE IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRAZIONE SI è ATTIVATO.
Non vedo proprio come possano centrare gli pneumatici dato che a monte la centralina blocca il trasferimento della motricità agli stessi.

Le stesse gomme le ho, anche se di misura diversa, sulla Mazda 6 che, dopo aver ovviamente disinserito tramtire apposito pulsante il controllo della trazione, va dovunque.

Ok, ma il controllo trazione, a meno non sia guasto, non si inventa quando intervenire, ma è strettamente collegato con le ruote: reagisce proprio in base allo scivolamento degli pneumatici che rileva tramite i sensori ruota. Quindi o è guasto il sistema, magari proprio nei sensori ruota ( tutti?) oppure le gomme scivolavano davvero, innescandolo. E questo sarebbe strano per delle gomme da neve di marca, su un fondo innevato ma non ghiacciato. Sei sicuro siano nuove davvero? Hai consultato la data di.fabbricazione sul numero dot?

Le uniche alternative sono che il dna sia appunto guasto, o peggio, mal impostato dalla casa. Ma in questo caso avrebbero problemi tutti. A prescindere dal fatto.che.è sempre preferibile poterlo staccare.

ma in certe condizioni - e lo dice anche la fiat- è indispensabile che le ruote possano slittare.. per garantire un po' di trazione.
NB sulla mia vecchia audi 80 anche l'ABS era disinseribile ( per la guida sulla neve FRESCA) aveva un senso, ma oggi pensio sia vietato
cordialete tolo
 
tolo52meo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Tomradioattivo ha scritto:
Ripeto le gomme sono di un brand affidabile quale è appunto Michelin e sono al top della gamma. Sono nuove. In discesa non hanno dato nessun problema di tenuta nemmeno forzando in curva o in frenate improvvise.

Ripeto: SI ACCENDE IN CONTINUAZIONE LA SPIA CHE AVVERTE CHE IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRAZIONE SI è ATTIVATO.
Non vedo proprio come possano centrare gli pneumatici dato che a monte la centralina blocca il trasferimento della motricità agli stessi.

Le stesse gomme le ho, anche se di misura diversa, sulla Mazda 6 che, dopo aver ovviamente disinserito tramtire apposito pulsante il controllo della trazione, va dovunque.

Ok, ma il controllo trazione, a meno non sia guasto, non si inventa quando intervenire, ma è strettamente collegato con le ruote: reagisce proprio in base allo scivolamento degli pneumatici che rileva tramite i sensori ruota. Quindi o è guasto il sistema, magari proprio nei sensori ruota ( tutti?) oppure le gomme scivolavano davvero, innescandolo. E questo sarebbe strano per delle gomme da neve di marca, su un fondo innevato ma non ghiacciato. Sei sicuro siano nuove davvero? Hai consultato la data di.fabbricazione sul numero dot?

Le uniche alternative sono che il dna sia appunto guasto, o peggio, mal impostato dalla casa. Ma in questo caso avrebbero problemi tutti. A prescindere dal fatto.che.è sempre preferibile poterlo staccare.

ma in certe condizioni - e lo dice anche la fiat- è indispensabile che le ruote possano slittare.. per garantire un po' di trazione.
NB sulla mia vecchia audi 80 anche l'ABS era disinseribile ( per la guida sulla neve FRESCA) aveva un senso, ma oggi pensio sia vietato
cordialete tolo

Concordo con te e loopo, ma proprio a questo dovrebbe servire la posizione all weather: per addormentare un poco i riflessi dei sistemi elettronici, e lasciarti lavorare un po' più di manico. Sempre che funzioni...

Mi pare improbabile che il sistema sia maltarato in origine dalla casa: i forum sarebbero inondati di.gente che, pur con tutte le invernali, si pianta con mezzo dito di neve fresca in piano...
 
Rimango veramente sbigottito leggendo queste pagine. In questo forum ci sono altri proprietari di G10, sarebbe interessante leggere un loro intervento per capire la situazione.
 
Io apprezzo l'elettronica sia sulle auto che sulle moto. In diverse occasioni ho avuto modo di constatare come questa aumenti la sicurezza. Ma ci sono particolari condizioni in cui si rende necessario disabilitare certi controlli perchè altrimenti viene erroneamente rilevata una situazione di pericolo non corrispondente alla realtà. Infatti sia sulla 159 che sulla Mazda che sulle vetture di altri miei amici il pulsante di disinserimento del controllo della trazione esiste. Un motivo ci sarà.
Può anche essere, come ha scritto qualcuno, che il problema sia nel mio non saper districarmi in situazioni come quella descritta. Però lasciatemi dire che sono un amante degli sport invernali e, in più di 30 anni che ho la patente, di chilometri sulla neve ne ho percorsi davvero tanti. Considerate che tra le vetture che ho posseduto ci sono una BMW 320 e una Mercedes 200E. Penso che siano tra le meno adatte ad affrontare certi tipi di percorsi, eppure anche con queste non ho mai avuto un problema ne con le catene ne con le gomme da neve ne, a volte, con l'abbinamento delle due.
Tutti i vari suggerimenti che gentilemente mi avete segnalato li ho provati. Cambiare impostazione del DNA. Spostarmi di traverso. Seguire tracce diverse. Cercare la neve non battuta sul ciglio. Nulla ... mentre tutti le altre vetture salivano senza problemi anche perchè non stiamo parlando dei tornanti del Maloia !! Ma di una dolce salita di montagna.
Ricontrollerò gli pneumatici, ma come ho scritto sono nuovi, di marca, gonfiati alla corretta pressione e con il senso di rotazione corretto.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Tomradioattivo ha scritto:
Ripeto le gomme sono di un brand affidabile quale è appunto Michelin e sono al top della gamma. Sono nuove. In discesa non hanno dato nessun problema di tenuta nemmeno forzando in curva o in frenate improvvise.

Ripeto: SI ACCENDE IN CONTINUAZIONE LA SPIA CHE AVVERTE CHE IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRAZIONE SI è ATTIVATO.
Non vedo proprio come possano centrare gli pneumatici dato che a monte la centralina blocca il trasferimento della motricità agli stessi.

Le stesse gomme le ho, anche se di misura diversa, sulla Mazda 6 che, dopo aver ovviamente disinserito tramtire apposito pulsante il controllo della trazione, va dovunque.

Ok, ma il controllo trazione, a meno non sia guasto, non si inventa quando intervenire, ma è strettamente collegato con le ruote: reagisce proprio in base allo scivolamento degli pneumatici che rileva tramite i sensori ruota. Quindi o è guasto il sistema, magari proprio nei sensori ruota ( tutti?) oppure le gomme scivolavano davvero, innescandolo. E questo sarebbe strano per delle gomme da neve di marca, su un fondo innevato ma non ghiacciato. Sei sicuro siano nuove davvero? Hai consultato la data di.fabbricazione sul numero dot?

Le uniche alternative sono che il dna sia appunto guasto, o peggio, mal impostato dalla casa. Ma in questo caso avrebbero problemi tutti. A prescindere dal fatto.che.è sempre preferibile poterlo staccare.

ma in certe condizioni - e lo dice anche la fiat- è indispensabile che le ruote possano slittare.. per garantire un po' di trazione.
NB sulla mia vecchia audi 80 anche l'ABS era disinseribile ( per la guida sulla neve FRESCA) aveva un senso, ma oggi pensio sia vietato
cordialete tolo

Concordo con te e loopo, ma proprio a questo dovrebbe servire la posizione all weather: per addormentare un poco i riflessi dei sistemi elettronici, e lasciarti lavorare un po' più di manico. Sempre che funzioni...

Mi pare improbabile che il sistema sia maltarato in origine dalla casa: i forum sarebbero inondati di.gente che, pur con tutte le invernali, si pianta con mezzo dito di neve fresca in piano...
forse alla weather serve proprio per attivarlo prima,per non far slittare le ruote in caso di scarsa aderenza tipo asfalto bagnato e terriccio,invece in dynamic c'è un certo ritardo che facilita lo slittamento delle ruote,ma resta comunque controllato
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Rimango veramente sbigottito leggendo queste pagine. In questo forum ci sono altri proprietari di G10, sarebbe interessante leggere un loro intervento per capire la situazione.
credo che è una situazione limite in cui pochi forumisti si sono trovati,l'unica risposta che riesco a darmi
 
ottovalvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Rimango veramente sbigottito leggendo queste pagine. In questo forum ci sono altri proprietari di G10, sarebbe interessante leggere un loro intervento per capire la situazione.
credo che è una situazione limite in cui pochi forumisti si sono trovati,l'unica risposta che riesco a darmi

Probabilmente la tua diagnosi è correttta. Un insieme di fattori, difficilmente riproducibili, che di fatto hanno mandato in tilt il software della centralina. Sta di fatto però che l'unico fermo ero io! E sono fermamente e testardamente convinto che se avessi avuto quel "santo" bottone per togliere il controllo ne sarei uscito. 8)
 
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Tomradioattivo ha scritto:
Ripeto le gomme sono di un brand affidabile quale è appunto Michelin e sono al top della gamma. Sono nuove. In discesa non hanno dato nessun problema di tenuta nemmeno forzando in curva o in frenate improvvise.

Ripeto: SI ACCENDE IN CONTINUAZIONE LA SPIA CHE AVVERTE CHE IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRAZIONE SI è ATTIVATO.
Non vedo proprio come possano centrare gli pneumatici dato che a monte la centralina blocca il trasferimento della motricità agli stessi.

Le stesse gomme le ho, anche se di misura diversa, sulla Mazda 6 che, dopo aver ovviamente disinserito tramtire apposito pulsante il controllo della trazione, va dovunque.

Ok, ma il controllo trazione, a meno non sia guasto, non si inventa quando intervenire, ma è strettamente collegato con le ruote: reagisce proprio in base allo scivolamento degli pneumatici che rileva tramite i sensori ruota. Quindi o è guasto il sistema, magari proprio nei sensori ruota ( tutti?) oppure le gomme scivolavano davvero, innescandolo. E questo sarebbe strano per delle gomme da neve di marca, su un fondo innevato ma non ghiacciato. Sei sicuro siano nuove davvero? Hai consultato la data di.fabbricazione sul numero dot?

Le uniche alternative sono che il dna sia appunto guasto, o peggio, mal impostato dalla casa. Ma in questo caso avrebbero problemi tutti. A prescindere dal fatto.che.è sempre preferibile poterlo staccare.

ma in certe condizioni - e lo dice anche la fiat- è indispensabile che le ruote possano slittare.. per garantire un po' di trazione.
NB sulla mia vecchia audi 80 anche l'ABS era disinseribile ( per la guida sulla neve FRESCA) aveva un senso, ma oggi pensio sia vietato
cordialete tolo

Concordo con te e loopo, ma proprio a questo dovrebbe servire la posizione all weather: per addormentare un poco i riflessi dei sistemi elettronici, e lasciarti lavorare un po' più di manico. Sempre che funzioni...

Mi pare improbabile che il sistema sia maltarato in origine dalla casa: i forum sarebbero inondati di.gente che, pur con tutte le invernali, si pianta con mezzo dito di neve fresca in piano...
forse alla weather serve proprio per attivarlo prima,per non far slittare le ruote in caso di scarsa aderenza tipo asfalto bagnato e terriccio,invece in dynamic c'è un certo ritardo che facilita lo slittamento delle ruote,ma resta comunque controllato

Io credo che debba essere il contrario, altrimenti il risultato è che ti fermi. E non credo nemmeno sia una situazione limite, nemmeno da Roma in giù. ( tu vivi in Nordafrica, non fai media ) :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Tomradioattivo ha scritto:
Ripeto le gomme sono di un brand affidabile quale è appunto Michelin e sono al top della gamma. Sono nuove. In discesa non hanno dato nessun problema di tenuta nemmeno forzando in curva o in frenate improvvise.

Ripeto: SI ACCENDE IN CONTINUAZIONE LA SPIA CHE AVVERTE CHE IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRAZIONE SI è ATTIVATO.
Non vedo proprio come possano centrare gli pneumatici dato che a monte la centralina blocca il trasferimento della motricità agli stessi.

Le stesse gomme le ho, anche se di misura diversa, sulla Mazda 6 che, dopo aver ovviamente disinserito tramtire apposito pulsante il controllo della trazione, va dovunque.

Ok, ma il controllo trazione, a meno non sia guasto, non si inventa quando intervenire, ma è strettamente collegato con le ruote: reagisce proprio in base allo scivolamento degli pneumatici che rileva tramite i sensori ruota. Quindi o è guasto il sistema, magari proprio nei sensori ruota ( tutti?) oppure le gomme scivolavano davvero, innescandolo. E questo sarebbe strano per delle gomme da neve di marca, su un fondo innevato ma non ghiacciato. Sei sicuro siano nuove davvero? Hai consultato la data di.fabbricazione sul numero dot?

