<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dimmi che &#34;coda&#34; hai e ti dirò....che alfa sei | Il Forum di Quattroruote

Dimmi che &#34;coda&#34; hai e ti dirò....che alfa sei

Dato che da qui fino al 2017 non avremo da parlare granché, vi propongo un sondaggio leggero, per ammazzare il tempo di attesa &#128513;&#128513;

In genere il lato B più osservato non è quello delle auto e per fortuna direi.
Anche se in alcuni casi capita di vedere lati B per cui é meglio osservare il lato B della propria auto. &#128516;

Per le Alfa Romeo il frontale é sempre stato un segno distintivo, pensate solo all'identificazione simbolica Oo--V--oO .

La coda invece è sempre considerata poco, eppure, a mio parere sulle Alfa Romeo, la parte più enigmanica e pertanto affascinante, é proprio la parte posteriore.
In tutte (o quasi) vi è un filo rosso di congiunzione, dal punto di vista emotivo e non é di aggressività, ma di...............(ognuno può dare il suo aggettivo).

Ps.
Mi sono fermato ai modelli disegnati quando ancora esisteva il centro stile Alfa Romeo (anche se non tutte disegnate per mano del CS).
 
Anche io subisco il fascino del lato B di un'Alfa, forse ancor più del frontale.
Il più bello secondo me rimane quello dell'Alfetta GT di Giugiaro.
 
condivido anche io la preferenza per l'alfetta gt. Ciò che la rende originale è la forma esagonale oltre la duplice e parallela presenza degli elementi ottici ai vertici esterni. Ben equilibrate le spaziature tra i diversi livelli, dall'alto fin verso il basso, terminando infine col paraurti poco spesso e a tutta larghezza, riuscendo perciò a minimizzare l'effetto eccessivo di "culona"
 
Gt_junior ha scritto:
Dato che da qui fino al 2017 non avremo da parlare granché, vi propongo un sondaggio leggero, per ammazzare il tempo di attesa &#128513;&#128513;

In genere il lato B più osservato non è quello delle auto e per fortuna direi.
Anche se in alcuni casi capita di vedere lati B per cui é meglio osservare il lato B della propria auto. &#128516;

Per le Alfa Romeo il frontale é sempre stato un segno distintivo, pensate solo all'identificazione simbolica Oo--V--oO .

La coda invece è sempre considerata poco, eppure, a mio parere sulle Alfa Romeo, la parte più enigmanica e pertanto affascinante, é proprio la parte posteriore.
In tutte (o quasi) vi è un filo rosso di congiunzione, dal punto di vista emotivo e non é di aggressività, ma di...............(ognuno può dare il suo aggettivo).

Ps.
Mi sono fermato ai modelli disegnati quando ancora esisteva il centro stile Alfa Romeo (anche se non tutte disegnate per mano del CS).
L'Alfa che a me piaceva, e piace, più di tutte resta la Giulia GT degli anni '60-'70 : insieme alla Montreal, che però nel sondaggio non c'è.

La Giulia GT - che non ho mai avuto il piacere di guidare, del resto ero troppo giovane - è una bellissima interpretazione (mica per niente la disegnò Giugiaro) del coupé sportivo-granturistico come piace a me, è a mio parere un esempio di compattezza e di equilibrio nei volumi (a differenza della successiva Alfetta GT, molto squilibrata sul posteriore nei volumi e che mi è sempre piaciuta meno della prima Alfetta berlina) e mi piaceva particolarmente nelle versioni 1750 (esterno) e 2000 (la strumentazione).

Voterei anche il suo muso, e non solo il suo "lato B", meglio se con 4 fari e non 2 ; in questo caso, però, insieme a quello della prima Alfetta (la berlina) del '72.
 
Back
Alto