<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dirò una cosa impopolare... | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Dirò una cosa impopolare...

angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Dai Angelo ma possibile che solo io quando compro un'Auto la vado a vedere la provo chiedo ad amici e conoscenti e tutti gli altri lo fanno solo per la stampa,e' troppo facile cosi' la 156 la Gt e la 147 perche' hanno venduto?
Cosa ti scrissi per la giulietta al problema pedale dopo che autobild ne fece presente,te lo ripeto:la Giulietta per la germania ha finito,e questo proprio alla propaganda.
Oggi almeno il 95% della popolazione legge tutto quello che le capita di leggere
questa é un arma potente,e non hanno di piu facile quanto trovano un obbietto
facile da abbattere......... la giulietta e un auto molto piu completa di una 147
eppure in Germania non fará i numeri della 147 , anche se dovrebbe salire nei prossimi mesi le sue vendite,faranno di tutto per darle un nuovo colpo di grazia .
In questo momento stanno a bombardare la 500,nel mentre in Italia risulta un auto fatta bene per le medie tedeschi é diventata uno schifo da schrott
Angelo chi non prende un'auto per questo e' meglio non averlo come cliente,penso che ormai la gente e' in grado di intendere e volere e si fida piu' dell'amico o del parente che dei giornali. ;)
Purtroppo,ormai siamo a questi livelli che il nostro cervello e condizionato.
Parliamoci da alfisti:
per noi due ci basterebbe un alfa con TP, una tenuta degna da alfa superlativa, un motore con tecnica e potenza ai vertici.e quel famoso sound.

Se poi l assemblaggio lascia a desiderare o senti qualche scricchiolio
se ha l abs e tutte ste porcherie ce ne freghiamo.Questo vale per noi due
e qualche altro in forum.Solo che per molti altri non é cosi,vogliono anche quello che a noi ci interessa di meno e qui nascono le difficolta dove le medie si possono far vedere e condizionare quelli che non sono come noi Alfisti.

Angelo.
In fondo non la pensiamo diversamente.
Il punto è che, per quanto riguarda la prima parte, tutto ciò non esiste più. Senza, però, aver avuto in contropartita le qualità che citi in seguito.

E questo perchè fiat fino ad ora non ha puntato tanto a riposizionare il prodotto, quanto a standardizzarlo su posizioni più congeniali alla propria produzione "economica" e generalista.

ma tant'è. A parte questo, il punto è sempre: cosa vogliono gli Alfisti? Cosa vuole il mercato?

Se penso a quanto vendevano le Alfa "come piacciono a noi", e quanto "non vendono" le Alfa attuali, tiro le somme e credo che il punto da te sollevato, (che è poi il cavallo di battaglia di tutti i fiattari), è smentito dai fatti e non stà in piedi. ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
billarini ha scritto:
io non vorrei nè la vecchia 75 e nè una 159 di ora....

vorrei un ALFA 75 del 2010.........

e finchè dura st'andazzo....campa cavallo !!!!!!!!!!!

A me sarebbe piaciuta un Alfetta del 2010 ma devo ammettere che con la 159 TBI TI sono abbastanza soddisfatto. Purtroppo la politica commerciale di Fiat è stata quella diaffossare la 159, la GT e far spazio a nuovi prodotti come la MiTo e la Giulietta che però secondo me non appagano le aspettative stilistiche di chi potenzialemnte poteve essere interessato ad una nuova 147 o ad una segento B sportiva dell'Alfa Romeo. Mi spiego, a me sembra che con la MiTo si vada a rubare i potenziali clienti della Lancia Y.
Tecnicamente sono prodotti moltoi validi, sia la MiTo che la Giulietta, ma hanno spiazzato le attese e secondo me sono una fatica persa. Ad ogni giro si stravolgono gli obiettivi, a me sembra che a volte le decisioni vengono prese con il culo, sarebbe dipeso dai crucchi avrebbero rimarchiato la Polo facendola sembrare una 147 in miniatura e lo stesso avrebbero fatto con la Giulietta rimarchiando la Golf e facendola assomigliare moltissimo alla 147. Avrebbero risparmiato tanti soldi producendo un modello che comunque avrebbe avuto la sua fetta di successo. Qua invece hanno fatto un salto alla cieca ed ora si trovano nella merda più nera.

Mi spiego, tanta fatica per tirare fuori modelli come MiTo e Giulietta, per cambiare stile linea appeal, risparmiare togliendoci il quadrilatero all'anetriore e altre menate varie, e poi???? Escono modelli che fanno concorrenza alla GPPunto in un caso ed alla Bravo nell'altro.

