<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diffusione TwinAir nella gamma | Il Forum di Quattroruote

Diffusione TwinAir nella gamma

Ciao,

questa news è secondo me interessante:

http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/foto/407850_5857_big_2013-fiat-500-twinair-2.jpg

il twinair aspirato 65 cv su 500
il twinair turbo 105 cv su 500, Punto e Mito

Penso che stiamo per assistere al pensionamento del 1.4 Mair 105cv e del 1.4 fire. Buoni motori ma oramai non più competitivi (il 1.4 Mair lo abbiamo su MiTo quindi sono felice div edere il Twinair 105cv)

spero invece che il TA 65cv affianchi il fire 1.2 69cv
 
Io andrei piano a far pronostici....prima di dire che il fire debba andare in pensione poichè nn più competitivo, aspetterei tra una 20ina di anni x vedere cosa resta di multiair, bicilindrici e del concetto di downsizing....
Il fire nn è un motore molto complicato e, con un minimo di manutenzione, anche affidabile, in quanto aspirato offre sicuramente regolarità nell'utilizzo e consumi rapportati alle prestazioni....

Il tempo dirà chi avrà ragione credo....
 
suppasandro ha scritto:
Io andrei piano a far pronostici....prima di dire che il fire debba andare in pensione poichè nn più competitivo, aspetterei tra una 20ina di anni x vedere cosa resta di multiair, bicilindrici e del concetto di downsizing....
Il fire nn è un motore molto complicato e, con un minimo di manutenzione, anche affidabile, in quanto aspirato offre sicuramente regolarità nell'utilizzo e consumi rapportati alle prestazioni....

Il tempo dirà chi avrà ragione credo....
quoto ;) ;)
il downsizing è ancora tutto da provare, io rimango ancora scettico vedendo una golf col 1.2 tsi, lo trovo sottodimensionato :rolleyes:
 
pier2008cc ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Io andrei piano a far pronostici....prima di dire che il fire debba andare in pensione poichè nn più competitivo, aspetterei tra una 20ina di anni x vedere cosa resta di multiair, bicilindrici e del concetto di downsizing....
Il fire nn è un motore molto complicato e, con un minimo di manutenzione, anche affidabile, in quanto aspirato offre sicuramente regolarità nell'utilizzo e consumi rapportati alle prestazioni....

Il tempo dirà chi avrà ragione credo....
quoto ;) ;)
il downsizing è ancora tutto da provare, io rimango ancora scettico vedendo una golf col 1.2 tsi, lo trovo sottodimensionato :rolleyes:
confermo tutte le bontà del Fire ma purtroppo il downsizing SERVE alle case solo per dichiarare dei consumi contenuti e delle emissioni CO2 più basse ma......ma.....ma......SOLO nel ciclo di omologazione europeo. Fra i consumi dichiarati e quelli reali c'è un abisso, sò per certo che il 1.2 Fire consuma tanto quanto dichiara il libretto e le riviste,ne una goccia più ne una meno e lo dico perchè lo guido da quasi 12 anni.
 
ottovalvole ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Io andrei piano a far pronostici....prima di dire che il fire debba andare in pensione poichè nn più competitivo, aspetterei tra una 20ina di anni x vedere cosa resta di multiair, bicilindrici e del concetto di downsizing....
Il fire nn è un motore molto complicato e, con un minimo di manutenzione, anche affidabile, in quanto aspirato offre sicuramente regolarità nell'utilizzo e consumi rapportati alle prestazioni....

Il tempo dirà chi avrà ragione credo....
quoto ;) ;)
il downsizing è ancora tutto da provare, io rimango ancora scettico vedendo una golf col 1.2 tsi, lo trovo sottodimensionato :rolleyes:
confermo tutte le bontà del Fire ma purtroppo il downsizing SERVE alle case solo per dichiarare dei consumi contenuti e delle emissioni CO2 più basse ma......ma.....ma......SOLO nel ciclo di omologazione europeo. Fra i consumi dichiarati e quelli reali c'è un abisso, sò per certo che il 1.2 Fire consuma tanto quanto dichiara il libretto e le riviste,ne una goccia più ne una meno e lo dico perchè lo guido da quasi 12 anni.
il downsizing è una mistificazione, col rischio di vedere motori "bruciati" già dopo 100000 km.
queste piccole cilindrate "tirate" , e magai montate su auto che superano i 1500 kg quanto dureranno?
il fire sarà pure vecchio, ma è affidabile, un pò come i 1.6 aspirati benzina che ormai sono fuori dai listini :rolleyes:
 
il dowsizing ci dovrebbe essere non solo nei motori, ma anche nelle masse, e nelle dimensioni delle auto...penso alla 208, con lei peugeot è tornata sotto i 4m dopo l'esperienza della goffa e appesantita 207
 
i parametri di calcolo sono quelli, se diciamo che dopo 100000km i motori sono bruciati lo diciamo a sentimento, non dimentichiamoci che, errori a parte, niente è lasciato al caso, i calcoli li fanno eccome, altrimenti si trovano con così tanti ? da spendere per correre dietro ai problemi che non si sognano proprio di cambiare prodotto!
 
