<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenziale aperto e slittamento in curva.... | Il Forum di Quattroruote

Differenziale aperto e slittamento in curva....

Salve ragazzi, volevo porvi un quesito tecnico. Ho notato che la mia opel corsa b, tende a far pattinare parecchio le gomme quando si affrontano curve molto strette a bassa velocità ed in accelerazione. Mi spiego meglio..... Il fenomeno si verifica in città, quando ci si immette su una strada principale da una secondaria e bisogna compiere la tipica svolta di 90° in accelerazione. Anche senza volerlo, accelerando modestamente e modulando la frizione con dolcezza spesso si sente una sgommata. Non so se entrambi gli pneumatici sgommano o solo la ruota interna. Credo sia dovuto al differenziale aperto, che però monta la quasi totalità delle auto comuni..... Può essere che la ruota interna girando molto più adagio di quella esterna trasmetta molta più coppia a terra e vada in pattinamento.....
Non mi capita con nessun altra auto.... Ovviamente se si vuole sgommare volontariamente è un altro discorso..... :lol: :lol:
In più ho notato che nonostante il motore abbia pochissima coppia (80 Nm come valore massimo) è veramente facile far sgommare le gomme anteriori. Per esempio la focus che ho (1.8 tddi 90 cv e 200Nm) è quasi impossibile da far sgommare....
Cosa ne penate?
In attesa di vostre risposte.....
By by
 
se intendi partendo in prima marcia, riscontro lo stesso problema con la meriva. ma è dovuto alla prima particolarmente corta a causa proprio della scarsa potenza. ciao.
 
a me la Y lo ha fatto sempre anche senza accelerare a bassissima velocitá, cambiando gomme e ammortizzatori lo fa molto meno ma lo fa lo stesso.
 
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi, volevo porvi un quesito tecnico. Ho notato che la mia opel corsa b, tende a far pattinare parecchio le gomme quando si affrontano curve molto strette a bassa velocità ed in accelerazione. Mi spiego meglio..... Il fenomeno si verifica in città, quando ci si immette su una strada principale da una secondaria e bisogna compiere la tipica svolta di 90° in accelerazione. Anche senza volerlo, accelerando modestamente e modulando la frizione con dolcezza spesso si sente una sgommata. Non so se entrambi gli pneumatici sgommano o solo la ruota interna. Credo sia dovuto al differenziale aperto, che però monta la quasi totalità delle auto comuni..... Può essere che la ruota interna girando molto più adagio di quella esterna trasmetta molta più coppia a terra e vada in pattinamento.....
Non mi capita con nessun altra auto.... Ovviamente se si vuole sgommare volontariamente è un altro discorso..... :lol: :lol:
In più ho notato che nonostante il motore abbia pochissima coppia (80 Nm come valore massimo) è veramente facile far sgommare le gomme anteriori. Per esempio la focus che ho (1.8 tddi 90 cv e 200Nm) è quasi impossibile da far sgommare....
Cosa ne penate?
In attesa di vostre risposte.....
By by
è normale, la forza centrifuga (apparente) cambia la pressione esercitata sulle gomme in caso di quiete o moto rettilineo uniforme e "scarica" peso di lato componendosi con la forza peso veritcale...
 
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi, volevo porvi un quesito tecnico. Ho notato che la mia opel corsa b, tende a far pattinare parecchio le gomme quando si affrontano curve molto strette a bassa velocità ed in accelerazione. Mi spiego meglio..... Il fenomeno si verifica in città, quando ci si immette su una strada principale da una secondaria e bisogna compiere la tipica svolta di 90° in accelerazione. Anche senza volerlo, accelerando modestamente e modulando la frizione con dolcezza spesso si sente una sgommata. Non so se entrambi gli pneumatici sgommano o solo la ruota interna. Credo sia dovuto al differenziale aperto, che però monta la quasi totalità delle auto comuni..... Può essere che la ruota interna girando molto più adagio di quella esterna trasmetta molta più coppia a terra e vada in pattinamento.....
Non mi capita con nessun altra auto.... Ovviamente se si vuole sgommare volontariamente è un altro discorso..... :lol: :lol:
In più ho notato che nonostante il motore abbia pochissima coppia (80 Nm come valore massimo) è veramente facile far sgommare le gomme anteriori. Per esempio la focus che ho (1.8 tddi 90 cv e 200Nm) è quasi impossibile da far sgommare....
Cosa ne penate?
In attesa di vostre risposte.....
By by

Sta facendo cosi anche la mia...ma le gomme anteriori sono praticamente lisce all'interno... :D conviene che controlli anche tu ;)
 
gallongi ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi, volevo porvi un quesito tecnico. Ho notato che la mia opel corsa b, tende a far pattinare parecchio le gomme quando si affrontano curve molto strette a bassa velocità ed in accelerazione. Mi spiego meglio..... Il fenomeno si verifica in città, quando ci si immette su una strada principale da una secondaria e bisogna compiere la tipica svolta di 90° in accelerazione. Anche senza volerlo, accelerando modestamente e modulando la frizione con dolcezza spesso si sente una sgommata. Non so se entrambi gli pneumatici sgommano o solo la ruota interna. Credo sia dovuto al differenziale aperto, che però monta la quasi totalità delle auto comuni..... Può essere che la ruota interna girando molto più adagio di quella esterna trasmetta molta più coppia a terra e vada in pattinamento.....
Non mi capita con nessun altra auto.... Ovviamente se si vuole sgommare volontariamente è un altro discorso..... :lol: :lol:
In più ho notato che nonostante il motore abbia pochissima coppia (80 Nm come valore massimo) è veramente facile far sgommare le gomme anteriori. Per esempio la focus che ho (1.8 tddi 90 cv e 200Nm) è quasi impossibile da far sgommare....
Cosa ne penate?
In attesa di vostre risposte.....
By by

Sta facendo cosi anche la mia...ma le gomme anteriori sono praticamente lisce all'interno... :D conviene che controlli anche tu ;)
è chiaro che se la gomma non ha più grip, ma la controprova è che una TA se accelera in curva smusa, una TP scoda, per "alleggerimento, o meglio per combinazione delle accelerazioni laterale e verticale che agiscono sul baricentro che è posto al di sopra dei mozzi...
 
Si si ragazzi, anche io devo sostituire gli pneumatici anteriori. Sono consumati, ma non pensavo che si potesse arrivare a tanto. Non è un usura particolarmente marcata, hanno molti anni ma solo 40 000 Km. Vero fatti molto su ciclo urbano e le gomme anteriori sono particolarmente sollecitate. Tempo fa ho misurato lo spessore del battistrada con il calibro e sono sopra i 1.6 mm previste da CDS. Più che altro sono consumate male, cioè presentano un'usura molto accentuata sulla parte esterna, mentre il battistrada è praticamente nuovo sulla parte interna..... Del resto hanno veramente tanti anni e la carcassa sarà sicuramente pericolosa.....
 
Riki1294 ha scritto:
Si si ragazzi, anche io devo sostituire gli pneumatici anteriori. Sono consumati, ma non pensavo che si potesse arrivare a tanto. Non è un usura particolarmente marcata, hanno molti anni ma solo 40 000 Km. Vero fatti molto su ciclo urbano e le gomme anteriori sono particolarmente sollecitate. Tempo fa ho misurato lo spessore del battistrada con il calibro e sono sopra i 1.6 mm previste da CDS. Più che altro sono consumate male, cioè presentano un'usura molto accentuata sulla parte esterna, mentre il battistrada è praticamente nuovo sulla parte interna..... Del resto hanno veramente tanti anni e la carcassa sarà sicuramente pericolosa.....
il grip su asfalto buono ed asciutto non è influenzato da carcassa e battistrada, ma solo dal coefficiente di attrito della gomma sull'asfalto e dalla forza gravante sulla verticale che genera l'attrito medesimo per chi non ci credesse, si procuri dei lingotti di piombo da sistemare sui duomi delle sospensioni delle ruote motrici
 
Riki1294 ha scritto:
Si si ragazzi, anche io devo sostituire gli pneumatici anteriori. Sono consumati, ma non pensavo che si potesse arrivare a tanto. Non è un usura particolarmente marcata, hanno molti anni ma solo 40 000 Km. Vero fatti molto su ciclo urbano e le gomme anteriori sono particolarmente sollecitate. Tempo fa ho misurato lo spessore del battistrada con il calibro e sono sopra i 1.6 mm previste da CDS. Più che altro sono consumate male, cioè presentano un'usura molto accentuata sulla parte esterna, mentre il battistrada è praticamente nuovo sulla parte interna..... Del resto hanno veramente tanti anni e la carcassa sarà sicuramente pericolosa.....

Certo,la gomma diventa dura e l'aderenza ne risente non poco ..le gomme,spesso sottovalutate,sono fondamentali... ;)
 
Riki1294 ha scritto:
Si si ragazzi, anche io devo sostituire gli pneumatici anteriori. Sono consumati, ma non pensavo che si potesse arrivare a tanto. Non è un usura particolarmente marcata, hanno molti anni ma solo 40 000 Km. Vero fatti molto su ciclo urbano e le gomme anteriori sono particolarmente sollecitate. Tempo fa ho misurato lo spessore del battistrada con il calibro e sono sopra i 1.6 mm previste da CDS. Più che altro sono consumate male, cioè presentano un'usura molto accentuata sulla parte esterna, mentre il battistrada è praticamente nuovo sulla parte interna..... Del resto hanno veramente tanti anni e la carcassa sarà sicuramente pericolosa.....
Sinteticamente:
- la mescola si indurisce con il tempo, dopo 6 anni può essere addirittura pericolosa, è saggio non tenerle più di 5 anni; certe mescola già al quarto anno sono da buttare (le invernali pure prima);
- l'altezza di 1,6 mm prevista dal CdS è un limite legale assolutamente inadeguato, nei fatti sotto i 3 mm il pneumatico non tiene più sul bagnato in modo accettabile e pure sull'asciutto la tenuta si riduce. A 4 millimetri sarebbe già opportuna la sostituzione, la puoi tirare con prudenza fino a 3, ma assolutamente non oltre. per nessun motivo. Poi dipende molto dalle vetture, certe richiedono ancor apiù solecitudine nella sostituzione dei pneumatici
 
dai mauro, 4 mm per gli invernali capisco, ma 3 per gli estivi bastano, tanto come visto nelle prove di cambio corsia sul bagnato non convien superare i 90km/h, altro che i 110 permessi dal CdS...

comunque in accelerazione e in curva le ruote anteriori si scaricano, specialmente l'interna
 
pi_greco ha scritto:
dai mauro, 4 mm per gli invernali capisco, ma 3 per gli estivi bastano, tanto come visto nelle prove di cambio corsia sul bagnato non convien superare i 90km/h, altro che i 110 permessi dal CdS...
Dici?
http://www.aci.it/uploads/tx_edicolaaci/44-45_gomme.pdf

Edit: ricopio i dati rilevato in caso qualcuno avesse problemi di vicualizzare il pdf

Prova di frenata 1
Pioggia temporalesca, profondità del velo di acqua di 1,5 mm. Visibilità tra i 60 e i 125 m.
8,0 mm - 64,77 m
5,0 mm - 70,43 m
3,0 mm - 89,29 m
1,6 mm - 123,18 m
Profondità di scolpitura di 5 mm: la frenata richiede uno spazio di oltre 70 metri.
Scolpitura da 3 a 1,6 mm: lo spazio di frenata cresce paurosamente. Soprattutto quando si giunge alla fine della vita di un pneumatico (1,6 mm): servono ben 123 metri per fermarsi. È il caso di cambiare le gomme.

Prova di frenata 2
Pioggia battente con una profondità del velo di acqua di 3,5 mm. Visibilità zero.
8,0 mm - 67,27 m
5,0 mm - 87,37 m
3,0 mm - 133,13 m
1,6 mm - 182,63 m
Riduzione della profondità di scolpitura da 8 a 3 millimetri: lo spazio di frenata si allunga di moltissimo (richiede ben 66 metri in più).
Da 3 a 1,6 millimetri: lo spazio necessario cresce in maniera considerevole, occorrono altri 50 metri per fermarsi. La sicurezza è in serio pericolo.

Prova di tenute a di acquaplaning - a partire da km/h
Pioggia battente con una profondità del velo di acqua di 3,5 mm. Visibilità zero.
8,0 mm - 100 km/h
5,0 mm - 68 km/h
3,0 mm - 60 km/h
1,6 mm - 55 km/h
Profondità di scolpitura da 8 a 5 mm: la tenuta è rassicurante, si percorre una curva anche a 80 km/h.
Meno di 5 mm: ecco le prime differenze rispetto a una gomma nuova, a 68 km/h l?aquaplaning si innesca.
Scolpiture minime: diminuzione dell?aderenza. Con 1,6 mm si esce di strada a soli 50 orari.
 
Davvero interessante Mauro.
Però nutro più di un dubbio. francamente non noto tali differenze affrontando le strade di tutti i giorni. eppure per più di un motivo tendo a mantenere una velocità di percorrenza simile a quella che tengo su asfalto asciutto (ma aumento la distanza di sicurezza). La tenuta laterale sembra molto simile anche con differenze di battistrada marcate. Non vorrei che molto dipendesse dall'età del pneumatico. non credo che lo usurino meccanicamente per testare le gomme. mi piacerebbe sapere come vengono svolti esattamente i test. sarebbe utile che asportassero con delle frese il battistrada sullo stesso pneumatico. boh!
 
Mauro 65 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
dai mauro, 4 mm per gli invernali capisco, ma 3 per gli estivi bastano, tanto come visto nelle prove di cambio corsia sul bagnato non convien superare i 90km/h, altro che i 110 permessi dal CdS...
Dici?
http://www.aci.it/uploads/tx_edicolaaci/44-45_gomme.pdf

Edit: ricopio i dati rilevato in caso qualcuno avesse problemi di vicualizzare il pdf

Prova di frenata 1
Pioggia temporalesca, profondità del velo di acqua di 1,5 mm. Visibilità tra i 60 e i 125 m.
8,0 mm - 64,77 m
5,0 mm - 70,43 m
3,0 mm - 89,29 m
1,6 mm - 123,18 m
Profondità di scolpitura di 5 mm: la frenata richiede uno spazio di oltre 70 metri.
Scolpitura da 3 a 1,6 mm: lo spazio di frenata cresce paurosamente. Soprattutto quando si giunge alla fine della vita di un pneumatico (1,6 mm): servono ben 123 metri per fermarsi. È il caso di cambiare le gomme.

Prova di frenata 2
Pioggia battente con una profondità del velo di acqua di 3,5 mm. Visibilità zero.
8,0 mm - 67,27 m
5,0 mm - 87,37 m
3,0 mm - 133,13 m
1,6 mm - 182,63 m
Riduzione della profondità di scolpitura da 8 a 3 millimetri: lo spazio di frenata si allunga di moltissimo (richiede ben 66 metri in più).
Da 3 a 1,6 millimetri: lo spazio necessario cresce in maniera considerevole, occorrono altri 50 metri per fermarsi. La sicurezza è in serio pericolo.

Prova di tenute a di acquaplaning - a partire da km/h
Pioggia battente con una profondità del velo di acqua di 3,5 mm. Visibilità zero.
8,0 mm - 100 km/h
5,0 mm - 68 km/h
3,0 mm - 60 km/h
1,6 mm - 55 km/h
Profondità di scolpitura da 8 a 5 mm: la tenuta è rassicurante, si percorre una curva anche a 80 km/h.
Meno di 5 mm: ecco le prime differenze rispetto a una gomma nuova, a 68 km/h l?aquaplaning si innesca.
Scolpiture minime: diminuzione dell?aderenza. Con 1,6 mm si esce di strada a soli 50 orari.

Dato che parlano da se...impressionante quanto incida la profondità del battistrada,in alcuni casi gli spazi d frenata quasi raddoppiano :shock:
 
Back
Alto