<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenze qualitative | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Differenze qualitative

Fancar_ ha scritto:
Beh... se vogliamo, già negli anni 80-90 e poi duemila, si diceva che le auto non erano più robuste come quelle prima.

certo, ma solo perche' c'era un decimo di quello che si puo' rompere oggi
 
Fancar_ ha scritto:
Beh... se vogliamo, già negli anni 80-90 e poi duemila, si diceva che le auto non erano più robuste come quelle prima.

Cosa intendi per robustezza? :?
Bisogna sfatare il mito che più la macchina è pesante più è resistente: basta guardare i crash test delle auto di 20 anni fa che pesavano il 30% in più e fare un confronto con quelle di adesso.
 
leolito ha scritto:
franz3094 ha scritto:
Ho sotto gli occhi il numero di Auto con la prova della nuova A3. L'attenzione al dettaglio è "maniacale", parole loro, e la cosa non cambia nemmeno se si scava sottopelle, dove il cliente tipo non guarda se non di rado. Tutto fatto ad arte. Audi si fa pagare bene, ma non cercano di fregarti. Questo gli va riconosciuto.
Come sopra. Che si fanno pagare, non lo nego. Che la cura del dettaglio, non lo nego. Che siano notevolemente "al risparmio" rispetto a soluzioni di qualche lustro fa, purtroppo e' anche vero, ed innnegabile.

Insomma...hai provato a guardare dentro il bagagliaio della ultima A4? Se apri gli sportelli dei vani portaoggetti, ti ritrovi i cablaggi a vista. Se fai lo stesso con Passat o addirittura con Skoda, non vedi nulla, i vani hanno il rivestimento anche all'interno.
 
emanuelesello ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
emanuelesello ha scritto:
Cosa intendi per robustezza? :?

Intendevo dire durevolezza del motore. Percorrenza kilometrica.

Beh l'esempio concreto che ho portato di una A4 che ha percorso 400.000 km senza mai avere un problema non basta?

Una vettura su tutto il parco circolante di A4 non può bastare di certo; cmq ci può dare qualche indicazione. Sarebbe più utile avere una statistica tra chilometraggio e problemi. Purtroppo per le nuove generazioni secondo me è presto per poter affermare con un certo grado di certezza il loro "valore di resistenza"....senza considerare che poi, molto, dipende da come l'auto viene usata dal proprietario/conducente....
 
sofylove ha scritto:
emanuelesello ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
emanuelesello ha scritto:
Cosa intendi per robustezza? :?

Intendevo dire durevolezza del motore. Percorrenza kilometrica.

Beh l'esempio concreto che ho portato di una A4 che ha percorso 400.000 km senza mai avere un problema non basta?

Una vettura su tutto il parco circolante di A4 non può bastare di certo; cmq ci può dare qualche indicazione. Sarebbe più utile avere una statistica tra chilometraggio e problemi. Purtroppo per le nuove generazioni secondo me è presto per poter affermare con un certo grado di certezza il loro "valore di resistenza"....senza considerare che poi, molto, dipende da come l'auto viene usata dal proprietario/conducente....

Infatti mi riferisco a 3 Audi aziendali e tutte e tre senza alcun problema (tranne per una che ha dovuto sostituire la turbina a 300 mila km)
Questo certo non vuol dire che sono tutte resistenti, ma neanche che le auto di oggi non resistono come quelle di una volta..
 
Ragazzi, abbiamo basato questa discussione in virtù della mia domanda iniziale che riguardava le tre vetture "trainanti" delle principali case tedesche e se il confronto si spostasse più in basso, sino a scendere di segmento, le considerazioni sarebbero uguali? Nell'entry level, ad esempio, come si comportano le stesse case citate?
Paragonando, sempre per qualità, la nuova MB classe A, l'Audi A3 e la Bmw serie 1, chi ne uscirebbe vincente secondo voi? E sopratutto quale si presenta meglio nella versione base che più base non si può?
 
sofylove ha scritto:
Ragazzi, abbiamo basato questa discussione in virtù della mia domanda iniziale che riguardava le tre vetture "trainanti" delle principali case tedesche e se il confronto si spostasse più in basso, sino a scendere di segmento, le considerazioni sarebbero uguali? Nell'entry level, ad esempio, come si comportano le stesse case citate?
Paragonando, sempre per qualità, la nuova MB classe A, l'Audi A3 e la Bmw serie 1, chi ne uscirebbe vincente secondo voi? E sopratutto quale si presenta meglio nella versione base che più base non si può?

