<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenze abissali tariffe assicurazione. | Il Forum di Quattroruote

Differenze abissali tariffe assicurazione.

Dopo 20 anni di auto usate in cui pagavo tra i 300 ed i 500 Euro l'anno, l'anno scorso ho comprato una macchina nuova e per il primo anno ho pagato 800 Euro ( Genertel : RCA, furto incendio, assistenza stradale, cristalli e tutela legale). Visto che l'assicurazione mi scade tra 3 settimane sto cominciando a guardarmi in giro, e mentre Genertel per le stesse coperture mi chiede 700 Euro, Allianz direct senza cristalli e copertura legale mi chiede 345 Euro !! Mi spiegate come sia possibile una differenza simile ? Chiaro che dei cristalli me ne freghero' alla grande e faro' quella meno cara, ma sai come si dice quando una cosa e' troppo bella per essere vera....
 
Anche per la fusion e la i10 tra l'assicuratore storico e la concorrenza c'era una differenza di prezzo del 50%.
Alcune assicurazioni sono proprio più care a prescindere.
Altre magari sono care per il tuo profilo e più convenienti per altri.
Sul libretto rosso che davano in allegato al quattroruote c'era per ogni provincia l'indicazione delle compagnie più convenienti per la varie fasce d'età e di veicolo.
Unipol,che era la nostra assicurazione storica,era sempre sui primi due gradini del podio delle più care.
Siamo passati a generali che però come diceva Carlo Antonio al primo rinnovo ha già alzato un po' la cresta.
 
Dopo 20 anni di auto usate in cui pagavo tra i 300 ed i 500 Euro l'anno, l'anno scorso ho comprato una macchina nuova e per il primo anno ho pagato 800 Euro ( Genertel : RCA, furto incendio, assistenza stradale, cristalli e tutela legale). Visto che l'assicurazione mi scade tra 3 settimane sto cominciando a guardarmi in giro, e mentre Genertel per le stesse coperture mi chiede 700 Euro, Allianz direct senza cristalli e copertura legale mi chiede 345 Euro !! Mi spiegate come sia possibile una differenza simile ? Chiaro che dei cristalli me ne freghero' alla grande e faro' quella meno cara, ma sai come si dice quando una cosa e' troppo bella per essere vera....
In che provincia risiedi? Ahimè, conta anche questo dato nel conteggio
 
Possibilissimo; dovrai stare attento al primo rinnovo però, perchè alcune compagnie fanno offerte buone per il primo anno e danno mazzate ai rinnovi
verissimo, io dopo aver cambiato compagnia un paio di volte (per altre tipologie di polizze, non rca) ho subito questa bella fregatura, il primo anno prezzo basso specchietto per le allodole, perchè poi dal secondo anno arrivano le mazzate e finisci per pagare quanto prima se non di più...quindi immagino che per le rca sia lo stesso se non peggio.
Quanto alla polizza cristalli, così come quelle per eventi atmosferici o vandalici, molti se ne fregano finchè non gli capita (e statisticamente, prima o poi capita...) e poi sono lacrime amare. Io l'ho utilizzata (mio malgrado) qualche tempo fa e mi sono risparmiato un esborso forzato di oltre 600 euro...idem per una grandinata che mi sarebbe costata un paio di millini...
 
Fare un contratto di assicurazione è diventato come fare un contratto per luce/gas o per il telefonino: ogni 2 anni o l' anno dopo bisogna cambiare. Comincio già un paio di mesi prima della scadenza ad annusare l' aria.
 
verissimo, io dopo aver cambiato compagnia un paio di volte (per altre tipologie di polizze, non rca) ho subito questa bella fregatura, il primo anno prezzo basso specchietto per le allodole, perchè poi dal secondo anno arrivano le mazzate e finisci per pagare quanto prima se non di più...quindi immagino che per le rca sia lo stesso se non peggio.
Quanto alla polizza cristalli, così come quelle per eventi atmosferici o vandalici, molti se ne fregano finchè non gli capita (e statisticamente, prima o poi capita...) e poi sono lacrime amare. Io l'ho utilizzata (mio malgrado) qualche tempo fa e mi sono risparmiato un esborso forzato di oltre 600 euro...idem per una grandinata che mi sarebbe costata un paio di millini...

