<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> differenze Luxe - Gtline: problemi di tenuta strada! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

differenze Luxe - Gtline: problemi di tenuta strada!

Gli ammortizzatori, anche se a 30mila km possono essere "ANDATI". Dipende dal tipo di strada e se ha preso delle belle buche !!!
Piuttosto, se è molto gommosa, la barra stabilizzatrice sta bene ?
 
biasci ha scritto:
Gli ammortizzatori, anche se a 30mila km possono essere "ANDATI". Dipende dal tipo di strada e se ha preso delle belle buche !!!
Piuttosto, se è molto gommosa, la barra stabilizzatrice sta bene ?

Quoto biasci, le officine serie hanno un macchinario per testare l'efficenza degli ammortizzatori, se per qualche motivo sono già scarichi cerca di farteli passare in garanzia o comunque se proprio non vogliono falli partecipare alla spesa!
occhio a provare a mano l'efficenza degli ammo, ti rimangono dei bei bozzetti dove premi...........già capitato a me :cry: con la precedente auto! ;)
 
manuel46 ha scritto:
biasci ha scritto:
Gli ammortizzatori, anche se a 30mila km possono essere "ANDATI". Dipende dal tipo di strada e se ha preso delle belle buche !!!
Piuttosto, se è molto gommosa, la barra stabilizzatrice sta bene ?

Quoto biasci, le officine serie hanno un macchinario per testare l'efficenza degli ammortizzatori, se per qualche motivo sono già scarichi cerca di farteli passare in garanzia o comunque se proprio non vogliono falli partecipare alla spesa!
occhio a provare a mano l'efficenza degli ammo, ti rimangono dei bei bozzetti dove premi...........già capitato a me :cry: con la precedente auto! ;)
Come sarebbe a dire "cerca di farteli passare in garanzia" devono passare in garanzia mi sono usurati.....sono fallati proprio perche' anche la mia, quella di FSA e tanti altri abbiamo fatto piu' km e gli amm.sono OK!!!
 
Non è detto che li passino in garanzia.
Potrebbero dire che sono "scoppiati" perchè hai preso delle grosse buche .........
 
Mio consiglio: fa' controllare gli ammortizzatori in un centro apposito, anche un paio di centri (onde evitare di sentirsi dire he la tal officina aveva apparecchi tarati male) e se li trovano eccessivamente scarichi, fattelo certificare. Vai poi in renault, dimostrando l'esito delle verifiche e chiedine la sostituzione. Un auto con 29000 km e credo con massimo un paio di anni di vita non può già avere gli ammortizzatori scarichi.
Stranamente è un problema ricorrente in questo periodo, anche per altre case. Vedi anche la nuova ix20.
 
domani sera (al più mercoledi in giornata) porto la macchina in un centro per far testare gli ammortizzatori, e poi vi farò sapere. Spero a questo punto che siano questi, sta storia mi sta logorando.. :cry: :?

grazie per chi mi ha detto di non provarli a mano :D

pensa, ho avuto una persona che giusto il mese scorso ha scaricato gli ammortizzatori nuovi in 3 mesi......... appena sostituiti, ora dovrà provare la macchina..
 
biasci ha scritto:
Non è detto che li passino in garanzia.
Potrebbero dire che sono "scoppiati" perchè hai preso delle grosse buche .........

e li mi tramuto:

http://www.youtube.com/watch?v=yz-O6Nnnq4Q&playnext=1&list=PL594E3ACE35A03FAD
 
bellilu ha scritto:
ANDRY03 ha scritto:
spegati meglio cosa vuoi dire con e/o volante? senti delle vibrazioni? facci capire qualcosa in piu'!!

ciao Andry03, e/o volante intendo dire che le sensazioni che mi da il volante sono varie. a partire da quando prendo una buca o spaccature leggere dell'asfalto a volte si ammorbidisce in modo esagerato. anche a velocità alte , se ad esempio prendo una piccola buca a 60 km/h la macchina sembra essere una barca a vela. anche nei cambiamenti di direzione (es un sorpasso) la macchina non sembra stabile sembra proprio veleggiare, se poi prendo una piccola spaccatura nell'asfalto sembra che la macchina segua la buca.
lasciamo perdere il discorso vibrazioni, ne ho ormai sopra i capelli di vibrazioni, ma questo è un problema minore. (cosa inaudita comunque su una macchina di 1 anno).

non so se mi sono spiegato....

