<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dimensioni telaio kart | Il Forum di Quattroruote

Dimensioni telaio kart

Salve a tutti,
ho da poco rispolverato un vecchio kart completo di tutto risalente, suppongo, agli anni 2000.
Ha un motore parilla iame (purtroppo ancora non ho potuto risalire al modello/anno)
ed un telaio anche quello purtroppo indefinito (non trovo la targhetta/incisioni del numero di telaio).
Al momento non ci ho ancora messo mano, ma dalle prime misure non son riuscito a capire se si tratti un kart da bambino o meno...
Vorrei quindi chiedervi le misure standard di un telaio kart 100cc da adulto (il passo del mio ha una misura di 100,5 cm...)

Accetto ulteriori consigli per l'identificazione del kart...

Vi ringrazio.
 
Salve a tutti,
ho da poco rispolverato un vecchio kart completo di tutto risalente, suppongo, agli anni 2000.
Ha un motore parilla iame (purtroppo ancora non ho potuto risalire al modello/anno)
ed un telaio anche quello purtroppo indefinito (non trovo la targhetta/incisioni del numero di telaio).
Al momento non ci ho ancora messo mano, ma dalle prime misure non son riuscito a capire se si tratti un kart da bambino o meno...
Vorrei quindi chiedervi le misure standard di un telaio kart 100cc da adulto (il passo del mio ha una misura di 100,5 cm...)

Accetto ulteriori consigli per l'identificazione del kart...

Vi ringrazio.
Io non so dirti come fare a identificare esattamente modello / anno : solo che mi pare un non-problema...

Premessa : molti anni fa (1989 / 1995) andavo con amici a girare con un kart, per divertimento (ma il kart era comunque, anche se vecchiotto, da corsa, perché lì o ci sono quei ferri da stiro / lumaca che usano per i noleggi o sono, quelli seri, mezzi da gara, ancorché usati per divertimento) e per due anni in seguito ebbi anche la licenza FIA-CSAI tipo C, facendo qualche gara (poche) nell'allora classe 125 Europa (quindi con un altro kart, comprato ad hoc) la più amatoriale e meno estrema, quindi anche meno costosa; perché i costi, per i giovani che fanno sul serio nelle classi maggiori e magari vorrebbero anche provare a far carriera nell'agonismo, sono paurosi.

Tuttavia, a meno di avere un interesse collezionistico ( ?? mai sentito per i kart, poi boh...) quando anche avessi identificato esattamente tipo e periodo del telaio e del motore.... cosa te ne faresti di una simile informazione ? perché delle due, l'una : o vuoi fare agonismo - e te lo puoi scordare con materiale di vent'anni fa, i kart sono soggetti ad una continua evoluzione dei regolamenti e di conseguenza della tecnica (per ragioni anche commerciali, penso io, così si deve continuamente comprare roba nuova) e se non si ha materiale aggiornato non si può far nulla - o vuoi solo girare per divertimento, come facevamo noi i primi anni : ed allora non ti serve molto sapere che telaio hai, ti serve capire se è ancora utilizzabile e non è snervato ; stesso discorso per il motore.

Credo cmq che il tuo telaio non sia da bambini : sono andato a dare un'occhiata alle misure sul sito del primo produttore che mi è venuto in mente (Tony Kart) ed ho visto che un loro modello da ragazzini ha passo 900 mm, mentre il modello top agonistico ha passo 1045 mm, quindi sarà da adulti.

Potrebbe convenirti far dare un'occhiata ad un esperto al tuo kart, probabilmente lui saprà dirti subito se è ancora usabile, sia pure per puro divertimento, o se vale poco..... tieni presente che alcuni motori, specialmente i 100 cc dei kart monomarcia, non essendoci cambio devono necessariamente girare fino a regimi altissimi (non sono aggiornato sull'oggi, ma allora arrivavano a 20.000 giri) ed hanno quindi, specialmente pistoni e cilindri, una durata breve, richiedendo manutenzione frequente : altrimenti può capitarti quello che successe a noi con il primo motore di 100 cc - credo fosse proprio uno IAME - che sulla pista di Castelletto Ticino, proprio mentre girava il sottoscritto, tirò le cuoia per usura bloccandosi di colpo, con la biella spezzata che perforò il carter.... mi girai un paio di volte e mi ritrovai fermo su un grosso pneumatico messo sul bordo della pista.

