<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dilemmi del sabato sera | Il Forum di Quattroruote

Dilemmi del sabato sera

In famiglia abbiamo sempre avuto utilitarie come panda, punto, corsa, musa portate tutte a "morte" naturale (oltre 15 anni di vita).
Mio padre è stato sempre convinto di risparmiare in questo modo è così è stato, visto quanto poco costava la manutenzione delle utilitarie fiat.

Però secondo me con i costi della manutenzione attuali, per chi è l'acquirente delle utilitarie la soluzione più economica è di tenere un' auto 4 anni e poi rivenderla.

In 4 anni un'utiliatria abbastanza allestimento basic da 20 Mila euro , come Clio, 208, corsa può perdere circa mediamente il 35% del valore. Dopo 4 anni compro una nuova a 22 Mila e rivendo quella vecchia a 13 Mila. Ho perso 9 Mila euro in 4 anni ma non ho speso un centesimo in manutenzione ed ho un'auto nuova...

Con i costi attuali a mio avviso questa è la soluzione vincente. Considerando che è molto facile che un'auto utilitaria perda anche meno del 35% con una percorrenza inferiore a 15 Milà km annui. Voi cosa ne pensate?
 
Se l'auto è già vecchia ed è un motore "facile" e visto e rivisto per i meccanici conviene andare a morte anche secondo me (con la corsa 1,3 CDTI vado a morte infatti). Per il resto se uno ha un'auto di 4 anni e liquidità non sbaglia a comprarla nuova.
 
In famiglia abbiamo sempre avuto utilitarie come panda, punto, corsa, musa portate tutte a "morte" naturale (oltre 15 anni di vita).
Mio padre è stato sempre convinto di risparmiare in questo modo è così è stato, visto quanto poco costava la manutenzione delle utilitarie fiat.

Però secondo me con i costi della manutenzione attuali, per chi è l'acquirente delle utilitarie la soluzione più economica è di tenere un' auto 4 anni e poi rivenderla.

In 4 anni un'utiliatria abbastanza allestimento basic da 20 Mila euro , come Clio, 208, corsa può perdere circa mediamente il 35% del valore. Dopo 4 anni compro una nuova a 22 Mila e rivendo quella vecchia a 13 Mila. Ho perso 9 Mila euro in 4 anni ma non ho speso un centesimo in manutenzione ed ho un'auto nuova...

Con i costi attuali a mio avviso questa è la soluzione vincente. Considerando che è molto facile che un'auto utilitaria perda anche meno del 35% con una percorrenza inferiore a 15 Milà km annui. Voi cosa ne pensate?
Cosa intendi per non ho speso un centesimo di manutenzione? Nemmeno i tagliandi?
Comunque nel mio caso la precedente auto era una segnanto D e non B, ho speso 27000 euro e l’ho buttata dopo 10’anni (per sfiga altrimenti ce l’avrei ancora )
Sono 2700 l’anno che si avvicinano ai 9000 di 4 anni ma per un’auto di due segmenti superiori. Purtroppo se avessi potuto tenerla di più avrei ammortizzato meglio
 
Manutenzione straordinaria. Solo i tagliandi programmati dalla casa. Però in 4 anni non si cambia distribuzione, testata, dischi freni, alternatore e molto altro (solitamente)
 
Manutenzione straordinaria. Solo i tagliandi programmati dalla casa. Però in 4 anni non si cambia distribuzione, testata, dischi freni, alternatore e molto altro (solitamente)
Capisco, dipende anche dall’auto e dalla fortuna. Io ho avuto un solo intervento di manutenzione straordinaria in dieci anni. Ś anche vero che sapendo che il motore avrebbe ceduto prima o poi non avevo fatto alcuni interventi ormai necessari come dischi e ammortizzatori.
Ma sull’altra macchina che ho in casa, Ibiza benzina 9 anni e 130000 km non ho dovuto fare nessun intervento straordinario (anche su questa catena e non cinghia)
Quindi va un po’ a cul*
 
Ultima modifica:
In che senso? 27000 diviso 10 fa 2700, conto abbastanza semplice
Di listino era 33000
Ho capito male. Credevo 2700€/y di manutenzione. Io sono a quasi 10 anni di Legacy, 326Mm, si capisce che il rendimento sta calando, ma è un insieme di fattori. Per ora tiene bene e solo manutenzione ordinaria, due fari opacizzati ed una coppia di cuscinetti ruote anteriori.
 
Può essere la «soluzione vincente» per chi è più contento se fa in quel modo, e può permettersi la spesa in più, importante, rispetto al sistema del «15 anni e oltre».

Secondo me col metodo del sempre nuovo si spende il doppio o quasi in più rispetto al «15 anni e oltre».

Parlo della persona media, che non scarica l'IVA e non fa 30k o più chilometri/anno.
 
Ultima modifica:
Può essere la «soluzione vincente» per chi è più contento se fa in quel modo, e può permettersi la spesa in più, importante, rispetto al sistema del «15 anni e oltre».

Secondo me col metodo del sempre nuovo si spende il doppio o quasi in più rispetto al «15 anni e oltre».
Se non costasse ancora così tanto io la prenderei NLT, stop a pensieri e rotture.
Solo che per la mia meno di 7-800 euro al mese non si troverebbe.
 
Back
Alto