Lo so: Prima e Verti usano questo metodo, ma il problema non esiste: si va altrove.
 
Nel caso riportato però, intanto risparmia 350 euro.
Polizza cristalli la inserisco ormai da 10 anni, mi è servita una sola volta. E prima te la cavavi massimo con 60 euro, da 4-5 anni sotto i 100 euro difficile trovare qualcosa.
 
La polizza cristalli....
Serve a diluire negli anni,
una spesa che puo' essere una mazzata se pagata in una sola volta quando capita l' evento.
Non dimentichiamo che la grandinata era un avvenimento occsasionale e spesso con chicchi
di dimensioni di un centimetro, si' e no

Oggi....Mi " tocco ".
L' ultimo parabrezza montatomi, causa sasso, e' costato 1200 euri
 
Va a cul…. ehm fortuna. Utilizzata 3 volte in 10 anni. Risparmiati 3000 euro, spesi circa 1000
Altri non hanno mai rotto un parabrezza
 
Come " tanto altro " della macchina.

Per dirne una
Una sola auto non mi e' mai entrata in carrozzeria nella sua vita....
( e non parlo di bussi, solo di segnate da soliti ignoti ).

In alcune una vera e propria persecuzione....
Tanto che il carrozzaio arrivo' a dirmi di portargliela non al primo, ma al secondo se non al terzo segnaccio.
Il costo sarrebbe stato praticamente lo stesso.
 
Ultima modifica:
Dopo 20 anni di auto usate in cui pagavo tra i 300 ed i 500 Euro l'anno, l'anno scorso ho comprato una macchina nuova e per il primo anno ho pagato 800 Euro ( Genertel : RCA, furto incendio, assistenza stradale, cristalli e tutela legale). Visto che l'assicurazione mi scade tra 3 settimane sto cominciando a guardarmi in giro, e mentre Genertel per le stesse coperture mi chiede 700 Euro, Allianz direct senza cristalli e copertura legale mi chiede 345 Euro !! Mi spiegate come sia possibile una differenza simile ? Chiaro che dei cristalli me ne freghero' alla grande e faro' quella meno cara, ma sai come si dice quando una cosa e' troppo bella per essere vera....
Della copertura legale magari puoi anche fare a meno, ma attenzione a rinunciare a garanzie come i cristalli e gli eventi atmosferici. Specie questi ultimi, da un po' di anni e per motivi credo a tutti ben noti, hanno aumentato la loro frequenza, e quindi anche il loro costo (tanto è vero che Unipol, non so gli altri, manda in giro SMS quando c'è rischio grandine).

Certo, se ne può anche fare a meno, basta poi non lamentarsi se capita come a me nel 2011, quando una grandinata a Monza di rara violenza, con chicchi tipo albicocche, mi devastò la iQ (che dovette essere riverniciata tutta) ma mi lasciò due "bozzi" (2 soli, ma evidenti) anche sulla M6, di cui uno era sul cofano motore : molto difficile da riparare, perché d'alluminio. Il carrozziere poi, bravissimo, riuscì a sistemarlo senza sostituirlo e così me la cavai pagando solo le 2 franchigie (circa 300 x 2 €) ma il costo per la iQ (e parliamo di 14 anni fa) era intorno ai 3.000 ; quello per la M6 fu solo il lavoro, ma anche lì, se non fosse riuscito a raddrizzare l'alluminio, sarebbe stato ben altro : cofano d'alluminio Bmw, più guarnizioni, più verniciatura, più montaggio.....
Per la cronaca, nei decenni ho dovuto anche sostituire il parabrezza, non ricordo più se 2 o 3 volte ; e non si tratta di un'opzione, perché se c'è una crepa ed alla revisione la vedono, è bocciata.

E poi c'è, come ti hanno detto, la possibilità di quella politica - molto irritante, per quanto mi riguarda - degli sconti concessi soltanto nel primo anno : un prendere in giro la gente, per come la vedo io.
Infine, credo che un costo lo abbia anche l'avere o meno uffici, con persone, cui potersi rivolgere, piuttosto che dover fare tutto on-line, come è di moda adesso, senza avere uno straccio di persona di riferimento.
 
Ultima modifica:
Back
Alto