ottovalvole ha scritto:
quello aspirato da 65cv avrá una cilindrata portata a 1.0cc pet l'esattezza 964cc e si chiamerá 1.0 twinair
Io sfrutterei l'aumento di cilindrata per rendere piu' omogeneo il comportamento delle versioni turbo da 85 e 105cv.

Elenco brevemente i dati del motore twinair aspirato montato su Panda in confronto con il Fire :

....................... 1.2 Fire ..................1.0 Twinair

potenza : .. 69cv a 5500 giri ........... 65cv a 6000giri
coppia : .. 102nm a 3000 giri ....... 88nm a 3500 giri
peso : .........940 kg .......................... 955 kg

0-100 : .......... 14,2 .......................... 15,7

consumi :
- urbano ......... 6,7 ......................... 5,0 (con start/stop)
- extra urb ....... 4,3 ......................... 3,8
- misto ............ 5,2 ......................... 4,2
 
Piaccia o no, fermo restando il ciclo di omologazione attuale, è inevitabile che le case vadano verso il downsizing.
Se poi il ciclo fosse reso + attinente alla realtà, non so cosa succederebbe; ma quello è un altro discorso.
Per quanto riguarda il resto, non vedo motivazioni valide per tenere in vita pure il fire da 69 cv, e credo non le veda manco Fiat; perlomeno sul mercato europeo.
 
io sono del parere che diminuendo cilindrata totale, ma anche numero dei cilindri, si aumenti l'affidabilità globale riducento le emissioni

un 4 cilindri 1200 cc, avrà una cilindrata unitaria di 300 cc, con il relativo dimensionamento di camera di combustione, valvole ecc..

un due cilindri 900 cc avrà una cilindrata unitaria di 450 cc, con una camera d combustione ben più grande e dimensioni unitarie più generose

perchè mai un 4 cilindri di pari potenza dovrebbe essere più affidabile di un 2 cilindri? in base a che criterio uno può dir questo? il big is better? un solo cilindro e pistone del twin air ha esattamente la stessa cilindrata unitaria del 1.750 montato sulla quadrifoglio verde- allora? il 1.8 è più affidabile del 900???'

il twin air è già euro 6 ready, un motivo ci sarà. forse il fire non riesce a tagliare questo traguardo
 
Niente da dire sull'ottimo fire, ma il futuro si chiama Twinair, volenti o nolenti per ovvi motivi già citati da voi...
Spero solo che riescano ad affinarlo e migliorarlo sopratutto sul lato più deludente: consumi! Per il resto, il motorino è interessante...
 
Maurizio XP ha scritto:
Penso che stiamo per assistere al pensionamento del 1.4 Mair 105cv e del 1.4 fire. Buoni motori ma oramai non più competitivi (il 1.4 Mair lo abbiamo su MiTo quindi sono felice div edere il Twinair 105cv)
Mi domando come sia il TA 105cv nella fascia bassa di giri, per quanto riguarda turbolag e boost threshold...
 
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Penso che stiamo per assistere al pensionamento del 1.4 Mair 105cv e del 1.4 fire. Buoni motori ma oramai non più competitivi (il 1.4 Mair lo abbiamo su MiTo quindi sono felice div edere il Twinair 105cv)
Mi domando come sia il TA 105cv nella fascia bassa di giri, per quanto riguarda turbolag e boost threshold...

ma non ha il turbo a geometria variabile?...aiuterebbe a ridurre il turbolag...io poi non capisco bene come facciano dei piccoli motori turbo a soffrire in certi casi di turbolag così marcato, in teoria un motore piccolo dovrebbe avere una turbina piccola, con meno inerzia e meno turbolag...invece la mia esperienza è che tra 1.3 multijet 75 cv, 1.6 mjet 120 e 2.8 jtd 127 cv (quest'ultimo su Ducato del 2001), tutti Fiat, maggiore la cilindrata minore il turbolag :rolleyes: ...sul Ducato non c'è quasi per niente, sembra che il turbo entri 50 rpm sopra il minimo...
 
Back
Alto