<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenze navigatori satellitari??? | Il Forum di Quattroruote

Differenze navigatori satellitari???

Salve ragazzi, come si intuisce dal mio nickname a fine anno farò la patente..... Ho pensato che dopo qualche mese comprerò un navigatore. Lasciando stare il conflitto tomtom garmin oggi mi chiedevo perchè c'è un divario di costo così alto tra i modelli di satellitari (es da 80 a 400-500 ?). Ok ok, voi mi direte: perchè ci sono auto da 7000 ? e auto da 1500000?? Il problema è che conoscendo poco i navigatori non so cosa abbiano in più di veramente utile quelli così costosi..... So per esempio che fanno calcoli sul traffico e cercano di fartelo evitare ma sapendo come funzionano male gli algoritmi eseguiti dai navigatori mi puzza di stro****a.......
Oltre alle mappe (italia-europa-mondo) l'affidabilità e la validità degli algoritmi fatti dal navigatore per calcolare l'effettivo migliore itinerario variano in base al prezzo o no?
Spero di non aver banalizzato troppo il tema della domanda.....
Grazie anticipatamente!
By by
 
Il mio consiglio è di prenderne uno economico, oppure, se hai uno smartphone Nokia, usare Nokia Maps, che è anche gratuito, e forse è il migliore di tutti (dimensioni dello schermo escluse, ma non dipende dal software). Il navigatore serve la prima volta che devi andare in un certo luogo e, bene o male, ci arrivi, oppure per l'avviso sonoro del superamento dei limiti (che io trovo molto utile). Girando per strade conosciute, non so perché, l'itinerario per me migliore non è mai quello che viene suggerito.
 
Ariosto6 ha scritto:
Il mio consiglio è di prenderne uno economico, oppure, se hai uno smartphone Nokia, usare Nokia Maps, che è anche gratuito, e forse è il migliore di tutti (dimensioni dello schermo escluse, ma non dipende dal software). Il navigatore serve la prima volta che devi andare in un certo luogo e, bene o male, ci arrivi, oppure per l'avviso sonoro del superamento dei limiti (che io trovo molto utile). Girando per strade conosciute, non so perché, l'itinerario per me migliore non è mai quello che viene suggerito.

Esatto! Finora uso ovi mappe sul mio nokia 5800 xpress music. Concordo pienamente sul fatto che su strade conosciute (per viaggi un po' più lunghi) fa fare itinerari che nessuno farebbe. Es: da codogno (LO) a milano fa prendere l'autostrada a piacenza nord.......
 
Riki1294 ha scritto:
Ariosto6 ha scritto:
Il mio consiglio è di prenderne uno economico, oppure, se hai uno smartphone Nokia, usare Nokia Maps, che è anche gratuito, e forse è il migliore di tutti (dimensioni dello schermo escluse, ma non dipende dal software). Il navigatore serve la prima volta che devi andare in un certo luogo e, bene o male, ci arrivi, oppure per l'avviso sonoro del superamento dei limiti (che io trovo molto utile). Girando per strade conosciute, non so perché, l'itinerario per me migliore non è mai quello che viene suggerito.

Esatto! Finora uso ovi mappe sul mio nokia 5800 xpress music. Concordo pienamente sul fatto che su strade conosciute (per viaggi un po' più lunghi) fa fare itinerari che nessuno farebbe. Es: da codogno (LO) a milano fa prendere l'autostrada a piacenza nord.......

Non so se quelli più recenti e costosi, tengano conto anche degli orari di punta ecc,
io ho un garmin nuvi europa, preso nel 2008 a 200?, ho fatto il lifetime, ho speso qualcosa, sulle 70? ma ho il navigatore sempre aggiornato,
calcola che dopo un annetto che non lo aggiorni, comincia a diventare pericolosetto, o comunque si basa su strade che, o non ci sono più o sono state modificate, nuove rotonde ecc,
il mio basa il calcolo su due criteri semplici, percorso più breve o percorso più veloce, ma non tiene conto di code, orari di punta ecc,
poi ho il navigatore sullo smartphone da inizio anno, ma l'ho solo provato una volta, ho lo schermo troppo piccolo, è un samsung next.......e devo prendere anche un porta telefono da auto per provarlo per bene!
 