Hai la vettura fuori incidenza, era capitato pure a me con la mia vecchia Civic...
Va aumentato l'angolo di Caster.....
 
Rifatemi la quinta serie... ha scritto:
bellilu ha scritto:
ANDRY03 ha scritto:
spegati meglio cosa vuoi dire con e/o volante? senti delle vibrazioni? facci capire qualcosa in piu'!!

ciao Andry03, e/o volante intendo dire che le sensazioni che mi da il volante sono varie. a partire da quando prendo una buca o spaccature leggere dell'asfalto a volte si ammorbidisce in modo esagerato. anche a velocità alte , se ad esempio prendo una piccola buca a 60 km/h la macchina sembra essere una barca a vela. anche nei cambiamenti di direzione (es un sorpasso) la macchina non sembra stabile sembra proprio veleggiare, se poi prendo una piccola spaccatura nell'asfalto sembra che la macchina segua la buca.
lasciamo perdere il discorso vibrazioni, ne ho ormai sopra i capelli di vibrazioni, ma questo è un problema minore. (cosa inaudita comunque su una macchina di 1 anno).

non so se mi sono spiegato....

Hai la vettura fuori incidenza, era capitato pure a me con la mia vecchia Civic...
Va aumentato l'angolo di Caster.....
Quindi!!!!
 
ieri ho fatto un piccolo test: messe le gomme ant. 2.3 e post. 2.0 come consigliato sulla portiera.

la situazione, cosi a occhio, è peggiorata, era ancora più sensibile.

Quindi le ho messe a 2.3 tutte e quattro.
 
Sì, quello che hai trovato nel sito del modellismo è giusto, vale anche ovviamente per le auto.
Può essere che a seguito di urti con dossi o marciapiedi, oppure dopo anni di assetti sportivi o modifiche tuning degli angoli caratteristici originali di incidenza e convergenza si verifichi questo inconveniente.
L'angolo caratteristico di incidenza si chiude, diminuisce rispetto all'origine, e di conseguenza senti volante ballerino e ultraleggero, sottosterzo, ondeggiamenti e roba simile.
Ci sono dei kit che ti permettono di variare l'angolo di Caster, aumentarlo o diminuirlo. Se vai da un bravo gommista (BRAVO), e gli accenni questa cosa vedrai che risolverai il problema.
 
Rifatemi la quinta serie... ha scritto:
Sì, quello che hai trovato nel sito del modellismo è giusto, vale anche ovviamente per le auto.
Può essere che a seguito di urti con dossi o marciapiedi, oppure dopo anni di assetti sportivi o modifiche tuning degli angoli caratteristici originali di incidenza e convergenza si verifichi questo inconveniente.
L'angolo caratteristico di incidenza si chiude, diminuisce rispetto all'origine, e di conseguenza senti volante ballerino e ultraleggero, sottosterzo, ondeggiamenti e roba simile.
Ci sono dei kit che ti permettono di variare l'angolo di Caster, aumentarlo o diminuirlo. Se vai da un bravo gommista (BRAVO), e gli accenni questa cosa vedrai che risolverai il problema.

grazie, anche se non ho mai fatto altri assetti o preso marciapiedi.. l'unica cosa che mi viene in mente magari qualche buca questo inverno... però quello che tu mi hai descritto è esattamente la mia sensazione.. a volte il volante è più leggero o si "smolla" più facilmente a 90 km/h che a 50km/h... e prima so che non era cosi...
 
Back
Alto