<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> differenze tra benzina e diesel | Il Forum di Quattroruote

differenze tra benzina e diesel

gringo_1950 ha scritto:
che differenza di prestazioni, ripresa, velocità ,ecc, passa tra un diesel e un benzina, naturalmente stessa potenza?

Per diesel immagino tu parli di turbodiesel visto che ormai di diesel aspirati sulle auto non ne esistono più. E poi trascuri il fattore cilindrata che è invece molto importante in quanto la coppia motrice dipende grandemente dalla cilindrata molto più della potenza.

Ad ogni modo in linea del tutto generale, un diesel ha potenza e coppia disponibili ad un regime inferiore ma ha meno allungo, ossia il suo range di utilizzo è più stretto.
Per questo motivo un moderno turbodiesel ha una ripresa migliore rispetto ad un benzina di pari potenza ma come velocità massima siamo sullo stesso piano.

Saluti
 
Le stesse prestazioni, garantite da rapporti di trasmissione diversi per colmare le differenze di erogazione del motore.

Risposta molto generica a una domanda molto generica.

Sì può dire che con un diesel hai meno bisogno di scalare marcia per riprendere mentre un benzina da fermo ha uno spunto più vivace.
 
gringo_1950 ha scritto:
che differenza di prestazioni, ripresa, velocità ,ecc, passa tra un diesel e un benzina, naturalmente stessa potenza?
Forse intendevi due motori con gli stessi cv? Se hanno gli stessi cv, hanno prestazioni molto simili, anche se su questi forum qualcuno in passato pensava di no.
Logicamente a parità di cilindrata un diesel per avere le prestazioni del benzina deve avere la turbina.
 
Knowledge ha scritto:
gringo_1950 ha scritto:
che differenza di prestazioni, ripresa, velocità ,ecc, passa tra un diesel e un benzina, naturalmente stessa potenza?
Forse intendevi due motori con gli stessi cv? Se hanno gli stessi cv, hanno prestazioni molto simili, anche se su questi forum qualcuno in passato pensava di no.
Logicamente a parità di cilindrata un diesel per avere le prestazioni del benzina deve avere la turbina.

Assolutamente no. Prova a confrontare in casa Fiat il 1.4 benzina 95 CV col 1.3 MJ di identica potenza montato sulla stessa auto (Fiat Idea o Lancia Musa per esempio).
Col 1.4 benzina hai 128 Nm di coppia a 4500 giri/min, col 1.3 MJ (più piccolo di cilindrata) ne hai 200 Nm a 1500 giri/min.
La velocità massima è praticamente la stessa, come accelerazione da fermo, se tiri il benzina ai 6000 giri/min del limitatore (la potenza massima del benzina è a 5800 g/min, quella del MJ è a 4000 g/min) forse riesci ad essere leggermente più rapido, ma in ripresa non c'è storia, la 1.4 benzina ti sembrerà una lumaca e la 1.3 MJ un fulmine.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Knowledge ha scritto:
gringo_1950 ha scritto:
che differenza di prestazioni, ripresa, velocità ,ecc, passa tra un diesel e un benzina, naturalmente stessa potenza?
Forse intendevi due motori con gli stessi cv? Se hanno gli stessi cv, hanno prestazioni molto simili, anche se su questi forum qualcuno in passato pensava di no.
Logicamente a parità di cilindrata un diesel per avere le prestazioni del benzina deve avere la turbina.

Assolutamente no. Prova a confrontare in casa Fiat il 1.4 benzina 95 CV col 1.3 MJ di identica potenza montato sulla stessa auto (Fiat Idea o Lancia Musa per esempio).
Col 1.4 benzina hai 128 Nm di coppia a 4500 giri/min, col 1.3 MJ (più piccolo di cilindrata) ne hai 200 Nm a 1500 giri/min.
La velocità massima è praticamente la stessa, come accelerazione da fermo, se tiri il benzina ai 6000 giri/min del limitatore (la potenza massima del benzina è a 5800 g/min, quella del MJ è a 4000 g/min) forse riesci ad essere leggermente più rapido, ma in ripresa non c'è storia, la 1.4 benzina ti sembrerà una lumaca e la 1.3 MJ un fulmine.