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi, come si intuisce dal mio nickname a fine anno farò la patente..... Ho pensato che dopo qualche mese comprerò un navigatore. Lasciando stare il conflitto tomtom garmin oggi mi chiedevo perchè c'è un divario di costo così alto tra i modelli di satellitari (es da 80 a 400-500 ?). Ok ok, voi mi direte: perchè ci sono auto da 7000 ? e auto da 1500000?? Il problema è che conoscendo poco i navigatori non so cosa abbiano in più di veramente utile quelli così costosi..... So per esempio che fanno calcoli sul traffico e cercano di fartelo evitare ma sapendo come funzionano male gli algoritmi eseguiti dai navigatori mi puzza di stro****a.......
Oltre alle mappe (italia-europa-mondo) l'affidabilità e la validità degli algoritmi fatti dal navigatore per calcolare l'effettivo migliore itinerario variano in base al prezzo o no?
Spero di non aver banalizzato troppo il tema della domanda.....
Grazie anticipatamente!
By by

E io che pensavo che fossi patentato e BMWdotato!!! Io ho avuto due navigatori fino ad ora, ossia il Tom Tom Via 115 e il Garmin Nuvi 205 Wide (mi pare). Sarebbero complementari: il Garmin aveva un'ottima antenna e un software che fa schifo, invitava a percorrere strade improponibili, talvolta anche molto pericolose, il Tom Tom, al contrario, ha un eccellente software di calcolo (tiene conto della media di percorrenza degli utenti), ma un hardware osceno, devo resettarlo ogni volta altrimenti non c'è verso che prenda il segnale GPS. Detto ciò, il mio consiglio è , banalmente, compra quello che costa meno.
 
Da quando ho il Galaxy S lo uso anche come navi grazie allo schermo da 4" e un hardware GPS che funziona bene. Come SW ho scar...ehem, comprato iGo per Android (una ciofeca rispetto alla versione per windows mobile) e comprato (davvero) Sygic Aura, che invece va davvero bene. Anche il navigatore integrato basato su Google Maps non è malaccio, però. Oggi ho visto un supporto da auto per tablet da 10"... non mi spiacerebbe provare come va lo Xoom come navigatore. Solo che temo che con lui sul vetro la visibilità ne risenta un pochino..... :rolleyes:
 
Fino ad oggi ho sempre usato le mappe del Touring Club. Non sono nemmeno a batteria. :D

Tu che sei giovane e tecnologico meglio che prendi un nav, e ti consiglio il meno costoso fra marche note.
 
Carta geografica (stampata nel 1981 :shock: ) bussola,cronometro e via andare. Nel dubbio si chiede. :D Sempre arrivato dove dovevo arrivare.

L'anno scorso mi son preso un navigatore,il piu economico compatibilmente con le dimensioni dello schermo (ci vedo poco,questo perche in gioventu non ho ascoltato il parroco che ci diceva di non "toccarci" :oops: ) e devo dire che per perderti ti perdi uguale se non di piu.L'unico posto dove l'ho trovato utile e stato a Roma e dintorni (GRA e svincoli vari....demenziale :? )

Vista la differenza tra un nav. economico e uno costoso propendo per il primo.Si,gli altri hanno tante belle funzioni (da aggiornamenti automatici vari,perlopiu in abonamento, alla televisione ... :rolleyes: ) che,per quello che deve servire il nav. trovo giocattoli innutili per bambini annoiati.
 
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi, come si intuisce dal mio nickname a fine anno farò la patente..... Ho pensato che dopo qualche mese comprerò un navigatore. Lasciando stare il conflitto tomtom garmin oggi mi chiedevo perchè c'è un divario di costo così alto tra i modelli di satellitari (es da 80 a 400-500 ?). Ok ok, voi mi direte: perchè ci sono auto da 7000 ? e auto da 1500000?? Il problema è che conoscendo poco i navigatori non so cosa abbiano in più di veramente utile quelli così costosi..... So per esempio che fanno calcoli sul traffico e cercano di fartelo evitare ma sapendo come funzionano male gli algoritmi eseguiti dai navigatori mi puzza di stro****a.......
Oltre alle mappe (italia-europa-mondo) l'affidabilità e la validità degli algoritmi fatti dal navigatore per calcolare l'effettivo migliore itinerario variano in base al prezzo o no?
Spero di non aver banalizzato troppo il tema della domanda.....
Grazie anticipatamente!
By by

Io Ho avuto ben 3 GPS della Nokia e si sono rotti tutti prima del termine della garanzia per mia fortuna. Alla fine la Nokia mi hanno proposto un telefonino come rimborso.
Ho avuto due Garmin che sinceramente non consiglio in quanto sono lentissimi sia dopo l'accensione che per il ricalcolo della strada.
Ho attualmente due Tom Tom che secondo me sono i migliori prodotti sul mercato. Ho sentito parlare molto bene anche dei Navigon.
A te la scelta.
Bye bye
 
alexmed ha scritto:
Fino ad oggi ho sempre usato le mappe del Touring Club. Non sono nemmeno a batteria. :D

Tu che sei giovane e tecnologico meglio che prendi un nav, e ti consiglio il meno costoso fra marche note.

Ma per uno giovane come lui, non è meglio che prenda uno smartphone da 4" con gps, che rimane pure aggiornato gratuitamente?
l'unica spesa aggiuntiva è un portasmartphone da posizionare quando guida!
 
Back
Alto