sofylove ha scritto:Ragazzi,
una domanda: con i nuovi motori multije di seconda generazione che differenze tecniche sono rimaste (prestazioni a parte) tra le due versioni del 1.3 multijet da 75 e 95 cv?
sofylove ha scritto:Grazie mille, anche se a dire il vero mi aspettavo maggiori differenze, visto il divario economico tra i due.
Comunque tempo fa ho letto la prova della nuova Panda col il piccolo da 75 cv e non è per nulla male, sopratutto a livello di consumi, mi chiedo come si comporta in tal senso il 95 cv, se è molto più sprecone oppure se come su altre auto le due declinazioni son molto vicine anche sotto questo aspetto
sofylove ha scritto:Grazie mille, anche se a dire il vero mi aspettavo maggiori differenze, visto il divario economico tra i due.
Comunque tempo fa ho letto la prova della nuova Panda col il piccolo da 75 cv e non è per nulla male, sopratutto a livello di consumi, mi chiedo come si comporta in tal senso il 95 cv, se è molto più sprecone oppure se come su altre auto le due declinazioni son molto vicine anche sotto questo aspetto
sofylove ha scritto:Grazie mille per i dati postati, a bel leggere in effetti i consumi son davvero sovrapponibili, ma 95 cv credo possano essere più utili in caso di manovre di emergenza e comunque in alcuni percorsi (vedi montagna) dove un pò di fiato in più è sempre utile.
danilorse ha scritto:sofylove ha scritto:Grazie mille per i dati postati, a bel leggere in effetti i consumi son davvero sovrapponibili, ma 95 cv credo possano essere più utili in caso di manovre di emergenza e comunque in alcuni percorsi (vedi montagna) dove un pò di fiato in più è sempre utile.
Esatto.
I 20cv in piu' dovrebbero essere disponibili dai 3000 giri in su, quindi allargano il range di utilizzo del motore, dandogli piu' fiato in caso di sorpassi o percorsi di montagna.
Chi invece utilizza l'auto su percorsi pianeggianti e in modo piu' tranquillo apprezzera i 1000 euro di risparmio sull'acquisto del 75cv.
kanarino ha scritto:Oltre alla gemoetria della turbina (fissa sul 75 cv variabile sul 95 cv) cambiano frizione, volano e tipo di cambio...inoltre il mjt 95 cv è il mutijet di seconda generazione quindi ha una mappatura differente e eroga la coppia già ai 1.500 giri (non so se in tal senso hanno aggiornato anche il mjt 75 cv).
Poi se per esempio parliamo di modelli, nella Punto Evo (o nella nuova Punto 2012) il mjt 75 cv ed il mjt 95 cv differiscono anche nell'impianto frenante.
ExPug24 - 2 giorni fa
eta*beta - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 5 giorni fa