Io non li capisco.
Piu volte la veritá viene capita male ,perché dovrei accettare un ricorazzamento tedesco pur sapento che lo é ,é quello fiat no! non capisco la filosofia, se il prodotto é buono perché non si accetta?
sai, chi guadagna sta bene, ma di piu sta sereno,chi é sereno lavora anche meglio, e le idee vencono a catena.
E' proprio questo il punto Angelo, da altri costruttori viene accettato il ricarrozzamento.. per alfa romeo nò, o perlomeno non così.. il passato e la storia del marchio sono sempre vicini e molti da fiat per alfa pretendono di più indipendentemente se ciò sia possibile oppure nò.
Io non capisco una cosa ,il perche farci la vita cosi difficile quanto questa puo essere facile?
L alfa é stata venduta 30 anni fa (i motivi lasciamo stare) una cosa é certa che in questa dovevano venire dei cambiamenti....... tutti sappiamo che in italia ci sono stati tanti problemi politici e di conseguenza economica.
L evoluzione non si é mai fermata ,quindi chi avesse meno problemi e logico che aveva piu possibilita di riuscita é questi erano i tedeschi su tutti i punti di vista. Il guaio di noi italiani sta proprio qui, che non abbiano la pazienza ,noi vogliamo le cose subito e con cio non dico te o 75 ed altri ma tutta un Italia che non ha saputo capire le difficolta che non aveva solo FIAT MA TUTTO UN INSIEME del nostro sistema italiano_Oggi le cose sono cambiati di molto eppure ancora non basta ,se questo nuovo inizio che dura dagli ultimi 5 anni lo rifiutiamo un'altra volta si deve capire che sará la fine .
Io ho fatto sempre un esempio ai miei figli di tenere sempre duro,perché non ha senso nuotare per tutto l'oceano poi arrivi alla riva e anneghi perché ti sei arreso.
Certo però a volte fiat c'ha messo del suo, prendi la discussione della bellissima GT.. in quel caso con le vendite di 156/147/GT potevano fare qualcosa di più per farla rimanere in alto il più possibile ma non lo hanno fatto.
E' un peccato. :?
La 159? 2 nuovi motori interessanti, alleggerimento lieve, rinnovamento fabbrica pomigliano, miglioramenti nella costruzione dell'auto.. ma... zero campagna pubblicitaria massiccia.. non molte soluzioni finanizarie organizzate dalla casa se non un pò di sconto applicato dalle concessionarie.
Per cortesia imparare a distinguere le cose: La 159 quando usci,se ne parlo per un periodo di tempo bene,poi la stampa decise altro.Consuma troppo, molto pesante, lenta ,non rassomiglia al carattere alfa romeo, poi non é che alfa sui consumi sia stata un angioletto Questo lo ha fatto tutto a Gratis.Oggi i miglioramenti ci sono e si vedono che fa la stampa,per raccontarli vuole essere pagata ancora piu profumatatamente quello che le ha dato Fiat non li basta, troppo poco,ma quando gli piaceva parlarne male a gratis trovava tutto i tempo per farlo, povera Italia!
Io capisco che la stampa sta li per parlarne e riportare il bene e il male di una macchina, ma per cortesia fallo con onestá. Se hai bombardato questa machina la dove stava male, sii sincero sottolinea pure il suo lato buono.
Oggi di bene ce ne ha molto,ma cio non gli interessa piu e lo fa in modo perfido e sconcertante come se avesse solo un interesse, ma chi sennefrega.
Fatto sta che una campagna publicitaria,deve essere pagata,ma chi me la offre non deve giocare di falso,al momento ne parla bene eppoi mi cerca il pelo nelluovo.........

angelo, scusa ma il tuo è un discorso un pò ingenuo.

Da che mondo è mondo, le auto "appena uscite", sono ben valutate dalla stampa (vuoi la novità, vuoi il politicamente corretto, vuoi le leggi di mercato e le sponsorizzazioni delle case). Solo dopo giungono i rilievi.
Questo vale per tutti.

Quindi eviterei complessi di "vittimismo": nessuno c'e l'ha con fiat. Semplicemente, il prodotto, a posteriori, viene giudicato per quello che è
Sará ingenuo ma non sbagliato. se vuoi ti faccio vedere come ne parlano le medie tedesche appena un marchio presenta la prima foto di una nuova macchina senza ancora che questa sia su strada,forse e qui il problema tra te e me, tu leggi possibilmente solo le notizie italiane io per mia fortuna anche quelle tedesche e ne vedo la differenza. Non ci sono complessi di vittimismo,tutti sappiamo che Fiat riguardo ad alfa manca di una gamma completa e posso capire che la dove per esempio la159 non ha niente non puo vendere,ma dove ha qualcosa dovrebbe vendere quindi?
 
Angelo.
prendo atto della tua esperienza "tedesca".

Ma data per "influente" la condotta della stampa tedesca, rimane il fatto che ciò non è sufficente a giustificare il flop del mercato di Arese. Non lo è nella stessa sciovinistica germania, figurati nel resto d'europa o in Italia.

L'esempio dell'alce di qualche post sopra ne è la dimostrazione.

Se poi tu stesso convieni che la situazione attuale è carente di molti modelli e segmenti, nonchè di "specificità" dei prodotti in commercio, capirai bene che il mercato non mente ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Dai Angelo ma possibile che solo io quando compro un'Auto la vado a vedere la provo chiedo ad amici e conoscenti e tutti gli altri lo fanno solo per la stampa,e' troppo facile cosi' la 156 la Gt e la 147 perche' hanno venduto?
Cosa ti scrissi per la giulietta al problema pedale dopo che autobild ne fece presente,te lo ripeto:la Giulietta per la germania ha finito,e questo proprio alla propaganda.
Oggi almeno il 95% della popolazione legge tutto quello che le capita di leggere
questa é un arma potente,e non hanno di piu facile quanto trovano un obbietto
facile da abbattere......... la giulietta e un auto molto piu completa di una 147
eppure in Germania non fará i numeri della 147 , anche se dovrebbe salire nei prossimi mesi le sue vendite,faranno di tutto per darle un nuovo colpo di grazia .
In questo momento stanno a bombardare la 500,nel mentre in Italia risulta un auto fatta bene per le medie tedeschi é diventata uno schifo da schrott
Angelo chi non prende un'auto per questo e' meglio non averlo come cliente,penso che ormai la gente e' in grado di intendere e volere e si fida piu' dell'amico o del parente che dei giornali. ;)
Purtroppo,ormai siamo a questi livelli che il nostro cervello e condizionato.
Parliamoci da alfisti:
per noi due ci basterebbe un alfa con TP, una tenuta degna da alfa superlativa, un motore con tecnica e potenza ai vertici.e quel famoso sound.

Se poi l assemblaggio lascia a desiderare o senti qualche scricchiolio
se ha l abs e tutte ste porcherie ce ne freghiamo.Questo vale per noi due
e qualche altro in forum.Solo che per molti altri non é cosi,vogliono anche quello che a noi ci interessa di meno e qui nascono le difficolta dove le medie si possono far vedere e condizionare quelli che non sono come noi Alfisti.

Angelo.
In fondo non la pensiamo diversamente.
Il punto è che, per quanto riguarda la prima parte, tutto ciò non esiste più. Senza, però, aver avuto in contropartita le qualità che citi in seguito.

E questo perchè fiat fino ad ora non ha puntato tanto a riposizionare il prodotto, quanto a standardizzarlo su posizioni più congeniali alla propria produzione "economica" e generalista.

ma tant'è. A parte questo, il punto è sempre: cosa vogliono gli Alfisti? Cosa vuole il mercato?

Se penso a quanto vendevano le Alfa "come piacciono a noi", e quanto "non vendono" le Alfa attuali, tiro le somme e credo che il punto da te sollevato, (che è poi il cavallo di battaglia di tutti i fiattari), è smentito dai fatti e non stà in piedi. ;)
Vedi, la dove io la penso un poco diversamente é che io non penso al passato a me interessa di piu quello che sta succedento oggi
e se vedo che il prodotto é valido allora lo vanto.I vedo cosa sta facento Fiat per alfa ,anche se come gamma ancora non cé,con 159,brera , e spider,e giulietta,come prodotto ci sono,manca magari di quella sportivitá che gli alfisti vorrebero vero,ma siamo sinceri perché criticare un prodotto al punto di asfissiarlo e buttarlo giu quando questo ha preso la via giusta.
Se non cé un support nessun prodotto puo farcela,é inutile recriminare gli sbagli di prima cio che conta é il presente,il presente é che si vende poco,ma perché si vende poco é veramente il prodotto o qualcosa di altro che col prodotto non ha niente a che fare...............
 
vecchioAlfista ha scritto:
Angelo.
prendo atto della tua esperienza "tedesca".

Ma data per "influente" la condotta della stampa tedesca, rimane il fatto che ciò non è sufficente a giustificare il flop del mercato di Arese. Non lo è nella stessa sciovinistica germania, figurati nel resto d'europa o in Italia.

L'esempio dell'alce di qualche post sopra ne è la dimostrazione.

Se poi tu stesso convieni che la situazione attuale è carente di molti modelli e segmenti, nonchè di "specificità" dei prodotti in commercio, capirai bene che il mercato non mente ;)
Convenco con te, ma sarebbe giusto supportare un progetto che é nato bene cioé quello 159 che personalmente considero molto meglio di quello 156/147/GT come prodotto cio che alla fine per altri marchi é il cavallo di battaglia.
 
angelo0 ha scritto:
Se non cé un support nessun prodotto puo farcela,é inutile recriminare gli sbagli di prima cio che conta é il presente,il presente é che si vende poco,ma perché si vende poco é veramente il prodotto o qualcosa di altro che col prodotto non ha niente a che fare...............

