<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenze nuovi multijet | Il Forum di Quattroruote

Differenze nuovi multijet

Ragazzi,
una domanda: con i nuovi motori multije di seconda generazione che differenze tecniche sono rimaste (prestazioni a parte) tra le due versioni del 1.3 multijet da 75 e 95 cv?
 
sofylove ha scritto:
Ragazzi,
una domanda: con i nuovi motori multije di seconda generazione che differenze tecniche sono rimaste (prestazioni a parte) tra le due versioni del 1.3 multijet da 75 e 95 cv?

Sicuramente la turbina che sul 95cv e' a geometria variabile, e poi anche il volano che sul 95cv dovrebbe essere bimassa o di dimensioni maggiori.
 
Grazie mille, anche se a dire il vero mi aspettavo maggiori differenze, visto il divario economico tra i due.
Comunque tempo fa ho letto la prova della nuova Panda col il piccolo da 75 cv e non è per nulla male, sopratutto a livello di consumi, mi chiedo come si comporta in tal senso il 95 cv, se è molto più sprecone oppure se come su altre auto le due declinazioni son molto vicine anche sotto questo aspetto
 
sofylove ha scritto:
Grazie mille, anche se a dire il vero mi aspettavo maggiori differenze, visto il divario economico tra i due.
Comunque tempo fa ho letto la prova della nuova Panda col il piccolo da 75 cv e non è per nulla male, sopratutto a livello di consumi, mi chiedo come si comporta in tal senso il 95 cv, se è molto più sprecone oppure se come su altre auto le due declinazioni son molto vicine anche sotto questo aspetto

nell'ultimo 4ruote c'è un bel confronto panda vecchia vs nuova sotto la pelle...

tra le differenze anche la posizione dell'intercooler che nella nuova è ben posizionato dietro il paraurti invece che di lato come prima...
questo consente migliori prestazioni e/o migliori consumi rispetto al passato...
 
sofylove ha scritto:
Grazie mille, anche se a dire il vero mi aspettavo maggiori differenze, visto il divario economico tra i due.
Comunque tempo fa ho letto la prova della nuova Panda col il piccolo da 75 cv e non è per nulla male, sopratutto a livello di consumi, mi chiedo come si comporta in tal senso il 95 cv, se è molto più sprecone oppure se come su altre auto le due declinazioni son molto vicine anche sotto questo aspetto

Ti posso confrontare i dati delle prove della Panda 1.3 mjt e la new Ypsilon mjt da 95 cv :

--------------------- PANDA 75cv ----- YPSILON 95cv --------
Consumi:
citta'........................ 17,7.................... 17,2
statale .................... 19,8 .................. 19,9
autostrada ............... 16,5 .................. 15,0
130km/h ................... 16,1 .................. 16,4
media ....................... 17,9 .................. 17,1
V Max ...................... 167,7 ............... 176,8
0-100 ...................... 12,2 .................. 11,0
70-100 ..................... 9,8 ..................... 9,5
peso ....................... 1215 kg .......... 1247 kg

I consumi sono molto simili, mentre i 20 cv in piu' danno un po' di sprint in piu' (compensando anche i 30kg di differenza) mentre in ripresa il vantaggio e' minimo.
Aggiungo che su entrambe le auto il motore a 130 km/h gira a 2900 giri quindi hanno la stessa rapportatura della quinta.
 
Grazie mille per i dati postati, a bel leggere in effetti i consumi son davvero sovrapponibili, ma 95 cv credo possano essere più utili in caso di manovre di emergenza e comunque in alcuni percorsi (vedi montagna) dove un pò di fiato in più è sempre utile.
 
sofylove ha scritto:
Grazie mille per i dati postati, a bel leggere in effetti i consumi son davvero sovrapponibili, ma 95 cv credo possano essere più utili in caso di manovre di emergenza e comunque in alcuni percorsi (vedi montagna) dove un pò di fiato in più è sempre utile.

Esatto.
I 20cv in piu' dovrebbero essere disponibili dai 3000 giri in su, quindi allargano il range di utilizzo del motore, dandogli piu' fiato in caso di sorpassi o percorsi di montagna.
Chi invece utilizza l'auto su percorsi pianeggianti e in modo piu' tranquillo apprezzera i 1000 euro di risparmio sull'acquisto del 75cv.
 
danilorse ha scritto:
sofylove ha scritto:
Grazie mille per i dati postati, a bel leggere in effetti i consumi son davvero sovrapponibili, ma 95 cv credo possano essere più utili in caso di manovre di emergenza e comunque in alcuni percorsi (vedi montagna) dove un pò di fiato in più è sempre utile.

Esatto.
I 20cv in piu' dovrebbero essere disponibili dai 3000 giri in su, quindi allargano il range di utilizzo del motore, dandogli piu' fiato in caso di sorpassi o percorsi di montagna.
Chi invece utilizza l'auto su percorsi pianeggianti e in modo piu' tranquillo apprezzera i 1000 euro di risparmio sull'acquisto del 75cv.

L'unico peccato è che sul 95 non siano riusciti a spalmare una bella sesta di riposo per i viaggi autostradali. Peccato, quanto c'erano i 6 rapporti si GP la ripresa latitava, adesso quest'ultima è migliore ma si ha solo 5 marce, possibile che la Fiat non riesca a trovare un giusto compromesso per non far soffrire più di tanto il motore in autostrada, migliorando anche confort e consumi?
 
Oltre alla gemoetria della turbina (fissa sul 75 cv variabile sul 95 cv) cambiano frizione, volano e tipo di cambio...inoltre il mjt 95 cv è il mutijet di seconda generazione quindi ha una mappatura differente e eroga la coppia già ai 1.500 giri (non so se in tal senso hanno aggiornato anche il mjt 75 cv).
Poi se per esempio parliamo di modelli, nella Punto Evo (o nella nuova Punto 2012) il mjt 75 cv ed il mjt 95 cv differiscono anche nell'impianto frenante.
 
kanarino ha scritto:
Oltre alla gemoetria della turbina (fissa sul 75 cv variabile sul 95 cv) cambiano frizione, volano e tipo di cambio...inoltre il mjt 95 cv è il mutijet di seconda generazione quindi ha una mappatura differente e eroga la coppia già ai 1.500 giri (non so se in tal senso hanno aggiornato anche il mjt 75 cv).
Poi se per esempio parliamo di modelli, nella Punto Evo (o nella nuova Punto 2012) il mjt 75 cv ed il mjt 95 cv differiscono anche nell'impianto frenante.

Ora anche il 75cv e' mjt2.
Riguardo al cambio montano entrambe lo stesso C514 che e' l'unico di cui Fiat dispone per questa fascia di coppia.
Per quanto riguarda i freni, come hai detto tu, il 95cv ha dischi anteriori di maggiori dimensioni.
 
Salve a tutti. Sono indeciso per un prossimo acquisto di vettura usata e pensavo di prendere una Punto Evo 95 cv. Una domanda: il MJT 95cv è nato già come MJT2?

Saluti, Angelo.
 
Back
Alto