<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> diluizione dell'olio motore a causa della rigenerazione del DPF | Il Forum di Quattroruote

diluizione dell'olio motore a causa della rigenerazione del DPF

Kia Rio 1.1 CRDi 37500 km - immatricolata 5/2014
I tagliando regolarmente effettuato a 30000 km
funzionamento regolare, l'uso prevalente è: senza passeggeri, quasi solo su strade extraurbane. Scarsissimo uso in città.
QUINDI USO NON GRAVOSO DEL VEICOLO
Dic 2015 viene effettuato un richiamo da KIA per aggiornamento software per la rigenerazione filtro DPF
In officina si riscontra un livello olio nettamente aumentato. L'olio era in pratica diluito con gasolio. E' necessaria la sostituzione dopo solo 7500 dal tagliando perché l'olio ha perso le caratteristiche di viscosità e capacità di lubrificare.
Si spera che l'aggiornamento riduca questa "diluizione" in futuro.
Nonostante il problema sia causato, riconosciuto e affrontato da KIA, l'officina (e la KIA) non ritengono di assumere l'onere della sostituzione dell'olio. 4,8 litri Shell prof 5w30 a 24? al litro più manodopera più iva. Per me è un abuso. Alle mie proteste l'officina ha "concesso" uno sconto del 20% sul costo del lubrificante. La fattura è di 130?. Simili segnalazioni sono già presenti nei forum sia per KIA sia per altre marche. Chissà se una diffusa protesta dei consumatori/utenti/automobiisti potrebbe portare le case costruttrici ad una politica più responsabile. Per quanto mi riguarda non posso che parlar male del service KIA. Sull'auto non posso dir male, un buon rapporto costo/qualità, consumi bassi nelle condizioni di utilizzo...però una cosa è cambiare olio ogni 10000 km se l'auto viene usata sempre in città, una cosa è la difformità da quanto previsto nel libretto dell'auto quando l'auto viene usata nelle condizioni più vicine a quelle ideali. Mi auguro che l'aggiornamento del software sia stato risolutivo altrimenti non escludo azioni legali incisive. 130? di olio ogni 7500 km sono insostenibili. Il rischio di grippare parti del motore a causa della diluizione dell'olio per caratteristiche strutturali del progetto è inaccettabile. E' un po' il problema (più noto) della VW: per contenere le emissioni loro hanno truccato il software, KIA ha un DPF e un software che prevede tante post-iniezioni...da diluire l'olio motore.
 
Back
Alto