Mi sai dire negli anni d'oro quante Alfette vendevano in Germania?
 
alexmed ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Se non cé un support nessun prodotto puo farcela,é inutile recriminare gli sbagli di prima cio che conta é il presente,il presente é che si vende poco,ma perché si vende poco é veramente il prodotto o qualcosa di altro che col prodotto non ha niente a che fare...............

Mi sai dire negli anni d'oro quante Alfette vendevano in Germania?
cerco di recuperare, quello che posso dirti é che alfa in complesso con tutti i modelli di allora vendeva la stessa quanditá di oggi +-
 
angelo0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Angelo.
prendo atto della tua esperienza "tedesca".

Ma data per "influente" la condotta della stampa tedesca, rimane il fatto che ciò non è sufficente a giustificare il flop del mercato di Arese. Non lo è nella stessa sciovinistica germania, figurati nel resto d'europa o in Italia.

L'esempio dell'alce di qualche post sopra ne è la dimostrazione.

Se poi tu stesso convieni che la situazione attuale è carente di molti modelli e segmenti, nonchè di "specificità" dei prodotti in commercio, capirai bene che il mercato non mente ;)
Convenco con te, ma sarebbe giusto supportare un progetto che é nato bene cioé quello 159 che personalmente considero molto meglio di quello 156/147/GT come prodotto cio che alla fine per altri marchi é il cavallo di battaglia.

angelo, anche a me piace molto 159, tanto è vero che l'ho comprata.

Ma non puoi affermare che è un progetto "nato bene". E' esattamente il contrario: un progetto nato male, con un telaio "troppo pesante", motori non-Alfa sottodimensionati che non garantivano le prestazioni adeguate, qualità costruttiva indecorosa anche per un utilitaria indiana, consumi improponibili se paragonati alle prestazioni. Un quadro assolutamente deficitario per una "rivale", di fatto mancata, delle tedesche.

Semmai è stato un progetto "ripreso" piuttosto bene (alleggerimento, motori performanti e meno assetati, drastica riduzione delle difettosità, listino ribassato), ma in maniera insufficente per salvare un modello che, ricordiamocelo, è stato trombato pure dal maglionato.

Alla fine della fiera, 159 qualcosa di Alfa l'aveva: una tenuta di strada da prima della classe grazie al suo comparto sospensivo. Che, guarda caso, qualcuno per il futuro ha deciso di eliminare.

Insomma. I buoni progetti sono altri. I cavalli di battaglia pure. Le Alfa Romeo neanche parlarne
 
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
billarini ha scritto:
io non vorrei nè la vecchia 75 e nè una 159 di ora....

vorrei un ALFA 75 del 2010.........

e finchè dura st'andazzo....campa cavallo !!!!!!!!!!!

A me sarebbe piaciuta un Alfetta del 2010 ma devo ammettere che con la 159 TBI TI sono abbastanza soddisfatto. Purtroppo la politica commerciale di Fiat è stata quella diaffossare la 159, la GT e far spazio a nuovi prodotti come la MiTo e la Giulietta che però secondo me non appagano le aspettative stilistiche di chi potenzialemnte poteve essere interessato ad una nuova 147 o ad una segento B sportiva dell'Alfa Romeo. Mi spiego, a me sembra che con la MiTo si vada a rubare i potenziali clienti della Lancia Y.
Tecnicamente sono prodotti moltoi validi, sia la MiTo che la Giulietta, ma hanno spiazzato le attese e secondo me sono una fatica persa. Ad ogni giro si stravolgono gli obiettivi, a me sembra che a volte le decisioni vengono prese con il culo, sarebbe dipeso dai crucchi avrebbero rimarchiato la Polo facendola sembrare una 147 in miniatura e lo stesso avrebbero fatto con la Giulietta rimarchiando la Golf e facendola assomigliare moltissimo alla 147. Avrebbero risparmiato tanti soldi producendo un modello che comunque avrebbe avuto la sua fetta di successo. Qua invece hanno fatto un salto alla cieca ed ora si trovano nella merda più nera.

Mi spiego, tanta fatica per tirare fuori modelli come MiTo e Giulietta, per cambiare stile linea appeal, risparmiare togliendoci il quadrilatero all'anetriore e altre menate varie, e poi???? Escono modelli che fanno concorrenza alla GPPunto in un caso ed alla Bravo nell'altro.