Saluti

Aspettavo un post come questo perchè è stato dibatto "acceso" di altri post in passato, quindi dico la mia senza replicare ad altri post futuri.
Il diesel ha più coppia, ma c'è da fare un discorso lungo sulla coppia massima e sulla curva di coppia, credo che questo articolo spieghi bene:
http://www.monaidavide.com/benzina-diesel/

Detto questo, devo dire che è sconsigliato tirare un motore benzina a 6000 giri, perchè non gli fa bene, ma è anche vero che chi guida solo diesel, i motori a benzina non li sa guidare...spesso li tiene a bassi giri (troppo bassi), e cambia per esempio sempre 3000 giri quando il motore a benzina non è entrato nemmeno in coppia.
La sensazione di spinta del motore diesel è dovuta dalla alta coppia che poi finisce subito, il benzina una volta entrato in coppia la mantiene costante.
Per un motore a benzina è normale arrivare a 4000 giri, cosa che uno che viene dal diesel non ce lo porta mai, e poi si lamenta perchè "non tira".

Detto questo, per non creare "discussioni" non replicherò a futuri post, tanto la mia idea l'ho detta.
 
Knowledge ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Knowledge ha scritto:
gringo_1950 ha scritto:
che differenza di prestazioni, ripresa, velocità ,ecc, passa tra un diesel e un benzina, naturalmente stessa potenza?
Forse intendevi due motori con gli stessi cv? Se hanno gli stessi cv, hanno prestazioni molto simili, anche se su questi forum qualcuno in passato pensava di no.
Logicamente a parità di cilindrata un diesel per avere le prestazioni del benzina deve avere la turbina.

Assolutamente no. Prova a confrontare in casa Fiat il 1.4 benzina 95 CV col 1.3 MJ di identica potenza montato sulla stessa auto (Fiat Idea o Lancia Musa per esempio).
Col 1.4 benzina hai 128 Nm di coppia a 4500 giri/min, col 1.3 MJ (più piccolo di cilindrata) ne hai 200 Nm a 1500 giri/min.
La velocità massima è praticamente la stessa, come accelerazione da fermo, se tiri il benzina ai 6000 giri/min del limitatore (la potenza massima del benzina è a 5800 g/min, quella del MJ è a 4000 g/min) forse riesci ad essere leggermente più rapido, ma in ripresa non c'è storia, la 1.4 benzina ti sembrerà una lumaca e la 1.3 MJ un fulmine.

Saluti

Aspettavo un post come questo perchè è stato dibatto "acceso" di altri post in passato, quindi dico la mia senza replicare ad altri post futuri.
Il diesel ha più coppia, ma c'è da fare un discorso lungo sulla coppia massima e sulla curva di coppia, credo che questo articolo spieghi bene:
http://www.monaidavide.com/benzina-diesel/

Detto questo, devo dire che è sconsigliato tirare un motore benzina a 6000 giri, perchè non gli fa bene, ma è anche vero che chi guida solo diesel, i motori a benzina non li sa guidare...spesso li tiene a bassi giri (troppo bassi), e cambia per esempio sempre 3000 giri quando il motore a benzina non è entrato nemmeno in coppia.
La sensazione di spinta del motore diesel è dovuta dalla alta coppia che poi finisce subito, il benzina una volta entrato in coppia la mantiene costante.
Per un motore a benzina è normale arrivare a 4000 giri, cosa che uno che viene dal diesel non ce lo porta mai, e poi si lamenta perchè "non tira".

Detto questo, per non creare "discussioni" non replicherò a futuri post, tanto la mia idea l'ho detta.

Grazie per la tua risposta, nemmeno io voglio accendere polemiche tra dieselisti e benzinisti.
Quel che scrivi in questo post è tutto giustissimo e mi vede perfettamente d'accordo, mentre trovo sbagliata la frase del post precedente quando hai scritto che " Se hanno gli stessi cv, hanno prestazioni molto simili". Tra le prestazioni figura anche la ripresa e se fai il test da 30 km/h a 120 km/h nella marcia più alta il diesel straccia il benzina di pari potenza senza possibilità di storie. Se parliamo invece di velocità massima allora lì hai ragione, cambia solo che il benzina ci arriva a 5500 g/min, il diesel a 3800 (sto sempre parlando della Idea/Musa che ho usato come esempio conoscendola molto bene in entrambe le motorizzazioni). Sull'accelerazione (tipicamente lo 0-100) invece la maggior capacità di salita di regime del benzina fa sì che nello scatto da fermo si debba cambiare meno e quindi si spunti un tempo migliore.

Saluti
 
Back
Alto