Imho,nella massima obiettività possibile ,sempre la A3... La bmw va sempre un po " allestita" dentro,se no e' davvero troppo BASIC ,la mercedes e' ben fatta ,non si può dire di no,ma laA3 rimane un riferimento al momento in categoria...imho ovviamente ;)
 
Sul fatto che BMW nell'allestimento base è la più scarna non sono convinto: l'allestimento young dell'Audi è imbarazzante quanto la BMW.
La Mercedes forse se la cava un pò meglio.

Le tedesche, si sa, hanno bisogno di almeno 3/4 mila euro per per essere allestite come si deve.

Questo è marketing italiano, perchè in Germania le stesse auto sono meglio allestite. :cry:
 
emanuelesello ha scritto:
Sul fatto che BMW nell'allestimento base è la più scarna non sono convinto: l'allestimento young dell'Audi è imbarazzante quanto la BMW.
La Mercedes forse se la cava un pò meglio.

Le tedesche, si sa, hanno bisogno di almeno 3/4 mila euro per per essere allestite come si deve.

Questo è marketing italiano, perchè in Germania le stesse auto sono meglio allestite. :cry:

assolutamente si,hanno allestimenti diversi la'..la A3 young e' imbarazzante tanto quanto,ma l'audi ha una gratificazione sempre superiore a mio avviso,poi come materiali in se' le plastiche bmw non sono disprezzabili,assolutamente..la MB forse da' meno nell'occhio,perche' e' sempre simil classica,anche se la nuova A lo e' magari di meno... ;)
 
sofylove ha scritto:
Ragazzi, abbiamo basato questa discussione in virtù della mia domanda iniziale che riguardava le tre vetture "trainanti" delle principali case tedesche e se il confronto si spostasse più in basso, sino a scendere di segmento, le considerazioni sarebbero uguali?

No, qui le cose cambiano.
L'A3 globalmente è la migliore del segmento perché può condividere un buon numero di componentistica con tantissimi altri modelli dei 4 marchi del gruppo. Proviamo a pensare quanti modelli sono fatti sulla piattaforma MQB. Non dimentichiamo Jetta, Rapid, Toledo, Yeti, Altea. L'Audi A3 forte di questa condivisione può permettersi finiture fuori catalogo a prezzi tutto sommato ancora ragionevoli rispetto a prodotti come il Range Evoque o la Mini Countryman.

La mia personalissima classifica vede globalmente al primo posto l'Audi A3, poi la Serie 1 ed infine la Classe A.
Se invece spostiamo il confronto sugli interni, allora la classifica è: Audi A3, Classe A, Serie 1. Se ci fosse anche la Golf la metterei al primo posto nella classifica globale ed al secondo posto in quella riguardante gli interni.

La Serie 1 è troppo costosa come meccanica per permettersi le finiture di un'Audi A3. La Classe A è appagante internamente, ma un pò trascurata nei dettagli e negli accoppiamenti. Saldature grossolane, bulloni sporgenti, spigoli delle lamiere imperfetti.

Ci sarebbe anche da parlare dei propulsori; in questo comparto BMW per me è al primo posto.
 
Fancar_ ha scritto:
sofylove ha scritto:
Ragazzi, abbiamo basato questa discussione in virtù della mia domanda iniziale che riguardava le tre vetture "trainanti" delle principali case tedesche e se il confronto si spostasse più in basso, sino a scendere di segmento, le considerazioni sarebbero uguali?

No, qui le cose cambiano.
L'A3 globalmente è la migliore del segmento. Questo perché potendo condividere un buon numero di componentistica con tantissimi altri modelli di 4 marchi. Proviamo a pensare quanti modelli sono fatti sulla piattaforma MQB. Non dimentichiamo Jetta, Rapid, Toledo, Yeti, Altea. L'Audi A3 forte di questa condivisione può permettersi finiture fuori catalogo a prezzi tutto sommato ancora ragionevoli rispetto a prodotti come il Range Evoque o la Mini Countryman.

La mia personalissima classifica vede globalmente al primo posto l'Audi A3, poi la Serie 1 ed infine la Classe A.
Se invece spostiamo il confronto sugli interni, allora la classifica è: Audi A3, Classe A, Serie 1. Se ci fosse anche la Golf la metterei al primo posto nella classifica globale ed al secondo posto in quella riguardante gli interni.

La Serie 1 è troppo costosa come meccanica per permettersi le finiture di un'Audi A3. La Classe A è appagante internamente, ma un pò trascurata nei dettagli e negli accoppiamenti. Saldature grossolane, bulloni sporgenti, spigoli delle lamiere imperfetti.

Ci sarebbe anche da parlare dei propulsori; in questo comparto BMW per me è al primo posto.

Quoto,anche perche coincide col mio pensiero... E la classe A ha anche motore " fornito" come entry level..bel risparmio,avrebbero potuto aumentare il livello d finitura... ;)
 
Back
Alto