Io non li capisco.
Piu volte la veritá viene capita male ,perché dovrei accettare un ricorazzamento tedesco pur sapento che lo é ,é quello fiat no! non capisco la filosofia, se il prodotto é buono perché non si accetta?
sai, chi guadagna sta bene, ma di piu sta sereno,chi é sereno lavora anche meglio, e le idee vencono a catena.
E' proprio questo il punto Angelo, da altri costruttori viene accettato il ricarrozzamento.. per alfa romeo nò, o perlomeno non così.. il passato e la storia del marchio sono sempre vicini e molti da fiat per alfa pretendono di più indipendentemente se ciò sia possibile oppure nò.
Io non capisco una cosa ,il perche farci la vita cosi difficile quanto questa puo essere facile?
L alfa é stata venduta 30 anni fa (i motivi lasciamo stare) una cosa é certa che in questa dovevano venire dei cambiamenti....... tutti sappiamo che in italia ci sono stati tanti problemi politici e di conseguenza economica.
L evoluzione non si é mai fermata ,quindi chi avesse meno problemi e logico che aveva piu possibilita di riuscita é questi erano i tedeschi su tutti i punti di vista. Il guaio di noi italiani sta proprio qui, che non abbiano la pazienza ,noi vogliamo le cose subito e con cio non dico te o 75 ed altri ma tutta un Italia che non ha saputo capire le difficolta che non aveva solo FIAT MA TUTTO UN INSIEME del nostro sistema italiano_Oggi le cose sono cambiati di molto eppure ancora non basta ,se questo nuovo inizio che dura dagli ultimi 5 anni lo rifiutiamo un'altra volta si deve capire che sará la fine .
Io ho fatto sempre un esempio ai miei figli di tenere sempre duro,perché non ha senso nuotare per tutto l'oceano poi arrivi alla riva e anneghi perché ti sei arreso.
Certo però a volte fiat c'ha messo del suo, prendi la discussione della bellissima GT.. in quel caso con le vendite di 156/147/GT potevano fare qualcosa di più per farla rimanere in alto il più possibile ma non lo hanno fatto.
E' un peccato. :?
La 159? 2 nuovi motori interessanti, alleggerimento lieve, rinnovamento fabbrica pomigliano, miglioramenti nella costruzione dell'auto.. ma... zero campagna pubblicitaria massiccia.. non molte soluzioni finanizarie organizzate dalla casa se non un pò di sconto applicato dalle concessionarie.
Per cortesia imparare a distinguere le cose: La 159 quando usci,se ne parlo per un periodo di tempo bene,poi la stampa decise altro.Consuma troppo, molto pesante, lenta ,non rassomiglia al carattere alfa romeo, poi non é che alfa sui consumi sia stata un angioletto Questo lo ha fatto tutto a Gratis.Oggi i miglioramenti ci sono e si vedono che fa la stampa,per raccontarli vuole essere pagata ancora piu profumatatamente quello che le ha dato Fiat non li basta, troppo poco,ma quando gli piaceva parlarne male a gratis trovava tutto i tempo per farlo, povera Italia!
Io capisco che la stampa sta li per parlarne e riportare il bene e il male di una macchina, ma per cortesia fallo con onestá. Se hai bombardato questa machina la dove stava male, sii sincero sottolinea pure il suo lato buono.
Oggi di bene ce ne ha molto,ma cio non gli interessa piu e lo fa in modo perfido e sconcertante come se avesse solo un interesse, ma chi sennefrega.
Fatto sta che una campagna publicitaria,deve essere pagata,ma chi me la offre non deve giocare di falso,al momento ne parla bene eppoi mi cerca il pelo nelluovo.........
E' innegabile pero Angelo che quando è uscita aveva un prezzo un pò troppo alto e i motori aspirati a abenzina non un granché cosi come alcune cose dentro (se si considera il prezzo). E' innegabile che sono corsi comunque ai ripari viste le vendite sotto tono adottando un paio di motori migliori. Per il resto resta una buona macchina su strada ma come ho sempre ritenuto, un pò troppo addomesticata nel carattere. Un pò più "audizzata" rispetto alla 156.
Torno a ridire che quello che c'è ora in 159 ci doveva essere subito.
 
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Angelo.
prendo atto della tua esperienza "tedesca".

Ma data per "influente" la condotta della stampa tedesca, rimane il fatto che ciò non è sufficente a giustificare il flop del mercato di Arese. Non lo è nella stessa sciovinistica germania, figurati nel resto d'europa o in Italia.

L'esempio dell'alce di qualche post sopra ne è la dimostrazione.

Se poi tu stesso convieni che la situazione attuale è carente di molti modelli e segmenti, nonchè di "specificità" dei prodotti in commercio, capirai bene che il mercato non mente ;)
Convenco con te, ma sarebbe giusto supportare un progetto che é nato bene cioé quello 159 che personalmente considero molto meglio di quello 156/147/GT come prodotto cio che alla fine per altri marchi é il cavallo di battaglia.

angelo, anche a me piace molto 159, tanto è vero che l'ho comprata.

