<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diritto di recesso acquisto auto nuova in stock per ritardo | Il Forum di Quattroruote

Diritto di recesso acquisto auto nuova in stock per ritardo

Buonasera,

come da titolo mi serviva una consulenza riguardo il diritto di recesso per l'acquisto di un' auto nuova in pronta consegna.
Il problema è che anche se l'auto era in pronta consegna aspetto da circa 2 mesi che la immatricolino o lo trovo inaccettabile.
Il contratto l'ho stipulato il 24 febbraio e sullo stesso come termine di consegna c'è specificato 24/3/15.

Copio la parte del contratto che fa capo alla consegna:

3.1 - Ai soli fini di accertare il rispetto del termine d' consegna, la consegna si intende, convenzionalmente, avvenuta alla data dell'avviso con cui il Venditore, precisandone il numero di telaio, comunica al Cliente che l'autoveicolo oggetto dell'ordine è disponibile per la pratica di immatricolazione a nome del Cliente e invita il Cliente stesso al regolamento del prezzo ("AVVISO di Consegna").

3.2 - Salvo che l'autoveicolo ordinato da consegnare -sia in stock presso il locale del Venditore e in quanto tale contrassegnato nell'ordine mediante specificazione del numero di telaio per gli altri casi, considerando che il Venditore, per l'esecuzione dell'ordine, deve ordinare la produzione dell'autoveicolo al Costrutto e e che tale produzione può essere ritardata da una serie di circostanze al di fuori della volontà del Venditore e dello stesso Costruttore, rispetto al termine di consegna stabilito dall'art. C, viene pattuita quanto

segue:

(a) qualora, dopo un periodo di tolleranza di due settima ne dalla data del termine di consegna pattuito, il Venditore non abbia ancora comunicato al Cliente la disponibilità dell'autoveicolo ordinato, egli sarà obbligato a mettere a disposizione del Cliente medesimo, a titolo di comodato, un autoveicolo di cortesia. Il tipo nell'autoveicolo di cortesia sarà determinato secondo la disponibilità del Venditore.

(b) qualora, dopo un periodo di tolleranza di quattro settimane dalla data del termine di consegna pattuito, il Venditore non abbia ancora comunicato al Cliente la disponibilità dell'autoveicolo ordinato, quest'ultimo. previa restituzione dell'autoveicolo di cortesia ricevuto in comodato, avrà il diritto di recedere dal contratto mediante semplice comunicazione scritta al Venditore e, in tal caso, pretendere unicamente la restituzione della somma versata a titolo di deposito cauzionale maggiorata da una penale costituite da interessi da calcolarsi ad un tasso del in ragione c- anno. Restano fermi, ove ne sussistano i presupposti, i dritti stabiliti dalla legge in caso di inadempimento dell' obbligazione di consegna del Venditore.

Il punto è che essendo la mia auto in stock, la regola in 3.2 (b) non è valida. Mi chiedo in questi casi come è tutelato l'acquirente da un ritardo di questa portata.

Grazie in anticipo per l'eventuali risposte
 
se non ci sono altre clausole il termine di consegna è -nel tuo caso - improcrastinabile, quindi dovresti giù avere diritto al recesso con restituzione dell'eventuale anticipo versato.

piuttosto mi chiedo come mai abbiate pattuito un tempo di un mese per un'auto in pronta consegna, dato che è solo da immatricolare e che il venditore avrebbe tutti gli interessi a dartela (incassando il corrispettivo) il prima possibile. quale sarebbe la motivazione del ritardo?
 
chepallerossi! ha scritto:
se non ci sono altre clausole il termine di consegna è -nel tuo caso - improcrastinabile, quindi dovresti giù avere diritto al recesso con restituzione dell'eventuale anticipo versato.

piuttosto mi chiedo come mai abbiate pattuito un tempo di un mese per un'auto in pronta consegna, dato che è solo da immatricolare e che il venditore avrebbe tutti gli interessi a dartela (incassando il corrispettivo) il prima possibile. quale sarebbe la motivazione del ritardo?

Sinceramente a voce mi aveva detto che ci volevano sui 12 giorni lavorativi considerando il tempo che ci voleva affinchè la fca bank avrebbe liquidato il finanziamento più il tempo per immatricolare.

Dopo infiniti rimandi, l'ultima volta mi ha detto che avevano riprogrammato le immatricolazioni perchè avevano già raggiunto l'obiettivo di auto immatricolate.
Mi aveva assicurato che dopo pasqua avrei avuto la macchina ma ancora non ho avuto notizie in tal senso.

Non ho versato nessun anticipo ma ho già pagato la prima rata giorno 9 aprile.

Me la rimborseranno?
 
che rata? un finaziamento del concessioanrio? anticipo 0? finaziamento privato?
il finanziamentio, se del concessioanrio, non fa riferimento ad una vettura od una targa?

cerca di capire se il concessionario stia navigando in cattive acque.
Vedi se effettua consegne di altre vetture o se non sta facendo consegne da un po. potrebbero esserci altre persone nella tua condizione, perche il concessionario non ha i soldi per pagare le macchine alla casa madre.

Quindi non dare caparra o anticipi.
Se fosse cosi, paghi quando ti danno la targa.
 