Le uniche alternative sono che il dna sia appunto guasto, o peggio, mal impostato dalla casa. Ma in questo caso avrebbero problemi tutti. A prescindere dal fatto.che.è sempre preferibile poterlo staccare.

ma in certe condizioni - e lo dice anche la fiat- è indispensabile che le ruote possano slittare.. per garantire un po' di trazione.
NB sulla mia vecchia audi 80 anche l'ABS era disinseribile ( per la guida sulla neve FRESCA) aveva un senso, ma oggi pensio sia vietato
cordialete tolo

Concordo con te e loopo, ma proprio a questo dovrebbe servire la posizione all weather: per addormentare un poco i riflessi dei sistemi elettronici, e lasciarti lavorare un po' più di manico. Sempre che funzioni...

Mi pare improbabile che il sistema sia maltarato in origine dalla casa: i forum sarebbero inondati di.gente che, pur con tutte le invernali, si pianta con mezzo dito di neve fresca in piano...
forse alla weather serve proprio per attivarlo prima,per non far slittare le ruote in caso di scarsa aderenza tipo asfalto bagnato e terriccio,invece in dynamic c'è un certo ritardo che facilita lo slittamento delle ruote,ma resta comunque controllato

Io credo che debba essere il contrario, altrimenti il risultato è che ti fermi. E non credo nemmeno sia una situazione limite, nemmeno da Roma in giù. ( tu vivi in Nordafrica, non fai media ) :D
in nordafrica c'è la terra dell'Etna,sapessi ch'è bello :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Tomradioattivo ha scritto:
Ripeto le gomme sono di un brand affidabile quale è appunto Michelin e sono al top della gamma. Sono nuove. In discesa non hanno dato nessun problema di tenuta nemmeno forzando in curva o in frenate improvvise.

Ripeto: SI ACCENDE IN CONTINUAZIONE LA SPIA CHE AVVERTE CHE IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRAZIONE SI è ATTIVATO.
Non vedo proprio come possano centrare gli pneumatici dato che a monte la centralina blocca il trasferimento della motricità agli stessi.

Le stesse gomme le ho, anche se di misura diversa, sulla Mazda 6 che, dopo aver ovviamente disinserito tramtire apposito pulsante il controllo della trazione, va dovunque.

Ok, ma il controllo trazione, a meno non sia guasto, non si inventa quando intervenire, ma è strettamente collegato con le ruote: reagisce proprio in base allo scivolamento degli pneumatici che rileva tramite i sensori ruota. Quindi o è guasto il sistema, magari proprio nei sensori ruota ( tutti?) oppure le gomme scivolavano davvero, innescandolo. E questo sarebbe strano per delle gomme da neve di marca, su un fondo innevato ma non ghiacciato. Sei sicuro siano nuove davvero? Hai consultato la data di.fabbricazione sul numero dot?

Le uniche alternative sono che il dna sia appunto guasto, o peggio, mal impostato dalla casa. Ma in questo caso avrebbero problemi tutti. A prescindere dal fatto.che.è sempre preferibile poterlo staccare.

ma in certe condizioni - e lo dice anche la fiat- è indispensabile che le ruote possano slittare.. per garantire un po' di trazione.
NB sulla mia vecchia audi 80 anche l'ABS era disinseribile ( per la guida sulla neve FRESCA) aveva un senso, ma oggi pensio sia vietato
cordialete tolo

Concordo con te e loopo, ma proprio a questo dovrebbe servire la posizione all weather: per addormentare un poco i riflessi dei sistemi elettronici, e lasciarti lavorare un po' più di manico. Sempre che funzioni...

Mi pare improbabile che il sistema sia maltarato in origine dalla casa: i forum sarebbero inondati di.gente che, pur con tutte le invernali, si pianta con mezzo dito di neve fresca in piano...

Assolutamente d´accordo.
Boh, non so che dire.. a mio avviso un pulsantino od una funzione nel menu del cdb per disattivare l´ASR dovrebbe assolutamente esserci..
 
Back
Alto