Ma non puoi affermare che è un progetto "nato bene". E' esattamente il contrario: un progetto nato male, con un telaio "troppo pesante", motori non-Alfa sottodimensionati che non garantivano le prestazioni adeguate, qualità costruttiva indecorosa anche per un utilitaria indiana, consumi improponibili se paragonati alle prestazioni. Un quadro assolutamente deficitario per una "rivale", di fatto mancata, delle tedesche.

Semmai è stato un progetto "ripreso" piuttosto bene (alleggerimento, motori performanti e meno assetati, drastica riduzione delle difettosità, listino ribassato), ma in maniera insufficente per salvare un modello che, ricordiamocelo, è stato trombato pure dal maglionato.

Alla fine della fiera, 159 qualcosa di Alfa l'aveva: una tenuta di strada da prima della classe grazie al suo comparto sospensivo. Che, guarda caso, qualcuno per il futuro ha deciso di eliminare.

Insomma. I buoni progetti sono altri. I cavalli di battaglia pure. Le Alfa Romeo neanche parlarne
hai ragione,vediamo il progetto da due punti diversi
per questo non veniamo a fine,ma tu stesso dici che alla fine questo progetto l'aveva qualcosa di alfa .Se ció e cosi significa che il progetto era nato bene con bisogno di migliorie come tutti i progetti di questo mondo.
Prendiamo le crucche quando si gridava che erano carrozzoni e che consumavano come le petroliere e che non stavano su strada,ecco, parti da qui e te ne accorgi che il progetto non era sbagliato ma la situazione di cui la stessa Fiat non ricordo chi comandava,si era imbrogliata con GM "i patti si rispettano"quindi ha dovuto mettere quei motori come dici tu sottodimensionati, poi quel progetto era talmente avanzato e la voglia di intraprendere e fare un prodotto di qualitá migliore, che si é dovuto portarlo fuori con qualche magagna di assemblaggio che per vari motivi é venuto male anche se io con le mie due non ho avuto di questi problemi "Fortunato"
fatto é che su questo prodotto si puo lavorarci sopra senza problemi semmai lo sbaglio si sta facendo adesso lasciandola morire.
Che si ci puo lavorare lo dimostrano che la macchina con pochi cambiamenti
e qualche diminuizione di pesi e diventata una macchina concorrenziale nella sua categoria con uguale motorizzazione.
Con cio voglio dire che la Fiat ha capito finalmente che il prodotto doveva essere robusto e resistente nella sua durata,qui ti dico che vedo un progetto da tipico tedesco,solo su un progetto robusto si puo lavorare per il futuro.Quello che non capisco é del perché la Fiat lo sta abbandonanto?forse si sente poco capita, o sono dei cacasotto....
 
valvonauta_distratto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
billarini ha scritto:
io non vorrei nè la vecchia 75 e nè una 159 di ora....

vorrei un ALFA 75 del 2010.........

e finchè dura st'andazzo....campa cavallo !!!!!!!!!!!

A me sarebbe piaciuta un Alfetta del 2010 ma devo ammettere che con la 159 TBI TI sono abbastanza soddisfatto. Purtroppo la politica commerciale di Fiat è stata quella diaffossare la 159, la GT e far spazio a nuovi prodotti come la MiTo e la Giulietta che però secondo me non appagano le aspettative stilistiche di chi potenzialemnte poteve essere interessato ad una nuova 147 o ad una segento B sportiva dell'Alfa Romeo. Mi spiego, a me sembra che con la MiTo si vada a rubare i potenziali clienti della Lancia Y.
Tecnicamente sono prodotti moltoi validi, sia la MiTo che la Giulietta, ma hanno spiazzato le attese e secondo me sono una fatica persa. Ad ogni giro si stravolgono gli obiettivi, a me sembra che a volte le decisioni vengono prese con il culo, sarebbe dipeso dai crucchi avrebbero rimarchiato la Polo facendola sembrare una 147 in miniatura e lo stesso avrebbero fatto con la Giulietta rimarchiando la Golf e facendola assomigliare moltissimo alla 147. Avrebbero risparmiato tanti soldi producendo un modello che comunque avrebbe avuto la sua fetta di successo. Qua invece hanno fatto un salto alla cieca ed ora si trovano nella merda più nera.

Mi spiego, tanta fatica per tirare fuori modelli come MiTo e Giulietta, per cambiare stile linea appeal, risparmiare togliendoci il quadrilatero all'anetriore e altre menate varie, e poi???? Escono modelli che fanno concorrenza alla GPPunto in un caso ed alla Bravo nell'altro.