Alosqualo ha scritto:
che rata? un finaziamento del concessioanrio? anticipo 0? finaziamento privato?
il finanziamentio, se del concessioanrio, non fa riferimento ad una vettura od una targa?

cerca di capire se il concessionario stia navigando in cattive acque.
Vedi se effettua consegne di altre vetture o se non sta facendo consegne da un po. potrebbero esserci altre persone nella tua condizione, perche il concessionario non ha i soldi per pagare le macchine alla casa madre.

Quindi non dare caparra o anticipi.
Se fosse cosi, paghi quando ti danno la targa.

Il concessionario in questione è molto grande, è quello ufficiale alfa romeo quindi non penso si tratti di un problema di cattive acque.

Finanziamento con FCA bank che è quella del gruppo fiat, anticipo zero.
Targa non ce n'è perchè la macchina è nuova e da immatricolare a nome mio.
Non ho idea perchè ancora non l'abbiano immatricolata e proprio per questo voglio recedere
 
mario.ct ha scritto:
Non ho versato nessun anticipo ma ho già pagato la prima rata giorno 9 aprile
roba da matti!
è un "prestito finalizzato", ovvero è vincolato all'acquisto di un determinato bene (l'auto). se hai già pagato la prima rata significa che fca bank ha già dato i soldi al venditore: tu non li hai nemmeno visti, ma sono soldi tuoi! di fatto tu hai già pagato ma non hai l'auto (hai solo un grosso debito), mentre il venditore ha sia l'auto che i soldi :?

io contatterei alla velocità della luce fca bank per capire come può essere successo che il finanziamento sia già attivo se l'auto non è nemmeno tua.
poi contatterei pure l'assistenza fca per segnalare questo "problemino" col venditore e provare a capire qual'è il vero inghippo.

il venditore infine lo prenderei a pedate, altro che obiettivi di vendita: mai sentito di uno che mi dice "no, l'auto non te la posso dare perché per 'sto mese ne ho già vendute abbastanza, ripassa il mese prossimo..." :rolleyes:
 
chepallerossi! ha scritto:
e hai già pagato la prima rata significa che fca bank ha già dato i soldi al venditore: tu non li hai nemmeno visti, ma sono soldi tuoi! di fatto tu hai già pagato ma non hai l'auto (hai solo un grosso debito), mentre il venditore ha sia l'auto che i soldi :?

Si il venditore mi ha detto che la banca ha liquidato correttamente,
anzi in realtà mi aveva detto che prima di provvedere all'immatricolazione dell'auto dovevamo aspettare che fca bank liquidasse l'intero importo.
Ho mandato una mail molto arrabbiato ma non ha avuto effetti, non mi rimane altro che provare a iniziare le procedure di recesso.
Ora chiamo a fca bank o alfa romeo, non so come iniziare.
L'importante è che comunque posso recedere da questo contratto.
 
Recedi da che, ormai il finanziamento è partito ed hai un debito con la finanziaria, solo che non hai l'automobile e lui ha i soldi.
Fatti dare immediatamente l'auto immatricolata, scherziamo.
Io gli scriverei subito tramite avvocato o gli farei una diffida dai Carabinieri. E' un reato Penale, appropriazione indebita, art. 646 C.P.
 
mario.ct ha scritto:
non mi rimane altro che provare a iniziare le procedure di recesso.
chiedi il parere di un legale, perché potrebbe non essere tanto semplice.
dal contratto d'acquisto probabilmente puoi recedere agevolmente per inadempienza del venditore, ma il finanziamento è un altro contratto: lui ha i soldi ma sei tu ad avere l'onere del rimborso; fca bank dal canto suo rivuole i soldi e di certo non ti molla se lui non li rende.
bisognerebbe sapere come sono regolati i rapporti tra venditore e finanziaria, perché rischi di rimanere tu col cerino in mano.
 
Ho chiamato fca bank e hanno aperto una richiesta di blocco di finanziamento, ho scritto anche una lettera formale consigliatomi dal loro servizio clienti.
I rapporti tra alfaromeo e fca bank ?
fca bank è la banca del gruppo fiat.
 
Succede questo quando i concessionari (grandi o no, pure Parmalat era grande!) si trovano in brutte acque.

Prendono soldi da qui e appattano i danni li...praticamente non gli restano i soldi per immatricolare la tua auto e svincolare i documenti in mano alla banca, che vanno purgati a suon di soldi.

Target raggiunti, pinzellacchere e chiacchiere servono a galleggiare qualche altro giorno, fino a quando qualcun'altro porterà soldi freschi e così potranno immatricolare la tua auto.

Poi l'ultimo arrivato farà la tua stessa trafila!
E' un film già visto e conosciuto.
 
mario.ct ha scritto:
Ho chiamato fca bank e hanno aperto una richiesta di blocco di finanziamento, ho scritto anche una lettera formale consigliatomi dal loro servizio clienti.
bene, questo se non altro ti dovrebbe tutelare rispetto al prestito.
I rapporti tra alfaromeo e fca bank ?
fca bank è la banca del gruppo fiat.
questo l'avevo intuito :D
ma chi ti vende l'auto non è fca, è il concessionario che a sua volta acquista da fca e al tempo stesso procura il contratto del finanziamento a fca bank. sono due contratti distinti, per cui intendevo dire che bisogna verificare se e come fca bank può (o vuole) intervenire sul venditore che non rispetta il contratto di vendita, dato che questo contratto non riguarda direttamente fca bank.

come scrive ilopan sembra proprio il caso tipico del concessionario col fiato corto che prende i soldi di qua per tappare un buco di là.
 
Back
Alto