Il motore ovviamente era da buttare e lo sostituimmo con un 135 cc - categoria allora da poco eliminata, ma qualche motore nuovo in giro c'era ancora - ben più potente e più ostico da avviare, che usammo ancora a lungo, stavolta facendolo revisionare ogni tanto.
 
Ultima modifica:
Io non so dirti come fare a identificare esattamente modello / anno : solo che mi pare un non-problema...

Premessa : molti anni fa (1989 / 1995) andavo con amici a girare con un kart, per divertimento (ma il kart era comunque, anche se vecchiotto, da corsa, perché lì o ci sono quei ferri da stiro / lumaca che usano per i noleggi o sono, quelli seri, mezzi da gara, ancorché usati per divertimento) e per due anni in seguito ebbi anche la licenza FIA-CSAI tipo C, facendo qualche gara (poche) nell'allora classe 125 Europa (quindi con un altro kart, comprato ad hoc) la più amatoriale e meno estrema, quindi anche meno costosa; perché i costi, per i giovani che fanno sul serio nelle classi maggiori e magari vorrebbero anche provare a far carriera nell'agonismo, sono paurosi.

Tuttavia, a meno di avere un interesse collezionistico ( ?? mai sentito per i kart, poi boh...) quando anche avessi identificato esattamente tipo e periodo del telaio e del motore.... cosa te ne faresti di una simile informazione ? perché delle due, l'una : o vuoi fare agonismo - e te lo puoi scordare con materiale di vent'anni fa, i kart sono soggetti ad una continua evoluzione dei regolamenti e di conseguenza della tecnica (per ragioni anche commerciali, penso io, così si deve continuamente comprare roba nuova) e se non si ha materiale aggiornato non si può far nulla - o vuoi solo girare per divertimento, come facevamo noi i primi anni : ed allora non ti serve molto sapere che telaio hai, ti serve capire se è ancora utilizzabile e non è snervato ; stesso discorso per il motore.

Credo cmq che il tuo telaio non sia da bambini : sono andato a dare un'occhiata alle misure sul sito del primo produttore che mi è venuto in mente (Tony Kart) ed ho visto che un loro modello da ragazzini ha passo 900 mm, mentre il modello top agonistico ha passo 1045 mm, quindi sarà da adulti.

Potrebbe convenirti far dare un'occhiata ad un esperto al tuo kart, probabilmente lui saprà dirti subito se è ancora usabile, sia pure per puro divertimento, o se vale poco..... tieni presente che alcuni motori, specialmente i 100 cc dei kart monomarcia, non essendoci cambio devono necessariamente girare fino a regimi altissimi (non sono aggiornato sull'oggi, ma allora arrivavano a 20.000 giri) ed hanno quindi, specialmente pistoni e cilindri, una durata breve, richiedendo manutenzione frequente : altrimenti può capitarti quello che successe a noi con il primo motore di 100 cc - credo fosse proprio uno IAME - che sulla pista di Castelletto Ticino, proprio mentre girava il sottoscritto, tirò le cuoia per usura bloccandosi di colpo, con la biella spezzata che perforò il carter.... mi girai un paio di volte e mi ritrovai fermo su un grosso pneumatico messo sul bordo della pista.

Il motore ovviamente era da buttare e lo sostituimmo con un 135 cc - categoria allora da poco eliminata, ma qualche motore nuovo in giro c'era ancora - ben più potente e più ostico da avviare, che usammo ancora a lungo, stavolta facendolo revisionare ogni tanto.

okk ti ringrazio. chiedevo semplicemente per capire se fosse conveniente o meno metterci le mani e sistemarlo (se fosse stato da bambino avrei evitato)
 
Back
Alto