Io non li capisco.
Piu volte la veritá viene capita male ,perché dovrei accettare un ricorazzamento tedesco pur sapento che lo é ,é quello fiat no! non capisco la filosofia, se il prodotto é buono perché non si accetta?
sai, chi guadagna sta bene, ma di piu sta sereno,chi é sereno lavora anche meglio, e le idee vencono a catena.
E' proprio questo il punto Angelo, da altri costruttori viene accettato il ricarrozzamento.. per alfa romeo nò, o perlomeno non così.. il passato e la storia del marchio sono sempre vicini e molti da fiat per alfa pretendono di più indipendentemente se ciò sia possibile oppure nò.
Io non capisco una cosa ,il perche farci la vita cosi difficile quanto questa puo essere facile?
L alfa é stata venduta 30 anni fa (i motivi lasciamo stare) una cosa é certa che in questa dovevano venire dei cambiamenti....... tutti sappiamo che in italia ci sono stati tanti problemi politici e di conseguenza economica.
L evoluzione non si é mai fermata ,quindi chi avesse meno problemi e logico che aveva piu possibilita di riuscita é questi erano i tedeschi su tutti i punti di vista. Il guaio di noi italiani sta proprio qui, che non abbiano la pazienza ,noi vogliamo le cose subito e con cio non dico te o 75 ed altri ma tutta un Italia che non ha saputo capire le difficolta che non aveva solo FIAT MA TUTTO UN INSIEME del nostro sistema italiano_Oggi le cose sono cambiati di molto eppure ancora non basta ,se questo nuovo inizio che dura dagli ultimi 5 anni lo rifiutiamo un'altra volta si deve capire che sará la fine .
Io ho fatto sempre un esempio ai miei figli di tenere sempre duro,perché non ha senso nuotare per tutto l'oceano poi arrivi alla riva e anneghi perché ti sei arreso.
Certo però a volte fiat c'ha messo del suo, prendi la discussione della bellissima GT.. in quel caso con le vendite di 156/147/GT potevano fare qualcosa di più per farla rimanere in alto il più possibile ma non lo hanno fatto.
E' un peccato. :?
La 159? 2 nuovi motori interessanti, alleggerimento lieve, rinnovamento fabbrica pomigliano, miglioramenti nella costruzione dell'auto.. ma... zero campagna pubblicitaria massiccia.. non molte soluzioni finanizarie organizzate dalla casa se non un pò di sconto applicato dalle concessionarie.
Per cortesia imparare a distinguere le cose: La 159 quando usci,se ne parlo per un periodo di tempo bene,poi la stampa decise altro.Consuma troppo, molto pesante, lenta ,non rassomiglia al carattere alfa romeo, poi non é che alfa sui consumi sia stata un angioletto Questo lo ha fatto tutto a Gratis.Oggi i miglioramenti ci sono e si vedono che fa la stampa,per raccontarli vuole essere pagata ancora piu profumatatamente quello che le ha dato Fiat non li basta, troppo poco,ma quando gli piaceva parlarne male a gratis trovava tutto i tempo per farlo, povera Italia!
Io capisco che la stampa sta li per parlarne e riportare il bene e il male di una macchina, ma per cortesia fallo con onestá. Se hai bombardato questa machina la dove stava male, sii sincero sottolinea pure il suo lato buono.
Oggi di bene ce ne ha molto,ma cio non gli interessa piu e lo fa in modo perfido e sconcertante come se avesse solo un interesse, ma chi sennefrega.
Fatto sta che una campagna publicitaria,deve essere pagata,ma chi me la offre non deve giocare di falso,al momento ne parla bene eppoi mi cerca il pelo nelluovo.........
E' innegabile pero Angelo che quando è uscita aveva un prezzo un pò troppo alto e i motori aspirati a abenzina non un granché cosi come alcune cose dentro (se si considera il prezzo). E' innegabile che sono corsi comunque ai ripari viste le vendite sotto tono adottando un paio di motori migliori. Per il resto resta una buona macchina su strada ma come ho sempre ritenuto, un pò troppo addomesticata nel carattere. Un pò più "audizzata" rispetto alla 156.
Torno a ridire che quello che c'è ora in 159 ci doveva essere subito.
Tutta altra cosa se le strategie di markenting non sono valide,non é colpa del progetto. nel 2005 non céra un TBI e non cera un 2.0l a diesel
il 2.4 sulla 166 era una bomba,il 1,9 su 156 e 147 stava avanti agli altri o almeno alla pari ci si vantava del common ryal e non si passava al 3.0l diesel in quei tempi il 2.4 bastava oggi no.
Ripeto il progetto 159 é sbagliato abbandonarlo,su questa macchina si puo mettere senza problemi pure la TP ce posto anche per un 8 cilindri.
Migliorare con le possibilitá che si hanno non significa andare ai ripari,
 
angelo0 ha scritto:
Ripeto il progetto 159 é sbagliato abbandonarlo,su questa macchina si puo mettere senza problemi pure la TP ce posto anche per un 8 cilindri.
Migliorare con le possibilitá che si hanno non significa andare ai ripari,
Sicuramente e' sbagliato perche' la prossima sara' su base 940(ritorno al passato 155),ma hanno deciso di puntare sugli USA dove la 159 non possono portarla.
 
