Fancar_ ha scritto:La B6 ha raggiunto l'apice secondo me. Però come dinamica era scarsa, ti divertiva di più la Golf. Quindi direi che è meglio l'attuale.
La Serie 3 E91 restyling come qualità reale la trovo ben fatta.
Fancar_ ha scritto:Complimenti per quest'osservazione. C'è da dire che ora le Audi sono più curate a livello di autotelaio e piacere di guida, quindi hanno spostato un pò la coperta,che più o meno è sempre larga uguale
gallongi ha scritto:No no,calma,non ho detto che non ci sia attenzione e cura ma che in generale si è a livelli forse minori rispetto a qualche tempo fa,complice anche la situazione generale...della serie,le auto da 300.000 km che restano come nuove sono sempre meno ...audi ha una cura maniacale e ci mancherebbe altro visto il prezzo,forse bmw ha meno " cura" e anche le MB di qualche tempo fa erano meglio ma non sono disprezzabili ,anzi,sulla E precedente e sull'ML vecchia scocca ho trovato una cura notevole...![]()
franz3094 ha scritto:gallongi ha scritto:No no,calma,non ho detto che non ci sia attenzione e cura ma che in generale si è a livelli forse minori rispetto a qualche tempo fa,complice anche la situazione generale...della serie,le auto da 300.000 km che restano come nuove sono sempre meno ...audi ha una cura maniacale e ci mancherebbe altro visto il prezzo,forse bmw ha meno " cura" e anche le MB di qualche tempo fa erano meglio ma non sono disprezzabili ,anzi,sulla E precedente e sull'ML vecchia scocca ho trovato una cura notevole...![]()
Forse mi sono espresso male, ma non avevo certo capito che tu avessi detto che non c'è attenzione al dettaglio nelle nuove Audi, ci mancherebbe. E la pensiamo si allo stesso modo nel dire che le vecchie VAG avevano una qualità impressionante e una durevolezza nel tempo davvero notevole, che stiamo sperimentando ora sulle nostre auto. Io vedo la Passat di famiglia, classe 2004 con 445k km e ancora pressochè perfetta, o la mia A2, anno 2003, che presenta una qualità negli interni e nella carrozzeria elevatissima, eccezion fatta per qualche scricchiolio e vibrazione di troppo della plancia dovuta principalmente alle notevoli vibrazioni che a cui è sottoposta a causa di quel piccolo "trattorino" del 1.4 TDI a 3 cilindri che frulla sotto il cofano...
Per la durevolezza delle nuove VAG penso che ancora non possiamo pronunciarci definitivamente. Aspettiamo ancora qualche anno per vedere se queste auto, migliorate in molti aspetti come la dinamica di guida, si riveleranno robuste come le loro antenate.
A ciascuno il suo. Il mio criterio di confronto non e' basato su plastiche morbide e viti a vista, ma sulla qualita' e funzionalita' di scelte tecniche che si vedono negli anni e per esempio, dopo 100 oppure 200mila km.franz3094 ha scritto:Non sono d'accordo. Secondo me c'è ancora molta sostanza, anche se forse siamo in tempi diversi rispetto ai primi anni duemila in cui le VAG raggiunsero un livello qualitativo impressionante e per certi versi ancora insuperato.
Come sopra. Che si fanno pagare, non lo nego. Che la cura del dettaglio, non lo nego. Che siano notevolemente "al risparmio" rispetto a soluzioni di qualche lustro fa, purtroppo e' anche vero, ed innnegabile.franz3094 ha scritto:Ho sotto gli occhi il numero di Auto con la prova della nuova A3. L'attenzione al dettaglio è "maniacale", parole loro, e la cosa non cambia nemmeno se si scava sottopelle, dove il cliente tipo non guarda se non di rado. Tutto fatto ad arte. Audi si fa pagare bene, ma non cercano di fregarti. Questo gli va riconosciuto.
Quella dei PRIMI anni '90 (C4), GARANTITO.emanuelesello ha scritto:Se prendiamo 2 Audi A6, una degli ultimi anni 90 e una di adesso,la prima sarebbe qualitativamente meglio??
:shock:
Sei un meccanico ?leolito ha scritto:Quella dei PRIMI anni '90 (C4), GARANTITO.emanuelesello ha scritto:Se prendiamo 2 Audi A6, una degli ultimi anni 90 e una di adesso,la prima sarebbe qualitativamente meglio??
:shock:
Ci metto la mano sul fuoco, oggi, domani e forever.
E ne ho le prove, visto, toccato, rotto e riparato 8)
franz3094 ha scritto:Forse mi sono espresso male, ma non avevo certo capito che tu avessi detto che non c'è attenzione al dettaglio nelle nuove Audi, ci mancherebbe. E la pensiamo si allo stesso modo nel dire che le vecchie VAG avevano una qualità impressionante e una durevolezza nel tempo davvero notevole, che stiamo sperimentando ora sulle nostre auto. Io vedo la Passat di famiglia, classe 2004 con 445k km e ancora pressochè perfetta, o la mia A2, anno 2003, che presenta una qualità negli interni e nella carrozzeria elevatissima, eccezion fatta per qualche scricchiolio e vibrazione di troppo della plancia dovuta principalmente alle notevoli vibrazioni che a cui è sottoposta a causa di quel piccolo "trattorino" del 1.4 TDI a 3 cilindri che frulla sotto il cofano...
