Buonasera,
come da titolo mi serviva una consulenza riguardo il diritto di recesso per l'acquisto di un' auto nuova in pronta consegna.
Il problema è che anche se l'auto era in pronta consegna aspetto da circa 2 mesi che la immatricolino o lo trovo inaccettabile.
Il contratto l'ho stipulato il 24 febbraio e sullo stesso come termine di consegna c'è specificato 24/3/15.
Copio la parte del contratto che fa capo alla consegna:
3.1 - Ai soli fini di accertare il rispetto del termine d' consegna, la consegna si intende, convenzionalmente, avvenuta alla data dell'avviso con cui il Venditore, precisandone il numero di telaio, comunica al Cliente che l'autoveicolo oggetto dell'ordine è disponibile per la pratica di immatricolazione a nome del Cliente e invita il Cliente stesso al regolamento del prezzo ("AVVISO di Consegna").
3.2 - Salvo che l'autoveicolo ordinato da consegnare -sia in stock presso il locale del Venditore e in quanto tale contrassegnato nell'ordine mediante specificazione del numero di telaio per gli altri casi, considerando che il Venditore, per l'esecuzione dell'ordine, deve ordinare la produzione dell'autoveicolo al Costrutto e e che tale produzione può essere ritardata da una serie di circostanze al di fuori della volontà del Venditore e dello stesso Costruttore, rispetto al termine di consegna stabilito dall'art. C, viene pattuita quanto
segue:
(a) qualora, dopo un periodo di tolleranza di due settima ne dalla data del termine di consegna pattuito, il Venditore non abbia ancora comunicato al Cliente la disponibilità dell'autoveicolo ordinato, egli sarà obbligato a mettere a disposizione del Cliente medesimo, a titolo di comodato, un autoveicolo di cortesia. Il tipo nell'autoveicolo di cortesia sarà determinato secondo la disponibilità del Venditore.
(b) qualora, dopo un periodo di tolleranza di quattro settimane dalla data del termine di consegna pattuito, il Venditore non abbia ancora comunicato al Cliente la disponibilità dell'autoveicolo ordinato, quest'ultimo. previa restituzione dell'autoveicolo di cortesia ricevuto in comodato, avrà il diritto di recedere dal contratto mediante semplice comunicazione scritta al Venditore e, in tal caso, pretendere unicamente la restituzione della somma versata a titolo di deposito cauzionale maggiorata da una penale costituite da interessi da calcolarsi ad un tasso del in ragione c- anno. Restano fermi, ove ne sussistano i presupposti, i dritti stabiliti dalla legge in caso di inadempimento dell' obbligazione di consegna del Venditore.
Il punto è che essendo la mia auto in stock, la regola in 3.2 (b) non è valida. Mi chiedo in questi casi come è tutelato l'acquirente da un ritardo di questa portata.
Grazie in anticipo per l'eventuali risposte
come da titolo mi serviva una consulenza riguardo il diritto di recesso per l'acquisto di un' auto nuova in pronta consegna.
Il problema è che anche se l'auto era in pronta consegna aspetto da circa 2 mesi che la immatricolino o lo trovo inaccettabile.
Il contratto l'ho stipulato il 24 febbraio e sullo stesso come termine di consegna c'è specificato 24/3/15.
Copio la parte del contratto che fa capo alla consegna:
3.1 - Ai soli fini di accertare il rispetto del termine d' consegna, la consegna si intende, convenzionalmente, avvenuta alla data dell'avviso con cui il Venditore, precisandone il numero di telaio, comunica al Cliente che l'autoveicolo oggetto dell'ordine è disponibile per la pratica di immatricolazione a nome del Cliente e invita il Cliente stesso al regolamento del prezzo ("AVVISO di Consegna").
3.2 - Salvo che l'autoveicolo ordinato da consegnare -sia in stock presso il locale del Venditore e in quanto tale contrassegnato nell'ordine mediante specificazione del numero di telaio per gli altri casi, considerando che il Venditore, per l'esecuzione dell'ordine, deve ordinare la produzione dell'autoveicolo al Costrutto e e che tale produzione può essere ritardata da una serie di circostanze al di fuori della volontà del Venditore e dello stesso Costruttore, rispetto al termine di consegna stabilito dall'art. C, viene pattuita quanto
segue:
(a) qualora, dopo un periodo di tolleranza di due settima ne dalla data del termine di consegna pattuito, il Venditore non abbia ancora comunicato al Cliente la disponibilità dell'autoveicolo ordinato, egli sarà obbligato a mettere a disposizione del Cliente medesimo, a titolo di comodato, un autoveicolo di cortesia. Il tipo nell'autoveicolo di cortesia sarà determinato secondo la disponibilità del Venditore.
(b) qualora, dopo un periodo di tolleranza di quattro settimane dalla data del termine di consegna pattuito, il Venditore non abbia ancora comunicato al Cliente la disponibilità dell'autoveicolo ordinato, quest'ultimo. previa restituzione dell'autoveicolo di cortesia ricevuto in comodato, avrà il diritto di recedere dal contratto mediante semplice comunicazione scritta al Venditore e, in tal caso, pretendere unicamente la restituzione della somma versata a titolo di deposito cauzionale maggiorata da una penale costituite da interessi da calcolarsi ad un tasso del in ragione c- anno. Restano fermi, ove ne sussistano i presupposti, i dritti stabiliti dalla legge in caso di inadempimento dell' obbligazione di consegna del Venditore.
Il punto è che essendo la mia auto in stock, la regola in 3.2 (b) non è valida. Mi chiedo in questi casi come è tutelato l'acquirente da un ritardo di questa portata.
Grazie in anticipo per l'eventuali risposte