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Dai Angelo ma possibile che solo io quando compro un'Auto la vado a vedere la provo chiedo ad amici e conoscenti e tutti gli altri lo fanno solo per la stampa,e' troppo facile cosi' la 156 la Gt e la 147 perche' hanno venduto?
Cosa ti scrissi per la giulietta al problema pedale dopo che autobild ne fece presente,te lo ripeto:la Giulietta per la germania ha finito,e questo proprio alla propaganda.
Oggi almeno il 95% della popolazione legge tutto quello che le capita di leggere
questa é un arma potente,e non hanno di piu facile quanto trovano un obbietto
facile da abbattere......... la giulietta e un auto molto piu completa di una 147
eppure in Germania non fará i numeri della 147 , anche se dovrebbe salire nei prossimi mesi le sue vendite,faranno di tutto per darle un nuovo colpo di grazia .
In questo momento stanno a bombardare la 500,nel mentre in Italia risulta un auto fatta bene per le medie tedeschi é diventata uno schifo da schrott
Angelo chi non prende un'auto per questo e' meglio non averlo come cliente,penso che ormai la gente e' in grado di intendere e volere e si fida piu' dell'amico o del parente che dei giornali. ;)
Purtroppo,ormai siamo a questi livelli che il nostro cervello e condizionato.
Parliamoci da alfisti:
per noi due ci basterebbe un alfa con TP, una tenuta degna da alfa superlativa, un motore con tecnica e potenza ai vertici.e quel famoso sound.

Se poi l assemblaggio lascia a desiderare o senti qualche scricchiolio
se ha l abs e tutte ste porcherie ce ne freghiamo.Questo vale per noi due
e qualche altro in forum.Solo che per molti altri non é cosi,vogliono anche quello che a noi ci interessa di meno e qui nascono le difficolta dove le medie si possono far vedere e condizionare quelli che non sono come noi Alfisti.

Angelo.
In fondo non la pensiamo diversamente.
Il punto è che, per quanto riguarda la prima parte, tutto ciò non esiste più. Senza, però, aver avuto in contropartita le qualità che citi in seguito.

E questo perchè fiat fino ad ora non ha puntato tanto a riposizionare il prodotto, quanto a standardizzarlo su posizioni più congeniali alla propria produzione "economica" e generalista.

ma tant'è. A parte questo, il punto è sempre: cosa vogliono gli Alfisti? Cosa vuole il mercato?

Se penso a quanto vendevano le Alfa "come piacciono a noi", e quanto "non vendono" le Alfa attuali, tiro le somme e credo che il punto da te sollevato, (che è poi il cavallo di battaglia di tutti i fiattari), è smentito dai fatti e non stà in piedi. ;)
Ecco il punto della situazione, se Fiat ha veramente capito che è arrivata ad un bivio e deve decidere di rilanciare Alfa non solo a parole ma con tecnologia - bene - altrimenti meglio se pensa a CNH e Iveco.
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Ripeto il progetto 159 é sbagliato abbandonarlo,su questa macchina si puo mettere senza problemi pure la TP ce posto anche per un 8 cilindri.
Migliorare con le possibilitá che si hanno non significa andare ai ripari,
Sicuramente e' sbagliato perche' la prossima sara' su base 940(ritorno al passato 155),ma hanno deciso di puntare sugli USA dove la 159 non possono portarla.
no no possono portarla,non vogliono.. anche BMW ha dovuto cambiare quancosa dietro il culetto per farla entrare e cosi tutte le altre....
ma vedremo che succede.
 
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Ripeto il progetto 159 é sbagliato abbandonarlo,su questa macchina si puo mettere senza problemi pure la TP ce posto anche per un 8 cilindri.
Migliorare con le possibilitá che si hanno non significa andare ai ripari,
Sicuramente e' sbagliato perche' la prossima sara' su base 940(ritorno al passato 155),ma hanno deciso di puntare sugli USA dove la 159 non possono portarla.
no no possono portarla,non vogliono.. anche BMW ha dovuto cambiare quancosa dietro il culetto per farla entrare e cosi tutte le altre....
ma vedremo che succede.
Si anche alla 75 cambiarono la posizione del serbatoio,nella mia era dietro il sedile e rinforzarono i paraurti,non vogliono perche'?
 
Back
Alto