Per la durevolezza delle nuove VAG penso che ancora non possiamo pronunciarci definitivamente. Aspettiamo ancora qualche anno per vedere se queste auto, migliorate in molti aspetti come la dinamica di guida, si riveleranno robuste come le loro antenate.
leolito ha scritto:A ciascuno il suo. Il mio criterio di confronto non e' basato su plastiche morbide e viti a vista, ma sulla qualita' e funzionalita' di scelte tecniche che si vedono negli anni e per esempio, dopo 100 oppure 200mila km.franz3094 ha scritto:Non sono d'accordo. Secondo me c'è ancora molta sostanza, anche se forse siamo in tempi diversi rispetto ai primi anni duemila in cui le VAG raggiunsero un livello qualitativo impressionante e per certi versi ancora insuperato.
Quando vedi le vetture aperte come delle lattine, smontate in ogni sua parte si vede il risvolto di tali scelte.
Come sopra. Che si fanno pagare, non lo nego. Che la cura del dettaglio, non lo nego. Che siano notevolemente "al risparmio" rispetto a soluzioni di qualche lustro fa, purtroppo e' anche vero, ed innnegabile.franz3094 ha scritto:Ho sotto gli occhi il numero di Auto con la prova della nuova A3. L'attenzione al dettaglio è "maniacale", parole loro, e la cosa non cambia nemmeno se si scava sottopelle, dove il cliente tipo non guarda se non di rado. Tutto fatto ad arte. Audi si fa pagare bene, ma non cercano di fregarti. Questo gli va riconosciuto.
leolito ha scritto:A ciascuno il suo. Il mio criterio di confronto non e' basato su plastiche morbide e viti a vista, ma sulla qualita' e funzionalita' di scelte tecniche che si vedono negli anni e per esempio, dopo 100 oppure 200mila km.franz3094 ha scritto:Non sono d'accordo. Secondo me c'è ancora molta sostanza, anche se forse siamo in tempi diversi rispetto ai primi anni duemila in cui le VAG raggiunsero un livello qualitativo impressionante e per certi versi ancora insuperato.
Quando vedi le vetture aperte come delle lattine, smontate in ogni sua parte si vede il risvolto di tali scelte.
Come sopra. Che si fanno pagare, non lo nego. Che la cura del dettaglio, non lo nego. Che siano notevolemente "al risparmio" rispetto a soluzioni di qualche lustro fa, purtroppo e' anche vero, ed innnegabile.franz3094 ha scritto:Ho sotto gli occhi il numero di Auto con la prova della nuova A3. L'attenzione al dettaglio è "maniacale", parole loro, e la cosa non cambia nemmeno se si scava sottopelle, dove il cliente tipo non guarda se non di rado. Tutto fatto ad arte. Audi si fa pagare bene, ma non cercano di fregarti. Questo gli va riconosciuto.
emanuelesello ha scritto:Auto aziendale AUDI A4 1.9 tdi anno 2008 (quindi abbastanza fresca), con quasi 400.000 Km, priva di segni di usura interna, scricchiolii etc. Praticamente perfetta. A parte i tagliandi, l'unico intervento extra è stato la turbina a 300.000 Km.
Se questo non è un esempio emblematico di una casa che continua a fare bene i propri prodotti..![]()
Dammi un po' di tempo e rispondo, di solito sono 'botta e risposta' ma scrivo lento per roba lungafranz3094 ha scritto:Come ho detto nel mio altro post, sappiamo per esperienza che le vecchie Audi anni '90-'00 sono "indistruttibili", praticamente dei carriarmati. Solo il tempo ci dirà se le nuova Audi, apparentemente altrettanto ben costruite e solide, faranno altrettanto bene. Per adesso non possiamo pronunciarci definitivamente.
franz3094 ha scritto:emanuelesello ha scritto:Auto aziendale AUDI A4 1.9 tdi anno 2008 (quindi abbastanza fresca), con quasi 400.000 Km, priva di segni di usura interna, scricchiolii etc. Praticamente perfetta. A parte i tagliandi, l'unico intervento extra è stato la turbina a 300.000 Km.
Se questo non è un esempio emblematico di una casa che continua a fare bene i propri prodotti..![]()
Ammazza, ancora così giovane e con così tanti km... La mia Passat (ancora ha la turbina originale) ne ha fatti solo 45k in più ma ce l'abbiamo in famiglia dal 2004. Quella di cui parli è una B7 col 1.9 TDI 105cv giusto?
Questo penso sia un'esempio che avvalora l'ipotesi che anche le Audi più recenti rispettano i canoni di durabilità a cui ci hanno abituato.
Mi ricorda da vicino la storia, letta su 4R di marzo, dell'A4 aziendale (una B6 penso) con mezzo milione di km. Impressionante.
GuidoP - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa