<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenze tra motori ed affidabilita' | Il Forum di Quattroruote

Differenze tra motori ed affidabilita'

Qualcuno mi aiuta a capire le differenze tra motori ed affidabilita' che esistono tra skoda e Hyundai?
Quale comprereste (utilizzo per famiglia di 2 ... forse 3 persone!)?
Come prezzi ho visto che sono simili...
andrei su usato...
so che la skoda ha motori Vw e quindi sono una garanzia... ma hyundai?

Grazie!
 
Arsenicolupin ha scritto:
Qualcuno mi aiuta a capire le differenze tra motori ed affidabilita' che esistono tra skoda e Hyundai?
Quale comprereste (utilizzo per famiglia di 2 ... forse 3 persone!)?
Come prezzi ho visto che sono simili...
andrei su usato...
so che la skoda ha motori Vw e quindi sono una garanzia... ma hyundai?

Grazie!

Di che modelli parli? Il confronto Skoda-Hyundai lo puoi fare tra Fabia ed i20, oppure tra Octavia ed i40, ed anche tra Yeti ed ix35.

Saluti
 
Dipende dal veicolo e dal motore che prendi in considerazione... In linea di massima i motori hyundai-kia sono affidabili e non hanno mai dato rogne particolari ;)
 
Skoda ha motori VW (gli stessi montati su Audi e Seat) perchè è parte dello stesso gruppo, mentre Hyundai e Kia hanno gli stessi motori perchè Kia appartiene al gruppo Hyundai.

Non hai specificato se ti riferisci a motori benzina o diesel. In generale non si può dire che uno è più affidabile dell'altro o uno è peggio dell'altro perchè molto dipende innanzitutto dal tipo di auto su cui ti orienteresti.
Quello che mi senti di dire è che a livello generale, i motori VW sono conosciuti come essere generalmente affidabili, anche se ultimamente hanno diversi problemi, soprattutto alcune taglie, mentre di Hyundai non ho sentito problemi di sorta. C'è anche da dire che di motori Hyundai ne circolano meno rispetto a motori VW e quindi è logico che in termini assoluti la difettosità è inferiore.
VW come tante altre ha problemi sull filtro antiparticolato delle diesel, che è sconsigliato per chi fa tragitti brevi, avevi problemi agli iniettori dei motori 2.0 diesel del 2007 ma ora sono i nuovi common rail che hanno risolto il problema. So che hanno problemi sul 1.6 come erogazione, ma è un problema di tipo elettronico, così come su qualche 1.4 e su qualche 1.2 benzina.
Però ripeto...dipende molto dal tipo di auto e dal fatto che ne circolano molti e quindi le lamentele sono superiori.
Sinceramente dei motori Hyundai ho sentito pochissime lamentele, forse perchè appunto ce ne sono in giro meno, forse perchè sono davvero ben fatti.
Cerca, se devi comprare un'auto, di stabilire bene per cosa ti serve (lavoro, gita, montagna, fare la spesa...) e stabilisci indicativamente un tetto di spesa.

Puoi pensare ad una Skoda Fabia o ad una Skoda Roomster, così come ad una Hyundai i20 o i30. Credo che con entrambe le opzioni cadresti bene perchè ritengo che Skoda e Hyundai siano due tra le case che garantiscono il miglior rapporto qualità/prezzo.
 
Grazie a tutti!

Scusate non ho specificato molte cosette...

1) faccio circa 25000 km annui (quindi pensavo motore diesel.. sbaglio?)
2) pensavo a skoda fabia o a i20, i30: nelle dimensioni la i20 e la i30 non differiscono di tanto dalla Fabia
3) la utilizzo per andare a lavoro e per fare le faccende famigliari (spesa, etc...)
4) mi fa piacere sentire che per entrambe le case (skoda e hyundai) il rapporto qualita'/prezzo e' buono. Solo che la hyundai fa 5 anni di garanzia... e costa circa 1500 £ in meno della Skoda (parlo di usato) (mi trovo in Uk ecco perche' parlo in £..)

Grazie ancora, molto gentili.
 
se può farti piacere saperlo, io ho spento da poco le prime 103000candeline sulla mia i30 1.4 benzina 109CV acquistata a fine 2007.
Visto l'importante traguardo raggiunto l'ho fatta rigirare per bene dal mio meccanico di fiducia, che alla fine di tutti i controlli, mi ha detto "sconsolato" che era tutto a posto, magari entro l'anno sarebbe toccato alla frizione (il 30% dei kilometri fatti sono urbani...) per il resto nulla da segnalare.
sono auto che macinano kilometri senza problemi, accontentandosi dei soli tagliandi e qualche componente di usura.
Riguardo alla scelta tra benza o diesel, metti in conto anche la manutenzione, che nel secondo caso spesso è + cara, e aggiunta al sovracosto del nuovo rosicchia un bel po' del risparmio sul carburante, visto che i 2 liquidi ormai costano lo stesso
Ciaciaaooo!
 
Back
Alto