<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenza tra cerchi da 16 e 17 | Il Forum di Quattroruote

Differenza tra cerchi da 16 e 17

Ciao a tutti,
Questa settimana durante un preventivo per una clio, avendo constatato come la differenza di prezzo tra il modello da me scelto con i vari optional e quello superiore che oltre ad avere tutti quelli da me scelti ne contiene anche degli altri utili(sedili in pelle, auto che si chiude e apre avvicinandosi, ecc) stavo optando per l'allestimento superiore(900 euro in più, uno sforzo che si può fare tranquillamente).
A quel punto però il concessionario mi ha sconsigliato quell'allestimento sia perché i costi di assicurazione ecc lievitano per via dei 15cv in più sia perché è disponibile esclusivamente con i cerchi in lega da 17 pollici, e mentre sull'altra erano da 16.
Mi ha detto che per i costi per la sostituzione delle gomme sarebbe necessario spendere circa il doppio e che a livello di comfort è meno indicata in quanto sono "particolari".

Avendo il dubbio sulla genuinità del consiglio visto che magari ha dei guadagni maggiori sull'altro allestimento chiedo a voi se è effettivamente così, e se la differenza è realmente apprezzabile.

L'auto di cui stiamo parlando è la Renault clio con allestimento duel Vs duel2.

Grazie a chiunque risponderà
 
Se conosci la misura precisa degli pneumatici montati sulle due versioni ti puoi trovare immediatamente e da solo la differenza di prezzo ( sui soliti siti web di vendita gomme)
 
un treno di gomme dura circa 40.000 km. se si tratta di spendere 600 euro vs 300, ogni 40.000 km, che supponiamo tu percorra in 2 anni, a cui aggiungiamo anche 100 euro (50 euro in piu all'anno, ma sto esagerando in eccesso) di differenza assicurativa, vuol dire che spendi poco meno di 17 euro in piu al mese, 50 centesimi al giorno.
Manda a cagare il venditore (che magari spinge per la prima perche ne ha una pronta da vendere) e scegli quella che vuoi tu.

PS: il sistema keyless (ce l'ho identico a quello della clio, sulla mia laguna) vale TUTTI i 900 euro di differenza.
 
Si quelli sono indicati sul sito e sulla brochure che mi ha dato.
La mia domanda era principalmente rivolta al comfort a bordo ed eventuali altre caratteristiche.
 
Il comfort effettivamente un pochino peggiora, ma ne guadagna la stabilità generale dell'auto.
Non esitare, prendi i 17
 
E usare la funzione "Cerca"?

http://forum.quattroruote.it/posts/list/26047.page

http://forum.quattroruote.it/posts/list/44438.page

http://forum.quattroruote.it/posts/list/26231.page

Buona lettura!
 
La differenza non la fa il cerchio ma la misura del pneumatico e la relativa altezza della spalla.
La Clio monta su cerchi da 16 dei 195/55, mentre su quelli da 17 dei 205/45.
Se non hai particolari esigenze su una segmento B vanno piu' che bene i piu' confortevoli 195/55 16. Se invece scegli i 205/45 17 avra' un comportamento piu' sportivo con maggior reattivata' e rigidezza, oltre a consumi leggermente superiori dovuti alla maggior larghezza delle gomme e al maggior peso dei cerchi.
Per quanto riguarda l'assicurazione non dovrebbero esserci differenze importanti a parita' di cilindrata. Solo il bollo dovrebbe costare circa 25 euro in piu' all'anno.

Mi pare di capire che ti riferisci al 1.5 dci. In caso ti consiglierei la versione da 90cv che ha piu' coppia e un po' piu' di allungo rispetto a quella da 75cv.
 
Guarda ho avuto la stessa indecisione quando ho preso la mia punto 2012, all'epoca optai per i 16, e ne sono contento, troppo duro con i 17 per le strade che percorro, comunque la differenza di prezzo di un treno di 17 e di circa un 100 euro in più. Se le strade che percorri sono decenti puoi optare tranquillamente per 17, altrimenti prendi i 16, occhio che su punto non sono catenabili non so su clio ma informati, in ogni caso ci sono anche se costano un po' in più la catene per auto non catenabili.
 
domi2204 ha scritto:
Guarda ho avuto la stessa indecisione quando ho preso la mia punto 2012, all'epoca optai per i 16, e ne sono contento, troppo duro con i 17 per le strade che percorro, comunque la differenza di prezzo di un treno di 17 e di circa un 100 euro in più. Se le strade che percorri sono decenti puoi optare tranquillamente per 17, altrimenti prendi i 16, occhio che su punto non sono catenabili non so su clio ma informati, in ogni caso ci sono anche se costano un po' in più la catene per auto non catenabili.
Dipende sempre dalle misure. Tra i 205/55 16 e i 215/45 17 sono più di 100 euro di differenza. Quanto al confort io ho appena tirato giu i 16 invernali e rimesso i 17 e per la mia schiena non sento grosse differenze. Dipende anche da l'assetto e dalla rigidità delle sospensioni
 
la differenza di spalla tra i 16 e i 17 è di 1 cm praticamente nel confort di guida la differenza è minima l'unica cosa evita come la peste le runflat . tra l'altro in caso volessi rivenderla con i 17 è più appetibile nel caso volessi passare ai 16 i cerchi da 17 hanno una rivendibilità maggiore rispetto ai 16
 
Prendi la Duel2 coi 17 e buonanotte....se quei 900 euro non sono un problema non starei troppo a pensarci su.
Hai un'estetica più grintosa, maggiore appetibilità se dovessi rivenderla (ad un privato), piacevolezza di guida migliore.

Per un centinaio di euro in più ogni due anni non avrei dubbi!
 
Baron89 ha scritto:
Prendi la Duel2 coi 17 e buonanotte....se quei 900 euro non sono un problema non starei troppo a pensarci su.
Hai un'estetica più grintosa, maggiore appetibilità se dovessi rivenderla (ad un privato), piacevolezza di guida migliore.

Per un centinaio di euro in più ogni due anni non avrei dubbi!

Quotone. Comunque l'allestimento Gt Line resta il piu bello.
 
Back
Alto